Corso di laurea in Disegno Industriale corso di: Cultura e tecnica nella produzione industriale a.a. 2006-2007 (prof. F. La Rocca)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Trasformazioni Chimiche
Advertisements

G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
La coppia è al centro della famiglia
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
Il mondo dei Ministranti
Di Marco Miano e Alessandra Franchina
Laboratorio Creativo a Via Origlia: lavori di gruppo dei bambini di anni Il laboratorio creativo di Via Origlia è nato con l’inizio del servizio.
Progetto Tokai Songho.
EcoCatasto ed EcoFiscalità BARCAMP - FORUM PA ROMA 19 Maggio 2010 Ing.Carlo Cannafoglia.
LABORATORI POMERIDIANI danza moderna, flauto, tedesco classi 4^ e 5^ 1° quadrimestre a.s. 2005/2006.
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
La città ideale Una nuova concezione nelluso e nella composizione di forme geometriche Un chiaro riferimento alle opere dellantichità classica, di cui.
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche (II) Liceo Comenio, 22 marzo 2012.
OVVERO Una delle 3 articolazioni del dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica : Elettronica Elettrotecnica Automazione.
una generalizzazione del Modello Media-Varianza
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
Il mito della salute mentale Dr. Andrea bariselli.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
Melariciclo s.p.a. VIA CARDUCCI POMIGLIANO D'ARCO (NA)
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
INFANZIA E ADOLESCENZA Per un intervento educativo su misura Learning in the Montessori adolescence environment Eva-Maria Ahlquist Università di Stoccolma.
Elementi di ripresa video
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
LABORATORIO di FOTOGRAFIA ARCHITETTURE. Il concetto di architettura abbraccia l'intero ambiente della vita umana; non possiamo sottrarci all'architettura,
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Vanzulli Laura IO, INTERNET E IL COMPUTER Didattica della Matematica Prof. Lariccia Giovanni.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
La gestione dei conflitti
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
LEGGI DI CONSERVAZIONE
Dal Convegno Ecclesiale di Verona TESTIMONI DI GESÙ RISORTO, SPERANZA DEL MONDO Gli ambiti della testimonianza «Adorate il Signore, Cristo, nei vostri.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
I Trentini sono ospitali
Transcript della presentazione:

Corso di laurea in Disegno Industriale corso di: Cultura e tecnica nella produzione industriale a.a (prof. F. La Rocca)

Lo sguardo vuoto il mito dellottimizzazione del prodotto Lo sguardo miope la nuova vicinanza delloggetto post-industriale La qualità compiuta forme evolutive del design contemporaneo

Il design tra tecnica e arte Fin dalla sua nascita il design si è definito come insieme di tecnica e arte, ma ha rappresentato in realtà un crocevia complesso ed esplosivo dei due termini. Tecnica e arte sono stati messi in correlazione nella storia del design nei modi più vari, a seconda dei momenti storici, e questo dibattito ha finito per coinvolgere temi cruciali dellepoca moderna. Storicamente nato nelle scintille dellopposizione moderna di tecnica e cultura, il design si è nutrito anche della ricchezza vivificante di questo conflitto, sfuggendo sia allambito dellarte che a quello della tecnologia e nello stesso tempo servendosi di entrambe. Questa ambiguità strategica è servita al design a definire un territorio riservato in cui operare e sperimentare, riuscendo a salvaguardare aspetti altrimenti rifiutati dalla modernità.

Il grimaldello della modernità Benché vicinissimo allindustria e alle sue logiche, il design non ha mai rispecchiato fedelmente lottimizzazione tecnicista, riducendosi a semplice mezzo della ragione economica, né ha aderito in pieno ai paradigmi scientifici del riduzionismo. Il design ha spesso agito, invece, come una sorta di grimaldello della modernità: più indisturbato nello sperimentare rispetto allarchitettura, legato alla quotidianità e alla dimensione privata dellabitare, ha fatto della vicinanza allutente la sua forza persuasiva.

