AVV. UMBERTO FANTIGROSSI Milano, 12 maggio 2012 LE BASI DEL DIRITTO DELLENERGIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI A CELLULE DI COMBUSTIBILE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency.
Advertisements

IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
IL RUOLO DELLA CORTE DEI CONTI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
Testo unificato approvato allunanimità dalla Commissione Seconda in data 16 aprile Cagliari, 20 aprile 2010 Consiglio Regionale della Sardegna Seconda.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
LE POLITICHE DELLA CASA LE POLITICHE DELLA CITTA CINISELLO BALSAMO, 31 gennaio 2012.
Le tecnologie principali
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Ambiente ed Energia.
Confronto tra i diversi criteri
Di Michela Fucile Relatore Prof. Paolo Macchia Lo sviluppo del porto di Viareggio: Il cambiamento delle infrastrutture e del tessuto economico sul territorio.
Riflessioni sulla disciplina regionale siciliana in materia di fonti rinnovabili FONTI: Art. 12 d.lgs. 387/03; Art. 6 d.lgs. 28/11 Linee guida nazionali.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
Certificazione energetica e ambientale degli edifici
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
La politica di bilancio
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Area 1 – Energy Management
Delibera 228/01 Testo integrato delle disposizioni dellAutorità per lenergia elettrica e il gas per lerogazione di servizi di trasporto, di misura e di.
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
ASSOCIAZIONI PROTEZIONE ANIMALI
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER LE SOCIETÀ COOPERATIVE
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
L’ESPERIENZA DI ISRAELE
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE IN MATERIA EDILIZIA Assoimmobiliare – 4 dicembre 2012.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
L’azienda prima dell’intervento:
Dott. Giulio Benedetti - Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezioni 4 e 5 RICAVI E CREDITI Queste slides.
Conto economico e stato patrimoniale
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:GELATERIA.
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
C.C.I.A.A. di Trento Indagine filiera foresta legno 29 luglio 2013 Outlook Internazionale* * fonte FederlegnoArredo – Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo.
Master in Ordinamento e funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni Servizi pubblici (economici)/Servizi di interesse (economco) generale e la concorrenza.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Autorità per lenergia elettrica e il gas Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell'energia elettrica prodotta da piccoli impianti idroelettrici.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
Realizzato da: Marcello Santopietro Funzionario di Vigilanza INAIL.
ESSERE DEALER DEALER NEL 2005 NEL La Formazione come strumento di crescita si investe sul fare e si dedica poco tempo agli scenari (ci pare di risparmiare.
COMUNE DI CREVALCORE BILANCIO DI PREVISIONE 2012.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Brevi riflessioni sul sistema normativo italiano di disciplina del lavoro migrante M. Fasciglione Giornata di Studio Le Migrazioni nel Mediterraneo Storia,
Le competenze delle Organizzazioni Internazionali e la potestà normativa (Lezione del ) Competenze strumentali; Poteri impliciti; La funzione.
1 © 2004, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Il ruolo della Rete nella strategia aziendale David Bevilacqua Operations Director Enterprise 29 Settembre.
La geopolitica dellenergia in Europa Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Torino, 2 Maggio 2012.
Transcript della presentazione:

AVV. UMBERTO FANTIGROSSI Milano, 12 maggio 2012 LE BASI DEL DIRITTO DELLENERGIA

SOMMARIO 1.LORIGINE DELLA DISCIPLINA E LE RAGIONI DELLINTERVENTO PUBBLICO 2.IL SISTEMA DELLE FONTI 3.LINFLUSSO COMUNITARIO 4.IL SISTEMA DELLE COMPETENZE 5.IL REGIME DELLE VARIE FASI DELLATTIVITA 6.LA PROMOZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI 7.IL RISPARMIO ENERGETICO 8.IL MERCATO DEL GAS

Origini e ragioni della disciplina -Energia, come bisogno essenziale della collettività -Monopolio naturale (rete) -Proprietà pubblica dellacqua -Fase della nazionalizzazione (L del 1962) -ENEL ente pubblico economico -Diretta vigilanza e controllo Minindustria -Alcune eccezioni alla riserva (autoproduzione, aziende municipalizzate)

Tappe della liberalizzazione (L. n. 9) Liberalizzazione autoproduzione e fonti rinn (DL n. 333 e L. n. 359) Privatizzazione ENEL -1994/95 (L. n. 474/94 e 481/95 ) Istituzione AEEG (D. L.vo n. 79 – Bersani) attuazione primo pacchetto energia -2002/2003 cinque DL con modifiche varie (L. 239 – Marzano) riordino del settore energetico (L. 125) attuazione secondo pacchetto energia (D. L.vo n. 93) attuazione terzo pacchetto energia

IL SISTEMA DELLE FONTI -PRINCIPIO DEL PRIMATO DEL DIRITTO COMUNITARIO -RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE (2003) -ART. 117, COMMA 3, COST. -RAPPORTO CON LE MATERIE TUTELA DELLA CONCORRENZA, AMBIENTE, GOVERNO DEL TERRITORIO, TUTELA DELLA SALUTE -GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE (Sent. n. 303/2003, 6/2004, 124/2010, 85/2012)

LINFLUSSO COMUNITARIO -ART. 4, COMMA 2, LETTERA i, TFUE (materia di competenza concorrente Unione /Stati -ART. 170 TFUE (Reti) -ART. 194 TFUE Nel quadro dell'instaurazione o del funzionamento del mercato interno e tenendo conto dell'esigenza di preservare e migliorare l'ambiente, la politica dell'Unione nel settore dell'energia è intesa, in uno spirito di solidarietà tra Stati membri, a: -a) garantire il funzionamento del mercato dell'energia, -b) garantire la sicurezza dell'approvvigionamento energetico nell'Unione, -c) promuovere il risparmio energetico, l'efficienza energetica e lo sviluppo di energie nuove e -rinnovabili, -d) promuovere l'interconnessione delle reti energetiche.

