1 Oggi sempre più cittadini lamentano lo scarso livello qualitativo dellassistenza sanitaria pubblica I punti deboli del S.S.N Assistenza ospedaliera Assistenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VERTENZA SANITA REGIONE MARCHE Fossombrone,
Advertisements

Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Il mondo di lavoro E una attività economica attraverso la quale le persone soddisfano i loro bisogni. xhenete kopani.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori Impresa e Programmi UE: Erasmus per giovani.
Il sistema paghe centralizzato. - PIENA OSSERVANZA LEGGI 12/99 e 144/99 - FACILITA DUSO DELLA PROCEDURA - NO COSTI AGGIUNTIVI DI ACQUISTO PROGRAMMA E.
Piano gestione solventi
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
POF e programma annuale
INCENTIVI ALLA FORMAZIONE PER LE AZIENDE ARTIGIANE Trento, 1 dicembre 2011 dott. Luigi Pitton.
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Due amici Carrozzieri si incontrano per un confronto
LA LIBERA PROFESSIONE DI TRIBUTARISTA
LA TUA A CURAZIONE SUBACQUEA. Forte di unesperienza decennale nel settore subacqueo e Compagnia leader nelle garanzie di assistenza hanno studiato: Un.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
La Polizza di CF Assicurazioni realizzata in esclusiva per gli appartenenti alle Forze dellOrdine e alle Forze Armate…
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
L’ affidamento dei servizi e il decreto attuativo nazionale
ASSOCIAZIONE ONLUS DI VOLONTARIATO SOCIALE. LAssociazione nasce nel 1999 per volontà di alcuni anziani che hanno inteso attivarsi per la realizzazione.
OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie Diritto al Futuro: Fondo Genitori Precari N. 2 TI TROVI IN.
SERVIZI G.E.D.E.A. Studio SNC. Lo studio propone una vasta gamma di servizi professionali realizzati da professionisti e collaboratori, altamente esperti.
11 PUNTO BLU DELLA RETE ASPI 18 Luglio 2012 Tavolo tecnico.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:GELATERIA.
Mappa concettuale di sintesi
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
PROGETTO FRANCHISING XX ELEMENTI DI BASE PER REDIGERE IL "DOSSIER PRELIMINARE" Mega.
Banca Etica e il microcredito in Italia
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
PESCARA COMUNICAZIONEUNICA La Comunicazione Unica per la nascita dellImpresa Articolo 9, D.L. N. 7 del 2007
Cosa possono fare i volontari in biblioteca 1 Svolgere attività di sorveglianza e controllo degli spazi durante lapertura del servizio al pubblico e durante.
Assistenza, trasporto e accompagnamento anziani e disabili Fenomeno invecchiamento della popolazione Carenza dei servizi territoriali.
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Bailini Jessica,Lo Bello Gaia,Petruk Lyudmila,Vitali Claudia.
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
Trento, aprile Organizzazione del tempo di lavoro; Controllo delle condizioni di lavoro (autorizzazioni e comunicazioni allispetorato del lavoro);
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Ruolo dell’ ispettore del Lavoro Bruno Saddi
Progetto FSE ob. 3 Multimisura Azioni di Sistema - ID PROGETTO NETWORK sistema per i servizi di cura e assistenza domiciliare Attivazione della.
Tecnica Amministrativa Modulo IV Lezione n.6 del 25/01/2010 Sistema Previdenziale ed Assistenziale.
Nuovi adempimenti in edilizia
Consulenza del Lavoro ed Elaborazione Paghe
È una ricerca IL REDDITO DEGLI IMMIGRATI. È una ricerca QUANTI SONO? STIMA DELLA POPOLAZIONE STRANIERA ALLINIZIO DEL Soggiornanti stranieri.
11 Import Shop Berlin - Präsentation. 22 IMPORT SHOP BERLIN fiera internazionale per l’artigianato La fiera offre tre padiglioni tematici: Natural Living:
Transcript della presentazione:

1 Oggi sempre più cittadini lamentano lo scarso livello qualitativo dellassistenza sanitaria pubblica I punti deboli del S.S.N Assistenza ospedaliera Assistenza ospedaliera carente, lunghe liste di attesa accoglienza Carenza nellaccoglienza assistenza Scarsa assistenza del paziente Cure specialistiche Cure specialistiche non convenzionate diagnostica Costi e tempi elevati per la diagnostica centri ad altissima specializzazione Carenze quali - quantitative nei centri ad altissima specializzazione 1

2 2 I vantaggi dellassistenza sanitaria integrativa I vantaggi dellassistenza sanitaria integrativa Libertà di scelta Art. 10 del D.L. 517/93 permette al cittadino di : INTEGRARE le prestazioni offerte dal S.S.N. SCEGLIERE la soluzione migliore per curarsi VALUTARE se ricorrere al pubblico o al privato

3 3 Poca mutualità e molta spesa out-of-pocket (1) La spesa privata in Italia è circa il 2% del PIL, non discosta da altri paesi europei;di questa solo il 4% è intermediato dalla mutualità (fondi, mutue, assicurazioni individuali e collettive). Il resto è spesa out-of-pocket. Una parte notevole della spesa out-of-pocket è dovuta alle liste di attesa. Spese catastrofali: un milione di famiglie spendono in un anno oltre il 40% del proprio reddito. La mutualità, offerta da fondi o da assicurazioni, è efficiente: a)se utilizzata principalmente per coprire eventi acuti a bassa frequenza (ricoveri, interventi). Sugli eventi acuti, il SSN, fortunatamente, è in genere efficiente ed è completamente gratuito; b)se viene risolto il problema della selezione avversa (si assicurano solo i malati o gli anziani). Ciò richiede che la copertura riguardi collettività ampie e non selezionate di persone (coperture offerte dai datori di lavoro a tutti i dipendenti o previste dai contratti

4 4 Poca mutualità e molta spesa out-of-pocket (2) Fonte: elaborazioni su dati OECD e OMS relativi al 2006

5 5 Poca mutualità e molta spesa out-of-pocket (3) Solo il 6,4% delle famiglie possiede una copertura sanitaria privata. La diffusione maggiore è al Nord (9,6% delle famiglie) e fra i lavoratori autonomi (15,3%). Nel Sud le famiglie assicurate sono solo lo 0,6%; fra i lavoratori dipendenti il 5,7%. Il premio medio è pari a circa 890 annui(*). Distribuzione delle persone assicurate: 400 mila presso mutue e società di mutuo soccorso; 3,6 milioni distribuiti su circa 400 fondi; 900 mila con polizze collettive (tipicamente casse aziendali); 1,5 milioni con polizze individuali(*). Fondi e mutue sono molto diversi fra di loro, per fonti istitutive (singole aziende o gruppi di aziende; contratti collettivi; associazioni di lavoratori autonomi), governance, costi e prestazioni. Una parte dei fondi (circa il 50%) sono autogestiti. Altri hanno convenzioni con compagnie di assicurazione per una parte o tutte le prestazioni. Le prestazioni di fondi e assicurazioni sono molto eterogenee. In generale, sono sostitutive, non integrative delle prestazioni del servizio nazionale: le persone vogliono avere accesso a strutture private che offrono prestazioni analoghe a quelle delle strutture pubbliche (Fasi, Caspie, Faschim, Fondest…).

66 Le Possibili soluzioni Concorrenza fra enti finanziatori (assicurazioni e fondi), oltre che fra strutture che erogano il servizio. Universalità e solidarietà. Obbligo per le compagnie di assicurare tutti.Divieto di differenziare le tariffe in base alle condizioni dellassicurato. Sussidi ai redditi bassi. Qualità: gli assicurati sono liberi di scegliere assicurazioni e strutture sanitarie, anche sulla base di rankings e indicatori di qualità del servizio, predisposti da unautorità indipendente preposta ai controlli. Efficienza: > assicurazioni in concorrenza fra loro controllano i costi meglio di una amministrazione pubblica. Si eliminano i conflitti di interesse allinterno della P.A. La P.A. non può al tempo stesso: regolare, finanziare, produrre, controllare. Se ciò accade, i controlli non funzionano e vengono tenute in vita anche le strutture pubbliche più inefficienti; > la politica esce dalla gestione della sanità. A monte, ciò richiede che le aziende sanitarie pubbliche siano trasformate in S.p.A., con identici diritti e doveri delle strutture private. Contenimento della spesa pubblica. Via maggiore efficienza. E perché il sistema è essenzialmente esterno al perimetro della P.A.. Un eventuale aumento dei costi è un problema delle compagnie (che ridefiniranno premi, co-payment, convenzioni, ecc.), non dello Stato. Cambiano le dinamiche politiche: il contenimento della spesa non è più solo una preoccupazione del Ministro dellEconomia, ma un interesse condiviso delle assicurazioni e della popolazione.