Peculiarità del design Il design è più libero e indisturbato nello sperimentare rispetto allarchitettura, in primo luogo per una questione di scala dimensionale; È esonerato dal ruolo primario di rappresentazione civile della società, di cui sono investiti architettura e progettazione urbana; In quanto oggetto il prodotto di design è materialmente più vicino allutente, entra nella quotidianità, nella dimensione del privato; Loggetto di design è spesso frutto di una scelta diretta dellutente; una volta entrato nella vita quotidiana, loggetto manifesta una sua propria capacità di persuasione: ha una sua autonoma capacità di trasformare il mondo attraverso la relazione con gli utilizzatori, anche al di là delle intenzioni e delle idee del progettista.

Design e ottimizzazione tecnica Il design, nonostante sia vicinissimo allindustria e alle sue logiche, è riuscito nel complesso a mantenere una propria autonomia rispetto alle visioni economiche e ai modelli produttivi imperanti. Sfogliando una qualsiasi storia del disegno industriale ci accorgiamo che il significato più profondo del design non risiede nellottimizzazione tecnologica. La cultura del design dimostra, in un campo significativo proprio perché attiguo allindustria, la tesi di Heidegger sulla tecnica: lessenza più profonda della tecnica non è nulla di tecnico.

Il design tra tecnica e cultura Nella modernità la superficie delloggetto ne prosciuga la profondità, loggetto non possiede quindi segreti né una sua specificità interiore. La diffusione universale di prodotti neutri, grigi, freddi, razionali è esito ed espressione della volontà di rendere accessibile una qualità codificata. Loggetto post-industriale rivendica attraverso i caratteri dellindistinzione, dello sfumato, dellopaco il diritto a custodire quella dimensione di interiorità e intimità dellanima negata dallottimizzazione tecnica. il ruolo svolto dal design in questo passaggio dalla fase moderna alla postmoderna, dal progetto trasparente al progetto opaco è molto rilevante

Trasparenza / opacità La categoria della opacità in opposizione alla trasparenza del progetto moderno emerge e si pone allattenzione con lavvento della fase storica post-industriale. Il termine opacità si presta ad esprimere un carattere fondamentale del progetto contemporaneo il design in particolare ha avuto un ruolo fondamentale nel passaggio dal progetto trasparente al progetto opaco, dallo sguardo vuoto e dallanonimato del progetto moderno a nuovi valori di vicinanza allutente del progetto post-industriale.

Trasparenza / opacità Credo che ogni problema contenga e suggerisca per natura la sua soluzione (L. Sullivan, 1880) Contro le peggiori aberrazioni nel senso delladdobbo irrazionale e delle simulazioni di ogni genere la produzione industriale deve mirare ad una nuova trasparenza delloggetto (H. Muthesius, 19…) Il concetto di standard significa separazione di ciò che è essenziale e sovrapersonale da ciò che è singolare e particolare (W. Gropius) Lidea di progettazione basata sul metodo scientifico classico di risoluzione dei problemi e sul concetto di ottimizzazione tecnica ed economica comincia ad entrare in crisi già negli anni 70 (…) il progettista non è quindi colui che analizza una realtà e dal processo di analisi trae automaticamente la soluzione (F. La Rocca, 2006) Lambiguità degli oggetti deriva dal fatto che la natura concettuale del design produce sempre segni metaforici, che creano attorno agli oggetti una sorta di nebbia, prodotta dalla sostanziale imprecisione che circonda la loro interpretazione (A. Branzi, 2005)

Corso di laurea in Disegno Industriale corso di: Il sistema sociologico degli oggetti a.a (prof. F. La Rocca)

Evoluzione delloggetto tecnico ed esperienza duso scrivere ascoltare pulire preparare il cibo igiene e cura del corpo produrre/vedere immagini fare luce

Due visioni delloggetto tecnico LA SCUOLA DI ULM IL DESIGN ITALIANO

La scissione tra tecnica e cultura nellepoca della modernità La nostra epoca (che prende il nome, dal punto di vista economico, di età capitalistica, dal punto di vista tecnico di età delle macchine e dal punto di vista di storia della civiltà di età della tecnica) è caratterizzata proprio dalla misura e dal grado che ha raggiunto lestraniazione reciproca dei due mondi del lavoro economico e di quello spirituale, che è pervenuta quasi allostilità di un conflitto culturale (E. Zschimmer, 1920)

