MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impianti di cogenerazione
Advertisements

Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Lefficienza del mercato Capitolo 7. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia del benessere Studia in che modo.
I metodi di valutazione alternativi al Valore Attuale Netto Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A
S 2 DEL - Solid State and Diamond Electronics Lab ROMA TRE 1/11 Rivelatori in diamante per imaging di sorgenti UV e X S 2 DEL – Solid State and Diamond.
Davide Tua & Sara Bulgarelli Classe 2 D. Fino a poche decine d'anni fa le malattie di denti e gengive progredivano indisturbate portando la maggior parte.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
In un carburatore “tradizionale”, tramite la manopola del gas, viene azionata una ghigliottina ( valvola a farfalla) che regola la por tata di aria che.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Fotogrammetria elementare
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Corso di Telecomunicazioni
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Microsoft Access Maschere.
I Videoterminali.
Piano gestione solventi
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
PRESENTAZIONE: La ditta SONICAL s.r.l. presente da tempo nel mondo dello stampaggio in pressofusione a camera calda delle leghe di zinco, ha sviluppato.
BREVISSIMI APPUNTI DI OTTICA Prima di iniziare, è doveroso, non me ne vogliano gli esperti, chiarire alcuni semplici concetti relativi alle ottiche in.
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Le tecnologie principali
I 7 strumenti della qualità
SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE > 2 m SEZIONE II – DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO XVIII VIABILITÀ NEI CANTIERI, PONTEGGI E TRASPORTO.
Simucenter 3 N 2009/10. Storia del led Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
Formazione di legami chimici
TOLOMEO.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
Videoingranditori questi sconosciuti Franco Frascolla - coordinatore di videoingranditori.org HANDImatica (Bologna) giovedì 22/11/2012.
Salvatore De Martino Istruttore Federazione Italiana di Atletica Leggera Dal 2001 è il preparatore atletico del Gruppo Sportivo Alfa Omega e Acilia basket.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Progettazione di un impianto mini-idroelettrico; Studio della turbina
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Equivalente meccanico del calore
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Istituzioni di Economia Politica II
ICF e Politiche del Lavoro
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
11.0 Armi Esci Con la gentile collaborazione del Tiro a Segno Nazionale di Galceti (Prato) Foto 11.1: Fucile a canna liscia foto di Gaetano Riviello.
SUBQUERY Chi ha un salario maggiore di quello di Abel? Occorre scomporre la query in due sotto problemi: MAIN : quali impiegati hanno un salario maggiore.
Transcript della presentazione:

MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE Tiro selettivo

Tiro selettivo Disciplina giuridica

Quadro normativo Norme di carattere generale Obblighi del cacciatore Codice Penale (art. 585, artt. dal 695 al 704) Legge 110/75 (e successive modifiche) T.U.L.P.S. (artt. dal 28 al 56) Acquisto Licenza di porto di fucile per uso di caccia in corso di validità Detenzione Il numero massimo di armi consentito è di 6 sportive, 3 comuni, mentre è illimitato per le armi da caccia; armi, munizioni a palla e polveri da sparo vanno denunciate all’autorità di P.S. e custodite in maniera diligente Porto Regolamentato dalle norme sull’attività venatoria con eccezione per il tiro a segno nei poligoni

Quadro normativo Norme sulla caccia Caccia di selezione Legge 157/92 Legge Regionale 8/94 (e successive modifiche) Regolamento Regionale 4/02 Ai sensi dell’art. 8, comma 1, del R.R. 4/02, il prelievo selettivo viene esercitato in forma individuale con i sistemi della cerca e dell’aspetto senza l’uso di cani con l’esclusione di qualsiasi forma di battuta

Generalità e caratteristiche delle armi Tiro selettivo Generalità e caratteristiche delle armi