7 GLI SCOPI DI UNA S. M. S. A ) Promuovere e gestire un sistema mutualistico integrativo e complementare dellassistenza sanitaria prevista dal servizio sanitario nazionale; B) Gestire fondi integrativi sanitari promossi da contratti ed accordi collettivi, anche aziendali, da lavoratori autonomi e liberi professionisti ed associazioni di categoria; C) Svolgere attività di patronato socio-sanitario; D) Svolgere ogni altro ufficio proprio delle istituzioni di previdenza ed assistenza economica e sociale nonché attività culturali e formative. 7

8Come: NO-PROFIT La Mutua essendo un organismo NO-PROFIT non ha finalità di lucro e quindi ha bisogno di una struttura che gestisca i flussi finanziari. Una Agenzia di assicurazioni o una Agenzia di brokeraggio assicurativo iscritta presso il Registro delle Imprese ISVAP come agenzia di assicurazioni plurimandataria, possono realizzare attraverso lassicurazione collettiva, la riassicurazione dei rischi dei soci della Mutua e quindi provvedere a: prestazioni di servizi Attività di prestazioni di servizi relative alle Assicurazioni e Riassicurazioni nel campo sanitario. Coordinamento ed assistenza Coordinamento ed assistenza nei rapporti tra i diversi Enti. Organizzazione e gestione di servizi integrativi Organizzazione e gestione di servizi integrativi ed innovativi nei settori mutualistici, previdenziali ed assicurativi. Attività amministrativa, contabile e di indagine statistica. Mantenimento di accordi con le strutture e le equipe mediche aderenti 8

9 Benefici fiscali persone fisiche (1) Benefici fiscali persone fisiche (1) Premesso che i premi di assicurazione per le polizze malattia non sono detraibili: 9 Contributi versati a Società di Mutuo Soccorso Da parte di singoli e/o persone fisiche 19% Detrazione del 19% del Contributo annuo max. di 1.291,14 Fino ad un max. di 1.291,14 aggiuntiva La detrazione è aggiuntiva rispetto a quelle per polizze caso morte ed invalidità permanente superiore al 5% da qualsiasi causa derivante; tutti i componenti. Nel caso di nucleo familiare, possono usufruire della detrazione tutti i componenti. I minori a carico fruiranno della detrazione in capo al genitore

10 Benefici fiscali persone fisiche (2) Benefici fiscali persone fisiche (2) Art. 15 del TUIR (Testo Unico Imposte sui Redditi DPR 917/1986) lettera i) bis: Art. 15 del TUIR (Testo Unico Imposte sui Redditi DPR 917/1986) lettera i) bis: le erogazioni liberali di denaro, per importo non superiore a 2.065,83, a favore delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale ( ONLUS), nonché i contributi associativi, per importo non superiore ad 1.291,14, versati dai soci alle Società di Mutuo Soccorso che operano esclusivamente nei settori di cui allart. 1 della legge 15 aprile 1886 nr 3818, al fine di assicurare ai soci un sussidio nei casi di malattia, di impotenza al lavoro o di vecchiaia, ovvero, in caso di decesso, un aiuto alle loro famiglie. La detrazione è consentita a condizione che il versamento di tali erogazioni e contributi sia eseguito tramite banca o ufficio postale, ovvero mediante gli altri sistemi di pagamento previsto dallart.23 del D.lg. 9 luglio 1997, nr. 241, e secondo ulteriori modalità idonee a consentire allamministrazione finanziaria lo svolgimento dei efficaci controlli, che possono essere stabilite con decreto del Ministro delle Finanze da emanarsi ai sensi dellart. 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, nr