La ricerca del Bauhaus per una nuova alleanza tra tecnica e cultura La casa come macchina per abitare La forma come prodotto della funzione: la bellezza scaturisce dal rigore teorico del progetto La creazione di tipi standard: la soddisfazione di esigenze uguali con mezzi uguali Semplicità nella varietà: impiego strettamente economico di spazio, materiale, tempo e denaro Progettazione scientifica, basata sullanalisi di esigenze obiettive delluomo Note: Lobiettivo della scuola del Bauhaus è di ricomporre il divario tra tecnica e cultura, portando valori di qualità nella produzione quantitativa dellindustria

Linflusso del paradigma scientifico meccanicista sulla cultura progettuale Il mito della macchina La macchina come modello delluniverso: la fisica di Newton La macchina come metafora del progetto (inteso come prodotto della progettazione) La macchina come metafora della progettazione (inteso come processo intellettuale di ideazione) La macchina come mezzo attuativo del progetto (strumento produttivo dellindustria) La macchina come ideale estetico

Tecnica e risorse naturali Heidegger e il mulino, Xenakis e il petrolio Il mulino ad acqua utilizza una risorsa ma rimane strettamente dipendente dalla sua disponibilità in quel particolare luogo. Luso limitato è presupposto per la futura disponibilità di quella risorsa. Architetture dellenergia idraulica. Il tratto distintivo della tecnologia moderna è il modello accumulativo: le risorse, lenergia vanno accumulate e rese disponibili in qualunque momento e luogo. Il petrolio e lInternational Style. Il tratto che distingue la tecnica tradizionale rispetto alla tecnologia moderna è il rapporto con le risorse utilizzate (materia o energia): Rapporto tra materia e manufatti umani:risorse rinnovabili e non rinnovabili (es: la città di tufo: Napoli) ( es: I. Xenakis e la città cosmica)

Paul Valery, La conquista dellubiquità (1934) Tecnologia e diffusione dellinformazione Come lacqua, il gas o la corrente elettrica, entrano grazie a uno sforzo quasi nullo, provenendo da lontano, nelle nostre abitazioni per rispondere ai nostri bisogni, così saremo approvvigionati di immagini e di sequenze di suoni, che si manifestano a un piccolo gesto, quasi un segno e poi subito ci lasciano Note: La tecnologia moderna permette non solo laccumulo e la distribuzione delle risorse materiali, ma si configura come società della comunicazione in cui una fornitura immateriale, linformazione, permea il nostro modo di abitare. Lodierno affermarsi della telematica segna un passaggio ulteriore e connota la società post-industriale, fondata sullespandersi del settore del terziario dei servizi, rispetto a settori primari come lagricoltura o secondari come lindustria manifatturiera e il commercio dei beni. Con le tecnologie telematiche linformazione non è più unilaterale, ma diventa comunicazione interattiva tra soggetti FLR

La progettazione come rigorosa razionalità delle forme, intese come deduzioni logiche da esigenze obiettive Lidea di incorporare determinate discipline scientifiche o modi di pensare nel lavoro di progettazione fu già realizzata alla fine degli anni 20 da Hannes Meyer alla Bauhaus. Già nel 1910, larchitetto Lethaby scrisse: Siamo entrati nellera scientifica e le vecchie arti pratiche che lavorano con listinto appartengono ad unepoca completamente diversa. Bisogna incrementare la parte scientifica dei nostri studi e decrementare la parte archeologica (G. Bonsiepe 1967). Per Meyer la progettazione consiste in unanalisi scientifica del programma dei requisiti, da cui la forma, i materiali e addirittura i tessuti e i colori da usare scaturirebbero automaticamente. Note: La qualità delloggetto dipende, secondo questa concezione, dal rigore con cui il metodo progettuale è applicato. La progettazione tecnica comprende tre parti: 1) un sistema coerente di principi, 2) una disciplina operativa che guida lazione, 3) un apparato critico di retroazione che misura vantaggi e difetti per unulteriore ottimizzazione del processo progettuale.

