Certificazione energetica e ambientale degli edifici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Figura 4: Italia al 4° posto come produttrice di energia da fonti rinnovabili/ Italy is at fourth place for the production of energy from renewable sources.
Advertisements

Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level June 10 th, 2009Event details (title,
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Test di valutazione funzionale
Inquinamento dell’aria
Sistema informativo IrisWIN
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
1. 2 FOCUS TECNICO 2012 DI AMBIENTE & SICUREZZA GRUPPO 24 ORE CANTIERE ITALIA CITTA/TERRITORIO SOSTENIBILE A IMPATTO ZERO IL VALORE DELLA SOSTENIBILITA.
Alghero, 11 giugno 2009 Il Progetto Partecipato e le Politiche di Sostenibilità Ambientale della Regione Autonoma della Sardegna.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Scuola Secondaria di 1^ Grado
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
ENERGY DAY IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA E LE PIU CONCRETE PROSPETTIVE DI MERCATO: RISANAMENTO DI EDIFICI PLURIFAMILIARI.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
Il risparmio energetico nelledilizia. Alcuni dati Alcuni dati Domanda mondiale di energia primaria Incremento mondiale del consumo di energia primaria.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
PROGETTO INNOVAMATICA 2008/09 CARBONARI SIMONE PETITO SALVATORE HAMMAMI ALI MARESCA ORSOLA CARLA BIFULCO MARCO ARISTEI NICOLE STOPPINI MARCO.
Piano gestione solventi
LO SVILUPPO SOSTENIBILE
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
ENEA Progetto "SiCENEA educarsi al futuro" Classe IIA
(Edilizia biosostenibile)
L’impatto occupazionale della riqualificazione energetica
L'energia e' il nostro futuro -Italia –. Il consumo mondiale di energia sta aumentando a dismisura, mentre le riserve di energia stanno rapidamente diminuendo:
ewall costruzioni ecologiche ®
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
EDILIZIA SOSTENIBILE IN EUROPA Ing. Ivana Bouché Forum Agenda 21 – Perugia – 12 novembre 2012.
13 febbraio Acqua Rifiuti Energia Ora in cattedra saliamo noi.
RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA
Nobodys Unpredictable Cosa vediamo? Quale energia fra 20 anni? Gli italiani e il nucleare Lecce, maggio 2009.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
Le tecnologie principali
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Garantire la qualità della vita Garantire un accesso continuo alle risorse naturali Evitare danni permanenti allambiente.
Dicam - ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITà DI BOLOGNA Il presente materiale è riservato al personale delluniversità e non può essere utilizzato ai termini.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
D.Lgs. n.192/05 Lineamenti essenziali e novità.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
Requisiti per il rispetto dello standard CASA PASSIVA
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
Area 1 – Energy Management
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
Avviso congiunto MATTM – MIUR per le scuole delle Regioni dellObiettivo Convergenza MINISTERO DELLAMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Una metodologia didattica di ricerca sul web
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Questa sera abbiamo fatto una grande scoperta: raccogliere e gestire i rifiuti in modo intelligente, non impattante e redditizio si può fare. Già, perché.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
Mappa concettuale di sintesi
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Responsabilità Ambientale e soluzioni assicurative
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
GRADO DI ADIABATICITA’ DEI COMBUSTORI
11 Import Shop Berlin - Präsentation. 22 IMPORT SHOP BERLIN fiera internazionale per l’artigianato La fiera offre tre padiglioni tematici: Natural Living:
Transcript della presentazione:

Certificazione energetica e ambientale degli edifici Ing. Caciolo Marcello Responsabile settore Energia 4B Polyedron Dottorando di ricerca presso l’Ecole des Mines de Paris

Contesto In Italia ci sono circa 13 milioni di edifici che consumano il 45% del fabbisogno di energia nazionale I due terzi degli edifici italiani sono anteriori al ’76 (prima legge sull’isolazione) e quindi non coibentati La costruzione degli edifici incide per il 40% sul consumo di risorse e di materiali in Italia I rifiuti derivanti dalle attività di costruzione e smantellamento degli edifici corrispondono a circa il 20% del totale Fonte: libro bianco Energia-Ambiente-Edificio 2004