Linflusso com. 2 -Principio della promozione dei servizi di interesse pubblico generale (ART. 14 TFUE) -Protocollo n. 26 su SIEG del Trattato di Lisbona Tra i valori comuni dellUnione Europea in materia vi è anche quello di garantire un alto livello di qualità, sicurezza e accessibilità economica, la parità di trattamento e la promozione dellaccesso universale e dei diritti dellutente

Linflusso com. 3 -Il Terzo pacchetto, quattro pilastri: a)Si rafforza il principio di separazione della gestione della rete dalle attività di produzione e vendita b)Meccanismo di coordinamento obbligatorio dei gestori nazionali c) Rafforzamento delle Autorità nazionali di regolazione d) Istituzione di unAgenzia per la cooperazione dei regolatori nazionali

Il sistema della competenze Livello centrale: Ministero delle attività produttive Autorità per lenergia elettrica ed il gas Livello periferico: Regioni Enti locali

Il ruolo delle società «pubbliche» ENEL TERNA Gestore servizi energetici (GSE) Acquirente Unico (AU) Gestore Mercato Elettrico (GME)

LAEEG - Organo collegiale (Pres. + 4 membri) -Promuove efficienza e concorrenza, livelli di qualità, tutela dellambiente, sicurezza -Poteri normativi, consultivi, di controllo, di amministrazione attiva -Opera in piena autonomia, con indipendenza di giudizio e di valutazione -Nomina dei componenti sulla base di criteri di competenza tecnica, con DPR, previa delibera del CdM e parere commissioni parlamentari

Il Ministero delle attività produttive -Pone gli obiettivi generali di politica energetica -Stabilisce i criteri generali tariffazione -Vigila sulla sicurezza ed economicità del sistema -Esercita compiti tecnici, in materia di accesso, manutenzione, sviluppo e sicurezza della rete, importazioni

Le varie fasi della filiera elettrica -1. Produzione (o importazione); -2. Trasmissione (alta tensione), dispacciamento e distribuzione (in media e bassa tensione) -3. Vendita

La produzione -La produzione di energia elettrica è libera; -Nessun produttore può produrre o importare + del 50% (cessione delle centrali Enel dopo il D.L.vo n. 79/99) -Autorizzazione unica di competenza del Map, con intesa delle Regioni e parere degli Enti locali per impianti superiori a 300 MW, previa valutazione dellimpatto ambientale -Per impianti di minore potenza procedura regionale

Trasmissione, dispacciamento e distribuzione -Attività riservate allo Stato e gestite in regime di concessione rilasciata dal MAP -Originariamente separazione tra proprietà della rete (TERNA) e gestione (GRTN) ora unificazione in capo a TERNA, società a partecipazione pubblica -Anche per la distribuzione (media e bassa tensione) regime di concessione gestito da società locali (affidate con gare, al termine del periodo transitorio)

Vendita -La vendita agli utenti finali è libera -Esiste una Borsa elettrica per i grandi utenti gestita da una società pubblica (GME) -Altra società pubblica (AU) opera come Acquirente unico per assicurare il servizio di maggior tutela per gli utenti, sotto la vigilanza dellAutorità

Promozione delle fonti rinnovabili -Con il D. L.vo n. 28/2011 recepita la Direttiva 2009/28, che pone obbligo ai produttori ed importatori di immettere quota di energia da FR -Lobbligo si può assolvere acquistando i Certificati verdi rilasciati dal GSE agli impianti qualificati, cui è applicato un regime di privilegiato (di accesso alla rete, modalità di cessione semplificata, ecc.) -CIP 6 (tariffe premiali per impianti industriali a FR) -Conto Energia (fotovoltaico)

Promozione del risparmio energetico -Con il D. L.vo n. 115/2008 sono stati posti obblighi di incremento dellefficienza energetica a carico dei grandi distributori di energia elettrica e gas naturale -Ladempimento è certificato e comporta il rilascio di Certificati bianchi negoziabili su piattaforma gestita dal GME -Regolamentazione del risparmio energetico in edilizia e della certificazione energetica degli immobili

Il settore del GAS -I giacimenti di idrocarburi sono miniere e appartengono al patrimonio indisponibile dello Stato (art. 826 c.c.); -Ricerca e coltivazione in base a concessione, con pagamento di un canone (R.D. n. 1443/1927) -Liberalizzazione delle fasi successive della filiera (D. L.vo n. 164/2000 c.d. Decreto Letta)

Il settore del GAS 2 -I titolari di concessione di coltivazione di idrocarburi devono dare accesso alle infrastrutture ad altri titolari di concessione (art. 6 D.L.vo 164/2000) -Lattività di trasporto e di dispacciamento è attività libera, ma di interesse pubblico, con onere di allacciamento per utenti che ne facciano richiesta (art. 8); -Lattività di stoccaggio è svolta sulla base di concessioni del Map, con obbligo di assicurare il servizio a chi ne faccia richiesta (artt )

Il settore del GAS 3 -Lattività di distribuzione di gas naturale è un servizio pubblico locale di competenza dei Comuni che lo affidano in concessione mediante gara (art. 14 D. L.vo n. 164/2000) -Le imprese di distribuzione di gas naturale hanno lobbligo di allacciare i clienti che ne facciano richiesta, se non ostano ragioni tecniche (vigilanza AEEG) -L attività di vendita ai clienti finali (necessariamente separata dalla distribuzione) è attività libera, previo rilascio di autorizzazione Map