Giambattista Minetti, SmartSolutions Bologna,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…Global Gest Deca S.r.l. 24/01/ Global gest – Deca S.r.l.
Advertisements

Corporate Job Management®
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
Informazioni sul corso a.a
PERCHE UN EVENTO RAGGIUNGA IL SUCCESSO CI VOGLIONO I PARTNERS GIUSTI: PROFESSIONISTI INSIEME La Worlds Image nasce dallincontro di esperti del settore.
Trasporti e Turismo Incentivare il turismo in Trentino attraverso il trasporto pubblico © QNEX /
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
LA CICLABILITA’ E IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO: AIUTARSI A VICENDA
A l e r t i n g S y s t e m Torino, 11 gennaio 2006 Il servizio di Alerting System per la Regione Piemonte Gaetano Paolino Customer Solutions Enti Locali.
I sistemi e le soluzioni al servizio dellimpresa RUN TIME S O L U T I O N S.
La Rete Unica della Provincia di Torino
Il marketing diretto interattivo
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT (Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia) Quarta rilevazione, 2008 Presentazione dei dati di sintesi Diego Girelli.
Web Information Systems (I parte) Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano.
STUDIO DE ANDRE. I SOGGETTI II INFORMATIVA II UN INFORMATIVA SU UN COUPON DI ABBONAMENTO CLAUSOLA CONTRATTUALE La sottoscrizione dellofferta dà diritto.
Area: la gestione dei progetti complessi
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
Forte crescita negli ultimi 12 mesi
COME RAGGIUNGERE RISULTATI DI ECCELLENZA NEL SERVIZIO CLIENTI Mobile Customer Management BUSINESS UNIT CONSUMER WIND 14 Maggio 2010 CMMC WEB SEMINAR.
Responsabile Servizio Clienti
Gianluca Ferranti Direttore Marketing Reitek S.p.A.
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
Data mining for e-commerce sites
Seminario in Economia Aziendale
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
Gestione degli eventi culturali (2) -Beni Culturali -Osservatori Regionali sullo spettacolo - I Musei - Strumenti di lavoro/documentazione
Caratteristiche principali
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
+ Gestione Intelligente dellEnergia. + C OSTO DELL E NERGIA In Italia i costi dellenergia sono tra i più alti al mondo L efficienza Energetica da sola.
SGC – NVi – (41) ; Briefing SGC Sistema di gestione commerciale.
Cliccare col mouse per avanzare
Vice Direttore Amm.ne Finanza e Controllo
C.R.M. (Customer Relationship Management)
COMUNICA CON EFFICACIA
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
GeoSoft BLU short presentation 1. GeoSoft BLU short presentation 2 Il software BLU è un prodotto software di tipo CRM (Customer Relationship Management)
33 Progetto New Alitalia Autori: Deborah Cianciarulo, Vincenzo De Chiara, Moreno Sangermano, Irene Scarcelli, Sibilla Serra, Ivano Silvi.
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Soluzioni mobile per le aziende European Mobility Forum
Web 3.0 & database marketing: Filo diretto con il mercato
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
Chi siamo… Donatella Consolandi - Titolare. Ci presentiamo.. Fondata a Milano nel 1991 Servizio globale a 360°: ADV classico, Below the line e ADV online.
GESTIONE MARKETING 1.
Campagne Pubblicitarie via SMS su Cluster predefinito Lofferta Multiplayer.it SMS.
Piattaforma ASP (allegato applicazione corsi e f.a.d.) Padova, martedì 10 marzo 2003.
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
1101 CRM per l’Agenzia di Viaggi SIAP: il profilo della società Perché il CRM? Il CRM di SIAP Open Forum.
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
09/04/2017 PRESENTA.
PROGRAMMA PIEGA SARPP Italia s.r.l.
1 Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - Facoltà di Economia Corso di Laurea triennale in Marketing e comunicazione d’azienda a.a Corso.
1 Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - Facoltà di Economia Corso di laurea triennale in Marketing e comunicazione d’azienda a.a Corso.
A Finmeccanica company Copyright © Elsag Spa All rights reserved. La bigliettazione elettronica come interfaccia Cliente-azienda L e a v e i t t.
Regolarità, comfort & durata del viaggio Mirco Armandi Dirigente Business Unit Ingegneria & Impianti.
Titolo: Sistemi di bigliettazione elettronica: analisi dati e data mining Relatore: Andrea Gaffi.
Il sistema delle operazioni aziendali.
Hotel Italia buongiorno!
UNO STRUMENTO DI MARKETING MULTILINGUE Grazie a questa partnership strutturale abbiamo potenziato la capacità produttiva della nostra Divisione Contact.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Organizzato da: Italo: start-up e canali di vendita Giacomo Troiano responsabile Sistemi per il Mercato Direzione Sistemi Informativi NTV.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Conferenza stampa, Forlì 4 aprile 07 A cura del Settore Sviluppo Commerciale ATR Interviste ai clienti di Forlì e territorio extraurbano Atr Customer Satisfaction.
1 Indagine sui fattori di Qualità Erogata e Percepita dei servizi autofiloviari di TPL per conto di SMTP PRESENTAZIONE ALLA STAMPA RISULTATI CAMPAGNA 2009.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
Organizzato da: LINEE GUIDA TECNICO-GIURIDICHE PER L’EFFICACE UTILIZZO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Alessia Nicotera Vice Direttore Generale.
Il Direct Marketing. Definizione del Direct Marketing Il Direct Marketing è uno strumento che mira a realizzare un rapporto diretto e interattivo tra.
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
Transcript della presentazione:

Giambattista Minetti, SmartSolutions Bologna, 26.11.02 Integrazione della bigliettazione automatica con i sistemi EDP aziendali Applicazioni di integrazione Giambattista Minetti, SmartSolutions Bologna, 26.11.02 Progetto Toscana Oro - AEP

Biglietti elettronici e S.I. Aziendali TPL: esempi di integrazione il conto economica per linea i sistemi CRM: la profilazione dell’utenza la gestione di campagne marketing

Le grandezze economiche governate dai S.I. Aziendali TPL Costi Movimento diretti Costi Manutenzione indiretti Costi Struttura Ricavi da titoli di viaggio Costi Ricavi

La provenienza dei costi e dei ricavi Gestione Tecnica Gestione Parco Mezzi Manuenzione Mezzi Manut. Impianti Controllo Gestione Centri di Costo/Prodotti Indicatori statistici C/econom. di linea Budget/Previsione Reporting Gestione operativa Gestione depositi Produzione Servizio Consuntivazione Vendita Titoli Titoli di viaggio Abbonamenti Contributi Sanzioni Amministraz. Personale Viaggiante Amministrativo Provenienza Costi Provenienza Ricavi

Il c/economico per linea tradizionale Gestione Tecnica Gestione Parco Mezzi Manuenzione Mezzi Manut. Impianti 12 Controllo Gestione Centri di Costo/Prodotti Indicatori statistici C/econom. di linea Budget/Previsione Reporting Gestione operativa Gestione depositi Produzione Servizio Consuntivazione Vendita Titoli Titoli di viaggio Abbonamenti Contributi Sanzioni 23 Amministraz. Personale Viaggiante Amministrativo 7 Ricavi simulati/statistici Per linea Costi puntuali per linea

Il c/economico per linea con biglietto elettronico e sist. di bordo Gestione Tecnica Gestione Parco Mezzi Manuenzione Mezzi Manut. Impianti 12 12 Controllo Gestione Centri di Costo/Prodotti Indicatori reali C/econom. di linea Budget/Previsione Reporting Gestione operativa Gestione depositi Produzione Servizio Consuntivazione Vendita Titoli Titoli di viaggio Abbonamenti Contributi Sanzioni 23 Sistema di Rilevamento a bordo Amministraz. Personale Viaggiante Amministrativo 7 7 Ricavi puntuali per linea Costi puntuali per linea

Centri di Costo/Prodotti Il ricavo intermodale 12 7 Il sig. Rossi sale: sul 12 alla fermata 171 alle 7:36 scende alla fermata 184 alle 7:49 Il sig. Rossi sale: Sulla BLU alla fermata Lanza alle 7:54 scende alla fermata Turati alle 8:09 Il sig. Rossi sale: sul 7 alla fermata 4 alle 8:13 scende alla fermata 16 alle 8:32 Sistema di Rilevamento a bordo Controllo Gestione Centri di Costo/Prodotti Indicatori reali C/econom. di linea Budget/Previsione Reporting

Profilazione abbonatii Il biglietto elettronico ed i sistemi CRM 12 7 Il sig. Rossi sale: sul 12 alla fermata 171 alle 7:36 scende alla fermata 184 alle 7:49 Il sig. Rossi sale: Sulla BLU alla fermata Lanza alle 7:54 scende alla fermata Turati alle 8:09 Il sig. Rossi sale: sul 7 alla fermata 4 alle 8:13 scende alla fermata 16 alle 8:32 Sistema di Rilevamento a bordo abitudini percorrenze orari linee stagionalità Customer Relationship Managment Profilazione abbonatii Analisi abitudini Statistiche flussi Reporting Migliore conoscenza del cliente del mercato

Il biglietto elettronico e il marketing La profilazione degli utenti consente lo sviluppo di campagne marketing personalizzate esecuzione campagne e gestione dei contatti Telefono Mobile SMS Web E-mail Identificazione target group Studenti Aree Geo Stagioni Quando A Chi Cosa ... Analisi campagne, tipologie titoli e clienti Misurazione risultati Confronto prev/eff Analisi di mercato e pianificazione campagne Campagna ABC Analisi Pianificazione Conduzione Data Warehouse Progetto Toscana Oro - AEP

Smart Solutions Grazie per l’attenzione Contatti: Giambattista.Minetti@smartsolutions.it Progetto Toscana Oro - AEP