Come aumentare l'efficacia del proprio sito per renderlo il principale canale di vendita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAN ADVERTISING B2D B2D Per la comunicazione locale delle reti di vendita.
Advertisements

1 SOCIAL MEDIA PLATFORM FOR MARKETERS. 2 Vitrue è una piattaforma di social marketing (SRM Dashboard) impiegata per aiutare i brand a catturare il vasto.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Un giorno di ordinaria follia O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
Progetto Strutture e personale del Ministero
Conquistare un vantaggio competitivo attraverso il monitoraggio delle citazioni online? Conoscere la propria reputazione online per aumentare le possibilità
Livehelp Messenger 18 giugno CHE COSA E LIVEHELP? Livehelp è un servizio finalizzato alle problematiche di help-desk che consente di costruire e.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Venezia Confartigianato. Gli ultimi 10 anni Oggi.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
La Piattaforma PuntoEdu Setar Hotel, 28 giugno 2005 Tutor Senior: Todde Ignazio Miglioramenti tecnici ipotizzabili nel prossimo futuro.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Dimostrazione delle nuove caratteristiche Presentazione di B2B Del Taglia spa.
Benvenuti nellanimazione per iscriversi a PayPal Segui il presente breve filmato, ti dara indicazione e suggerimenti per iscriverti a PayPal, il sistema.
Sito IntergruppoParma.it Nuovo Intergruppo Parma.
Custom Apps Development
SWARMBIT. Ecco cosa vi proponiamo: Maggiore privacy ; Presenza di un doppio profilo: - AGENDA, - BLOG; «Beeschat» Possibilità di interagire con chiunque.
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
Personalizzazioni. Perché personalizzare Radio-Play Personalizzare Radio-Play permette al tuo brand di crescere e di diffondersi in modo gratuito e potenzialmente.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Aiutare a spendere risparmiando BEST SHOP Best Shop.
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
I POTESI DI LAVORO BOZZA – Riservato / Confidenziale Terre Alte Mappa del sito Urbino 19 ottobre 2012.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Il Booking Engine Html di HermesHotels è studiato per permettere I-Frame sui siti degli Hotels. Disponibile anche in modalità Pop- Up https, simile.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
Studio Famularo gestione immobili Via Ernesto Basile Roma Tel Fax sito web
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
Presenta Progetto Hyper-Club. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail. Chi.
1 SatWeb/Mobile Gestione delle Chiamate Intervento via Internet.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
Prospecting & Vendite Padova 25 luglio Ci stanno ipnotizzando Crisi e Ipnosi.
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Share your feet in a heartbeat. Value proposition La caratteristica principale dellapplicazione Swarmbit è la condivisione di file che si contraddistingue.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Soluzione integrata per la gestione delle attività di
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Sistema Informativo per Associazioni Agricole AgriManager Progetto realizzato da in collaborazione con.
Il software al servizio dei centri sportivi e polifunzionali.
PER UNA RILEVAZIONE PRESENZE VELOCE ED EFFICACE. Cosè TO CHECK ? È la prima soluzione firmata Wolters Kluwer per la gestione delle presenzeon-line adattabile.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare stili del testo dello schema – Secondo livello Terzo livello – Quarto livello » Quinto.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
Collaborare online Chat, forum, blog, CMS. Da vetrina… Siti web per promuovere Siti per informare Siti portali e motori di ricerca.
Stefania Manca ITD-CNR Genova, 28 Aprile Il Web 2.0 costituisce un approccio filosofico alla rete che ne connota la dimensione sociale, della condivisione,
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Eldy Lombardia Associazione Eldy Onlus. Dalla piazza di Eldy si può: gestire posta elettronica navigare in Internet aggiornare il vostro profilo chattare.
CD-Easy Sito per la vendita on-line di CD audio. di Annunziato Tonnara Matr A.A. 2003/2004.
ESSERE DEALER DEALER NEL 2005 NEL La Formazione come strumento di crescita si investe sul fare e si dedica poco tempo agli scenari (ci pare di risparmiare.
Hot Shots Vendita di alcolici
Project Review Località Sciistica 21 Dicembre 2011.
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Quando un computer diventa pericoloso? Se nella posta o in una chat line qualcuno che non conosci ti manda un file o un messaggio, NON APRIRLO.
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
Transcript della presentazione:

Come aumentare l'efficacia del proprio sito per renderlo il principale canale di vendita.