Classificazione delle armi Proprie Bianche Tutte quelle che hanno per destinazione l’offesa alla persona (fucile, pistola, spada ecc.) Spada ecc. Sportive Da sparo Comuni Carabina ad aria compressa ecc. Fra queste è compresa la sotto-categoria delle armi da caccia Improprie Da fuoco Tutto ciò che ha destinazione diversa dall’offesa alla persona ma, occasionalmente, può servire a questo scopo (catene, bastoni, ecc.) Fucile da caccia, pistola ecc. Tipo guerra Esplosivi Da guerra Chimiche batteriologiche

Il proiettile o i pallini scorrono liberamente all’interno della canna Armi da caccia La principale suddivisione delle armi da caccia si basa sulle caratteristiche interne della canna: Caccia liscia Canna rigata Il proiettile o i pallini scorrono liberamente all’interno della canna La rigatura imprime al proiettile che percorre la canna un movimento di rotazione attorno all’asse longitudinale dello stesso, impedendone il ribaltamento ed incrementandone la precisione Le armi utilizzabili nella caccia di selezione agli ungulati sono unicamente quelle a canna rigata Il solo cinghiale può essere cacciato (esclusivamente nelle forme collettive) anche con armi ad anima liscia Le armi comuni sono elencate nel “Catalogo nazionale armi comuni da sparo”

Armi a canna rigata Elementi della rigatura Numero delle righe Direzione destrorsa o sinistrorsa Sezione o profilo del solco Passo segmento di canna in cui il proiettile compie una rotazione completa intorno al proprio asse Inclinazione o angolo della riga elicoidale

Tiro selettivo Cartucce

Proiettile per canna liscia Proiettile per canna rigata Proiettili Proiettile per canna liscia Proiettile per canna rigata Le cartucce sono caricate con polveri “vivaci” Il proiettile, di peso elevato, avrà un’accelerazione intensa ma breve Esso raggiungerà velocità limitate e percorrerà traiettorie relativamente brevi Le cartucce sono caricate con polveri “lente” Il proiettile, di peso ridotto e buona configurazione aerodinamica, avrà un’accelerazione di maggiore durata Esso raggiungerà velocità elevate e percorrerà traiettorie lunghe

Cartucce per canna liscia Nomenclatura INNESCO CARICA BORRA O IMPENNAGGIO PALLA ORLO FONDELLO TUBO

Cartucce per canna rigata Nomenclatura INNESCO BOSSOLO CARICA PALLA CORPO FONDELLO SPALLA COLLETTO

Cartucce per canna rigata Forme del bossolo Forme del fondello Rimmed Rimless Rebated Bottiglia Cilindrica N.B. La cartuccia “belted” (cinturata) ha il fondello rinforzato da una ulteriore cintura di metallo

Tiro selettivo Calibro

Calibro di arma rigata Calibro nominale Calibro balistico É il diametro interno della canna misurato tra i “pieni” É il diametro interno della canna misurato tra i “vuoti” N.B. Per poter essere “impegnato” dalla rigatura, il proiettile ha sempre diametro maggiore del calibro nominale

Calibro nel sistema europeo Diametro di palla e lunghezza del bossolo a vuoto espresse in millimetri Esempio Cartuccia calibro “7 x 64” Bossolo = 64 millimetri Diametro della palla = 7 millimetri N.B. Nella pratica, il calibro di una munizione indica anche quello dell’arma che la utilizza

Calibro nel sistema anglosassone Diametro di palla espresso in centesimi o millesimi di pollice (con molte eccezioni) Esempio Cartuccia calibro “.270” Diametro della palla = 270 millesimi di pollice N.B. Nella pratica, il calibro di una munizione indica anche quello dell’arma che la utilizza

Cartucce calibro “7x64” e “.270” hanno palle con diametro quasi uguale Confronto tra calibri Calibri minimi Cartucce calibro “7x64” e “.270” hanno palle con diametro quasi uguale 1 pollice = 25,5 millimetri 270 millesimi di pollice = 0,270 x 25,5 = 6,88 millimetri Ai sensi del RR 4/02 nella caccia di selezione agli ungulati non possono essere impiegati calibri inferiori a: 5,6 x 40 per capriolo, daino e muflone 6,5 x 40 per il cinghiale 7 x 64 o .270 per il cervo Il grano L’unità di misura utilizzata per indicare il peso della polvere e della palla di una munizione è il “grano” (1 grano = 0,0648 grammi; 1 grammo = 15,5 grani)

