Fonti Rinnovabili e risparmio energetico Mercoledì 19 settembre 2007 Sala Polivalente – Quartiere 5 Centro Commerciale I Portici Via XXIII Settembre, 124.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Advertisements

La concorrenza perfetta Capitolo 14. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Caratteristiche del mercato u Molteplicità
Lefficienza del mercato Capitolo 7. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia del benessere Studia in che modo.
I metodi di valutazione alternativi al Valore Attuale Netto Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A
e le strategie di posizionamento
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Sistema informativo IrisWIN
1. 2 FOCUS TECNICO 2012 DI AMBIENTE & SICUREZZA GRUPPO 24 ORE CANTIERE ITALIA CITTA/TERRITORIO SOSTENIBILE A IMPATTO ZERO IL VALORE DELLA SOSTENIBILITA.
Antonio Torraca
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
I Videoterminali.
Il risparmio energetico nelledilizia. Alcuni dati Alcuni dati Domanda mondiale di energia primaria Incremento mondiale del consumo di energia primaria.
Fonti Rinnovabili e risparmio energetico Mercoledì 19 settembre 2007 Sala Polivalente – Quartiere 5 Centro Commerciale I Portici Via XXIII Settembre, 124.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Piano gestione solventi
Impianti Fotovoltaici
ENEA Progetto "SiCENEA educarsi al futuro" Classe IIA
La convenienza economica e finanziaria nellinvestimento su energie rinnovabili Mario Mazzoni Pescara – 16 ottobre 2009 relazione.
I grandi elettrodomestici e lilluminazione sono responsabili della metà dei nostri consumi! Ecco perché questa guida contiene consigli pratici sullutilizzo.
L'energia e' il nostro futuro -Italia –. Il consumo mondiale di energia sta aumentando a dismisura, mentre le riserve di energia stanno rapidamente diminuendo:
RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA
Le tecnologie principali
Le case in legno sono rispettose dell ambiente e delle persone che la abitano, perché il legno è l unico materiale da costruzione che respira ; Il legno.
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Solare Fotovoltaico Lincentivazione in C ONTO E NERGIA C ONTO E NERGIA Alberto Zandomeneghi 18 novembre 2006.
La Gestione Speciale STRATEGIA VALORE e i nuovi prodotti vita 2008.
Requisiti per il rispetto dello standard CASA PASSIVA
Area 1 – Energy Management
Delibera 228/01 Testo integrato delle disposizioni dellAutorità per lenergia elettrica e il gas per lerogazione di servizi di trasporto, di misura e di.
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Il sole in Fiera Lenergia rinnovabile sbarca al nuovo polo fieristico di Roma.
Presenta lanalisi al Bilancio 2012 di Cattolica Assicurazioni.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Questa sera abbiamo fatto una grande scoperta: raccogliere e gestire i rifiuti in modo intelligente, non impattante e redditizio si può fare. Già, perché.
PRS Company Profile v.2 maggio PRS – Company Profile Maggio 2012 Contenuti Chi siamo: PRS è parte del Gruppo Inditel Cosa facciamo: Impianti fotovoltaici.
L’azienda prima dell’intervento:
RE-LAB: START-UP YOUR BUSINESS CALCOLO DEI COSTI
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
"La fiscalità del fotovoltaico per le imprese" Le fonti energetiche si dividono in: non rinnovabili: sono le tradizionali fonti di origine fossile (carbone,
Conto economico e stato patrimoniale
Investimenti nell ex-DDR: una grande opportunità di diversificazione.
TEMI di ATTUALITA STUDIO DEPINGUENTE Consulenza aziendale e finanziaria.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
Direzione Provinciale Trento
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Autorità per lenergia elettrica e il gas Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell'energia elettrica prodotta da piccoli impianti idroelettrici.
Relazione di: Rosario Maugeri Francesca Marcellino Oriana Guerreri
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
ITC Rosa Luxemburg - Progetto La mia casa sostenibile – A.S Classi III B Igea – IV B Igea – Tutor interni: Anna Astore, Maurizio Gallo; Tutor.
LA PROGETTAZIONE INTEGRATA come soluzione per la sostenibilità
Padova, 12 Novembre 2010 Gaetano Zoccatelli
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
1 BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A FAVORIRE LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DELLAMIANTO, LA COIBENTAZIONE E LINSTALLAZIONE DI IMPIANTI.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
AUTOMOTIVE NETWORK TEAM LObbligo della Redditività Tutto Fuori.
Impianti fotovoltaici
Energia Energia Capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro. Capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro. Unità di misura: Joule.
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
PROGETTO CONTO-ENERGIA
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
LEGGI DI CONSERVAZIONE
Cos’è un progetto d’investimento?
Fotovoltaico: impatto ambientale
Transcript della presentazione:

