VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Garantire la qualità della vita Garantire un accesso continuo alle risorse naturali Evitare danni permanenti allambiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Advertisements

STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
MOBILITA SOSTENIBILE NEL PATTO DEI SINDACI 1 Giuseppe Pace Università di Gent ISSM CNR Verona, 24 Aprile 2013.
Inquinamento dell’aria
1. 2 FOCUS TECNICO 2012 DI AMBIENTE & SICUREZZA GRUPPO 24 ORE CANTIERE ITALIA CITTA/TERRITORIO SOSTENIBILE A IMPATTO ZERO IL VALORE DELLA SOSTENIBILITA.
Cod Presentazione: arch. Angela Tanania Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
EcoCatasto ed EcoFiscalità BARCAMP - FORUM PA ROMA 19 Maggio 2010 Ing.Carlo Cannafoglia.
Alghero, 11 giugno 2009 Il Progetto Partecipato e le Politiche di Sostenibilità Ambientale della Regione Autonoma della Sardegna.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
ENERGY DAY IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA E LE PIU CONCRETE PROSPETTIVE DI MERCATO: RISANAMENTO DI EDIFICI PLURIFAMILIARI.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
Il risparmio energetico nelledilizia. Alcuni dati Alcuni dati Domanda mondiale di energia primaria Incremento mondiale del consumo di energia primaria.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
ENEA Progetto "SiCENEA educarsi al futuro" Classe IIA
(Edilizia biosostenibile)
L'energia e' il nostro futuro -Italia –. Il consumo mondiale di energia sta aumentando a dismisura, mentre le riserve di energia stanno rapidamente diminuendo:
Norme e procedure per la gestione del territorio
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI TECNICI
EDILIZIA SOSTENIBILE IN EUROPA Ing. Ivana Bouché Forum Agenda 21 – Perugia – 12 novembre 2012.
Nobodys Unpredictable Cosa vediamo? Quale energia fra 20 anni? Gli italiani e il nucleare Lecce, maggio 2009.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
LE POLITICHE DELLA CASA LE POLITICHE DELLA CITTA CINISELLO BALSAMO, 31 gennaio 2012.
Le tecnologie principali
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
DataTitolo presentazione 1 RES4MED Una iniziativa italiana per promuovere lo sviluppo delle RE nellarea del Mediterraneo Roma, 19 dicembre 2011 TEMI DI.
Certificazione energetica e ambientale degli edifici
Dicam - ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITà DI BOLOGNA Il presente materiale è riservato al personale delluniversità e non può essere utilizzato ai termini.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Area 1 – Energy Management
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo allarea.
ANAD SERVIZI E NUOVE PROPOSTE. Servizi forniti attualmente da ANAD 1. Consulenze giuslavoristiche 2. Consulenze legali 3. Consulenze amministrative 4.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
Avviso congiunto MATTM – MIUR per le scuole delle Regioni dellObiettivo Convergenza MINISTERO DELLAMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Dott.ssa Daniela Minetti Settore Politiche di Sviluppo Sostenibile Dipartimento Ambiente, Edilizia e Lavori Pubblici Regione Liguria The "SABBIA" project.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AVV. UMBERTO FANTIGROSSI Milano, 12 maggio 2012 LE BASI DEL DIRITTO DELLENERGIA.
Investimenti nell ex-DDR: una grande opportunità di diversificazione.
NUCLEARE.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
Padova, 12 Novembre 2010 Gaetano Zoccatelli
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
PUGLIA: PIATTAFORMA MEDITERRANEA DELLE RINNOVABILI SOSTENIBILI Fiera Del Levante Sala Leccio 18 Settembre 2013 ore 10:00 In collaborazione con.
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
EFFICIENZA ENERGETICA NEL “SISTEMA AUTOBUS”
ICF e Politiche del Lavoro
GRADO DI ADIABATICITA’ DEI COMBUSTORI
A2A- School Day educazione ambientale esperienze a confronto Milano, 27 Ottobre 2014.
Transcript della presentazione:

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Garantire la qualità della vita Garantire un accesso continuo alle risorse naturali Evitare danni permanenti allambiente BIOarchitettura 1 uno sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie Relazione Bruntland

Costruire con criteri di sostenibilità ambientale significa: Avere rispetto per il luogo e per gli abitanti Diminuire le emissioni inquinanti aria, acqua e suolo Risparmiare energia e utilizzare risorse rinnovabili Ridurre la quantità delle risorse utilizzate Diminuire la produzione dei rifiuti Avere più comfort ( visivo, sonoro, termico..) e ambienti più sani Utilizzare materiali non nocivi allambiente e alluomo Essere competitivo in termini di costi (prospettiva a lungo termine) BIOarchitettura 2

CONSUMO DI ENERGIA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Nella produzione e nel trasporto dei materiali Nella fase di cantiere Durante tutta la vita utile, dal momento che gli edifici vanno riscaldati e raffreddati, oltre che alimentati di acqua calda, illuminazione e energia elettrica Nelle operazioni di demolizione e di rimozione delle macerie BIOarchitettura 3