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un radicale cambiamento della rete...

Il sito web non è più un insieme di pagine web statiche ma un complesso di risorse che mirano a favorire la comunicazione e l'interazione con l'utente

Tanto cambia... Poco cambia!!!

La maggior parte dei siti alberghieri, e ricettivi in genere, non presentano caratteristiche innovative rispetto alle logiche di realizzazione utilizzate in passato...tutto quello di cui stiamo discutendo oggi sembra non essere successo! Tutti dicono la stessa cosa a prescindere dalla tipologia di struttura e dal target di utenza. La comunicazione è appiattita su informazioni ovvie e scontate. Si dimentica, troppo spesso, di mettere in evidenza le particolarità e il valore aggiunto proposto dalla struttura.

Il sito di una struttura ricettiva non sfugge alle logiche progettuali e di realizzazione di qualsiasi altro sito ma deve tenere conto di alcune particolarità che fanno la differenza! Vediamo i passaggi fondamentali per la costruzione di un sito web efficace:

Analisi AVERE LE IDEE CHIARE SU COSA FARE E COME FARLO IN RIFERIMENTO AGLI OBIETTIVI Design – Layout Grafico NON FATEVI FARE IL SITO DAL GRAFICO :-) Struttura delle informazioni PIANO DEI CONTENUTI – USABILITA' – NAVIGABILITA' Contenuti PROFONDI ORIGINALI OTTIMIZZATI PER FAVORIRNE L'INDICIZZAZIONE – FOTO DI QUALITA' – VIDEO – GUIDE ETC.ETC > VISIBILITA' SUI MAGGIORI SISTEMI DI RICERCA – ATTENZIONE AI CANALI DI ACCESSO 1 - Tecnologia A PARTIRE DALL'HOSTING E SERVIZIO DI POSTA DI QUALITA' – RIMOZIONE DI TUTTE LE BARRIERE - Strumenti CMS – BOOKING ENGINE – VOIP – CHAT – VIDEO – WEBCAM – NEWSLETTER – SOCIAL BOOKMARKS – SOCIAL NETWORK – MAPS – APPLICAZIONI WEB ANALISI DEI FLUSSI DI ACCESSO AL SITO (WEB ANALYTICS)

Tra le risorse individuate in precedenza, porremo particolare attenzione su: Contenuti CMS BOOKING ENGINE

Contenuti - Premessa Pensa al sito con la prospettiva dell'ospite. Cosa vuole, cosa si aspetta di trovare sul tuo sito? Smettila di pensare solo ed esclusivamente come un albergatore! Utilizza un linguaggio adeguato ad ogni singolo segmento di utenza. Sii onesto con gli utenti. Evita di creare aspettative che non puoi soddisfare. Abbandona i pregiudizi e le posizioni di comodo. Tuffati senza remore nelle logiche del web per comprenderne le dinamiche e le opportunità. Dopo, tutto sarà più chiaro e semplice!

Contenuti – Crea Contenuti emozionali...se puoi :-) Gli utenti non vogliono prenotare solo una vacanza, vogliono vivere un'emozione. Ispiriamo queste emozioni con contenuti adeguati. Proponiamo delle idee vacanze originali che abbracciano l'intero comprensorio che ospita l'albergo. Censiamo sul territorio proposte originali e creiamo delle offerte adeguate per i singoli target...(famiglie, single, coppie, ospiti con animali domestici...etc.ect. Utilizziamo immagini suggestive come complemento ai contenuti testuali.

Contenuti – Guarda oltre Dopo aver creato offerte e proposte di nicchia verifica se ci sono (e ci sono!) siti dedicati all'argomento e pubblicizzati su questi portali. Ad esempio se hai creato una proposta su un soggiorno per turisti con animali al seguito troverai molti siti dedicati all'argomento su cui inserirti. Otterrai due obiettivi immediati: 1 - la proposta sarà indirizzata ad utenti interessati all'argomento. 2 – otterrai un link tematizzato da un sito pertinente che aiuterà il tuo posizionamento organico nei motori di ricerca

Contenuti – Non dare nulla per scontato Fastidioso...lo so, ma quando hai controllato l'ultima volta le tue informazioni utili di supporto alla tua offerta di disponibilità? Hai inserito orari e prezzi dei mezzi di trasporto, linkato risorse istituzionali etc.etc...sono ancora corretti e funzionanti? Aggiorna queste informazioni quando necessario ed integrale con nuove risorse ed approfondimenti.

