VOGLIO DIVENTARE CHEF..!.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I cinque Regni dei viventi
Advertisements

La classificazione dei viventi
La cellula CV2008 Isis Romagnosi.
Copyright © 2006 Zanichelli editore Capitolo 32 Origine ed evoluzione dei microrganismi: i procarioti.
I BATTERI DOCENTE: MARIACARMELA D’AGOSTINO
Tipi cellulari 3 lezione.
Struttura e funzioni della cellula
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
Gli ORGANISMI SEMPLICI
MODULO 1 UNITA’ 1.1 I MICRORGANISMI.
Esseri viventi e loro classificazione.
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
MODULO 1 UNITA’ 1.1 I MICRORGANISMI.
Scuola secondaria1° di San Macario anno scol classe 1A
Monere significa “singolo”
Il ciclo della materia in natura
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
Il mattone fondamentale dei viventi
Premere invio per procedere con la presentazione.
Gli Organismi più Semplici
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
La cellula.
LA CELLULA.
Cellula eucariote Tutti gli organismi sono costituiti da una o più unità fondamentali dette cellule. Negli eucarioti – ossia protisti, animali, piante.
CLASSIFICAZIONI DEGLI ORGANISMI VIVENTI
ALLA SCOPERTA DEI MICRORGANISMI
I batteri e la loro classificazione
I Batteri I batteri sono cellule procariote lunghe un millesimo di millimetro, cioè un micron; per questo si vedono solo al microscopio ottico dopo colorazione.
BATTERI Secondo la classificazione classica che divide gli esseri viventi in 5 regni, i batteri appartengono al regno delle Monere. I batteri sono cellule.
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Introduzione alle malattie infettive
I Batteri.
Conosciamo i Batteri.
L’evoluzione dei procarioti
Varietà e classificazione dei viventi 2
Che cosa vuol dire essere vivi ?
GLI UNICELLULARI Per l’insegnante:
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
Prof.ssa Grazia Paladino
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
LA CELLULA.
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
Anatomia Comparata Apparato Digerente
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
I MICRORGANISMI.
I regni dei viventi.
Igiene nella ristorazione
6.2 La cellula.
MICrorganismi e alimenti
La cellula.
23/11/11 Il Big Bang L’Universo ha avuto origine da un’enorme esplosione, il Big Bang, a cui ha fatto seguito la formazione di galassie, stelle e pianeti.
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
Gli organismi viventi.
Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3.
E GLI ORGANISMI VIVENTI
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
caratteristiche degli organismi viventi
Fatto da Rosaria Glielmi
Transcript della presentazione:

VOGLIO DIVENTARE CHEF..!

I PRIMI PASSI.. PER DIVENTARE CHEF, NON BISOGNA PARTECIPARE A TUTTI QUESTI PROGRAMMI TELEVISIVI DI OGGI. PER ESSERE UN VERO è PRORPIO CHEF SI DEVONO SUPERARE MOLTI TRAGUARDI, STUDIARE MOLTO, FARE I PRIMI STAGE, CONOSCERE NUOVE MATERIE IMPORTANTI PER FARE CUCINA, COME PER ESEMPIO ALIMENTAZIONE. L’ALIMENTAZIONE SI INIZIA A STUDIARE DAL PRIMO ANNO DI SCUOLA SUPERIORE, DOVE SI PARLA DEI BATTERI, DI COS’è LA NUTRIZIONE E TUTTE LE COSE FONDAMENTALI PER LA FORMAZIONE DI UNO CHEF.

LO STUDIO TRA LE MATERIE FONDAMENTALI PER INTRAPRENDERE LA FORMAZIONE DI CUOCO O DI CHEF ABBIAMO SCIENZE DEGLI ALIMENTI. IO STUDENTESSA DI PRIMO ANNO STO IMPARANDO TANTISSIME COSE NUOVE, COME LA NUTRIZIONE, IL METABOLISMO, LE CONTAMINAZIONI, I BATTERI, I VIRUS, INSOMMA TUTTI QUEI MICRORGANISIMI CHE POSSONO O NON POSSONO INFETTARE IL NOSTRO CORPO. ..MA SOPRATTUTTO UNA COSA MOLTO IMPORTANTE è LA SICUREZZA IGIENICA NEI SERVIZI LAVORATIVI.

