A) il carattere di novità dell'innovazione, la sua genesi e la sua costituzione intrinseca b) i livelli di rischio per l'imprenditore c) le condizioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
[Nome della società] Piano commerciale.
Advertisements

Mercati non concorrenziali
I processi di innovazione
Federico Munari Università degli Studi di Bologna
Gestione dellinnovazione Dallidea al mercato Il mercato dellinnovazione.
DIREZIONE DEL MARKETING
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” Strategia d’Impresa
APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Innovazione e knowledge management
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
microstruttura del lavoro
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Modelli del processo di innovazione
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
Operazioni sulle proprie azioni
IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Catania, 16 novembre 2007 Agenzia Italiana del Farmaco Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare.
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Accompagnare i gesti concreti LABORATORIO CREAZIONE DI IMPRESA PROGETTObellezza.
DOCENTE Edoardo Sabbadin
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il sistema fieristico italiano, piattaforma per lo sviluppo del made in Italy. Risposte per far fronte alla crisi internazionale. Estratto dalla ricerca.
La massima visibilità per la tua azienda
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
MASTERTRAINING E L’INNOVAZIONE.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Ricerche per il lancio di nuovi prodotti
Dall’Accademia all’Impresa:
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
Economia e Gestione delle Imprese
INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ
Appropriabilità: un approfondimento Recenti studi hanno mostrato che i principali mezzi usati per appropriarsi dei risultati innovativi sono: brevetto.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Organizzazione Aziendale
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Forme dell’Innovazione
1 Natalità Ciclo di vita delle imprese Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
LO STRUMENTO DI AGGREGAZIONE: IL CONTRATTO DI RETE Avv. Fabio Di Battista STUDIO LEGALE DI BATTISTA.
Innovazione e knowledge management Capitolo 8. Il concetto di innovazione L’innovazione è fonte di vantaggio competitivo L’invenzione è la creazione di.
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione.
Economia e Organizzazione Aziendale
L’impresa societaria.
Claudio quarta, 25 settembre 2007 Quarta & Partners srl “Masseria-Relais Le Lame” D.O.P Olio Extravergine (Prodotti Tipici) Antica Dolciaria Perugina Cioccolato.
I NVENZIONE E INNOVAZIONE O RIGINI DELL'INNOVAZIONE L E FORME DELL'INNOVAZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof.
1 Il ciclo di vita del prodotto A cura di Fabrizio Bugamelli.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Transcript della presentazione:

a) il carattere di novità dell'innovazione, la sua genesi e la sua costituzione intrinseca b) i livelli di rischio per l'imprenditore c) le condizioni di diffusione dell'innovazione su i suoi mercati, con attenzione particolare alla dimensione del marketing dell'innovazione Prof. Giuseppina PassianteAnno Accademico 2012/13

a) il carattere di novità dell'innovazione, la genesi e la sua costituzione intrinseca INNOVAZIONI A DOMINIO TECNOLOGICO relazioni esistenti tra bisogni da soddisfare e loro soluzioni tecnologiche INNOVAZIONI A DOMINIO ORGANIZZATIVO E SOCIO – ISTITUZIONALE (AMMINISTRATIVO) modificazioni dell'ambiente Prof. Aldo RomanoAnno Accademico 2009/10

B) livelli di rischio per limprenditore LIVELLO DI RISCHIO ALTOBASSO LIVELLO DI CAMBIAMENTO ALTO BASSO INNOVAZIONI RADICALI Derivano dallapplicazione di una o più combinazioni di tecnologie originali che modificano radicalmente le prestazioni dei prodotti Il processo di innovazione incrementale si arresta quando il costo marginale degli sviluppi potenziali supera il ricavo marginale che si può attendere INNOVAZIONI INCREMENTALI Riguardano principalmente miglioramenti del e del processo conseguenti allo sviluppo della curva di apprendimento delle tecnologie. Uninnovazione radicale genera una molteplicità di innovazioni incrementali Prof. Aldo RomanoAnno Accademico 2009/10

c) le condizioni di diffusione dellinnovazione cambiamenti del suo ambiente tecnologico e commerciale Questa classe di criteri tiene conto dell'attitudine dell'imprenditore ad anticipare, seguire o subire i INNOVAZIONE FONDATA SUI PROCESSI DI COMMERCIALIZZAZIONE INNOVAZIONE FONDATA SUI PROCESSI DI ACQUISIZIONE attitudine proattiva attitudine reattiva Prof. Aldo RomanoAnno Accademico 2009/10