Contenuti – Rassicura i tuoi utenti Usa le testimonianze dei tuoi ospiti per condividerli con i potenziali futuri clienti. Non parlo del solito guestbook passivo. Rispondi a tutte i commenti anche quelli positivi, invita i tuoi ospiti ad integrarli con foto e video. Nella stessa sezione discuti di quanto viene detto sul tuo albergo sui maggiori portali di prenotazione e recensioni. Dici la tua e apri possibili discussioni sull'argomento.

Contenuti – Un blog...perchè no!!! La realizzazione di un blog turistico sulla tua località/area può essere una buona idea, uno stimolo ai potenziali clienti a visitare la zona e prenotare il tuo albergo. Il contributo dei commenti degli utenti aiuta ad avere una maggiore percezione di quanto gli utenti pensano sul tuo albergo, sulla tua zona, sui trasporti, sull'enogastronomia etc.etc. (vedi un ottimo esempio

Contenuti – Aiuta i tuoi utenti a condividere Stai impiegando risorse e tempo per realizzare contenuti di qualità...aiuta i tuoi utenti a condividerli. Come? Con dei semplici strumenti gratuiti che permettono di poter condividere con un solo click i tuoi contenuti sui maggiori social bookmark e social network.

Contenuti – Non tutti sono...uguali. L'importanza dei contenuti (originali, pertinenti, profondi ed ottimizzati) e delle singole pagine che costituiscono un sito rappresentano un aspetto troppo spesso sottovalutato. Ci sono pagine che necessitano di un'attenzione costante e che incidono in maniera notevole sull'indice di conversione di un sito. Prendiamo come esempio pagina delle offerte speciali. Questa pagina nella maggior parte dei casi si risolve in una classica e fredda "lista della spesa" con un elenco di servizi ed una proposta commerciale. Vediamo per punti di massima cosa deve contenere la pagina dell'offerta:

Contributi fotografici e video "emozionali"; Una descrizione ricca e particolareggiata dell'offerta che parta da un'esigenza del turista e tenti di soddisfarla. Pensate al target a cui vi rivolgete e parlate il linguaggio che quel tipo di utente si aspetta; Vantaggi effettivi! Strumenti immediati e subito utilizzabili per richiedere info o meglio ancora per prenotare; Utilizziamo il form di richiesta e mettiamolo in evidenza in questa pagina, creiamo bottoni che puntino al booking immediato, forniamo numeri di telefono e contatti per messaggistica istantanea (tipo chat) o telefonate via voip etc; Usiamo le testimonianze degli utenti soddisfatti; Evidenziamo chiaramente le garanzie e le condizioni di prenotazione e cancellazione; Indichiamo con evidenza il nostro servizio di assistenza al cliente; Questi sono alcuni degli aspetti, troppo spesso trascurati che fanno la differenza.

Cos'è un CMS Un content management system (spesso abbreviato in CMS), letteralmente sistema di gestione dei contenuti, è uno strumento software installato su un server web studiato per facilitare la gestione dei contenuti di siti web, svincolando l'amministratore da conoscenze tecniche di programmazione. Esistono CMS specializzati, cioè appositamente progettati per un tipo preciso di contenuti (un'enciclopedia on-line, un blog, un forum, ecc.) e CMS generici, che tendono ad essere più flessibili per consentire la pubblicazione di diversi tipi di contenuti. Tecnicamente un CMS è un'applicazione lato server, divisa in due parti: la sezione di amministrazione (back end), che serve ad organizzare e supervisionare la produzione dei contenuti, e la sezione applicativa (front end), che l'utente web usa per fruire dei contenuti e delle applicazioni del sito. I CMS possono essere programmati in vari linguaggi tra cui più comunemente in PHP e ASP; il tipo di linguaggio adoperato è indifferente a livello di funzionalità. I CMS in PHP sono multipiattaforma, mentre i CMS in ASP possono essere utilizzati solo su piattaforme Windows. fonte:

Perchè utilizzare CMS E' impensabile,oggi, gestire un sito senza l'ausilio di un cms per la gestione autonoma dei contenuti...ecco perchè: Aggiornamento autonomo dei contenuti testuali, fotografici etc; Se utilizzato bene favorisce l'attività SEO; Riduzione dei costi di aggiornamento del sito; Non è necessaria alcuna competenza tecnica; Permette di aggiornare il sito ovunque ci si trovi; Rende facile l'integrazione di strumenti 2.0; Favorisce il linking interno al sito e gli approfondimenti.

