ITC Rosa Luxemburg - Progetto La mia casa sostenibile – A.S. 2006-2007 Classi III B Igea – IV B Igea – Tutor interni: Anna Astore, Maurizio Gallo; Tutor.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impianti di cogenerazione
Advertisements

Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
La concorrenza perfetta Capitolo 14. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Caratteristiche del mercato u Molteplicità
Lefficienza del mercato Capitolo 7. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia del benessere Studia in che modo.
Inquinamento dell’aria
Sistema informativo IrisWIN
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
Fonti Rinnovabili e risparmio energetico Mercoledì 19 settembre 2007 Sala Polivalente – Quartiere 5 Centro Commerciale I Portici Via XXIII Settembre, 124.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Impianti Fotovoltaici
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
ENEA Progetto "SiCENEA educarsi al futuro" Classe IIA
La convenienza economica e finanziaria nellinvestimento su energie rinnovabili Mario Mazzoni Pescara – 16 ottobre 2009 relazione.
(Edilizia biosostenibile)
L'energia e' il nostro futuro -Italia –. Il consumo mondiale di energia sta aumentando a dismisura, mentre le riserve di energia stanno rapidamente diminuendo:
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
Le tecnologie principali
Le case in legno sono rispettose dell ambiente e delle persone che la abitano, perché il legno è l unico materiale da costruzione che respira ; Il legno.
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
OVVERO Una delle 3 articolazioni del dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica : Elettronica Elettrotecnica Automazione.
Certificazione energetica e ambientale degli edifici
VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Garantire la qualità della vita Garantire un accesso continuo alle risorse naturali Evitare danni permanenti allambiente.
Solare Fotovoltaico Lincentivazione in C ONTO E NERGIA C ONTO E NERGIA Alberto Zandomeneghi 18 novembre 2006.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
La Gestione Speciale STRATEGIA VALORE e i nuovi prodotti vita 2008.
Requisiti per il rispetto dello standard CASA PASSIVA
Area 1 – Energy Management
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Il sole in Fiera Lenergia rinnovabile sbarca al nuovo polo fieristico di Roma.
La Gi.Fra. d’Italia al.
LE BUONE PRATICHE PER UNA SENSIBILITA’ QUOTIDIANA ALL’AMBIENTE
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
Aiutare a spendere risparmiando BEST SHOP Best Shop.
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
L’azienda prima dell’intervento:
Fonti Rinnovabili e risparmio energetico Mercoledì 19 settembre 2007 Sala Polivalente – Quartiere 5 Centro Commerciale I Portici Via XXIII Settembre, 124.
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
"La fiscalità del fotovoltaico per le imprese" Le fonti energetiche si dividono in: non rinnovabili: sono le tradizionali fonti di origine fossile (carbone,
TEMI di ATTUALITA STUDIO DEPINGUENTE Consulenza aziendale e finanziaria.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
NUCLEARE.
Settori dinteresse Macro su prodotti Mercato di sbocco Possibilità di incremento.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Padova, 12 Novembre 2010 Gaetano Zoccatelli
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Impianti fotovoltaici
Energia Energia Capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro. Capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro. Unità di misura: Joule.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Progettazione di un impianto mini-idroelettrico; Studio della turbina
PROGETTO CONTO-ENERGIA
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment E S A E S.R.L. Energy Savings for Agriculture and Environment S.R.L. Spin-off Università degli Studi.
Copyright © 2009 Aton S.p.A. All Rights Reserved.
A2A- School Day educazione ambientale esperienze a confronto Milano, 27 Ottobre 2014.
11 Import Shop Berlin - Präsentation. 22 IMPORT SHOP BERLIN fiera internazionale per l’artigianato La fiera offre tre padiglioni tematici: Natural Living:
Transcript della presentazione:

ITC Rosa Luxemburg - Progetto La mia casa sostenibile – A.S Classi III B Igea – IV B Igea – Tutor interni: Anna Astore, Maurizio Gallo; Tutor esterno Filippo Masino - MIP LA TECNOLOGIA SOLARE E I SUOI BENEFICI ECONOMICI