Altre indicazioni Esempi Le munizioni, a fianco dell’indicazione del calibro, possono riportare altre informazioni: “R” = cartucce rimmed (con collarino) “Magnum” o “Mag” = munizioni particolarmente performanti se confrontate con altre di pari calibro “Win” (Winchester), “Rem” (Remington), “B” (Brenneke) o simili = sigla del titolare del brevetto, del primo costruttore ecc. 7x65 R .300 Win Mag 7x64 B .308 Win .300 H&H Mag .280 Rem .30-06 Spr 7x65 R

Tiro selettivo Balistica

L’energia di cui è dotato il proiettile è indicata in Joule o in Kgm Balistica interna Unità di misura La balistica interna studia il comportamento del proiettile all’interno della canna I principali fattori che influenzano la successiva traiettoria del proiettile sono: Componenti del proiettile (polveri, bossoli, palle, inneschi) Qualità e caratteristiche dell’arma (rigatura e lunghezza della canna, ecc.) La velocità del proiettile* si esprime in metri al secondo (nel sistema europeo) oppure in piedi al secondo (nel sistema anglosassone) L’energia di cui è dotato il proiettile è indicata in Joule o in Kgm (1 Kgm = 9,8 Joule) * La velocità dei proiettili misurata all’uscita della canna è normalmente compresa tra gli 800 ed i 1.000 metri al secondo

La balistica esterna studia il volo del proiettile Traiettoria del proiettile La balistica esterna studia il volo del proiettile I principali fattori che influenzano la parabola del proiettile sono: Velocità d’uscita Peso Calibro Profilo aerodinamico La traiettoria del proiettile uscito dalla canna non è rettilinea ma è una linea curva detta parabola La gittata massima di un’arma è la distanza massima alla quale essa riesce a proiettare una determinata palla (tale distanza può essere di alcuni chilometri) Traiettoria del proiettile

Tabelle balistiche I produttori forniscono tabelle balistiche delle proprie munizioni, in cui viene riportato il “comportamento” del proiettile alle varie distanze       Velocità (m/s) Energia (joule)   Traiettoria  Calibro Peso (g) Palla  V0 V100  V300 E0  E100 E200  50 m 100 m 150 m 200 m  .375 H&H Mag 17,5  Soft Point 820  737 587  5.882 4.695  3.761 0,5 - 4,4  - 13 .270 Win  6,5 1.060 934  714 3.647  2.793 2.148  0,8 1,6 - 4,1  Tabella balistica della Remington per le munizioni calibro .357 H&H Mag e .270 Win N.B. Palle con calibro e peso uguale ma profilo differente hanno un comportamento molto diverso tra loro

Balistica terminale Sezione di proiettile La balistica terminale studia il comportamento del proiettile all’interno del bersaglio Per poter trasmette la la propria energia al corpo dell’animale, il proiettile non deve trapassarlo velocemente, ma “rallentare” espandendosi Ogni produttore usa una propria nomenclatura per descrivere le caratteristiche dei proiettili: Power-Lockt, Soft Point, H-Mantel, Partition, Solid Point, TIG, ecc. PUNTA INCAMICIATURA ANIMA CODA BASE

Balistica terminale Nomenclatura Punta morbida (Soft Point) Punta cava (Hollow Point) Incamiciatura ad H (H-Mantel) Solido o blindato (Full Jacket)

Peso della palla Pesante Leggera Viaggia a bassa velocità ed è idonea per il tiro: a breve distanza in presenza di ostacoli (rametti, foglie, ecc.) in presenza di vento su animali di grande mole Viaggia ad alta velocità ed è idonea per il tiro: a grande distanza con rilevante angolo di sito su animali di piccola e media taglia

