INTRODUZIONE Progetto: Costruzione di una sceneggiatura su

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Unità di Apprendimento
Advertisements

GIOCHIAMO CON I 4 ELEMENTI
In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
LABORATORIO SCIENTIFICO
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
A cura di: Ilaria Anedda
Ecco!! E stato scoperto un vaccino per… Farò…! Chissà ! Mobilitare conoscenze Studiare per conoscere Rielaborare informazioni.
PROGETTO AMBINFANZIA – I TEATRI DELLA SCIENZA
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
Composizione dell’atmosfera e pressione
Istituto comprensivo Falconara Centro
L'Aria I nostri esperimenti in classe. 3° S. Maria 3°A- 3°C Aldo Moro
Istituto Comprensivo SOPRANI- CASTELFIDARDO
Lo scheletro Cosa è; Come è fatto;.
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
L’ ARIA.
YOUNG SCIENTISTS TO WORK
Cos’è l’aria L’ aria è una cosa leggera Che ricopre tutta la Terra,
SCUOLA PRIMARIA “PISANO” CLASSI 4°A – 4°B A.S. 2006/07.
GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI
Legge di Boyle Robert Boyle ( )
ESPERIMENTO: “FORZA FISICA”
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
Il lavoro è stato suddiviso in 3 parti: idrogeologico Nella prima sezione di lavoro abbiamo studiato lacqua come principale elemento nella vita dellecosistema,
CLASSI PRIME SECONDARIA DI PRIMO GRADO
LOGICO MATEMATICA Scuola dell’Infanzia “Il sentiero” Chiesanuova alcuni itinerari didattici afferenti al laboratorio matematico scolastico
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Aria ed atmosfera.
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
Scuola primaria Montaltissimo Percorso curricolare scientifico LSS “SCIENZIATI SI DIVENTA” Insegnante Raffaelli Pamela a. s classi I II III.
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
P E di R C L 1 O A R V S O 2 O R O L’ACQUA
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
La ventilazione polmonare
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
LA MATERIA PERCORSO DI SCIENZE NELLA CLASSE TERZA DEL PLESSO DI “ROCCO CARABBA” SECONDO CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO A.S.2009/2010.
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
Copre più di due terzi della superficie della
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
L’ acqua e la sua tensione superficiale
CACCIA ALLA BOLLA: NOI E LA METEOROLOGIA Classi quinte A / B /C
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Istituto comprensivo Trento 5 Scuola primaria “Francesco Crispi”
LE SCIENZE INTEGRATE della natura La materia Vivente non vivente
PROGRAMMA “Scientiam Inquirendo discere” (SID) “I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE” IL PANE Alunni classi prime Sezz. A/
L' aria e le sue proprietà
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
Progetto “PAROLE DELLA SCIENZA”
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
TRA TANTA SCIENZA… UN PO’ DI RESPIRO BERGAMOSCIENZA 2012.
Aria ed atmosfera.
L’ARIA E LE SUE PROPRIETA’
Nell’ambito del progetto di classe “Pompieri per un giorno” gli alunni della 1H sono stati impegnati anche in attività scientifiche e sperimentali, riguardanti.
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE Progetto: Costruzione di una sceneggiatura su “L’aria e l’atmosfera” Protagonisti: Alunni delle classi terze 2°Circolo Didattico “G.Falcone”di P. Armerina Ins. Elda Treno

Dove Luoghi formali (aula, laboratorio della scuola)

COSA FANNO Docenti Creano situazioni sperimentali ed ambientali che consentono a ciascun alunno (suddivisi in piccoli gruppi di lavoro) di esplorare e indagare sui fenomeni fisici e chimici. Alunni Manipolano, indagano, esplorano, fanno domande,registrano dati ed osservazioni e formulano ipotesi.

L’ARIA Conoscere il metodo sperimentale della ricerca scientifica. Obiettivi formativi Scuola primaria Conoscere il metodo sperimentale della ricerca scientifica. Analizzare la funzione di semplici strumenti scientifici. Conoscere le principali caratteristiche e la composizione dell’aria. Attraverso alcuni esperimenti con materiale strutturato e non, scoprire le proprietà fisiche dell’aria. Comprendere che l’ossigeno è indispensabile per la combustione Acquisire comportamenti corretti e atteggiamenti responsabili nei confronti dell’ambiente Completare la mappa concettuale sull’aria.

METODO SPERIMENTALE

LA COMPOSIZIONE DELL’ARIA

ESPERIMENTO N. 1 L’ARIA OCCUPA SPAZIO

ESPERIMENTO N. 2 L’ARIA HA UN PESO

LA PRESSIONE ATMOSFERICA ESPERIMENTO N. 3 LA PRESSIONE ATMOSFERICA

La scala colorata permette di valutare i movimenti della cannuccia. IL BAROMETRO Che cos'è   Con l’esperimento n. 2 abbiamo scoperto che l'aria pesa. Il suo peso si chiama pressione atmosferica. Il barometro è lo strumento che misura la pressione atmosferica. Com'è fatto Il barometro che abbiamo costruito è fatto così  Come funziona Al momento di applicare la membrana l'aria interna e quella esterna hanno la stessa pressione (peso) perciò la membrana, e quindi la cannuccia, resta orizzontale. Quando la pressione esterna aumenta, preme sulla membrana che si avvalla e solleva l'estremità della cannuccia. Quando la pressione esterna diminuisce, quella interna fa gonfiare la membrana e l'estremità della cannuccia si abbassa. La scala colorata permette di valutare i movimenti della cannuccia.

ESPERIMENTO N. 4 L’ARIA È COMPRIMIBILE ED ELASTICA

ESPERIMENTO N. 5 L’ARIA SI DILATA

ESPERIMENTO N. 6 L’OSSIGENO E LA COMBUSTIONE

L’ARIA E GLI ESSERI VIVENTI

L’INQUINAMENTO DELL’ARIA

MAPPA CONCETTUALE SULL’ARIA