Certificazione energetica e ambientale degli edifici La certificazione La certificazione degli edifici permette di: Quantificare l’impatto ambientale degli edifici, anche al fine di valutare le possibili azioni di miglioramento Fornire uno strumento semplice e trasparente di comunicazione delle prestazioni energetiche e ambientali di un edificio Contribuire alla presa di coscienza di tutte le parti interessate (committente, utilizzatore, acquirente, etc…) dell’impatto ambientale di un edificio Fornire delle indicazioni utili per la regolamentazione e l’incentivazione del settore edilizio al fine di promuovere l’edilizia sostenibile 2 principali tipi di certificazione: Certificazione energetica obbligatoria Certificazione ambientale Certificazione energetica e ambientale degli edifici

La certificazione energetica obbligatoria degli edifici La certificazione energetica obbligatoria è prevista dalla direttiva europea 2002/91/CE Applicazione in Italia: decreto legislativo 192/2005 DPR 59/09 (luglio 2009): linee guida per la certificazione energetica Obbligatoria per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni importanti Certificazione energetica e ambientale degli edifici

La certificazione energetica obbligatoria Esigenze minime, variabili in funzione della zona climatica e del tipo di edificio, per: L’isolazione delle pareti Le prestazioni dei componenti vetrati della facciata e delle protezioni solari L’efficienza degli impianti termici Limitazione del fabbisogno di energia primaria per: il condizionamento invernale (riscaldamento) il condizionamento estivo (laddove presente) Limiti più severi per gli edifici pubblici Obbligo (dopo la promulgazione dei decreti applicativi) di: assicurare la produzione del 50% dell’acqua calda sanitaria attraverso pannelli solari termici Produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici ed altre forme di energia rinnovabile Certificazione energetica e ambientale degli edifici

Limiti della certificazione energetica obbligatoria Il consumo energetico dell’edificio dovuto al fabbisogno termico (riscaldamento, condizionamento, acqua calda sanitaria) costituisce solamente una parte del consumo totale di energia dovuta ad una edificio Energia non inclusa nella certificazione: Consumi elettrici dovuti all’illuminazione Consumi elettrici dovuti ad altre apparecchiature (pc, elettrodomestici,etc…) Energia “grigia”: consumi indiretti dovuti alla fase di costruzione dell’edificio (materiali, trasporto, cantiere) Certificazione energetica e ambientale degli edifici

Dalla certificazione energetica alla certificazione ambientale Oltre alle limitazioni precedenti, l’impatto ambientale di un edificio non si riduce al solo consumo energetico Altri impatti potenziali: Consumi (diretti e indiretti) di risorse Produzione di rifiuti Inquinamento delle acque e del suolo Emissioni inquinanti (dirette e indirette) Certificazione energetica e ambientale degli edifici

Certificazione ambientale La certificazione ambientale di un edificio è basata su una procedura di eco-valutazione volta a quantificare l’impatto ambientale di un edificio in tutte le fasi di vita (costruzione, gestione e smantellamento) Esistono due principali standard internazionali di valutazione ambientale: SBMethod, sviluppato dal GBC (Green Building Challenge) LEED, sviluppato dall’USGBC (U.S. Green Building Council) In Italia: protocollo ITACA: adattazione del sistema internazionale SBMethod per gli edifici residenziali LEED-Italia: sistema adattato dal LEED americano da GBC Italia Certificazione energetica e ambientale degli edifici

Certificazione energetica e ambientale degli edifici Protocollo ITACA Protocollo sviluppato a partire dalla metodologia internazionale SBC (Sustainable building Challenge) risultato di una ricerca internazionale a cui hanno partecipato 20 nazioni Indirizzato agli edifici residenziali di nuova costruzione o soggetti a ristrutturazioni importanti Approvato dalla Conferenza delle Regioni nel gennaio 2004 come strumento tecnico di valutazione per la certificazione energetico - ambientale degli edifici, che può sostituirsi alla certificazione energetica obbligatoria Il sistema di certificazione ambientale è affidato all’associazione iiSBE Italia in collaborazione con il CNR-ITC La regione Umbria ha reso obbligatoria la certificazione per gli edifici residenziali pubblici lasciandola facoltativa per i privati (D.G.R. n. 581 del 27/04/2009). La certificazione è rilasciata direttamente dall’ARPA dietro presentazione di adeguata documentazione. Certificazione energetica e ambientale degli edifici

Certificazione energetica e ambientale degli edifici Protocollo ITACA La prestazione ambientale dell’edificio è valutata rispetto a 49 criteri raggruppati in 18 categorie aggregate in 5 aree di valutazione: Qualità del sito Consumo di risorse Carichi ambientali Qualità ambientale indoor Qualità del servizio Per ogni criterio l’edificio riceve un punteggio tra -1 e +5, dove: 0 corrisponde alla pratica corrente 3 corrisponde alla miglior pratica corrente 5 corrisponde a una prestazione avanzata, di carattere sperimentale Certificazione energetica e ambientale degli edifici