Fonti Rinnovabili e risparmio energetico Mercoledì 19 settembre 2007 Sala Polivalente – Quartiere 5 Centro Commerciale I Portici Via XXIII Settembre, 124 – Zona Celle Rimini Gli impianti fotovoltaici Investimenti e ritorno economico Per. Ind. Maurizio Pasini

Impianti fotovoltaici Investimenti e ritorno economico Valutazione dellinvestimento Elementi da considerare per la valutazione dellinvestimento Costo di installazione per kilowatt Costi di manutenzione Costi di esercizio Producibilità di energia in kilowattora/anno Remunerazione dellenergia prodotta per ogni kilowattora

Impianti fotovoltaici Investimenti e ritorno economico Valutazione dellinvestimento Costo di installazione Il costo di installazione medio è di circa euro/kW + iva 10%, ma deve essere attentamente preventivato in quanto si differenzia in relazione alle caratteristiche specifiche del sito Tipo di installazione dei pannelli (a terra, su fabbricati nuovi o esistenti, in sovrapposizione o integrazione della copertura, complanari o inclinati, …) Eventuali spese per permessi di costruzione Modalità di allacciamento alla rete (distanza, attraversamento di strutture) e complessità dellimpianto elettrico Utilizzo di attrezzature speciali (gru, impalcature)

Impianti fotovoltaici Investimenti e ritorno economico Valutazione dellinvestimento Costo di manutenzione Generalmente si considera un costo di manutenzione annuo pari all1% dellinvestimento (sono compresi eventuali costi di manutenzione straordinaria, dovuti alla riparazione o sostituzione componenti) I costi di esercizio dipendono dalla destinazione dellenergia immessa in rete Nei casi più diffusi di SCAMBIO SUL POSTO i costi sono ridotti, pari a circa 60 euro/anno da versare allimpresa distributrice In caso di VENDITA DELLENERGIA i costi di esercizio sono più elevati, particolarmente per impianti > 20 kW (adempimenti fiscali richiesti da UTF, certificazione dei contatori, fatturazione mensile, oneri di convenzione col gestore di rete, registro mensile)

Impianti fotovoltaici Investimenti e ritorno economico Valutazione dellinvestimento Producibilità annua di energia La producibilità annua di energia deve essere attentamente calcolata tenendo conto di tutte le variabili Localizzazione geografica, cioè la radiazione solare attesa Rendimento e orientamento dei pannelli Rendimento del BOS (Balance Of System) cioè di tutti i componenti alle varie condizioni di funzionamento Eventuali ombreggiamenti Fenomeni di riflessione

Impianti fotovoltaici Investimenti e ritorno economico Valutazione dellinvestimento La remunerazione dellenergia prodotta risulta come somma di più fattori Tariffa incentivante percepita per ventanni sullenergia prodotta Dipende dalla potenza e dal tipo di impianto (non integrato, parzialmente integrato, integrato) Risparmio dellenergia non prelevata dalla rete pubblica Dipende dal tipo di contratto di fornitura di energia elettrica e, generalmente, anche dal consumo annuo Localizzazione geografica, cioè la radiazione solare Eventuale vendita dellenergia immessa in rete Solo nel caso di vendita dellenergia (non nel caso di scambio sul posto)

Impianti fotovoltaici Investimenti e ritorno economico Valutazione dellinvestimento SCAMBIO SUL POSTO–remunerazione dellenergia prodotta Dal nuovo decreto del 19 febbraio 2007 si evince che viene incentivata tutta lenergia prodotta indipendentemente da quella consumata Dipende dal contratto di fornitura Per un impianto domestico il risparmio è di circa 0,20 euro/kWh La produzione superiore al consumo rimane a credito per tre anni e poi si perde Risparmio dellenergia non prelevata dalla rete Tariffa incentivante +

Impianti fotovoltaici Investimenti e ritorno economico Valutazione dellinvestimento VENDITA DELLENERGIA IMMESSA IN RETE remunerazione dellenergia prodotta Dipende dal contratto di fornitura e, generalmente, anche dal consumo Per un impianto domestico il risparmio è di circa 0,15-0,20 euro/kWh Dipende dal tipo di vendita (sul mercato libero o a prezzo amministrato) Il prezzo amministrato è di circa 0,10 euro/kWh Vendita dellenergia in eccesso immessa in rete Risparmio dellenergia non prelevata dalla rete + Tutta lenergia prodotta viene incentivata indipendenteme nte da quella consumata sul posto Tariffa incentivante +

Impianti fotovoltaici Investimenti e ritorno economico Scelta del tipo di impianto più conveniente In base alla valutazione dei diversi elementi sarà possibile scegliere il tipo di investimento più conveniente, cioè quello che garantisce il massimo ritorno economico Potenza dellimpianto (entro il limite della massima potenza installabile in base alle caratteristiche del sito) Aumentando la potenza diminuisce lincentivo e potrebbe non essere più conveniente lo scambio sul posto Modalità di installazione dei pannelli Compromesso tra rendimento, incentivo, costi di installazione Destinazione dellenergia immessa in rete Scambio sul posto oppure vendita