Un rapporto sostenibile con lambiente Unattività progettuale ed edilizia improntata al risparmio energetico Un uso salubre di tecnologie e materiali naturali BIOarchitettura OBIETTIVI DELLA BIOARCHITETTURA 4

OSTACOLI ALLA DIFFUSIONE DELLEDILIZIA SOSTENIBILE Mancanza di interesse da parte dei costruttori e degli acquirenti BIOarchitettura 5 erroneamente si ritiene che ledilizia sostenibile sia costosa non calcolando i benefici a lungo termine costosa non calcolando i benefici a lungo termine come i minori costi di gestione e manutenzione, come i minori costi di gestione e manutenzione, maggiore durabilità e prezzi di rivendita più elevati maggiore durabilità e prezzi di rivendita più elevati per valutare la sostenibilità complessiva degli edifici : la qualità dellaria allinterno degli edifici la qualità dellaria allinterno degli edifici laccessibilità laccessibilità i livelli di rumore i livelli di rumore il comfort il comfort la qualità ambientale dei materiali la qualità ambientale dei materiali i costi del ciclo di vita delledificio i costi del ciclo di vita delledificio Mancanza di una metodologia comune

DIRETTIVA SUL RENDIMENTO ENERGETICO 2002/91/CE Edifici di nuova costruzione devono soddisfare requisiti minimi di requisiti minimi di Rendimento Energetico Gli stati membri provvedono affinchè, Gli stati membri provvedono affinchè, nella fase di costruzione, nella fase di costruzione, compravendita o locazione di un edificio, sia rilasciato al futuro acquirente o locatario un attestato di certificazione energetica un attestato di certificazione energetica BIOarchitettura 6

PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO COMUNITARI CONCERTO ENERGIA INTELLIGENTE PER LEUROPA PRESCO CRISP WAMBUCO SUREURO BIOarchitettura Studia lefficienza energetica in combinazione con le fonti di energia rinnovabili con le fonti di energia rinnovabili Programma di finanziamento per le iniziative locali, regionali e nazionali nel iniziative locali, regionali e nazionali nel settore delle energie rinnovabili ( ) settore delle energie rinnovabili ( ) Definizione di un codice di buona prassi delledilizia sostenibile Convalida criteri e indicatori per quantificare il grado di sostenibilità delle costruzioni Agevolare la ristrutturazione ecocompatibile Elaborazione di un manuale sui rifiuti 7

PROGETTO SUREUROBIOarchitettura 8 Progetti di ristrutturazione in Svezia Progetti di ristrutturazione in Inghilterra

BIOarchitettura 9 Progetto di ristrutturazione in Danimarca Progetto di ristrutturazione in Olanda

PROGETTO SHE BIOarchitettura 10 Attivazione di un processo culturale attraverso la realizzazione di case che puntino a: Comfort degli abitanti Ecologia degli alloggi Risparmio energetico Partecipazione

COMUNI CHE HANNO DELIBERATO INCENTIVI BIOarchitettura Le principali opportunità di risparmio che i comuni mettono a disposizione per incrementare la bioarchitettura sono: Sconto sugli oneri di urbanizzazione Sconto sugli oneri di urbanizzazione Sconto sullICI Sconto sullICI Incentivi volumetrici Incentivi volumetrici Bandi di concorso Bandi di concorso Obblighi nelle convenzioni Obblighi nelle convenzioni Priorità nella concessione delle aree Priorità nella concessione delle aree 11

REGGIO EMILIA: Parco del Crostolo BIOarchitettura REGGIO EMILIA PARCO DEL CROSTOLO PARCO DEL CROSTOLO 12 Laboratorio sperimentale di bioarchitettura e risparmio energetico con la riconversione di edifici incongrui in architetture rispondenti alla qualità dellabitare e della compatibilità con lambiente Documento sugli edifici bioecologici Progetto della Corte dei Frutti Antichi

PEEP di S.Egidio a Cesena PEEP di S.Egidio a CesenaBIOarchitettura 13 Insediamento residenziale ecocompatibile e sostenibile

PEEP di SantEgidio a Cesena BIOarchitettura 14 Appartamenti dotati di serra solare a sud Separazione dei percorsi ciclo-pedonali Articolato sistema del verde Materiali ecocompatibili Pannelli solari

RIEPILOGO della lezione: tematiche ecologico-ambientali maggiore coscienza dellopinione pubblica sviluppo sostenibile soglia di esauribilità delle risorse naturali Il ruolo della politica Losservanza del protocollo di Kioto ad es. Leggi consapevoli Il ruolo dei media La diffusione delle sensibilità

Cosa può fare larchitetto urbanista ? individuazione aree di tutela e modalità fruizione razionalizzazione delle attività antropiche governo dei processi NIMBY contenimento fattori di inquinamento azione educatrice anche attraverso incentivi (fiscali, volumetrici, …) evitare consumo non giustificato di territorio definizione di NTA ecocompatibili bioarchitettura progetto di reti ecologiche e spazi pubblici adeguati