Old Town Salerno La tecnologia del futuro per preservare il passato Tutela e valorizzazione del Centro Storico e dei suoi complessi monumentali DATABENC–

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valorizzazione del territorio e dei beni culturali e archeologici
Advertisements

Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Gli sviluppi del dossier virtuale Verso uno strumento di gestione personalizzata del flusso documentale Larchitettura tecnologica : Il Dossier Virtuale.
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
LA STORIA DI PITIGLIANO
Università Ca’ Foscari Venezia
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Spazio turistico e sostenibilità
LA RETORICA DIGITALE COME COSTRUIRE SITI INTERNET AVANZATI UTILIZZANDO LANTICA ARTE DEL DIRE Tesi di Laurea di VALENTINA MAGGI Prof. Silvia Luraghi Ing.
NAPOLI Giuseppe Iazzetta 94 I C anno scolastico
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
1 Università della Terza Età (Uni.T.E.) Le nostre Competenze/ Esperienze oggi Leonardo Flamminio
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
PON (Monitoraggio in Area Sismica di SIstemi Monumentali, MASSIMO)
Sistema Tritone TUTELA E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOMMERSO.
Pag. 1 Logistica mobile tramite INTERNET localizzazione mezzi -ON-LINE-
Comunità Montana Vallo di Diano ARCHEO-TURISMO Un percorso per la valorizzazione del patrimonio archeologico minore.
U R B A L K – PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI GOVERNI LOCALI SOSTEGNO ALLA MESSA A PUNTO DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Resti ed archeologia della città
Visita guidata Isola Capo Rizzuto Santa Severina Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Ist. Comprensivo Statale.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Attualmente linformatica dispone di tecnologie interattive che possono essere la chiave del successo di progetti che mirino a promuovere e diffondere la.
LA VALCAMONICA NELL’ETA’ PREROMANA
SAN PIETRO A CORTE Annachiara Colin Ilaria Cantone Davide De Luca Michele Manzi Elena Olimpo II B.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
+ INTUS Intelligenza ambientale, Narratività, Tagging delle risorse Urbane e Sensoristica diffusa.
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
OBIETTIVI PROCESSI MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO FRUIBILITA’ METODOLOGIE FINALITA’ INTELLIGENZA AMBIENTALE,
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
Un’applicazione di grafica 3D in Visual Reality: Visita virtuale del Cortile di Pilato e della Cappella della Consolazione Giovanna Adorni CA.MO. E.N.E.A.
MAKER 3D. Nell’ambito delle tecnologie digitali il comparto della didattica e della formazione riveste una particolare importanza per sostenere docenti.
Nuove forme per tutelare il patrimonio L’esperienza dell’Ecomuseo Urbano di Torino.
Albergo diffuso : Lu pajaru. L’idea imprenditoriale qui di seguito presentata, è il risultato delle attività svolte dagli alunni della terza B Mercurio.
Ludovico Antonio Muratori
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
VIAGGIO VIRTUALE.
Progetto Sempervivum.it. PROGRAMMA … Valorizzazione del Patrimonio Storico Artistico, Culturale delle… Diocesi della Sardegna.
Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno New Design 2014
Workshop di presentazione. Smartlights è un modello urbano che fa buon uso della tecnologia per la riduzione del consumo energetico ed il miglioramento.
EUROTEAM web technologies - TURISMEDIA strategic marketing 1 RIMINI for YOU Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni Proposta per lo sviluppo.
Progetto Sempervivum.it. Sala consigliare Statua di Felice Porcella Bacheca ingresso Uffici servizi sociali Bacheca graduatorie Monumento ai Caduti.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
Progetto Sempervivum.it. PROGRAMMA … Valorizzazione del Patrimonio artistico, culturale e storico… Promozione eventi sportivi e sagre Sicurezza e protezione.
27/09/2007www.alternativaverde.it COMUNICAZIONE Consiglio comunale di Desio 27 settembre 2007.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
La Cattedrale di San Pietro
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
IL BELLO O IL VERO La scultura napoletana del secondo ottocento e del primo novecento Un viaggio tra reale e virtuale Organizzata dal Forum Universale.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) CNR-IMAA, 23 giugno 2014 L’Obiettivo.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN CAMPANIA… terradi storia, mito e leggende!!!
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
Le città italiane. Roma Roma è la capitale della Repubblica Italiana, nonché il capoluogo della Regione Lazio e della provincia di Roma. Roma_dall'aereo.
Il Paesaggio di un Territorio diffondere in modo consapevole la ricchezza di un Patrimonio nelle azioni quotidiane della Comunità Roberto Piani.
Presentazione SIWA Sito web realizzato con Prestashop Mario Farace - Dario Utzeri.
Transcript della presentazione:

Old Town Salerno La tecnologia del futuro per preservare il passato Tutela e valorizzazione del Centro Storico e dei suoi complessi monumentali DATABENC– Distretto ad Alta Tecnologia dei Beni Culturali UNISA – Centro ICT per i Beni Culturali

Il valore di Salerno e del suo Centro Storico Il territorio di Salerno è stato abitato senza dubbio sin dalla preistoria. Dal IX - VI secolo a.C. le prime testimonianze parlano di un insediamento etrusco- sannitico, Irna (per alcuni Marcina), che sorgeva sul fiume Irno Le epoche si susseguono così come i popoli che abitano l’area: Romani, Bizantini, Longobardi, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, fino ad arrivare alla Repubblica moderna Il Centro Storico di Salerno è ricco di tali testimonianze sia da un punto di vista architettonico e archeologico (es. Scavi, Palazzi e Castelli) sia da un punto di vista culturale (es. Scuola Medica Salernitana) Miniatura ritraente le attività presso la Scuola Medica Salernitana Stampa del seicento con vista di Salerno sovrastata dal Castello di Arechi Particolare del Castello di Arechi in notturna Particolare del Centro Storico di Salerno