PUNTEGGIO DI VALUTAZIONE/100 Protocollo ITACA Ad ogni criterio è assegnato un peso che rappresenta il grado di rilevanza del potenziale effetto associato La prestazione ambientale globale dell’edificio è calcolato come somma pesata dei singoli punteggi Il punteggio, tra 0 e 100, determina la classe di prestazione ambientale. Classi di prestazione ambientale della regione Umbria: PUNTEGGIO DI VALUTAZIONE/100 DEFINIZIONE CLASSE 80 - 100 OTTIMO A 60 - <80 BUONO B 50 - <60 SUFFICIENTE C < 50 INSUFFICIENTE D

Certificazione energetica e ambientale degli edifici Lo standard LEED Lo standard LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema di valutazione ambientale sviluppato negli USA e applicato in 41 paesi del mondo Elaborato da US GBC con la collaborazione di imprese e ricercatori delle università statunitensi e canadesi In Italia l’associazione GBC Italia sta adattando lo standard americano al contesto italiano Sistema flessibile e articolato che include: Nuove costruzioni (NC, new construction and major renovations) Edifici esistenti (EB, existing buildings) Scuole (LEED for schools) Edifici residenziali (LEED homes) Si rivolge all’intero processo di costruzione, dalla progettazione alla realizzazione Certificazione energetica e ambientale degli edifici

Certificazione energetica e ambientale degli edifici Lo standard LEED Basato su un sistema di prerequisiti obbligatori e di punteggi di performance ambientali che insieme concorrono al punteggio finale dell’edificio Sei criteri: Sostenibilità del sito (1 prerequisito, 14 punti) Gestione efficiente dell'acqua (5 punti) Energia e atmosfera (3 prerequisiti, 17 punti) Materiali e risorse (1 prerequisito, 13 punti) Qualità degli ambienti interni (2 prerequisiti, 15 punti) Progettazione e innovazione (5 punti) Certificazione energetica e ambientale degli edifici

Certificazione energetica e ambientale degli edifici Lo standard LEED Sommando i crediti conseguiti all’interno di ciascuna categoria si ottiene uno specifico livello di certificazione: Certificazione Base (26 – 32 punti) Certificazione Argento (33 – 38 punti) Certificazione Oro (39 – 51 punti) Certificazione Platino (52 – 69 punti) Un professionista accreditato (LEED AP) guida il team di progettazione e valuta la compatibilità di ciascun progetto o edificio rispetto ai parametri LEED Il punteggio attribuito è certificato dall’organismo americano e, a partire dal 2010, dall’organismo italiano GBC Italia, sulla base della documentazione prodotta Certificazione energetica e ambientale degli edifici

Certificazione energetica e ambientale degli edifici Il ruolo degli enti locali nella promozione e diffusione della certificazione ambientale Gli enti locali, a ogni livello, possono partecipare attivamente attraverso azioni di: Sensibilizzazione alle tematiche dell’edilizia sostenibile Incentivazione, anche finanziaria, degli strumenti esistenti di certificazione ambientale Valorizzazione della certificazione ambientale attraverso sistemi di riconoscimento pubblico per gli edifici certificati Adozione attiva della certificazione ambientale negli edifici pubblici Promozione di progetti pilota di “edifici verdi” o “quartieri verdi”, nei quali dimostrare l’applicabilità della certificazione e diffondere le buone pratiche Certificazione energetica e ambientale degli edifici

Certificazione energetica e ambientale degli edifici Conclusioni La certificazione energetica obbligatoria è un primo passo verso la costruzione di edifici eco-sostenibili La certificazione ambientale, su base volontaria, permette una valutazione più completa dell’impatto ambientale di un edificio, contribuendo attivamente alla diffusione di buone pratiche ed alla presa di coscienza dell’impatto ambientale degli edifici Gli enti locali possono intervenire attivamente per sviluppare e consolidare questi strumenti di certificazione, sia attraverso l’incentivazione e la valorizzazione della certificazione ambientale, sia attraverso l’adozione attiva di questi strumenti nell’edilizia pubblica Certificazione energetica e ambientale degli edifici

Grazie dell’attenzione Per maggiori informazioni: marcello.caciolo@mines-paristech.fr