Abbinamenti specie-calibro Calibri minimi Calibri medi Calibri pesanti Capriolo 5,6x50 5,6x57 223 Rem 243 Win 6,5x57 6,5x55 270 Win 7x64 B 7x65 R Daino 25-06 308 Win 7 Rem Mag 30-06 Spr Muflone 257 Weat Cervo 300 Win Mag 8x68 S Cinghiale 7x57 45-70 G N.B. Per effettuare una scelta corretta del calibro da utilizzare, è necessario tenere in considerazione anche l’età ed il sesso dell’animale

Tiro selettivo Armi

Semiautomatico Vantaggi Svantaggi Fulminea ripetizione del colpo Non distoglie l’attenzione del tiratore dalla mira Rinculo ridotto Poco adatti a tiri lunghi Possono avere inconvenienti Necessitano di manutenzione e non tollerano alcuni caricamenti

A ripetizione con otturatore girevole-scorrevole o scorrevole Vantaggi Svantaggi Precisione, robustezza ed affidabilità Disponibili in quasi tutti i calibri Prodotti in molte versioni e prezzi Nei grossi calibri sono pesanti Necessitano di allenamento per la ripetizione del colpo Rinculo sostenuto

A ripetizione manuale a leva e a pompa Vantaggi Svantaggi Elevata affidabilità Ripetizione di colpo rapida Dimensioni ridotte Poco precisi Necessitano di allenamento per la ripetizione del colpo Camerati in un numero limitato di calibri

Basculanti monocanna Vantaggi Svantaggi Leggeri e con validi sistemi di sicura Camerati in un’ampia varietà di calibri Ripetizione del colpo lenta Perdita della linea di mira tra un colpo e l’altro Non ammettono mediocrità costruttive (prezzo elevato)

Basculanti a due canne (giustapposte o sovrapposte) Vantaggi Svantaggi Molto affidabili Ripetizione fulminea del colpo Camerati in un’ampia varietà di calibri Precisione insufficiente dalle medie distanze Peso e rinculo sostenuti Costo elevato

Basculanti a canne miste (lisce e rigate) Vantaggi Svantaggi Affidabili Poco precisi Pesanti Esempio Gli “Stutzen” sono fucili a calciatura completa

Manutenzione delle armi Parti in legno Parti metalliche Puliti ed asciugati con un panno morbido e saltuariamente trattati con cere ed oli specifici Pulizia con olio detergente e/o solventi specifici, avendo cura di procedere ad asciugatura e successiva lubrificazione e protezione con olio Olio per armi Pulizia dell’interno della canna Deve essere applicato con parsimonia e tirato per distribuirlo uniformemente rimuovendone l’eccesso (si dice che va dato e tolto) Solo in caso di lungo periodo di inutilizzo, si useranno oli conservativi in quantità più abbondante Scarico dell’arma Applicazione di solvente per canne Scovolatura mediante spazzole in bronzo o nylon (l’introduzione dello scovolo avverrà dal lato della camera di scoppio) Pulizia ed asciugatura con tamponi o pezzuole Leggera lubrificazione che andrà sempre tolta prima dell’uso

Coltelli Principali caratteristiche Principali caratteristiche: Dimensioni contenute (non sono necessarie lame di 30 cm!) Robustezza (occorre spesso recidere tendini, cartilagini e piccole ossa) Impugnatura comoda e sicura (presenza del paradito e manico non scivoloso) Facilità di pulizia N.B. È indispensabile utilizzare un coltello idoneo per il trattamento delle spoglie dell’animale abbattuto: l’art. 13, comma 6 della Legge 157/92 autorizza il cacciatore, per l’esercizio venatorio, a portare gli utensili da punta e da taglio atti alle esigenze venatorie