11 Benefici fiscali AZIENDE (1) Una SMS offre allazienda la possibilità di incentivare le risorse umane, ottenendo, nel contempo agevolazioni fiscali e contributive per lazienda medesima; 11 Totalmente deducibile dal reddito dimpresa; 10% allINPS Contributo di solidarietà del 10% allINPS o alla relativa cassa di previdenza (art. 6, comma 4, lett. F, del D. Lgs. del 2 Settembre 1997, n. 314); Non entra nella retribuzione pensionabile; Non viene inserito nella retribuzione del dipendente Contributi versati a Società di Mutuo soccorso da Società e/o Aziende Deduzione dal reddito dimpresa della società nel limite di 1.807,06

12 Art. 51, comma 2, lett. a) del TUIR (testo unico delle imposte sui redditi D.P.R. n. 917/86) Comma 2 : ( 1.807,60).. ''non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente: a).... i contributi di assistenza sanitaria versati dal datore di lavoro o dal lavoratore ad enti o casse aventi esclusivamente fine assistenziale in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale per un importo non superiore complessivamente a lire ( 3.615,20) fino all'anno 2002 e a lire per l'anno 2003, diminuite negli anni successivi in ragione di lire annue fino a lire ( 1.807,60).. ''. Il beneficio fiscale viene accordato ai contributi di assistenza sanitaria versati dal datore di lavoro o dal lavoratore solo se vengono soddisfatte le seguenti condizioni : I contributi devono essere versati ad una cassa avente esclusivamente finalità assistenziale; il versamento dei contributi alla cassa di assistenza deve essere previsto da uno specifico contratto o accordo collettivo o da un regolamento aziendale. 12 Benefici fiscali AZIENDE (2)

13 Nel caso in cui il versamento dei contributi non è previsto a da contratto o accordo collettivo l'azienda può procedere alla stesura di un regolamento aziendale che dia la possibilità al dipendente di aderire ad una cassa, avente esclusivamente fine assistenziale, integralmente deducibile dal reddito Per il datore di lavoro l'importo dei contributi versati alla cassa di assistenza (le Società di Mutuo Soccorso sono equiparate a Enti e Casse aventi finalità esclusivamente assistenziali) costituisce costo per lavoro dipendente integralmente deducibile dal reddito d'impresa calcolato ai fini IRES. Un'ulteriore agevolazione di cui usufruiscono i contributi a carico del datore di lavoro versati alle Casse di assistenza è che in luogo della contribuzione sociale ordinaria (pari in media al 47%) sono soggetti solo ad un contributo di solidarietà del 10%, che deve essere devoluto alle gestioni pensionistiche di legge cui sono iscritti i lavoratori. (art. 6, comma 4, lett. F, del D. Lgs. del 2 Settembre 1997, n. 314). Un'ulteriore agevolazione di cui usufruiscono i contributi a carico del datore di lavoro versati alle Casse di assistenza è che in luogo della contribuzione sociale ordinaria (pari in media al 47%) sono soggetti solo ad un contributo di solidarietà del 10%, che deve essere devoluto alle gestioni pensionistiche di legge cui sono iscritti i lavoratori. (art. 6, comma 4, lett. F, del D. Lgs. del 2 Settembre 1997, n. 314). 13 Benefici fiscali AZIENDE (3)

14 Perché la Mutua è più conveniente rispetto alle polizze assicurative MUTUA E una entità giuridica NO PROFIT che ha fini riconosciuti come di utilità sociale * Fornisce agli associati prestazioni complementari al SSN senza selezione dei rischi o discriminazioni nei contributi da pagare * Gode per legge di importanti vantaggi fiscali e contributivi POLIZZE Le polizze sono emesse da compagnie assicurative, che sono aziende a scopo di lucro * Le compagnie selezionano i rischi, prevedono premi differenziati a parità di prestazioni, sono libere di non assicurare chi non rispetti i loro parametri * Le polizze assicurative NON GODONO dei vantaggi fiscali e contributivi concessi ai Fondi