Limiti della progettazione come processo scientifico di determinazione della qualità Lidea corrente di progettazione è basata sul metodo scientifico di risoluzione dei problemi, sul concetto di ottimizzazione tecnica ed economica. È questo lambito di azione del progettista, salvo poi lo scontro e il compromesso su altri tipi di soluzioni progettuali che comunque non lo riguardano come tecnico. Ma questa è solo una comoda illusione: lequazione progettuale così impostata in realtà non ha soluzione e sta al progettista tentare di accogliere una serie di istanze progettuali, oppure relegarle allesterno in quanto non di sua competenza alla ricerca di unideale soluzione tecnicamente ottima (M. Abis, C. Ciborra, Lingegneria dellinvisibile, 1998) Note: Scriveva L: Sullivan nel 1880: Credo che ogni problema contenga e suggerisca per sua natura la propria soluzione. Ciò è vero solo se riconosciamo che il punto di vista da cui osserviamo un problema implica già uninsieme di soluzioni e ne esclude invece altre. La qualità non è un valore fisso: non si può decontesualizzare né dai luoghj né dai tempi e non può quindi dar luogo ad un criterio di determinazione unico. Cè bisogno però in molti campi di regole comuni per assicurare la qualità.

Lobiettivo del progetto: il raggiungimento di una qualità delloggetto Qualità: Linsieme delle caratteristiche di unentità che conferiscono ad essa la capacità di soddisfare esigenze espresse ed implicite Entità: Ciò che può essere descritto o considerato individualmente (Definizioni sancite dalla norma tecnica ISO/DIS 8402) È Klee che avverte come la qualità non sia un valore costante, o una forma perfetta, ma un valore che cresce e matura nel tempo dellumana esistenza: il prodotto di una lunga meditazione sullavventura interiore, il frutto della più personale, singolare ed irripetibile delle esperienze umane (G. C. Argan, Walter Gropius e la Bauhaus, 1951) Definizione tecnica e definizione umanistica di qualità

Adolf Loos Ornamento e delitto (1908)

Adolf Loos, Ornamento e delitto (1908) Purismo radicale e rigore del progetto Evoluzione della cultura come eliminazione della decorazione La superiorità della civiltà occidentale moderna: il papua e il bambino La grandezza dellepoca moderna è che essa è incapace di creare un nuovo ornamento Lornamento non è più organicamente connesso alla cultura industriale e non ne è quindi lespressione Lornamento è un delitto contro leconomia politica: applicato a cose che si sono sottratte al destino della decorazione è solo forza-lavoro e materiale sprecati. Ammetto gli ornamenti del cafro, del persiano, (…) del mio calzolaio, perché tutti costoro non hanno altro mezzo per giungere al culmine della loro esistenza. Noi abbiamo larte che ha eliminato la decorazione Luomo moderno usa gli ornamenti delle culture passate e straniere come più gli piace. La sua capacità inventiva la concentra su altre cose

Walter Benjamin, Lopera darte nellepoca della sua riproducibilità tecnica (1936)

La perdita dell aura Teoricamente è riproducibile qualsiasi manufatto, ma larte tradizionale è caratterizzata dalla sua esistenza unica e irripetibile nel luogo in cui si trova L hic et nunc dellopera darte viene svalutato nellepoca della sua riproducibilità tecnica: loggetto perde la sua aura, la sua autorità come cosa La tecnica della riproduzione sottrae ciò che riproduce allambito della tradizione: essa pone al posto di un evento unico una serie quantitativa di eventi. Permettendo alla riproduzione di esistere come originale attualizza ogni volta il riprodotto La riproducibilità delloggetto rende possibile la sua diffusione sociale: da un valore cultuale e rituale larte assume un valore espositivo e comunicativo Note: Ha un significato diverso riprodurre fedelmente un mobile del XV secolo, oppure oggetti darredo del Movimento Moderno? Nel primo caso si tratta di un falso, nel secondo caso noi riattualizziamo un oggetto che ha il suo originale nellidea e nel progetto. La poltrona in tubo metallico cromato Wasily di M. Breuer prodotta oggi ha la stessa autenticità del pezzo del FLR

