Conoscere Smontare Rimontare Usare. La centratura sullinterlocutore Il controllo del trasferimento del messaggio Lascolto, la verifica, la ristruttutazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
photos by Alessandro Zuliani -
Advertisements

Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
Servizi di Service Desk e Contact Center Vicenza, 16 Dicembre 2010.
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
1Palma AM - G5 TUTORIAL GIMP per realizzare immagini con trasparenze e creare immagini con animazioni EXIT.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Realizzato dalla 2^ D. LA REPUBBLICA È COSTITUITA DAI COMUNI, DALLE PROVINCE, DALLE CITTÀ METROPOLITANE, DALLE REGIONI E DALLO STATO LARTICOLO 114 DELLA.
“Cosa potremmo fare con il computer del futuro?”
Percorso di Iniziazione Cristiana per ragazzi
Livehelp Messenger 18 giugno CHE COSA E LIVEHELP? Livehelp è un servizio finalizzato alle problematiche di help-desk che consente di costruire e.
VIRGILIO “Facesti come quei che va di notte,
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
La soluzione a molti problemi!. I nostri prodotti N O B ABY N O P ARTY : organizzare feste (carnevale, compleanni...) per bambini compresi nella fascia.
Fondamenti di Informatica Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale Canale AL ESERCITAZIONE 4 ARGOMENTI: STRINGHE DI CARATTERI.
NOI RAGAZZI DEL PERCORSO FORMAZIONE ANIMAZIONE 2006 ABBIAMO REALIZZATO QUESTA PRESENTAZIONE PER FAR CONOSCERE UNA NUOVA FIGURA AL SERVIZIO DELLA COMUNITA…
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
Per una cultura al servizio delluomo Azione Cattolica, Istituto Bachelet 29 novembre 2013 Francesco Occhetta S.I.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
Melariciclo s.p.a. VIA CARDUCCI POMIGLIANO D'ARCO (NA)
Personalizzazioni. Perché personalizzare Radio-Play Personalizzare Radio-Play permette al tuo brand di crescere e di diffondersi in modo gratuito e potenzialmente.
Napoli, 28/06/ Hotel San Francesco al Monte Presentazione Associazione ITC.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Saggezza Creativa al servizio della tua Azienda
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Progetto per lo sviluppo della distribuzione italiana macchine a spruzzo.
corso di public speaking
IDENTITY Unicity è una Multimedia Factory che fornisce servizi integrati e soluzioni ingegnerizzate in un'ottica di innovazione e sviluppo.
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
Adolfo Ceretti Prof. Criminalista – Italia
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
Corso di Marketing Sezione 7 Il Piano Operativo: dalla strategia al piano di azione.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
WFE Consulenza Hostellerie & Ristorazione Il nostro lavoro è il vostro business Insieme realizziamo il tuo successo.
Resoconto sul: Progetto alternanza scuola-lavoro A.S. 2007/2008 Ref. Attili Anna Rita ISTITUTO STATALE DARTE F. MENGARONI - PESARO.
IL NUOVO ISTITUTO PROFESSIONALE IPSSC "V.CUOCO" CAMPOBASSO
Programma Cloud Partner Cloud Essentials Pack: Attivazione passo per passo Cloud Accelerate: Attivazione passo per passo Cloud Partner: Modello di Business.
© 2013 KNC All right reserved Kangaroo Net Company Group 1.
Competenze per l'improvvisazione di un discorso
Transcript della presentazione:

Conoscere Smontare Rimontare Usare

La centratura sullinterlocutore Il controllo del trasferimento del messaggio Lascolto, la verifica, la ristruttutazione Il contenimento dellansia in situazioni di alto impegno comunicativo Mantenere lattenzione e suscitare partecipazione Utilizzare il doppio registro formale/personalizzato Parlare per immagini, gli esempi Anticipare le obiezioni e suscitare motivazione Ottenere consenso/essere efficaci

Codici comuni Controllo del messaggio Racconto Anticipo obiezioni Individuazione vantaggi Ph. Linda Mercaldo ©

Entracte

…come strumento di lavoro Andrea Pazienza

Bibliografia di riferimento Paul Watzlawick Pragmatica della Comunicazione umanaLa realtà della realtà–comunicazione, disinformazione, confusione Casa Editrice Astrolabio Giorgio Nardone Alessandro Salvini Il dialogo strategico Ed. Ponte alle Grazie Walter Lippman Lopinione pubblica Ed. Donzelli Francesco Perrone Psicologia della vendita e comunicazione persuasoria ISEDI, Utet Editore Philip Kotler/Irving Rein/Martin Stoller Alta Visibilità ISEDI, Petrini Editore Enrico Auteri Lezioni per il corso di laurea in Ingeneria Gestionale Politecnico (MI) e Scuola di Amministrazione Aziendale (Univ. TO) Management delle risorse umane – fondamenti professionali Ed. Guerini e Associati Richard Luecke La negoziazione Harvard Business Essentials Etas - RCS Libri editore Marc Corcos Organizzare riunioni commerciali di successo Ed. FrancoAngeli Manfred F.R. Kets de Vries Leader, giullari e impostori Raffaello Cortina Editore Michael OConnor Il Manager etico Sperling & Kupfer Editori S.C. Lundin, H.P. e J. Christensen Fish! Sperling & Kupfer Editori Fabio Ciuffoli Problem Solving con creatività Ed. FrancoAngeli Claudia Piccardo Empowerment Raffaello Cortina Editore Steven Roger Fischer Breve storia del linguaggio Ed. Utet Mario Grasso, Danilo Verga Glossario di Marketing e Comunicazione Ed. FrancoAngeli

Comportamenti comunicativi efficaci in situazioni di alto impegno professionale La presentazione di sé, del risultato di un lavoro, di un progetto Il dialogo strategico La gestione delle riunioni Il public speaking Il problem solving Il management La leadership La negoziazione La gestione dei contatti con i media

La presentazione di sé, del risultato di un lavoro, di un progetto

Presentazione di sé Controllo del messaggio, inteso soprattutto come consapevolezza dei limiti delle proprie competenze Utilizzo del doppio registro formale/personalizzato Parlare per immagini, usare gli esempi Anticipare le obiezioni e suscitare motivazione Orientarsi al risultato del lavoro e non alle dinamiche interne Separare nettamente il momento delle proprie rimostranze dallinsieme del lavoro Centratura sullinterlocutore Controllo del trasferimento del messaggio Contenimento dellansia in situazioni di alto impegno comunicativo Mantenere lattenzione e suscitare partecipazione Utilizzare il doppio registro formale/personalizzato Parlare per immagini, gli esempi Anticipare le obiezioni e suscitare motivazione Ottenere consenso/essere efficaci … del risultato di un lavoro, di un progetto

Il dialogo strategico Norman Rockwell

Il dialogo strategico Riassumere per ridefinire, proporre, verificare, ascoltare e quindi riassumere di nuovo per ridefinire, proporre, verificare etc… Una comunicazione è un territorio che elaboriamo con i nostri interlocutori, non è una proiezione del nostro messaggio sui nostri interlocutori - così come una via di comunicazione tra due città, per esempio A e B, è un percorso tra le due e non una loro sovrapposizione. A B A B A

La gestione delle riunioni Gaspare Traversi, La rissa