CdL Magistrale in Marketing a.a. 2010/2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il concetto tradizionale di marketing
Advertisements

TECNOLOGIA ALIMENTARE ARTE O SCIENZA? Franco Antoniazzi < Apertamente Roma, 3 novembre 2004.
Lefficienza del mercato Capitolo 7. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia del benessere Studia in che modo.
e le strategie di posizionamento
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
CdL Magistrale in Marketing a.a. 2010/2011
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Antonio Torraca
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
La soluzione a molti problemi!. I nostri prodotti N O B ABY N O P ARTY : organizzare feste (carnevale, compleanni...) per bambini compresi nella fascia.
Piano gestione solventi
Il ruolo dei consumatori nelle esperienze di filiera corta. Filiera corta: canali alternativi di commercializzazione dei prodotti agroalimentari. Il ruolo.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Lidentità del settore distributivo dei materiali edili e le relazioni con il mercato Ing. P. Beneggi – Presidente Sercomated VII Conferenza Organizzativa.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
L’azienda prima dell’intervento:
Dott. Giulio Benedetti - Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezioni 4 e 5 RICAVI E CREDITI Queste slides.
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
Management della Distribuzione
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
INNOVARE PER SCONFIGGERE LA CRISI: IL COMMERCIO E LE SUE STRATEGIE DI CAMBIAMENTO Milano, 26 novembre 2009 Direzione Generale Commercio Fiere Mercati.
La Disciplina del Marketing. Contenuti ed evoluzioni
SYNERGIC S.r.l Sede legale e uffici amministrativi Via Amola 12, M.S.Pietro (Bo) Laboratorio e assistenza Via Arcoveggio.
L efficacia della TV e della Radio inStore CSS LAB 12 dicembre 2007.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Conto economico e stato patrimoniale
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Progetto per lo sviluppo della distribuzione italiana macchine a spruzzo.
Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Investimenti nell ex-DDR: una grande opportunità di diversificazione.
GESTIONE MAGAZZINO E SCORTE
Mappa concettuale di sintesi
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
Il trade agroalimentare. 1. Il commercio allingrosso.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE VISUALE DEGLI SPAZI ESPOSITIVI E LA GENERAZIONE DEL PLANOGRAMMA.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
PROFESSIONALITA PROFESSIONALITA AFFIDABILITA AFFIDABILITA INDIPENDENZA QUALITA QUALITA CREATIVITA CREATIVITA Cliente LAzienda Lintuizione Contatti Attivare.
LO SVILUPPO DELLE RETI LOGISTICHE: INNOVAZIONE E NUOVE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE COOPERATIVE LO SVILUPPO DELLE RETI LOGISTICHE: INNOVAZIONE E NUOVE OPPORTUNITÀ
Gestione semplice ed efficace delle attività tipiche di un rivenditore ceramico. Efficienza nel servizio ai clienti. Precisione nei rapporti coi fornitori.
TECNICO SUPERIORE RETAIL E MARKET INTELLIGENCE SETTORE MODA-CALZATURA Antonietta Alesiani -Dirigente Scolastico ITCG Corridoni- Civitanova Marche.
Percorso di animazione e sensibilizzazione sul Commercio Equo e Solidale Anno scolastico
Capecod ® Case History Terminal Video Italia & LeonardoCRM.
PROGETTO FRANCHISING XX ELEMENTI DI BASE PER REDIGERE IL "DOSSIER PRELIMINARE" Mega.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese La crescita del commercio equo in Italia Dal 1988 (anno di fondazione.
Assemblea CODAU Roma, 2 dicembre 2005 Programma di Razionalizzazione della Spesa per la Pubblica Amministrazione.
Unità 1 La Funzione di Marketing
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Corso di Marketing Sezione 7 Il Piano Operativo: dalla strategia al piano di azione.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
ICF e Politiche del Lavoro
Giancarlo Colferai - CEPAS
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Comprendere la capacità strategica dellorganizzazione (Resources-based View -
1 © 2004, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Il ruolo della Rete nella strategia aziendale David Bevilacqua Operations Director Enterprise 29 Settembre.
Roberto Ravazzoni Università di Modena e Reggio Emilia
Transcript della presentazione:

CdL Magistrale in Marketing a.a. 2010/2011 Materiale didattico integrativo per il corso di Retail Marketing I servizi commerciali Prof.ssa Lucrezia Maria de Cosmo

DEFINIZIONE DI INTERMEDIARIO COMMERCIALE E’ un’azienda indipendente che opera come anello di congiunzione tra i produttori ed i consumatori finali o gli utilizzatori industriali di un certo bene o servizio. Può acquisire la proprietà della merce che viene trattata, oppure può limitarsi a svolgere funzioni ausiliarie per favorire il trasferimento della proprietà dei prodotti dal venditore all’acquirente. L’azione svolta dagli intermediari commerciali contribuisce a creare le cosiddette utilità di luogo, tempo e possesso.

LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI COMMERCIALI La funzione di trasferimento dei beni nello spazio (trasporto); La funzione di trasferimento dei beni nel tempo (stoccaggio); La funzione di formazione degli assortimenti basata sull’adattamento quantitativo e qualitativo del prodotto alle esigenze dei consumatori; La funzione di assunzione del rischio commerciale (di insuccesso o bassa rotazione) e di garanzia (attestazione della qualità e la rispondenza a determinate norme di sicurezza).

LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI COMMERCIALI La funzione economico-finanziaria che comprende sia il processo di formazione del prezzo sia il processo di finanziamento; La funzione di comunicazione che si articola nell’attività di informazione e di promozione delle vendite per orientare il consumatore nella scelta; La funzione di assistenza ai consumatori che si concretizza nelle iniziative orientate ad accrescere il livello di soddisfazione dell’attività di acquisto dei consumatori (es. qualità ambiente commerciale, gestione rapporti umani).

Definizione di settore commerciale. L’impresa commerciale svolge come attività prevalente la compravendita di beni. Il “prodotto” realizzato dalle imprese distributive è il punto vendita in cui il cliente può trovare un insieme di più merci, realizzate da numerose imprese industriali e di servizi. RUOLO DEI NEGOZI I negozi rappresentano un anello di congiunzione fra i produttori industriali e i consumatori finali riducendo la distanza spazio-temporale che tradizionalmente li divide. I punti vendita, infatti, soddisfano i bisogni della clientela e quelli dei produttori, offrendo ai primi la disponibilità nel tempo dei beni di cui necessitano, al giusto prezzo e in prossimità delle loro abitazioni, e ai secondi un mercato per i loro prodotti.

LA CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI Punti vendita fissi Esercizi ambulanti Forme speciali di vendita (es. vendita per corrispondenza, vendita a domicilio, distributori automatici, ecc.) Criteri di classificazione dei punti vendita fissi: la dimensione, le caratteristiche fisiche e lo stile; la tipologia di prodotti venduti (alimentare e non alimentari); la clientela (p.v. al dettaglio, p.v. all’ingrosso); la modalità di vendita (self-service o assistita); le caratteristiche del servizio offerto (personale, post-vendita, modalità di credito); le politiche commerciali (prezzo, promozione e com.); Classificazione degli sbocchi distributivi: lo sbocco self-service (super, iper e a libero servizio) lo sbocco discount lo sbocco grocery (metratura inf. ai 100mq).

IL MARKETING DELLE IMPRESE COMMERCIALI La nascita di un mercato distributivo è riconducibile nel cambiamento dei rapporti di canale: quando l’industria non vende “attraverso” ma “al” distributore, la distribuzione cessa di essere una leva del marketing mix del fornitore. sviluppo dimensionale delle imprese commerciali; autonomia nella relazione con la domanda; introduzione di politiche di marca commerciale; gestione personalizzata del rapporto con il cliente attraverso le carte fedeltà e il micro marketing; trasformazione del punto vendita in piattaforma relazionale; orientamento all’innovazione.

CLASSIFICAZIONE DEI SERVIZI Core service e servizi “residuali” Servizi di prossimità, di stoccaggio, di estensione dell’assortimento, di velocità del servizio (Bucklin); Servizi endogeni, servizi esogeni (Tordjiman); Servizi commerciali in senso stretto (logistici, informativi ed altri) e Servizi aggiuntivi (Pellegrini).

I servizi commerciali (Castaldo, 2008) PSD PSS GSD GSS E-com Servizi logistici IN NUCE Servizi informativi + - Servizi accessori -/+ Prossimità Orario di apertura Ampiezza Pre-selezione Profondità Informazione diretta Servizi finanziari Post e pre-vendita Garanzia e assistenza

CLASSIFICAZIONE DEI SERVIZI SECONDO LA NATURA E VICINANZA AL CORE SERVICE (Castaldo, 2008) SERVIZI INFORMATIVI INTERNI SERVIZI EDONISTICI INTERNI SERVIZI EDONISTICI ESTERNI SERVIZI INFORMATIVI ESTERNI Interni Esterni GRADO DI AUTONOMIA NATURA DEI SERVIZI informativi edonistici

IL RUOLO DEI SERVIZI NELLA RELAZIONE INDIVIDUO - AMBIENTE I servizi assicurano e veicolano la relazione tra l’ambiente e l’individuo soprattutto quelli informativi ed edonistici chiamati “rinforzi” comportamentali (Foxall 1996) La relazione tra l’individuo e l’ambiente è di tipo interattivo e basato su un reciproco determinismo

Caratteristiche dei servizi Ambiente (punto di vendita) Individuo (acquirente) Caratteristiche dei servizi Tipologia e livello di coinvolgimento Grado di apertura Comportamento (approach/avoidance) 12