L aura delloggetto: storia e natura Il concetto di aura a proposito degli oggetti storici è illustrato da Benjamin facendo riferimento agli oggetti naturali: Noi definiamo questi ultimi apparizioni uniche di una lontananza, per quanto questa possa essere vicina. Seguire, in un pomeriggio destate, una catena di monti allorizzonte oppure un ramo che getta la sua ombra sopra colui che si riposa – ciò significa respirare laura di quelle montagne, di quel ramo. Sulla base di questa descrizione è facile comprendere il condizionamento sociale dellattuale decadenza dellaura

La decadenza dellaura: dal carattere cultuale al carattere espositivo dellarte Per Benjamin la fine dellaura si fonda su due circostanze: La prima è quella di rendere le cose spazialmente e umanamente più vicine. La seconda è la tendenza al superamento della unicità di qualunque dato mediante la ricezione della sua riproduzione. La distruzione dellaura segue allesigenza di impossessarsi delloggetto da una distanza il più possibile ravvicinata nellimmagine, nelleffige dello stesso. Loggetto integrato nella tradizione è caratterizzato da unicità e durata; Loggetto senza aura è caratterizzato invece dalla ripetibilità e labilità

teatro / cinema produzione artigianale /industriale Lattore teatrale vive l hic et nunc della rappresentazione, la sua prestazione è unitaria; il punto di vista è dato dal pubblico. Lattore cinematografico svolge una prestazione scomposta in numerose singole prestazioni - effettuate in momenti e luoghi disparati - ricomposte poi nel montaggio; la macchina da presa sostituisce il pubblico NB: Il cinema secondo Benjamin offre una possibilità di indagare la realtà sinora sconosciuta, penetrando al suo interno attraverso la scomposizione dei luoghi, dei gesti, dei tempi, ingrandendo o riducendo le cose; nel far ciò riesce a cogliere realtà altrimenti nascoste, un inconscio ottico, paragonabile allinconscio istintivo indagato dalla psicanalisi

La riproducibilità della realtà nel film: realismo e immaginazione A bloccare al cinema laccesso al regno dellarte è il concepirlo come sterile copia del mondo esterno: il film non ha ancora percepito il suo vero senso (…), che consiste nella possibilità che gli è peculiare di portare allespressione con mezzi naturali e con una capacità di convincimento assolutamente incomparabile ciò che è magico, meraviglioso, sovrannaturale

Arte e livello tecnico Uno dei compiti principali dellarte è stato da sempre quello di generare esigenze che non è in grado di soddisfare attualmente. La storia di ogni forma darte conosce periodi critici in cui questa determinata forma mira a certi risultati, i quali potranno essere ottenuti soltanto ad un livello tecnico diverso, cioè attraverso una diversa forma darte. Le stravaganze e le prevaricazioni che da ciò conseguono, specie nelle cosiddette epoche di decadenza, procedono in realtà dal loro centro di forza storicamente più ricco (…) Ogni formulazione nuova, rivoluzionaria di determinate esigenze è destinata a colpire al di là del suo bersaglio Esempi: Il Gruppo Archigram (Walking-City e Plug-in City) rispetto alle attuali tecnologie telematiche; il Gruppo dei Metabolisti giapponesi (Studio dei cicli metabolici di Tokio: la città come organismo) rispetto alle attuali tecnologie per il riciclaggio e la gestione del ciclo di vita dei manufatti FLR

Una transizione di scenario: dalla Modernità alla Post-modernità Paradigma scientifico meccanicista Riduzionismo Produzione in serie Tempo lineare progressivo Tecnologia meccanica La produzione come processo lineare aperto Il nuovo come valore Prevalenza dellhardware Controllo sulla macchina Unità progettuale: il prodotto Simbolo della tecnologia: la macchina, le grandi dimensioni Progetto trasparente Paradigma scientifico neo-organicista Scienze della complessità De-standardizzazione del prodotto industriale Fine del mito del progresso Tecnologia elettronica e dellinformazione La produzione come processo ciclico chiuso Il riuso come valore Prevalenza del software Autoregolazione delle macchine Unità progettuale: il prodotto-nel-suo- ambiente Simbolo della tecnologia: la smaterializzazione, dimensioni minime Progetto opaco