Sistemi di Controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dellintegrazione dimpresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Advertisements

La concorrenza perfetta Capitolo 14. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Caratteristiche del mercato u Molteplicità
Lefficienza del mercato Capitolo 7. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia del benessere Studia in che modo.
Monopolio Capitolo15. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Monopolio u Una sola impresa sul mercato u Assenza di.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
9/4/07 Senza nome1page 1 Polizia Municipale e tutela del consumatore Polizia Commerciale.
CAFFE RIMASTI 2 DOLCE MOLTO DOLCE CAFFE ESAURITO RESTO CREDITO 0 0 AMARO.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
1 © 2013 Cobra Italia SpA All rights reserved Cobra group website Gennaio 2013.
Semiconduttori di Potenza
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 La situazione iniziale Costruzione centri commerciali Azienda di costruzione di centri commerciali e immobili industriali anche chiavi in mano 120 dipendenti.
La Gestione Speciale STRATEGIA VALORE e i nuovi prodotti vita 2008.
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
La Gestione Dei Beni Strumentali
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
L’azienda prima dell’intervento:
RE-LAB: START-UP YOUR BUSINESS CALCOLO DEI COSTI
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
Modulo 4A Analisi Performance Vendite Auto
Conto economico e stato patrimoniale
Sistemi Informativi Avanzati Presentazione Tesina
IL PROGETTO “FILIERA CORTA” NELL’EMPOLESE VALDELSA
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
Cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Relazione di: Rosario Maugeri Francesca Marcellino Oriana Guerreri
MiniefFe La soluzione gestionale per le PMI di produzione su commessa
Il controllo della tecnologia come strumento abilitante per i servizi innovativi.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
Unità 1 La Funzione di Marketing
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
Istituzioni di Economia Politica II
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Comprendere la capacità strategica dellorganizzazione (Resources-based View -
Calcoli stechiometrici
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Sistemi di controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dell’integrazione d’impresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
Medford Mug Company Medford Mug Company produce una linea “old style” di tazze da caffè in ceramica, vendute all’ingrosso. L’azienda personalizza il prodotto.
Lezione 12 Applicazioni Testo
ESERCIZIO 2 SOLUZIONE Analisi differenziale: ESTERNALIZZAZIONE PRODUZIONE Dott.ssa Maura Danese.
ESERCIZIO 3 SOLUZIONE CONTABILITA’ PER CENTRI DI COSTO
Esercitazioni analisi dei costi
Esercitazioni analisi dei costi
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
IMPRESA BULBO L’impresa Bulbo S.p.A. produce asciugacapelli di basso prezzo che distribuisce in tutto il mondo. La direzione sta valutando la possibilità.
Esercitazioni analisi dei costi
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
ESERCIZIO 3 SOLUZIONE CONTABILITA’ PER CENTRI DI COSTO
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AL GRADO DI COMPLESSITA’
“Il piano cartesiano e la retta”
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Esercitazioni analisi dei costi
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Transcript della presentazione:

Sistemi di Controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dellintegrazione dimpresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof. Diego Maria Macri Esercizio Ferretti S.p.A.

Ferretti SpA Limpresa Ferretti SpA realizza due prodotti aventi le seguenti caratteristiche: Si determini: –Il costo unitario dei due prodotti ipotizzando che l'imputazione dei costi comuni avvenga in base alle ore di mod –Il prodotto che presenta il MdC unitario maggiore –Il prodotto più conveniente ad essere commercializzato: A. in assenza di vincoli commerciali; B. qualora avvenga una riduzione della capacità produttiva –La convenienza ad interrompere la produzione e commercializzazione di A (nellipotesi che i costi fissi rimangano inalterati) e utilizzare la capacità liberatasi per un nuovo prodotto C avente le seguenti caratteristiche: Prodotto AProdotto BAzienda Costo della manodopera diretta (Euro./ora)1518 Costo della m.p. (Euro./Kg)45 Costo delle lavorazioni esterne (Euro./Kg. di m.p.)11,5 Costi annuali comuni di ammortamento Costi annuali amministrativi e generali Minuti di mod necessari per lavorare un Kg di m.p.615 Kg. di materiale necessari per un'unità di p.f.53 Prezzo unitario di vendita5060 Unità di prodotto vendute (e prodotte) annualmente

Ferretti SpA –La convenienza a realizzare il prodotto C di cui alla domanda precedente nell'ipotesi in cui l'impresa possa comunque commercializzare anche il prodotto A che sarebbe in tal caso acquistato da un fornitore al prezzo unitario di 42,5 Euro. Costo della manodopera diretta (Euro/ora)15 Costo della m.p. (Euro/Kg)7,5 Costo delle lavorazioni esterne (Euro/Kg. di m.p.)2 Minuti di mod necessari per lavorare un Kg di m.p.10 Kg. di materiale necessari per un'unità di p.f.6 Prezzo unitario di vendita80

Ferretti SpA - Soluzione Prodotto AProdotto BTotali Costi variabili unitari: Lavoro7,513,5 Materiali2015 Lavorazioni esterne54,5 Costo variabile unitario32,533 Ore di mod per unità di prodotto0,500,75 Ore di mod complessive Coefficiente di allocazione dei costi comuni: Ammortamento unitario (Euro ammortamento/h di mod)3.49 Spese generali unitarie (Euro spese generali/h di mod)5,35 Costi unitari comuni allocati: Ammortamento1,742,62 Spese generali2,674,01 Quota unitaria di costi comuni allocati4,126,63 1. Costo pieno unitario36,9239,63 2. MdC unitario 17, MdC per ora 3536

Ferretti SpA - Soluzione PRODOTTO C Costo della manodopera diretta (Euro/ora)15 Costo della m.p. (EuroKg)7,5 Costo delle lavorazioni esterne (Euro/Kg. di m.p.)2 Minuti di mod necessari per lavorare un Kg di m.p.10 Kg. di materiale necessari per un'unità di p.f.6 Prezzo unitario di vendita80 Costi variabili: Lavoro15 Materiali45 Lavorazioni esterne12 Costo variabile unitario C72 MdC unitario di C8 MdC per ora8 Mancata contribuzione di A non più prodotto all'interno Minuti di mod rese disponibili dal non produrre A Unità di prodotto C realizzabili5.000 Contribuzione ottenibile da C Costo d'acquisto di A42,5 Contribuzione di A prodotto all'esterno Convenienza della decisione ( ) Non favorevole 4. Convenienza della decisione ( ) Non favorevole