Torna alla prima pagina Università Politecnica delle Marche Ancona Corso di Dottorato in e-learning.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Advertisements

Percorsi didattici Informatica e Telecomunicazioni.
Progettare Corsi Blended
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Senso criTICo 2.0 Marco Guastavigna, Grugliasco 9 novembre 2009 Innovazione sostenibile.
La programmazione per competenze
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
E-learning e tecnologia dei learning object:
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Apprendimento collaborativo in rete
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
TECNOLOGIE PER DOCUMENTI DIGITALI
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
Informatica e Tecnologie per la comunicazione in rete 1
Formazione ed autoformazione in sanità
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
XXV Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Curriculum: Relazioni tra morfologia, funzionalità, sicurezza e percezione Sviluppo di un modello.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Formazione-informazione sulla comunicazione della Riforma Scolastica Conferenza di servizio Foligno - Auditorium S. Domenico 3 settembre 2004 Ufficio Scolastico.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Laura Antichi Usare le ICT nella didattica La didattica in rifacimento.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Scuola digitale – Lombardia
DiES - Conoscere lattualità una lezione di attualità, n nn nuova ogni giorno, a partire dall11 settembre 2001 un approfondimento settimanale una versione.
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
Associazione per lo sviluppo delle tecnologie nella didattica
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
insegnamento della storia
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Progetto Recupero “ITCS E. da Rotterdam”.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
TORINO CITTA’ UNIVERSITARIA Scuola dei compiti: sperimentazione per la Matematica Prof.ssa Marina Marchisio - Università di Torino svolgimento delle attività.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Taglio operativo Casi di studio Registrazione ai tavoli di progettazione.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Tutor Domenico Cocciaglia PARTE INTRODUTTIVA LEZIONE 1 CORSO BASE INFORMATICA /07/20151.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
ANIMATORE DIGITALE e PNSD nel PTOF dell’IC Galilei di Raffadali
Utilizzi le tecnologie nella didattica in classe ? Quali App utilizzi? Quali piattaforme on line utilizzi? Quali strumenti di condivisione utilizzi? Quali.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Transcript della presentazione:

Torna alla prima pagina Università Politecnica delle Marche Ancona Corso di Dottorato in e-learning

Torna alla prima pagina Attività svolte durante il primo anno di corso ( ) Ercoli Giancarlo

Torna alla prima pagina Attività n Seminari seguiti n Lavori collettivi n Approfondimenti individuali n Progetto di tesi di dottorato

Torna alla prima pagina Seminari seguiti n Prof. DiamantiniFondamenti di informatica n Prof. Zucchermagli Teoria e tecniche dellapprendimento n Prof. CucchiarelliTecnologie e linguaggi web n Prof. ElettiProgettazione didattica e multi-mediale n Dr. FalsettiEnti e tipi di standard per le-learning n Prof. TrainiSemiotica applicata allanalisi dei testi n Dr. Da LioWiki e Twiki n Prof. LinguitiLe strutture di narrazione e significazione n Prof. TalamoAspetti psico-sociali della gestione delle-learning e Participatory Design n Prof. NataleReti neurali, selettività neurale e intelligenza artificiale n Prof. AntinucciRelazioni e combinazioni di diversi mezzi comunicativi n Prof. BoglioloRappresentazione digitale dellinformazione n Prof. ProniSemiotica e produzione di testi iconici n Proff. Huba, Zàkova e BistàkE-learning in control engineering n Prof. CardelliniProblem Solving n Prof. MicheliLantinomia dellimmagine: realtà e finzione n Prof. MicozziInternet Marketing e Standard metodologici per la misurazione dellusabilità n Prof. GregoriMarketing n Prof. KinshukAdaptive learning

Torna alla prima pagina Lavori collettivi n Progettazione e sviluppo di un sito internet in linguaggio HTML per un corso di autoformazione sulle pagine web dinamiche. n Progettazione e organizzazione di un prodotto editoriale atto a promuovere il dottorato di e- learning dellUniversità Politecnica delle Marche di Ancona n Progettazione di un prodotto ipermediale per lapprendimento dei concetti di base sulla realizzazione di pagine web dinamiche. n Progettazione e realizzazione di un corso didattico ipermediale sui linguaggi e le tecnologie del Web n Analisi dellimmagine nei siti Web. n Progettazione di un sito conviviale per lateneo dellUniversità Politecnica delle Marche mediante una piattaforma dedicata, basata su Twiki. n Laboratorio di Marketing. Creazione di un Audit dei punti di criticità del sito internet dellassociazione industriali di Ancona n Progettazione di un corso didattico ipermediale sul Problem Solving

Torna alla prima pagina Approfondimenti personali n Aspetti tecnici, conoscenza di nuovi programmi e linguaggi Piacevole sensazione di impadronirmi di strumenti nuovi, o per lo meno di capire meglio il funzionamento di strumenti già noti ma di cui avevo una comprensione molto superficiale

Torna alla prima pagina 1. Linguaggio HTML n Sperimentazioni con il linguaggio HTML nelle pagine a nostra disposizione nel sito del Dottorato e nella piattaforma Twiki

Torna alla prima pagina 2. Wiki/Twiki n Sito Twiki aperto per la realizzazione di un progetto specifico, ma con lopportunità per ciascuno di noi di sperimentare in una pagina sandbox, oltre alla possibilità di creare altre pagine a nostro piacimento, con la semplice formula di inserire le WikiWord

Torna alla prima pagina 3. Hot Potatoes n Applicazione creata dagli esperti della University of Victoria utilizzando JavaScript ed il linguaggio XHTML, per realizzare quiz di vario tipo in rete

Torna alla prima pagina 4. Reload n Editor di metadata e pacchetti di contenuti didattici

Torna alla prima pagina 5. Moodle n Piattaforma, corredata di un server Apache e del modulo di interprete per linguaggio PHP, per gestire corsi di e- learning, con possibilità di inserire i pacchetti di contenuti didattici

Torna alla prima pagina 6. Zope n Esperimento di una instance della piattaforma per la gestione e dinamicizzazione dei contenuti web

Torna alla prima pagina 7. JoinNet n Applicazione per tenere lezioni interattive on-line in modalità sincrona,

Torna alla prima pagina Progetto tesi di dottorato n Luso di Internet per la formazione del personale nellAmministrazione Pubblica della Repubblica Popolare Cinese

Torna alla prima pagina Progetto tesi di dottorato n Obiettivi Lobiettivo della ricerca è quello di vedere come Internet abbia agevolato gli organismi centrali dellamministrazione pubblica nel raggiungere i più lontani e sperduti angoli del paese, cercando di capire di quali infrastrutture tecnologiche minime sia stato possibile dotarsi e quali metodologie didattiche siano state adottate

Torna alla prima pagina Progetto tesi di dottorato n Fasi Raccolta di tutti i dati reperibili attraverso collegamenti telematici con istituzioni coinvolte nella formazione dei funzionari pubblici in Cina Analisi dei dati raccolti Organizzazione di un viaggio nella Repubblica Popolare Cinese, finalizzato alla realizzazione di alcune interviste mirate per ottenere riscontri sul campo e discutere con alcuni soggetti direttamente coinvolti nelle attività censite le eventuali ipotesi od osservazioni scaturite dallanalisi dei dati Stesura del documento finale

Torna alla prima pagina Università Politecnica delle Marche Ancona Arrivederci al prossimo anno!