I complessi Monumentali Complessi di rilievo sui quali la tutela e la valorizzazione pone il suo accento sono il Palazzo Fruscione e San Pietro a Corte Palazzo Fruscione sorge in pieno centro storico tra Via Adelperga ed il Vicolo Barbuti, risale al Duecento (spiccano archi e volte in stile longobardo-normanno anche se l’impostazione generale è ottocentesca) e scavi recenti hanno rivelato che esso sia stato eretto, almeno in parte, sulle fondamenta di una costruzione termale d’epoca tardo-romana San Pietro a Corte s’innestava al di sopra del frigidarium di un impianto termale datato tra il I ed il II secolo d. C., successivamente rifunzionalizzato come ecclesia e cemeterium a partire dalla fine del V secolo (497 d. C.) con la deposizione di numerosi inumati A partire dal XVI secolo il complesso subì diversi rimaneggiamenti, come l’aggiunta della scalinata che risale al 700 Vista angolare di un esterno del Palazzo Fruscione Vista interna di Palazzo Fruscione con dettaglio del ritrovamento di pavimentazione risalente ad epoca Romana Vista interna di San Pietro a Corte con panoramica sugli scavi attuali Vista esterna di San Pietro a Corte in notturna

Il Progetto “Old Town Salerno” Il Progetto che il Distretto si propone di realizzare per entrambi i siti di Palazzo Fruscione e San Pietro a Corte, ha lo scopo di promuovere la valorizzazione del patrimonio archeologico, architettonico e urbanistico del complesso edilizio nel contesto del centro storico mediante l’applicazione di tecnologie innovative in grado di integrare le conoscenze di tipo tecnologico a quelle di tipo umanistico. L’obiettivo è realizzare un’idea innovativa di gestione dei complessi attraverso lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate ma accessibili, finalizzate non solo alla valorizzazione dell’ingente patrimonio archeologico e monumentale ma anche alla definizione di azioni per la tutela, manutenzione e accoglienza.

Soluzioni tecnologiche SoluzioneCaratteristiche Atlante della Conoscenza L’atlante è un’applicazione che rende disponibili informazioni relative a tutto il patrimonio culturale (in senso ampio) in modo georeferenziato ed integrato al fine di fornire valore aggiunto agli utilizzatori (e.g. determinazione del rischio archeologico di aree cittadine o rurali). Guida (app mobile) virtuale ai siti L’App, sfruttando tecnologie di prossimità, consentirà ai turisti e visitatori, di ricevere informazioni relative ai due siti (e.g. notizie storiche, archeologiche, architettoniche). Le informazioni saranno relative sia alla perimetrazione esterna, sia a quella interna, nonché anche ad ogni reperto di rilievo disponibile ad oggi (e.g. affreschi). Esplora la Storia in Augmented Reality (incl. Touch screen) L’applicazione, tramite visualizzazione su televisori touch screen, dovrà riproporre la ricostruzione virtuale di alcune aree di entrambe i siti. La ricostruzione dovrà dare ai visitatori e turisti la possibilità di visualizzare l’ambiente di visita dei due siti in almeno un paio di epoche storiche passate. Inoltre dovrà consentire di navigare tra le informazioni stratificate di ogni oggetto di rilievo (Augmented Reality), lasciando interagire il visitatore/turista con il mondo virtuale proposto (e.g. rotazione spaziale di un pilastro riportante affreschi sui quattro lati, drill down di informazioni relative all’oggetto che si sta esplorando). Sensori di tutela dei siti La struttura di sensoristica dovrà consentire la misurazione si almeno i seguenti parametri: temperature (interne ed esterne), umidità (interne ed esterne), presenza di determinati agenti atmosferici (interni ed esterni), movimenti e vibrazioni delle opere murarie, movimentazione dei flussi di persone. I parametri rilevati dovranno essere resi disponibili tramite una dashboard con fruizione Web (ed ottimizzata per la responsiveness mobile). Illuminazione 2.0 La trasformazione dell’illuminazione degli ambienti interni ai siti è di fondamentale valore per la conservazione degli stessi. Infatti l’illuminazione tramite lampade a neon o ad incandescenza contribuisce ad aumentare la temperatura interna e quindi a velocizzare il degrado degli ambienti e del contenuto (calore che si va a sommare a quello apportato dalle persone in visita o impiegate presso i siti stessi). Inoltre, lo studio accurato dell’esposizione luminosa, consentirà una migliore valorizzazione degli elementi di rilievo dei siti stessi. Ricostruzione 3D in Realtà Virtuale La ricostruzione 3D in realtà virtuale consente di creare un’esperienza di fruizione immersiva. Il visitatore potrà interagire con l’ambiente tramite visori dedicati (es. google glasses), tramite immagini olografiche e sensori di movimento (tipo kinect) al fine di personalizzare la propria visita (e.g. manipolando un cursore olografico, il visitatore potrà scegliere l’epoca nella quale muoversi, quindi il sistema ricostruirà graficamente l’aspetto potenziale degli ambienti in cui si trova il visitatore). Analisi delle presenze e dei flussi Applicazione per l’elaborazione dei dati provenienti dai dispositivi di video sorveglianza, da utilizzare per caratterizzare i flussi di spostamento delle persone dell’area (estendibile all’analisi degli aspetti statici relativa alla permanenza in determinati punti), con reportistica in tempo reale.