ITC Rosa Luxemburg - Progetto La mia casa sostenibile – A.S Classi III B Igea – IV B Igea – Tutor interni: Anna Astore, Maurizio Gallo; Tutor esterno Filippo Masino - MIP LA TECNOLOGIA SOLARE La tecnologia fotovoltaica permette, attraverso un complesso sistema, di convertire lenergia solare in corrente elettrica. I pannelli fotovoltaici possono essere installati in qualsiasi superficie esposta ai raggi solari: tetti, cortili, aree aperte, pareti esterne degli edifici. Grazie ai nuovi prodotti presenti sul mercato, è possibile oggi installare pannelli-finestra e pannelli-muro, cioè creare una pelle tecnologica ai nostri edifici, che parteciperanno così alla raccolta di energia pulita.

ITC Rosa Luxemburg - Progetto La mia casa sostenibile – A.S Classi III B Igea – IV B Igea – Tutor interni: Anna Astore, Maurizio Gallo; Tutor esterno Filippo Masino - MIP PERCHE INSTALLARE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO? Lenergia prodotta dai pannelli solari è del tutto pulita, in quanto non richiede altro se no la naturale luce del sole. La scelta del fotovoltaico va quindi nella direzione di una maggiore sostenibilità ambientale dei consumi energetici. Ma cè anche un aspetto più prettamente economico. Con gli impianti fotovoltaici, sfruttando lenergia auto-prodotta, si dipende meno dalla rete elettrica tradizionale, e si prospettano quindi grandi risparmi. A questo va aggiunta la possibilità di rivendere lenergia prodotta dal proprio impianto, reimmettendola nella rete.

ITC Rosa Luxemburg - Progetto La mia casa sostenibile – A.S Classi III B Igea – IV B Igea – Tutor interni: Anna Astore, Maurizio Gallo; Tutor esterno Filippo Masino - MIP I costi degli impianti sono variabili, in funzione della tecnologia utilizzata: oggi sul mercato sono presenti diversi modelli, alcuni più costosi ma che in compenso offrono migliori rendimenti. Considerando dati medi, un piccolo impianto di 8 metri quadri ha un costo di circa euro, e una durata media di anni. IL COSTO DELLIMPIANTO Per la scelta del sistema da utilizzare, è bene operare un confronto ampio con diversi prodotti sul mercato, valutando il costo iniziale con il suo rendimento: infatti, maggiore è questo dato, più veloce sarà il rientro dellinvestimento.

ITC Rosa Luxemburg - Progetto La mia casa sostenibile – A.S Classi III B Igea – IV B Igea – Tutor interni: Anna Astore, Maurizio Gallo; Tutor esterno Filippo Masino - MIP La quantità di energia che si può produrre varia, naturalmente, dal tipo di pannelli solari, dalla loro corretta esposizione ai raggi solari, e infine dalla latitudine a cui mi trovo: più ci si sposta a sud, maggiore sarà la quantità di irraggiamento solare e quindi di energia prodotta. QUANTA ENERGIA POSSO PRODURRE?

ITC Rosa Luxemburg - Progetto La mia casa sostenibile – A.S Classi III B Igea – IV B Igea – Tutor interni: Anna Astore, Maurizio Gallo; Tutor esterno Filippo Masino - MIP Nel prospetto seguente sono indicati i valori medi di produzione di energia di un impianto fotovoltaico generico di 8 m², correttamente montato e ben orientato al sole: LocalitàProduzione annuale Torino1.167 kWh Roma1.477 kWh Trapani1.669 kWh QUANTA ENERGIA POSSO PRODURRE? (fonte Ministero dell'Ambiente)

ITC Rosa Luxemburg - Progetto La mia casa sostenibile – A.S Classi III B Igea – IV B Igea – Tutor interni: Anna Astore, Maurizio Gallo; Tutor esterno Filippo Masino - MIP a). Autoconsumo per i miei consumi quotidiani, verrà impiegata dapprima lenergia proveniente dallimpianto (quindi a costo zero), e soltanto per la richiesta in eccedenza verrà sfruttata la rete elettrica tradizionale. LENERGIA PRODOTTA… Il Decreto Ministeriale del 6 febbraio 2006, che amplia il decreto 28/07/2005, stabilisce che lenergia prodotta con limpianto fotovoltaico possa essere:

ITC Rosa Luxemburg - Progetto La mia casa sostenibile – A.S Classi III B Igea – IV B Igea – Tutor interni: Anna Astore, Maurizio Gallo; Tutor esterno Filippo Masino - MIP b). Cessione alla rete elettrica il decreto riconosce una tariffa di 0,46euro per ogni kWh prodotto con un sistema solare e reimmesso nella rete elettrica LENERGIA PRODOTTA…

ITC Rosa Luxemburg - Progetto La mia casa sostenibile – A.S Classi III B Igea – IV B Igea – Tutor interni: Anna Astore, Maurizio Gallo; Tutor esterno Filippo Masino - MIP Ipotizziamo di valutare la convenienza economica di un sistema fotovoltaico per una famiglia di Torino. Una famiglia del nord-Italia consuma mediamente 3000kWh allanno di energia elettrica domestica. Con un contratto tradizionale, il costo si aggira intorno ai 0,23/kWh*, cioè: 0,23 x 3000 = 690 (*la tariffa è stimata suI dati dellAutorità dellEnergia, e si riferisce soltanto ai costi al consumo. a …UN CASO TIPO

ITC Rosa Luxemburg - Progetto La mia casa sostenibile – A.S Classi III B Igea – IV B Igea – Tutor interni: Anna Astore, Maurizio Gallo; Tutor esterno Filippo Masino - MIP Valutiamo ora quanto spenderebbe se invece utilizzasse un impianto fotovoltaico di 8 m² in una casa unifamiliare a Torino, nel caso venga scelto lAutoconsumo e nel caso si decida invece la Cessione alla rete elettrica. a. Autoconsumo Dei 3000 kWh consumati allanno, 1167 vengono attinti dallenergia autoprodotta: sulla bolletta graveranno quindi soltanto 1833 kWh x 0,20* = 366 con un risparmio di 324 annui (*la tariffazione è organizzata a scaglioni di consumo: più basso è il consumo, minore è il costo a kWh) …UN CASO TIPO

ITC Rosa Luxemburg - Progetto La mia casa sostenibile – A.S Classi III B Igea – IV B Igea – Tutor interni: Anna Astore, Maurizio Gallo; Tutor esterno Filippo Masino - MIP b. Cessione alla rete elettrica I 1167 vengono rivenduti alla rete elettrica con il compenso ministeriale di 0,46/kWh, quindi: Ricavo dalla vendita: 1167 x 0,46 = 536,82 Costo annuo bolletta: 690 Costo complessivo: 153,18 annui Con un risparmio di 536,82 annui …UN CASO TIPO

ITC Rosa Luxemburg - Progetto La mia casa sostenibile – A.S Classi III B Igea – IV B Igea – Tutor interni: Anna Astore, Maurizio Gallo; Tutor esterno Filippo Masino - MIP Ammortamento del costo iniziale dellimpianto. Come si è detto, un impianto di 8mq costa mediamente a.Nel caso dellautoconsumo: 9000/324 = 27,7 anni b.Nel caso della cessione: 9000/16,76 anni Il risultato può sembrare poco conveniente; tuttavia, grazie agli incentivi statali, agli sgravi fiscali e ai contributi a fondo perduto dei bandi regionali, il costo complessivo viene a ridursi notevolmente, permettendo un ritorno dellinvestimento già dopo 7-8 anni. …UN CASO TIPO

ITC Rosa Luxemburg - Progetto La mia casa sostenibile – A.S Classi III B Igea – IV B Igea – Tutor interni: Anna Astore, Maurizio Gallo; Tutor esterno Filippo Masino - MIP Di seguito si riportano soltanto alcuni siti a cui si è fatto particolarmente riferimento. Portale ecologista indipendente ricco di informazioni sul tema Convegni e ricerche internazionali Guida allimpianto fotovoltaico della Regione Lombardia Iniziative formative e di diffusione della conscenza sul tema dello sviluppo sostenibile e delle energie rinnovabili Enti e istituzioni: SITOGRAFIA