Il Business Plan Dipartimento di Agraria, Sassari Novembre 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAN ADVERTISING B2D B2D Per la comunicazione locale delle reti di vendita.
Advertisements

I metodi di valutazione alternativi al Valore Attuale Netto Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A
e le strategie di posizionamento
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Progetto di Internazionalizzazione Agroalimentare Bravo Italy Gourmet Brasile, Cina, Singapore.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Antonio Torraca
VIRGILIO “Facesti come quei che va di notte,
La soluzione a molti problemi!. I nostri prodotti N O B ABY N O P ARTY : organizzare feste (carnevale, compleanni...) per bambini compresi nella fascia.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
UniCredit - Una finestra sulla Sostenibilità nel 2011 Bisogni reali incontrano risposte concrete Una finestra sulla Sostenibilità nel 2011.
Costruzione e analisi degli interventi
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Il rendiconto finanziario
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
DIVISIONE RETE TERRITORIALE DIVISIONE RETE TERRITORIALE PROGETTO SPERIMENTALE UFFICIO POSTALE MOBILE Roma, luglio 2005.
La politica di bilancio
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Corso di marketing Sezione 1 Considerazioni introduttive.
OMA I SERVIZI PER LA TUA FLOTTA AZIENDALE Una grande squadra per grandi risultati Premere INVIO per continuare LA MISSION LA MISSION LORGANIZZAZIONE LE.
Tecnica Amministrativa Modulo III Lezione n.5 del 18/01/2010 Il sistema e la gestione aziendale.
ANAD SERVIZI E NUOVE PROPOSTE. Servizi forniti attualmente da ANAD 1. Consulenze giuslavoristiche 2. Consulenze legali 3. Consulenze amministrative 4.
Presenta lanalisi al Bilancio 2012 di Cattolica Assicurazioni.
MANAGEMENT PARTE B a.a. 2012/2013 Docente: Prof.ssa Enrica Pavione
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
L’azienda prima dell’intervento:
Prospecting & Vendite Padova 25 luglio Ci stanno ipnotizzando Crisi e Ipnosi.
CdL Magistrale in Marketing a.a. 2010/2011
RE-LAB: START-UP YOUR BUSINESS CALCOLO DEI COSTI
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Dott. Giulio Benedetti - Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezioni 4 e 5 RICAVI E CREDITI Queste slides.
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Servizi offerti da Rete Bingo ASCOB (Associazione Concessionari Bingo) Consorzio Nazionale Sale Bingo Connecta Bingo Roma, 26 luglio 2004.
SALES FORCE 1 Consulenti da sempre non per caso……….
Modulo 4A Analisi Performance Vendite Auto
Modulo 1- Introduzione Obiettivi Comprendere il bisogno delle informazioni finanziarie Identificarne le fonti Identificare le relazioni essenziali tra.
Conto economico e stato patrimoniale
Progetto per lo sviluppo della distribuzione italiana macchine a spruzzo.
Individuazione e valutazione delle risorse corporate
Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale
Fasi del modello di Chandler
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Investimenti nell ex-DDR: una grande opportunità di diversificazione.
Mappa concettuale di sintesi
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
SIMULIMPRESA “Nine.Zero.Nine”
ELEMENTI COSTITUTIVI DELL’AZIENDA
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Progetto Linee esecutive Catania 16/11/2010 Dinamica dellimpresa FRANCHISORFRANCHISEE.
N&R Group. Programma Presentazione del Gruppo Risultati conseguiti Organizzazione Obbiettivi Conclusioni finali.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
Capecod ® Case History Terminal Video Italia & LeonardoCRM.
PROGETTO FRANCHISING XX ELEMENTI DI BASE PER REDIGERE IL "DOSSIER PRELIMINARE" Mega.
ESSERE DEALER DEALER NEL 2005 NEL La Formazione come strumento di crescita si investe sul fare e si dedica poco tempo agli scenari (ci pare di risparmiare.
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
Unità 1 La Funzione di Marketing
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Corso di Marketing Sezione 7 Il Piano Operativo: dalla strategia al piano di azione.
Istituzioni di Economia Politica II
Giancarlo Colferai - CEPAS
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Comprendere la capacità strategica dellorganizzazione (Resources-based View -
Transcript della presentazione:

Il Business Plan Dipartimento di Agraria, Sassari Novembre 2013 Dott.ssa Maria Grazia Olmeo, P.h.d 1

Il Business Plan È uno strumento di pianificazione strategica e operativa Permette di verificare la fattibilità di un progetto aziendale (considera l’ambiente , gli effetti patrimoniali, economico-finanziari che ne potrebbero scaturire, considera gli investimenti alternativi possibili) 2

Obiettivi Permette di raggiungere una piena comprensione del business Valuta la redditività attesa dell’iniziativa Valuta la capacità de progetto di remunerare i capitali di finanziamento e/o gli investimenti richiesti Aiuta a scegliere il finanziamento più adeguato 3

Obiettivi e destinatari Valutare fattibilità iniziativa Interno Richiedere finanziamenti Esterno Pianificare investimenti Ottenere agevolazioni pubbliche Monitorare le dinamiche di una nuova attività (scostamenti) Conseguire certificazioni ambientali e di qualità 4

Le fasi Il progetto Le motivazioni Il mercato di riferimento Le strategie I risultati attesi e le ricadute 5

Fase I: Forma della struttura aziendale Società di persone Società di capitale Vantaggi Maggiore flessibilità operativa e gestionale Contabilità semplificata Minori costi fissi Responsabilità limitata dei soci Immagine solida Svantaggi Responsabilità illimitata dei soci Immagine poco solida all’esterno Maggiori costi di gestione Minore flessibilità operativa e gestionale Obbligo contabilità ordinaria 6