Tiro selettivo Organi di mira

Principali sistemi di mira Mire metalliche Tacca di mira e mirino Mire ottiche Optoelettroniche Cannocchiali Proiettano un punto rosso sulla lente dell’ottica Fissi (es. 6 x 42) Variabili (es. 3-9 x 56) N.B. N.B. Nella scelta dell’ottica è sempre bene ricordare che: aumentando il diametro dell’obiettivo aumenta la luminosità aumentando il numero degli ingrandimenti diminuisce la luminosità La vigente normativa vieta l’utilizzo di: sorgenti luminose artificiali dispositivi per illuminare i bersagli convertitori d’immagine dispositivi di amplificazione elettronica della luce

TORRETTE DI REGOLAZIONE REGOLAZIONE INGRANDIMENTI Cannocchiale TORRETTE DI REGOLAZIONE OCULUARE CAMPANA MESSA A FUOCO REGOLAZIONE INGRANDIMENTI OBIETTIVO

Reticoli Costituiti da fili, vernici o incisioni sulla lente, devono essere: chiaramente visibili non troppo sottili solidi ed affidabili autocentranti con le regolazioni

Reticoli Alcuni reticoli consentono di usare il cannocchiale come telemetro approssimativo 200 metri 150 metri 100 metri Telemetro È uno strumento ottico/elettronico che permette di conoscere la distanza dal bersaglio La conoscenza di tale misura permette di apportare i dovuti aggiustamenti al tiro

Attacchi Generalmente costituiti da anelli (che abbracciano l’ottica) e basette (solidali con l’arma). Possono essere: Fissi (a slitta) Amovibili Costo minore Maggiore solidità Possibilità di rimuovere l’ottica senza provvedere a nuove regolazioni N.B. Nella scelta del tipo di attacco va privilegiato quello che consente il montaggio dell’ottica il più vicino possibile alla canna Qualsiasi attacco deve essere di assoluta qualità ed installato a regola d’arte

Tiro selettivo Tiro e sicurezza

Distanza ottimale di taratura (DOT o GEE) La traiettoria del proiettile e la linea di mira si incrociano in due punti: il primo posto ad alcune decine di metri dall’arma il secondo, più lontano, corrispondente al “bersaglio” (sempre che si sia provveduto ad un corretto azzeramento!) DOT O GEE Traiettoria del proiettile Linea di mira 4 cm 50 m 100 m 150 m 200 m 4 cm 4 cm Intervallo del tiro senza correzioni apprezzabili (± 4 cm)

Azzeramento Una volta attuata la scelta dell’arma, della munizione e dell’ottica di mira, è necessario verificare il comportamento del proiettile alle varie distanze di tiro: tale verifica va eseguita “sul campo”, dopo aver consultato le tabelle balistiche fornite dal produttore della munizione le “deviazioni” vanno corrette agendo sulle torrette di regolazione della mira N.B. Non azzerare mai un’arma appena acquistata, poiché è prima necessario “rodarla” (sparando almeno una cinquantina di colpi)

È imperativo colpire “bene” l’animale poiché: Il tiro a caccia Dove colpire AREA VITALE (CUORE E POLMONI) È imperativo colpire “bene” l’animale poiché: non è eticamente accettabile ferire maldestramente un essere vivente facendolo soffrire inutilmente con buona probabilità non saremo in grado di doppiare il primo colpo l’area vitale di un ungulato è piccola se rapportata alle dimensioni dell’animale

Il tiro a caccia Fattori esterni Fattori esterni al complesso arma-cartuccia-ottica di mira che possono condizionare l’esito del tiro: Distanza la corretta valutazione della distanza (conoscendo la parabola del proiettile) è fondamentale per il buon esito del tiro Vento ne risentono maggiormente le palle leggere Angolo di sito sparando con il fucile inclinato verso l’alto o verso il basso, il colpo risulterà sempre più alto del punto mirato Quota conseguenza della rarefazione dell’aria è che il colpo risulterà sempre più alto del punto mirato (le palle veloci sono meno sensibili) Ostacoli la presenza di piccoli ostacoli quali foglie e rametti causano deviazioni imprevedibili del proiettile (le palle leggere ne risentono maggiormente)

