Quali sono i parametri per il raggiungimento?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica
Advertisements

L’ INCIDENT REPORTING IN SALA OPERATORIA
Alleanza terapeutica e paziente violento
MODULISTICA E MODELLI PER LE ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA Proposte di semplificazione delle procedure amministrative nelle 12 Province aderenti al Progetto.
San Giovanni Addolorata – Roma
Labiopalatoschisi Genova 21/10/2005.
Modellazione per addizione: denti posteriori
Trattamento integrato delle metastasi ossee
A. Nuzzo U.O. di Oncologia Medica ospedale Renzetti di Lanciano (CH)
INQUADRAMENTO ISTOPATOLOGICO DEL CARCINOMA ORALE
CONTROVERSIA TRONCO COMUNE Rivascolarizzazione chirurgica
Il Registro Ospedaliero della Associazione Italiana
TIPOLOGIA DELLE VARIABILI SPERIMENTALI: Variabili nominali Variabili quantali Variabili semi-quantitative Variabili quantitative.
B D1D1 D2D2 B2B2 6 4 B3B3 3 B1B1 2 1 B4B4 B5B5 D3D3 D4D4 D5D5 D6D6 a b c a T=22 c d T= P.D. SENZA e CON DUPLICAZIONE.
Teoria a molti-corpi della materia nucleare. Testi di riferimento Nuclear methods and the nuclear Equation of State, International review of Nuclear Physics,
Workshop 1: Lanziano Moderatori: E. Sagnelli, F. Suter Discussant: F.v. Schloesser La complessità della gestione terapeutica dellanziano a lungo termine.
Capitolo DI.
National Project – on going results Potenza 7/10 November 06 IT-G2-SIC-066 – Social Enterprise and Local Development.
Aggiornamenti scientifici di NAB-paclitaxel nel MBC in monoterapia
L’incidente di Three Miles Island
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Implanto-protesi Protocollo Protesico 1)Abutment in ceramica
Scuola di uro Oncologia G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Roma, 12/13 Luglio 2013 CONTROVERSIE ONCOLOGICHE.
TORS (Trans Oral Robotic Surgery) nell’anziano
Tipi di Connessioni Connesioni Connesioni avvitate Conometriche
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
ICF e Politiche del Lavoro
Ospedale Sandro Pertini UOC Neurochirurgia
Morfologia Microscopica dellimpianto Impianti lisci S. Pappalardo.
LE FRATTURE DENTARIE.
Università degli studi di Catania
Il tornio parallelo Tecnologia Meccanica 2
embryo GPS dish (Rieger et al., 2007) Avvicinamento degli embrioni rispetto a micro gocce tradizionali e minore superficie.
Azienda Ospedaliera Universitaria - Ferrara Trieste 2010 Confronto Hard: La deformazione miocardica, il twist, il rocking e il rock and roll, sono solo.
Carcinoma endometriale: la terapia adiuvante Quale e Quando
B-CLL DIAGNOSIS PROGNOSIS CLINICAL MANAGEMENT MRD MONITORING THERAPY.
S.C. Angiologia Medica - Messina
Morfologia Macroscopica dellimpianto - Impianti cilindrici - Impianti conici S. Pappalardo.
Rischio clinico e chirurgia laparoscopica
Expanded Role of Arterial Reconstruction Massachusetts Health Data Center LoGerfo et al: Arch. Surg
Induzione di tolleranza negli allotrapianti di tessuti compositi Parte III Tossicita’ e Graft-versus-Host Disease D. Perri, F. Quatra, O.Romeo, D. Lowenberg,
I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO:
L'importanza del fattore tempo
Thermal Analyses Stefano Basso INAF – Astronomical Observatory of Brera November 18 th, 2008.
BioSInt Unit Superfici ed Interfacce biofunzionali Cecilia Pederzolli
DOMOTIC HOUSE WATER MONITOR Agalbato Francesco Buccheri Antonino.
Generazione dell’Immagine
Disclosure Information Relationships Relevant to this Session
Fabrizio Cerino Amministratore Delegato 24 Novembre 2013, Napoli.
The optimal therapeutic approach to Bone Metastasis
“ASSOCIAZIONE PARKINSON MARCHE: I NOSTRI PRIMI 20 ANNI” Beatrice Gobbi.
CHIRURGIA SPINALE SPINE SURGERY
Castelpietra G., Bassi G., Frattura L.
MORFOLOGIA APPARATO STOMATOGNATICO
Università degli Studi di Cagliari
Dr. Giampaolo Rossi PERIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA? LE PERIMPLANTITI: diagnosi, possibilità terapeutiche, implicazioini medico legali Congresso S.M.O.L.T.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
La chirurgia implantare computer-guidata:
Stato dell’arte dei campioni MITO 16 A
Use of short implants in atrophic mandible
4 STADI SEC. LERICHE- FONTAINE
Sede, data Nome del relatore
Linee guida per il relatore
Riabilitazione “All-on-Six” del mascellare atrofico:
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
The present file should contain 15 slides with no more then 30 images.
Maximum Efficiency Implant Methodology ( M. E. I
Transcript della presentazione:

Quali sono i parametri per il raggiungimento? di una adeguata osseointegrazione? S. Pappalardo

Caratteristiche idonee del sito osseo ricevente tecnica chirurgica condizioni di carico biocompatibilà del materiale morfologia macroscopica dell’impianto caratteristiche microscopiche della superficie implantare Lee CY, Ertel SK. Bone graft augmentation and dental implant treatment in a patient with osteogenesis imperfecta: review of the literature with a case report. Implant Dent. 2003;12(4):291-5. Krug J, Mounajjed R. Two ways of immediate rehabilitation of edentulous mandible with dental implants and prostheses--critical view on Branemark System Novum. Acta Medica (Hradec Kralove). 2003;46(4):205-12. Kawahara H, Kawahara D, Hayakawa M, Tamai Y, Kuremoto T, Matsuda S. Osseointegration under immediate loading: biomechanical stress-strain and bone formation--resorption. Implant Dent. 2003;12(1):61-8. S. Pappalardo

Sito Osseo Ricevente S. Pappalardo

Classificazione di Cawood e Howell nel 1988 Classe I cresta dentata; Classe II alveolo post-estrattivo immediato; Classe III processo alveolare arrotondato con spessore ed altezza sufficienti; Classe IV cresta a bordo tagliente (a lama di coltello) con altezza sufficiente ma spessore insufficiente; Classe V cresta piatta con riassorbimento rilevante sia in senso longitudinale sia trasversale; Classe VI. cresta depressa con totale scomparsa del processo alveolare e con vari gradi di perdita dell'osso basale senza un modello prevedibile. Cawood J.I., Howell H.A. “A classification of the edentulous jaws” in int J Oral Maxillofac Surg, 1988, 17: 232-6. S. Pappalardo

Classificazione di Lekholm e Zarb Qualità Quantità I II III IV - Osso tipo I Sinfisi mentoniera - Osso tipo II e III la quasi totalità del Mascellare superiore e mandibola - Osso tipo IV la zona posteriore del Mascellare superiore e della Mandibola E’ presente la maggior parte della cresta alveolare; Moderati riassorbimenti della cresta residua; C. Avanzato riassorbimento della cresta residua (rimane solo l'osso basale); D. E' iniziato il riassorbimento dell'osso basale; E. Estremo riassorbimento dell'osso basale; Lekholm & Zarb “Patient selection and preparation” in Brånemark G.A., Zarb G., Albrektsson T. “Tissue integrated prosthesis ossointegration” in Clinical Dentistry Chicago, 1985; 199-210. S. Pappalardo

S. Pappalardo Osso tipo D4 la zona del tuber maxillae Osso tipo D1 Sinfisi mentoniera Osso tipo D3 la zona frontale e laterale del Mascellare superiore e la zona latero-posteriore della mandibola Osso tipo D2 la zona latero-anteriore della mandibola S. Pappalardo