LA SALMONELLOSI TRA GLI ARGOMENTI FIN ORA STUDIATI, VORREI PARLARVI DELLA SALMONELLOSI, CHE è MOLTO INTERESSANTE. LE SALMONELLE COMPRENDONO NEL LORO INSIEME Più DI 1.800 SPECIE DIVERSE CHE SI POSSONO SUDIVIDERE DAL PUNTO DI VISTA EPIDEMIOLOGICO IN DUE GRUPPI: SALMONELLE RESPONSABILI DELLA FEBBRE TIFOIDE E PARATIFOIDE, CHE SONO TRASMESSE DAI MALATI O PORTATORI AGLI INDIVIDUI SANI ALTRI TIPI DI SALMONELLE, DIFFUSE ANCHE TRA GLI ANIMALI, E RESPONSABILI DI PATOLOGIE MENO GRAVI CHE VANNO SOTTO IL NOME DI SALMONELLOSI, COME Già HO DETTO IN PRECEDENZA. LE SALMONELLE SONO BATTERI GRAM-NEGATIVI, A FORMA DI BASTONCINI MOBILI (BACILLI), ASPORIGENI, AEROBI FACOLTATIVI CHE VENGONO NORMALMENTE DISTRUTTI ALLE NORMALI TEMPERATURE DI PASTORIZZAZIONE, MENTRE RESISTONO ALLA REFRIGERAZIONE. DOVE SI TROVA: INTESTINO UMANO ED IN QUELLO DI MAMMIFERI E VOLATILI FORMA: BACILLO CORTO, ASPORIGENO RESPIRAZIONE: AEROBIO O ANAEROBIO TEMPERATURA: DA 7° A 45°C CON MASSIMA CRESCITA FINO A 37°C TOSSINA: ENTEROTOSSINA RESISTENZA O STABILITà: RESISTE ALLE BASSE TEMPERATURE E SI DISTRUGGE SE MANTENUTO A 66°C PER 12 MINUTI.

L’INIZIO NEI PRECEDENTI PARAGRAFI HO DECISO DI PARLARVI SOLAMENTE DI UN ARGOMENTO CHE HO AFFRONTATO E CHE MI HA INCURIOSITO MOLTO; PERò PENSANDOCI BENE VORREI PARLARVI DI TUTTO QUELLO CHE HO AFFRONTATO E STUDIATO FIN ORA, PER MOSTRARVI LE NUOVE COSE CHE POTRETE IMPARARE NEL GIRO DI 4 MESI.

ALIMENTAZONE E NUTRIZIONE INIZIO COL DIRE CHE NON MI ALLUNGHERò MOLTO NELLO SCRIVERE MA VI RACCONTERò SOLO LE COSE Più IMPORTANTI. L’ALIMENTAZIONE COSTITUISCE LA SCELTA, LA PREPARAZIONE E L’ASSUNZIONE DEGLI ALIMENTI DA PARTE DI UN ORGANISMO. PER NUTRIZIONE INVECE SI INTENDE L’INSIEME DEI PROCESSI FISIOLOGICI MEDIANTE I QUALI GLI ESSERI VIVENTI ASSIMILANO LE SOSTANZE NUTRITIVE DEGLI ALIMENTI, PER POI UTILIZZARLI NELL’ACCRESCIMENTO DEL LORO CORPO E,COME FONTE ENERGETICA,NELLO SVOLGIMENTO DELLE DIVERSE ATTIVITà FUNZIONALI. GLI ESSERI VIVENTI IN BASE ALLA LORO FUNZIONE NUTRTIVA SI DISTINGUONO IN DUE GRUPPI AUTOTROFI ED ETEROTROFI.

METABOLISMO NELLA GENERAZIONE DI OGGI CI PONIAMO MOLTI PROBLEMI SULL’ASPETTO FISICO. DI SOLITO LA CAUSA PER CUI NOI INGRASSIAMO, OVVIAMENTE è perché MANGIAMO COSE CHE CI FANNO SOLO MALE, MA NON SOLO DIAMO ANCHE LA COLPA AL METABOLISMO. LE SOLITE FRASI CHE NOI TUTTI CONOSCIAMO SONO «HAI UN METABOLISMO TROPPO LENTO», PROPRIO PER QUESTO OGGI VI SPIEGHERò DI COSA SI TRATTA. IL METABOLISMO INDICAL’INSIEME DELLE NUMEROSE E COMPLESSE REAZIONI CHIMICHE CHE SI REALIZZANO SOPRATTUTTO NELLE CELLULE DEL NOSTRO ORGANISMO E CHE PERMETTONO L’UTILIZZAZIONE DEI NUTRIENTI. I PROCESSI METABOLICI SI POSSONO A LORO VOLTA SUDDIVIDERE IN DUE FASI: ANABOLISMO E CATABOLISMO.