Stecher (o doppio grilletto) Il tiro a caccia Errori di tiro comuni Errata valutazione della distanza e dell’angolo di sito Mancato riconoscimento di ostacoli quali erba, rametti, ecc. Posizione di tiro instabile o scorretta (tiro a braccio libero, fucile scorrettamente impugnato, appoggio instabile, controllo della respirazione, emozione) Scarso affiatamento con l’arma (trazione sul grilletto, distanza oculare, utilizzo stecher*) Sopravvalutazione delle proprie capacità * Stecher (o doppio grilletto) L’azionamento dello stecher permette di ridurre la forza da esercitare sul grilletto per lo sparo. Tale accorgimento rende il grilletto particolarmente sensibile!

Il tiro a caccia Alcune norme di sicurezza L’arma va considerata sempre carica e non va mai puntata su qualcosa differente dal bersaglio Prima dello sparo accertarsi che l’area intorno al bersaglio sia sgombra e che la palla termini la propria corsa in una zona sicura Prestare massima attenzione all’uso dello “stecher” Non sparare mai in aria Trasportare sempre l’arma scarica, in custodia e con l’eventuale caricatore disinserito Scaricare l’arma non appena terminata l’azione di caccia Disinserire la sicura solo al momento del tiro Se si prevedono possibili rimbalzi della palla astenersi dal tiro Non sfruttare la spalla o la schiena di un amico come appoggio per il tiro Prestare massima attenzione alla ricarica delle munizioni

Indice Disciplina giuridica Generalità e caratteristiche delle armi Cartucce Calibro Balistica Armi Organi di mira Tiro e sicurezza

Indice Disciplina giuridica Generalità e caratteristiche delle armi Quadro normativo Generalità e caratteristiche delle armi Cartucce Calibro Balistica Armi Organi di mira Tiro e sicurezza

Indice Disciplina giuridica Generalità e caratteristiche delle armi Classificazione delle armi Armi da caccia Armi a canna rigata Cartucce Calibro Balistica Armi Organi di mira Tiro e sicurezza

Indice Disciplina giuridica Generalità e caratteristiche delle armi Cartucce Proiettili Cartucce per canna liscia Cartucce per canna rigata Calibro Balistica Armi Organi di mira Tiro e sicurezza

Indice Disciplina giuridica Generalità e caratteristiche delle armi Cartucce Calibro Calibro di arma rigata Calibro nel sistema europeo Calibro nel sistema anglosassone Confronto fra calibri Altre indicazioni Balistica Armi Organi di mira Tiro e sicurezza

Indice Disciplina giuridica Generalità e caratteristiche delle armi Cartucce Calibro Balistica Balistica interna Balistica esterna Tabelle balistiche Balistica terminale Peso della palla Abbinamenti specie-calibro Armi Organi di mira Tiro e sicurezza

Indice Disciplina giuridica Generalità e caratteristiche delle armi Cartucce Calibro Balistica Armi Semiautomatico A ripetizione con otturatore girevole-scorrevole o scorrevole A ripetizione manuale a leva e a pompa Basculanti monocanna Basculanti a due canne (giustapposte o sovrapposte) Basculanti a canne miste (lisce e rigate) Manutenzione delle armi Coltelli Organi di mira Tiro e sicurezza

Indice Disciplina giuridica Generalità e caratteristiche delle armi Cartucce Calibro Balistica Armi Organi di mira Principali sistemi di mira Cannocchiale Reticoli Attacchi Tiro e sicurezza

Indice Disciplina giuridica Generalità e caratteristiche delle armi Cartucce Calibro Balistica Armi Organi di mira Tiro e sicurezza Distanza ottimale di taratura (DOT o GEE) Azzeramento Il tiro a caccia

Tiro selettivo Fine