IL progetto Fase I: Il progetto Quale fine ? Quali conseguenze ? Chi sarà il responsabile? Quali risorse? Quali competenze? Dove andrà a concretizzarsi? Sarà necessario esternalizzare? Quale tempistica? 7

Progetto Punti di forza Punti di debolezza Fase I: Il progetto Competenze acquisite Mercato di riferimento Aspetti tecnico produttivi Aspetti organizzativi Aspetti finanziari Punti di forza Livello di produzione Difficoltà organizzative Difficoltà finanziarie Punti di debolezza Progetto 8

Fase II: Le motivazioni Qual è il fine ultimo del progetto? Es. essere leader di un mercato con un certo prodotto , aggredire un mercato perché presenta margini reddituali significativi…. A chi si rivolge il suo operato? Cosa intende offrire? Quali competenze distintive possiede? 9

Fase III: il prodotto Prodotto/servizio offerto Utilità e funzione percepita Attenzioni commerciali o produttive Quali sono i possibili punti di forza e debolezza? Come possono essere valorizzati o ridotti? In cosa si differenzia dagli altri prodotti? Perché il mercato dovrebbe essere interessato a questo prodotto? 10

Fase III: Il mercato (significativo e accessibile) Qual è il mercato di sbocco? Com’è composta la concorrenza? Quali sono i canali distributivi? Quali cambiamenti del mercato possono essere sfruttati dall’azienda? Con quali tecnologie potremmo essere più competitivi? Quali tecnologie annienterebbero la nostra offerta Il mercato In quale fase del ciclo di vita si trova il prodotto? Nascita/Sviluppo/Maturità/Declino Ciclo di vita del prodotto Quant’è ampia la gamma dei prodotti che offro? È importante la marca? Qual è la qualità del prodotto? Che livello di efficienza possediamo? Seguiamo politiche di marketing? E i nostri concorrenti? Qual è il livello di know how tecnologico raggiunto? Quali sono le fonti di approvvigionamento? Ci sono barriere all’entrata? Offerta 11

Fase III: I concorrenti Capire chi sono i concorrenti Individuare eventuali scenari di evoluzione del mercato Capire come ci posizioniamo sul mercato rispetto ad eventuali concorrenti Individuare i clienti: quali sono le loro caratteristiche, quali sono i “buoni” clienti? Quali sono i canali distributivi utilizzati da noi e dai nostri concorrenti Comprendere l’offerta complessiva del mercato Concorrenti diretti Fornitori Produttori di beni sostitutivi Acquirenti Potenziali entranti 12

Strategia competitiva Fase IV: le strategie Strategia competitiva Strategia Sociale Strategia del prodotto Costo Differenziazione Focalizzazione Valorizzare il personale Coinvolgere i lavoratori Instaurare rapporti corretti con l’esterno Rispetto ai consumatori 13

Seconda Parte: piano operativo Produzione Logistica e localizzazione Servizi offerti dall’area Attività di controllo qualità Macchinari a disposizione Marketing Prodotto Prezzo Promozione Canali distributivi Piano delle vendite Trend storici di vendita Proiezioni di vendita future Combinazione tecniche precedenti 14

Break even point 15

Budget e controllo Si dispone delle risorse necessarie per affrontare l’investimento? È possibile accedere ad altre fonti di finanziamento? Rischio: avviare un progetto e poi interromperne la completa realizzazione perdita di tutti i capitali investiti fino a quel momento 16

Fattibilità economica e sostenibilità finanziaria Stimare le voci di entrata e uscita Si costruisce un conto economico con costi e ricavi attesi Si verificano i flussi di cassa attesi nei 12 mesi 17

Flussi di cassa Incassi Pagamenti Versamenti di capitale Finanziamento soci Incassi da clientela Erogazione mutui Contributi erogati Interessi attivi netti Altri incassi Fornitori (materie prime, servizi, altri costi) Investimenti in immobilizzazioni (immateriali, materiali e fin.) Personale(lavoro, TFR) IVA Imposte Rimborso mutui Oneri finanziari Pagamento dividendi Altre uscite 18

Acquistare mungitrice meccanica I progetti Azienda cerialicola Irrigare 30 ha Azienda zootecnica Acquistare mungitrice meccanica 19

Esempio 1: Azienda Cerealicola Ipotesi iniziale Terreno: 30 ha Asciutto GranoRendita Produzione annua: 21.750 Costi produzione annua: 12.000 Lavorato da contoterzisti Regime di non tassazione Sistema d’irrigazione semplice Durata di 20 anni Investimento di 90.000€  mutuo di 10 anni al 5% Rata mutuo: 11.250 Dall’11° al 20° anno spese di manutenzione straordinaria (3.000€ annui) Produzione annua (Mais):75.000 Costi produzione annua: 51.750 20

Esempio 2a: Azienda zootecnica Ipotesi iniziale Mungitura a mano Gregge 200 pecore 1 salariato Produzione annua: 30.000 litri Mungitrice meccanica spartana Investimento di 20.000€  mutuo di 6 anni al 5% Rata mutuo: 3.833

Break even point mungitrice meccanica

Caso 2b: azienda zootecnica Mungitrice meccanica (20.000) Investimento di 20.000€  mutuo di 6 anni al 5% Rata mutuo: 3.833 Mungitrice meccanica (30.000) Gregge di 400 pecore Investimento di 30.000€  mutuo di 6 anni al 5% Rata mutuo: 5.750 Avventizio (60 gg =2500€)

Flussi di cassa previsionali