spunti per la datazione e per l’ attribuzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mobile è un contenitore per suppellettili, abiti, biancheria, documenti o altri oggetti. I mobili sono parte fondamentale dell’arredamento dell’abitazione.
Advertisements

CUBA.
Come si produce lo zucchero filato
PASSEGGIANDO PER IL FRIULI IO RACCONTO …. INDICE TESTO BRAINSTORMING JULIUM CARNICUM LABORATORIO: IN CUCINA CON I ROMANI AL MUSEO FOTO DI GRUPPO.
Presentazione di Vitozza
Domus aurea.
Percorso antropologico Adotta un monumento Classe II D a.s. 2008/2009 Scuola N. Piccinni - Bari.
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
1850 – 1950 Auto prodotte dalla San Giorgio
Le classi III di Casalserugo presentano
"turismo archeologico e la città contemporanea" Cominciamo.
Viaggio d’istruzione Ravenna Assisi Urbino
AL CASTELLO DI TORRECHIARA
ITALIA Regioni Trentino A. Adige Valle d’Aosta veneto piemonte Toscana
3 marzo 2011.
Le ancore In alto a sinistra: la più rudimentale delLe ancore litiche. A destra: ipotetica ricostruzione di un raro reperto litico con più fori come ancora.
Gli Assiri: un popolo guerriero
La Calabria ti dà il benvenuto.
Castel del Monte.
SABATO 12 marzo 2005 La Piramide Cestia Una visita alla Piramide Cestia Tra le mura Aureliane e Porta S.Paolo, a Roma, vi è una costruzione del tutto particolare,
JURASSIC PARK TRENTINO
LA LUPA CAPITOLINA Questo progetto è stato realizzato dai ragazzi del team 2 della 1G del Liceo scientifico scienze applicate G.Fortunato di Rionero in.
Dal 30/10 al 2/11. Ore – partenza dallaeroporto di Bolzano per Roma. Ore – arrivo allaeroporto di Ciampino (RM). Ore – arrivo in albergo.
IL NAUFRAGIO NEL DIRITTO ROMANO: TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE
Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura
Vagabondar per orti Prima di andare a visitare l’ eremo, la maestra ha voluto darci delle informazioni sul luogo che saremmo andati a scoprire. Abbiamo.
Ricognizione subacquea a Marzamemi I (Siracusa)
© Gianfranco Purpura (Dipartimento di Storia del Diritto - Università di Palermo) Torre S. Teodoro ed il versante nord dellIsola Lunga. Il relitto era.
Frosinone FILIPPO E DARIA.
Oltre il mondo classico, lungo le coste della sicilia occidentale
Scritture sull’acqua:
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
Vangelo di Giovanni cap. 20
La Cometa Di Halley.
Single knowledge project
Un relitto di età normanna
GUGLIELMO MARCONI Premio Nobel
Materiali scrittori.
La Caravella e la Caracca di Cristoforo Colombo.
RIONI DI LUGO Letizia Minguzzi, Marta Pini, Zanforlini Rebecca 1a.
Torre eiffel♥.
P R E S E N T A.
Circolo Didattico “Don Milani”
I MICENEI E L’ARTE DELLA GUERRA
CONOSCI IL TUO MUSEO………? PIANO SUPERIORE Sala xxv: con la sua ceramica policroma e la sua coroplastica, Lipari si rivela nel 4.
CRISTO SUL PALO Quanto segue fu a suo tempo caricato sul sito oggi abbandonato. Segue il contenuto principale e due dei commenti che furono.
I MICENEI p Quando: II millennio a.C. Dove:
1° istituto Comprensivo “Vincenzo Bellini”
Il cerchio e il Mettere l’azione di Emma Canziani.
TINDARI – PATTI – CAPO D’ORLANDO
DANIMARCA : La sirenetta; la fontana di gefion ;
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
Confronto con lo stato dell'arte Riviera di Rimini Sito che dà la possibilità di conoscere Rimini con cenni storici e turistici. Un Blog per Rimini…
VIAGGIO VIRTUALE. In giro per castelli Il Forte di Bard sorge in una posizioni strategica poiché si erge su un promontorio roccioso che domina una stretta.
Wiesbaden Foglio nr Io ho scelto Wiesbaden perche è la capitale dell‘ Assia e io trovo la città molto interessante.
Teatro Marcello.
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
raffinazione elettrolitica
Facoltà di Scienze della Formazione
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
VIAGGIO VIRTUALE – IN GIRO TRA I CASTELLI
Mare, Barocco e Folklore SCICLI. ALLA SCOPERTA DI QUESTO ANGOLO DI SICILIA VERA ARTE, LUCI E TRADIZIONE VI ACCOMPAGNERANNO IN QUESTO BREVE VIAGGIO.
STRUMENTI UTILIZZATI PASSAGGI ESEGUITI Per prima cosa abbiamo disegnato con un filo da spago e del gesso il cerchio segnando il centro. Successivamente.
Il Monumento ai Caduti di Alseno Ricerca Storica Della Classe II A.
Lavoro di Francesca Cosentino Coordinamento: ins. Maria Sabrina Bronzino Cesario Classe IV A – Scuola primaria “LAURA D’ERRICO” I.C. MATER DOMINI DI CATANZARO.
SISTEMI COSTRUTTIVI Dalla preistoria alla civiltà romana A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
CHIESE APERTE 2010 A CEFALÙ di Flora Rizzo L’Archeoclub d’Italia di Cefalù fin dalla prima edizione della manifestazione nazionale “Chiese Aperte” (1996),
PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA Relativo al progetto 25 aprile «Storie di uomini e di donne attraverso i cippi del territorio»
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

