Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
Advertisements

Progetto Continuità a.s
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2004/2005 Scuola Media Ferraris.
Monitoraggio dell’Istituto Comprensivo Mon
Istituto Comprensivo San Paolo D’Argon & Cenate Sotto
“Plesso - Bernardo CHIARA”
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Istituto Comprensivo Fornara-Ossola FORNARA Secondaria di Primo Grado DE AMICIS DON MILANI RODARI Primaria AGAZZI E VIA MONTE NERO Infanzia.
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
Scuola Secondaria di 1° grado
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
Istituto Cinque Giornate
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
Scuola Primaria Aristide Gabelli Sant’ Eusebio
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Gli alunni delle classi-ponte dell’ Istituto Comprensivo
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Andiamo alla scuola primaria
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
13/04/2017 Benvenuti!.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Istituto Comprensivo Sant'Ambrogio
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
ISTITUTO COMPRENSIVO “LA GIUSTINIANA” SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' – /
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
La scuola secondaria di I grado Don Milani si presenta...
Open day - Concorezzo 12 dicembre Tempo Scuola TEMPO ORDINARIO = 30 ore settimanali TEMPO PROLUNGATO = 36 ore settimanali con almeno due rientri.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA Presentazione della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S
"La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 “ARNALDO FUSINATO”.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI OPEN DAY 28 Novembre 2015.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
24 novembre 2015 BENVENUTI ! All’Istituto Comprensivo Pascoli di Milano SEDE, UFFICI DI DIREZIONE E DI SEGRETERIA Via Rasori,
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO Incontro di presentazione della Scuola Secondaria di I° grado di Gazzo Padovano Giovedì 10 gennaio 2013.
Istituto Comprensivo GESSATE
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2017.
CLASSI PRIME A.S Favorire la crescita di ciascuno in armonia con se stesso e con gli altri Garantire un percorso formativo teso a valorizzare.
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2015.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
CLASSI PRIME A.S. 2014– Favorire la crescita di ciascuno in armonia con se stesso e con gli altri Garantire un percorso formativo teso a valorizzare.
Transcript della presentazione:

Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado ISTITUTO COMPRENSIVO di FORNO CANAVESE (TO) Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado Via Aldo Moro, 9 - Tel. 0124/7305 Sito web:www.icfornocanavese.it 1

Finalità dell’incontro. Novembre: incontro con le famiglie per presentare il nostro POF. Gennaio: visita alle classi durante le attività pomeridiane. Incontro per fornire tutte le informazioni sulle modalità telematiche di iscrizione. Disponibilità di assistenza da parte del personale di segreteria.

FINALITA’ SOCIALIZZARE : per consentire di vivere in gruppo, secondo le regole sociali della solidarietà e collaborazione, della tolleranza e del rispetto reciproco. EDUCARE : per formare le capacità ed abilità fondamentali. Tendere quindi alla formazione della persona completa anche nei suoi percorsi logici cognitivi, operativi e comportamentali. ISTRUIRE : per promuovere l’assimilazione di conoscenze, di dati, tecniche e modalità operative specifiche ORIENTARE : per progettare percorsi che portino a conoscere se stessi, a valutare le opportunità e le risorse disponibili per scegliere i modi d’azione, fino a progettare il proprio futuro, in modo consapevole e appagante  

Il passaggio dalla Scuola primaria alla Scuola secondaria È curato in modo particolare nell’Istituto con: Progetti di lavoro comune tra docenti della Primaria e della Secondaria

Passaggio di informazioni tra docenti per la formazione delle classi e la conoscenza dei futuri alunni.

Attività di accoglienza

Attività di accoglienza Rivolte agli alunni: Progetto Accoglienza da gennaio a maggio Staffetta di scrittura classi quinte – classi prime medie

Attività di accoglienza Attività specifiche nei primi giorni di scuola per la conoscenza reciproca. Staffetta di corsa tra alunni delle classi prime, seconde e terze.

ORIENTAMENTO

Percorsi didattici svolti fin dalla classe prima per guidare i ragazzi alla conoscenza di sé. Attività di orientamento finalizzate alla scelta del percorso scolastico successivo svolte in rete con le scuole superiori del territorio.

RETI DI SCUOLE ACCORDI CON IL TERRITORIO Rete con la mediateca di Pavone. Rete per le nuove indicazioni nazionali. Rete SCR

Una scuola inclusiva per noi è…

Una scuola in cui ogni allievo viene valorizzato secondo le sue potenzialità.

Una scuola in cui compito dell’insegnante è trovare le strategie attraverso le quali ogni alunno potrà ottenere il massimo da lui raggiungibile.

Una scuola in cui ogni attore (alunno, genitore, docente) si sente integrato, apprezzato, valorizzato.