Ottimizzazione SEO di ogni contenuto

Booking Engine - Perchè 1) Il booking engine è uno strumento che ottimizza le conversioni da parte di utenti che giungono sul sito dopo aver visitato portali di prenotazioni on line o comparatori di prezzo. 2) La flessibilità tariffaria è un elemento determinante. Possiamo affermare che un booking engine è uno strumento fondamentale per proporre la propria offerta di ospitalità in ottica revenue. 3) L'utilizzo di un booking engine garantisce un impatto più professionale al sito. L'utente apprezza lo sforzo dell'albergo di mettere a disposizione uno strumento che consenta una prenotazione immediata attraverso un server sicuro che garantisca la transazione. Pensate ad una prenotazione al di fuori di un sistema di booking quali farraginose procedure richiede per la conferma definitiva (invio di una proposta per mail - conferma dell'utente - invio dei dati della carta di credito a garanzia tramite sistemi tradizionali - costi operativi legati all'impegno del personale per la gestione della richiesta - tempi "dilatati" per la conclusione della trattativa che in presenza di proposte concorrenti potrebbe portare al non buon fine della transazione -etc.etc.).

Booking Engine - Perchè 4) Permette un monitoraggio statistico del flusso di prenotazioni e di richieste provenienti dal sito (interrogazione al sistema per determinate date e tipologia di camere non concretizzate con una prenotazione) che altrimenti sarebbero difficili da monitorare. 5) Consente anche ad utenti che non possono interloquire con l'albergo (pensate a quanti prenotano mentre sono in viaggio che non possono controllare la posta con regolarità e devono organizzare un soggiorno in tempi immediati) di prenotare in tempo reale e di ottenere un voucher di conferma immediatamente. 6) Permette di gestire offerte, pacchetti e proposte complesse quali early booking, last minute, soggiorni minimi o legati a particolari condizioni in maniera efficace e rapida. Inoltre, speriamo che gli amici di Expedia presenti non sentano, permette di mascherare in questi pacchetti ed offerte il costo per notte di una sistemazione a prezzi inferiori rispetto a quelli proposti sui maggiori portali di prenotazione on line :-(

Booking Engine - Perchè 7) Consente di omettere l'indicazione di una rigida griglia di prezzi che vincola l'intera politica commerciale dell'albergo. La soluzione migliore è quella di invitare l'utente a visionare le offerte e le proposte attraverso il booking engine. Come alternativa, sulla stessa pagina, invitare a riempire una form di richiesta in caso di esigenze particolari. Su questa pagina è necessario inserire tutte le informazioni relative alle politiche di prenotazione, cancellazione e alle garanzie. Aggiungiamo in buona evidenza tutti i canali di contatto per favorire una relazione con l'utente via telefono, chat, voip (tipo skype), sistema di messaggistica instantanea etc.

Booking Engine – Quali caratteristiche Interfaccia front end (pubblica) semplice ed intuitiva; Backoffice facile da gestire; Gestione offerte e pacchetti; Gestione flessibile di early booking – soggiorni minimi – last minute – condizioni particolari di vendita etc. etc; Piattaforma tecnologica affidabile e veloce; Faciltà di integrazione nel sito; Strumento di prenotazione ma - grazie all'analisi dei flussi di attività (richieste – interrogazioni positive e negative – prenotazioni – storici etc.ect.)- anche strumento di supporto alle attività di revenue management; Indicazioni chiare sulla gestione e la sicurezza della piattaforma; Integrazione con un channel manager

Strumenti Utilizzo di video sia istituzionali che inviati dai clienti; Foto professionali con un impatto emozionale; Mappe interattive con l'indicazione sia della posizione dell'albergo che delle location turistiche e di servizio. Guida del territorio da scaricare in pdf; Webcam ove possibile e giustificabile; Strumenti di contatto tipo voip – live chat; Strumenti di web analytics; Strumenti di gestione dei contatti per campagne di mail marketing – newsletter – iscrizione per il download della guida – concorsi – etc. ; Bottoni sociali tipo per promuovere ad esempio la pagina dell'hotel su Facebook... oppure il canale video su youtube – foto su flickr – etc > QUESTI STRUMENTI SONO, INOLTRE, ESSENZIALI PER ATTIVITA' DI SOCIAL MEDIA MARKETING <-----