spunti per la datazione e per l’ attribuzione I cannoni in bronzo di Sciacca. Rinvenimento, recupero e spunti per la datazione e per l’ attribuzione del relitto Fig. 1: La bianca rupe del Capo delle Terme, forata nel 1615 per consentire il passaggio delle pecore, domina la zona del naufragio. Fig. 2: La zona del naufragio è compresa tra uno scoglio sommerso e la spiaggia di Coda di Volpe.

Fig. 3: La città di Sciacca ed il sito del caricatore in una illustrazione della fine del '600 (da Savasta, Il famoso caso di Sciacca, Palermo, 1726). Fig. 4: Sciacca. Portale della chiesa di S. Maria del Giglio con incastonate quattro palle di cannone, scagliate nel 1650 sulla folla. Una quinta palla, ricoperta forse in occasione di un restauro, sormontava il portale.

Fig. 5: Riprese video nei pressi del cannone dalla canna tortile (foto Alessandro Purpura). Fig. 6: La canna tortile di uno dei cannoni di bronzo di Sciacca (foto Alessandro Purpura).

Fig. 7: Cannone con lo stemma della salamandra - “impresa d'anima” di Francesco I - e la sigla del fonditore (foto Alessandro Purpura). Fig. 8: Palle di cannone, alcune spezzate (foto Alessandro Purpura).

Fig. 9: Chiodi, palle di cannone, concrezioni ferrose, forse tutte relative ad un contenitore di attrezzi di un carpentiere (foto Alessandro Purpura). Fig. 10: Un rotolo di lamina plumbea per il rivestimento dello scafo naufragato era arrotolato in un sacco del quale restano alcuni filamenti (foto Alessandro Purpura).

Fig. 11: Concrezione inglobante un perno di ferro e due cerchi di lamina bronzea ripiegata. (foto Alessandro Purpura) Fig. 12: Banda metallica, forse relativa alla femminella del timone (foto Alessandro Purpura).

Fig. 13: Una fase del recupero del cannone con lo stemma della salamandra. Un fusto di cemento viene collocato nell’esatta posizione del cannone, per mantenere il ricordo dell’originaria posizione del reperto (foto Alessandro Purpura). Fig. 14: Favignana. Palazzina Florio. Cannone del Cinquecento dalle località Calarossa o Burrone. (foto Marcello Vinciguerra).

Fig. 15: Culatta del cannone con lo stemma della salamandra Fig. 15: Culatta del cannone con lo stemma della salamandra. La grande “B” in rilievo potrebbe riferirsi al fonditore Baube. I due fori nella culatta erano relativi alle micce ed erano protetti da uno sportellino, in questo caso mancante. Il pomolo raffigura un tulipano. I cannoni di Sciacca apparivano ricoperti da una patina dorata (foto Alessandro Purpura).