Attività di consolidamento. Attività di potenziamento. Attività di recupero. Attività di consolidamento. Attività di potenziamento.

RECUPERO Progetto classi aperte. Tempo prolungato Ore a disposizione dei docenti di matematica e italiano Laboratori nei pomeriggi di rientro Progetti interni all’istituto Tempo normale Progetti interni all’istituto. Progetto classi aperte.

Consolidamento e potenziamento Tempo prolungato Laboratori pomeridiani Progetti interni all’istituto. Tempo normale Progetti interni all’istituto. Progetto a classi aperte. Progetto cinema a scuola. Progetto Trinity. Progetto curricolo.

DAL NOSTRO CURRICOLO… “Se tratti un uomo quale realmente è, egli rimarrà così com' è. Ma se lo tratti come se già fosse quello che dovrebbe essere, egli lo diverrà.” (Goethe)

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Laboratori Sussidi nelle classi Articolazione dell’orario scolastico funzionale all’apprendimento.

TEMPO SCUOLA 2015/2016 Orario settimanale tempo ordinario Sulla base delle risorse disponibili e di un’offerta consolidata nel tempo, che si è dimostrata efficace e utile a rispondere alle esigenze formative - educative delle famiglie e del territorio, la nostra scuola spera di poter garantire, per l’anno scolastico 2015/2016 la seguente organizzazione dell’orario: La sezione A a tempo ordinario: 31 ore settimanali (25 al mattino, 2 per la mensa, 4 pomeridiane; sabato libero) Orario settimanale tempo ordinario LU MA ME GI VE SA X M NB :I RIENTRI POMERIDIANI POTREBBERO CADERE IN GIORNI DELLA SETTIMANA DIVERSI, IN BASE A VARIAZIONI DI ESIGENZE E DISPONIBILITA’ DI ORGANICO. 22

TEMPO SCUOLA 2014/2015 Orario settimanale tempo ordinario Nel caso in cui la scuola non potesse disporre delle necessarie risorse, il tempo scuola risulterebbe così strutturato. La sezione A, a tempo ordinario: 29 ore settimanali ( al mattino, senza rientri pomeridiani e mensa ) Orario settimanale tempo ordinario LU MA ME GI VE SA X NB : al sabato l’uscita è prevista alle ore12,10. 23

Orario settimanale tempo prolungato Le sezioni B e C a tempo prolungato: 37 ore settimanali (25 al mattino, 4 per la mensa, 8 pomeridiane) Orario settimanale tempo prolungato LU MA ME GI VE SA X M Specificità del tempo prolungato In considerazione della maggior permanenza degli alunni a scuola, si garantisce: - un minor carico di compiti, esercitazioni e studio da eseguire a casa; - una loro attenta distribuzione nell’arco della settimana; - l’adozione di libri di testo più operativi; una didattica più laboratoriale. 24

RECUPERO E POTENZIAMENTO Le quattro ore in aggiunta rispetto al tempo ordinario vengono così distribuite: 3 ore per lettere (italiano, storia, geografia) 1 ora per matematica e scienze Questa più ampia disponibilità oraria consente di prevedere (anche con la modalità delle “classi aperte”) nel corso del triennio le seguenti attività: RECUPERO E POTENZIAMENTO ATTIVITA’ SU COMPETENZE nella classe 1 2 3 USO DEL COMPUTER COMPITI ASSISTITI METODO DI LAVORO nella classe 1 2 (3) STUDIO ASSISTITO SCRITTURA CREATIVA LETTURA – NARRATIVA LABORATORI nella classe 2 FILOSOFIA STORICO - GEOGRAFICO ORIENTAMENTO PREPARAZIONE ALL’ESAME DI LICENZA PREPARAZIONE MIRATA ALLA SCUOLA SUPERIORE nella classe 3 LETTERATURA – AUTORI / LATINO 25

La formula “a tempo prolungato” consente alla scuola di disporre di maggiori risorse, che saranno destinate agli alunni che le hanno richieste, attraverso tutte le attività di ampliamento, rinforzo e recupero. inoltre Un tempo scuola più ampio si adatta meglio all’inserimento di attività aggiuntive, quali visite guidate, incontri con esperti, brevi corsi, ecc. senza incidere sul regolare svolgimento dei programmi di base. 26

VOI GENITORI Collaborate con la scuola in modo costruttivo e propositivo. Cercate di essere presenti agli incontri e alle opportunità di colloquio che la scuola vi offre. La vostra partecipazione per noi è preziosa e per i vostri figli è un segno di attenzione. Incoraggiate i vostri figli a rispettare le regole della convivenza civile Aiutate vostro figlio a raggiungere una buona autonomia personale. Non mettetegli fretta, non intervenite con troppa ansia Affrontate serenamente e consapevolmente con i vostri figli quest’importante nuova fase della vita.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!