CONTAMINAZIONI IN QUESTA MATERIA ABBIAMO 3 TIPI DI CONTAMINAZIONI: CONTAMINAZIONE , CONTAMINAZIONE CHIMICA E CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. LA CONTAMINAZIONE FISICA è DOVUTA ALLA PRESENZA DI CORPI ESTRANEI NELL’ALIMENTO O DA INQUINAMENTO RADIOATTIVO. I CORPI ESTRANEI POSSONO ESSERE COSTITUITI DA SCHEGGIE DI VETRO, DI PLASTICA, DI METALLO, MA ANCHE SA INSETTI MORTI, CAPELLI, PELI O SECREZIONI DI DIVERSA NATURA. LA COMTAMINAZIONE CHIMICA INVECE è DOVUTA ALLA PRESENZA DI CONTAMINANTI CHIMICI AMBIENTALI DEGLI ALIMENTI, SONO NUMEROSI E DI DIVERSA NATURA QUALI: RESIDUI DI CONTAMINANTI AMBIENTALI , RESIDUI DI SCARICHI DOMENTICI E INDUSTRIALI, RESIDUI DI SOSTANZE RILASCIATE DAI MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO, ECC. LA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA INVECE è DOVUTA PRINCIPALMENTE ALL’ATTIVITà DEI MICRORGANISMI, MA ANCHEDI PRTOZOI E METAZOI CHE ATTACANO E DECOMPONGONO LE DERRATE ALIMENTARI.

BATTERI I BATTERI SONO MICRORGANISMI UNICELLULARI CHE PRESENTANO UNA DIMENZIONE DELL’ORDINE DEI MICRON, COMPRESA GENERALMENTE TRA 0,5 E 20 MICRON, PERTANTO SI POSSONO OSSERVARE SIA AL MICROSCOPIO OTTICO CHE ELETTRONICO, MA SOLTANTO CON QUEST’ULITMO SI Può DISTINGUERE BENE LA STRUTTURA DEGLI ORGANULI CHE LI COMPONGONO. LA CELLULA BATTERICA è DI TIPO PROCARIOTA ED HA UNA STRUTTURA MOLTO Più SEMPLICE DELLE COMUNI CELLULE ANIMALI E VEGETALI CHE SONO DI TIPO EUCARIOTA. CLASSIFICAZIONE: IN BASE ALLA LORO FORMA, I BATTERI SI POSSONO DISTINGUERE IN: COCCHI, DI FORMA TONDEGGIANTE O SFERICA BACILLI, DI FORMA A BASTONCINO VIBRONI, DI FORMA A BASTONCINO RICURVO O A VIRGOLA SPIRILLI, DI FORMA A SPIRALE.

LIEVITI E FUNGHI LIEVITI E FUNGHI SONO ORGANISMI MICROSCOPICI CHE APPARTENGONO AL REGNO DEI FUNGHI. I FUNGHI SONO PRIVI DI CLOROFILLA, QUINDI NON EFFETTUANO LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA. NON SONO IN GRADO DI PRODURRE AUTONOMAMENTE LE SOSTANZE DI CUI SI NUTRONO E SONO DETTI ETEROTROFI. PER QUESTE CARATTERISRICHE PARTICOLARI I BIOLOGI CLASSIFICANO QUESTI ESSERI VIVENTI IN UN REGNO LORO E PROPRIO, DIVERSO DA QUELLO VEGETALE E DA QUELLO ANIMALE. I LIEVITI SONO UNA FAMIGLIA DI FUNGHI PIUTTOSTO COMPLESSA CHE COMPRENDE SPECIE COSTITUITE DA INDIVIDUI UNICELLULARI, IL CUI CORPO è UNA CELLULA NON DANNEGIANTE DI DIMENSIONI 5-10 MICRON. SONO ORGANISMI EUCARIOTI, CIOè LE LORO CELLULE, AL PARI DI QUELLE DEI VEGETALI E DEGLI ANIMALI, HANNO UN NUCLEO RACCHIUSO IN UNA MEMBRANA E CONTENGONO Più DI UN CROMOSOMA.

FINE ECCOCI QUI, SONO RIUSCITA A SPIEGARVI LA MAGGIOR PARTE DELLE COSE CHE ABBIAMO FATTO IN 4 MESI DI SCUOLA. SPERO CHE VI SIA PIACIUTO E CHE VI VENGA LA PASSIONE DI STUDIARE E IMPARARE SEMPRE COSE NUOVE PERCHE SERVIRANNO NELLA VITA E NEL PERCORSO CHE VOLETE INTRAPRENDERE. MARTINA CIAVOLINO 1I