Impianti fotovoltaici Investimento medio previsto Costi di un impianto fotovoltaico Il costo chiavi in mano per uninstallazione standard di un sistema da 1 kWp è pari a circa euro + IVA La maggior parte del costo è dovuta allinvestimento in materiali, di cui i moduli rappresentano la percentuale più alta Fonte ENEL SI Fonte Guida CEI 82-25

Impianti fotovoltaici Investimento e ritorno economico Esempio: impianto da 3 kW con servizio di scambio sul posto e incentivo su tutta lenergia prodotta (fonte Enel.si) impianto di riferimento Potenza 3 kWp Installazione su falda del tetto esistente Non richiesta attrezzatura speciale per il montaggio (gru, impalcature) Collegamento elettrico tra impianto fotovoltaico e impianto utente mediamente complesso Producibilità annua = 3600 kWh (installazione ottimale in zona soleggiata dellItalia centrale) Vita tecnica dellimpianto = 25 anni

Impianti fotovoltaici Investimento medio previsto Esempio: impianto da 3 kW con servizio di scambio sul posto e incentivo su tutta lenergia prodotta (fonte Enel.si) Costo Investimento chiavi in mano = IVA10% Manutenzione annua = 1% = 189 Esercizio annuo = = 58 (corrispettivo per limpresa distributrice a copertura del servizio di scambio sul posto e del servizio di misura)

Impianti fotovoltaici Investimento e ritorno economico Esempio: impianto da 3 kW con servizio di scambio sul Posto e incentivo su tutta lenergia prodotta (fonte Enel.si) Valorizzazione dellenergia prodotta (*) considerando un contratto da 3kW per usi domestici residente e un consumo di 3600 kWh/anno, uguale allenergia prodotta dallimpianto fotovoltaico 0,44 /kWh di incentivo 0,183 /kWh di risparmio sullenergia non prelevata dalla rete (*) Totale = - 0,623 /kWh per ventanni - 0,183 /kWholtre ventanni

Impianti fotovoltaici Investimento e ritorno economico Costo dellenergia – 3 kW usi domestici residenti (fonte Enel.si) Il consumo medio di una famiglia italiana, con 3 kW di potenza impegnata, è di circa 3000 kWh allanno La valutazione del costo medio dellenergia risparmiata è abbastanza complesso perché le tariffe per le utenze domestiche (in bassa tensione con potenza impegnata fino a 3 kW, residenti) variano in funzione del consumo

Impianti fotovoltaici Investimento e ritorno economico Costo dellenergia – usi domestici (fonte Enel.si) Con il contratto per residenti fino a 3 kW il costo è variabile in funzione del consumo annuo Per contratti non residenti, oppure residenti con P superiore a 3 kW, il costo è indipendente dal consumo di energia NOTA: il costo indicato non comprende le quote fisse

Impianti fotovoltaici Investimento e ritorno economico Esempio: Tempo di ritorno del capitale investito (contratto usi domestici 3kW residente – consumo e prelievo 3600 KWh anno) Flusso di cassa non attualizzato Ritorno semplice del capitale investito = 11 anni Flusso di cassa attualizzato al 3,5% Tempo di ritorno = 14 anni Tasso Interno di Rendimento = 6%

Impianti fotovoltaici Investimenti e ritorno economico Tempo di ritorno del capitale investito Pertanto per ottenere la miglior redditività dellinvestimento, occorre valutare con attenzione diversi fattori per sfruttare al massimo il meccanismo degli incentivi Definire lincentivo a cui si ha diritto in base al tipo di impianto Conoscere il costo medio per kWh/anno dellenergia elettrica (in base al contratto di fornitura) Determinare la potenza ottimale installabile in base alle caratteristiche del sito e ai consumi di energia previsti Determinare con precisione il costo iniziale In definitiva, occorre essere consapevoli che, con i costi attuali, un impianto fotovoltaico senza incentivi, non sarebbe assolutamente conveniente

Impianti fotovoltaici Investimenti e ritorno economico Tempo di ritorno del capitale investito Lattenta valutazione dei diversi fattori consentirà di scegliere il tipo di impianto più adatto e il tipo di destinazione dellenergia prodotta a) Usufruire del servizio di scambio sul posto - Di gestione molto semplice, consente il massimo ritorno economico quando lenergia prodotta viene tutta consumata b) Vendere lenergia eccedente – Di gestione alquanto più complessa, ma può risultare vantaggioso quando la produzione è superiore al consumo in modo significativo Generalmente, per piccoli impianti ad uso domestico, è più conveniente calibrare la potenza dellimpianto in base allenergia annuale consumata e usufruire del servizio di scambio sul posto, in questa condizione si ha la massima remunerazione dellenergia prodotta