La sfida dellinnovazione Tecnologia e servizi MARIO MELLA VoIP DAY 2010 - Il futuro della rete Roma, 25 marzo 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2010 Colt Telecom Group Limited. All rights reserved. Cloud Computing Lapproccio Colt Dionigi Faccedna.
Advertisements

Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA.
Slide title minimum 48 pt Slide subtitle minimum 30 pt Il ruolo delle reti di nuova generazione per lo sviluppo e la crescita Roma, 25 ottobre 2011.
© 2003 IBM Corporation Copyright Uno sguardo al presente futuro: il business on-demand Dario Colosimo Director of Sales Operations IBM Emea Region South.
Midrange Modernization Conference 1 Scenari evolutivi per le soluzioni basate su AS/400 Walter Poloni Direttore Developer & Platform Evangelism Microsoft.
Accesso remoto ai servizi della rete aziendale: tecnologie di protezione Alessandro Appiani Direttore tecnico Pulsar IT.
1 Teaching Cloud Computing and Windows Azure in Academia Domenico Talia UNIVERSITA DELLA CALABRIA & ICAR-CNR Italy Faculty Days 2010.
Linked Data in Digital Library Nicola Ghirardi - Cineca StarHotels Excelsior Bologna, 23 Maggio 2013.
All rights reserved © 2005, Alcatel Soluzioni per la mobilità aziendale Sandro Sciaky Sandro Sciaky Marketing Director - Italy & Area5 Marketing Director.
FASTWEB Best Practice Dall’esigenza del cliente alla realizzazione
Roberto Viola Vicepresidente, European Radio Spectrum Policy Group (RSPG) Roma 24 marzo Organizzazione Key4biz FORUM 2011.
GRUPPO TELECOM ITALIA Research Partner Program 10 Maggio 2006 Reti Fisse: quali prospettive ? Tavola Rotonda.
ISTAT Dott.ssa Letizia Rocchi
Il VOIP NEGLI ECOSISTEMI APPLICATIVI Roberto Azzano VOIP DAY – Roma 19 giugno 2008.
Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione
Evoluzione della rete nell’era multimediale
Copyright Consorzio Co.Impresa - Co.Impresa Internet Wireless - All right reserved La tecnologia internet broadband Il supporto e le competenze.
© 2008 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.Cisco ConfidentialPresentation_ID 1 Il Tele-lavoro: le nuove tecnologie ed il video come abilitatori del.
B. Pernici WP 8 Exploitation Roma, 24 novembre 2005.
LInnovazione di Prodotto. Lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi: una vecchia sfida per le imprese innovative. [emilio bellini]
Infrastruttura & Competenze ICT ENEA
Fanno ormai parte della nostra vita di tutti i giorni….
CONTACT CENTER 2.0: A DIFFERENT USER EXPERIENCE 25 MAGGIO 2011 MULTI CHANNEL AND COLLABORATION FOR CC.
La Rete di Nuova Generazione (NGN2)
© 2005 Avaya Inc. All rights reserved. Applicazioni Avaya IP Office.
ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
Business Internet light TechChange Migration Usecases novembre 2011.
10 Gigabit: il nuovo orizzonte di Ethernet. Agenda Panoramica della tecnologia Benefici Market Drivers Potenzialità e opportunità sul Mercato Applicazioni.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
Versione 2.5. LA SCELTA DEL NETWORK Seleziona la categoria da scegliere.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
Napoli, 28/06/ Hotel San Francesco al Monte Presentazione Associazione ITC.
Studio Famularo gestione immobili Via Ernesto Basile Roma Tel Fax sito web
DIVARIO DIGITALE E NUOVI MEDIA SILVIA GREGORIO Relatore: Prof. FABIO MUZZIO Correlatore : Prof. MARCO PORTA BARRIERE DACCESSO ALLINFORMAZIONE.
Internet e ADSL A cura dellIng. Claudio TRAINI _________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso 7.
Documento riservato Cisco © 2013 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati. 1 Opportunità delle soluzioni Cisco per le medie imprese.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
Il controllo della tecnologia come strumento abilitante per i servizi innovativi.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Le reti informatiche Modulo 7. Internet Il browser La navigazione Motori di ricerca Raccogliere dati La stampa sommario.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
All rights reserved © 2006, Alcatel EB V4 SMB Solution Marketing 2006 Alcatel SMB Sales Training.
Il futuro ... VOICE OVER IP ...è oggi!.
Programma Cloud Partner Cloud Essentials Pack: Attivazione passo per passo Cloud Accelerate: Attivazione passo per passo Cloud Partner: Modello di Business.
Robotica e Futuro Competenze per la Vita Personale, Professionale e Imprenditoriale Alfonso Molina Professor of Technology Strategy, University of Edinburgh.
April 2006 | © 2006 Foundry Networks, Inc. 1 Click to edit Master title style Click to edit Master text styles Second level Third level Fourth level Fifth.
©2003 Genesys Telecommunications Laboratories, Inc. Genesys Enterprise Telephony Software (GETS) Stefano Galli Genesys Sales Consultant Stefano Galli Genesys.
Enterprise Digital Architects Instant Meeting Roma 4 luglio 2006.
1 © 2004, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Il ruolo della Rete nella strategia aziendale David Bevilacqua Operations Director Enterprise 29 Settembre.
Interoperabilità tra servizi eterogenei M. Missikoff – F. Taglino LEKS, IASI-CNR Una piattaforma inferenziale per il Web Semantico: Jena2 Roma, 2006 Web.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
soluzioni professionali
Negli ultimi anni, la richiesta di poter controllare in remoto la strumentazione e cresciuta rapidamente I miglioramenti nell’hardware e nel software insieme.
© 2013 KNC All right reserved Kangaroo Net Company Group 1.
Open Access - Modello Operativo
Innovazione in Telecom Italia
- Integrazioni e casi di successo. - I punti di forza delle Unified Communications estos Collaborazione Integrazione.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
Architetture p2p di supporto a servizi VoIP su dispositivi mobili Relatore: Dott. Vittorio Ghini Presentanta da : Renzi Federica Matr
Nuovo Portafoglio Acquisitivo Offerta Small Business
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Mitel Healthcare Solution Overview.
La piattaforma di servizi unificati
INTERNET Luglio 2004 Luglio 2004 Internet.
NDT ENEA Portici ENEA-GRID Qualità della Rete ENEA-GRID ENEA-GRID
Funzionalita’ VoIP di base in Lync Server 2010
Via Emilio Ghione, Roma
Strategia di introduzione del VoIP in Poste Italiane
Transcript della presentazione:

La sfida dellinnovazione Tecnologia e servizi MARIO MELLA VoIP DAY Il futuro della rete Roma, 25 marzo 2010

2 Lavvento della Zettabyte era Traffico Ricavi BB Data Tempo

3 Nuovi modelli di business emergenti: OTT Scarsa conoscenza del profilo demografico dellutente Bassi ricavi per utente Scarsa conoscenza del profilo demografico dellutente Bassi ricavi per utente Nessun valore differenziante da parte del Carrier Ricavi limitati al canone di accesso flat Nessun valore differenziante da parte del Carrier Ricavi limitati al canone di accesso flat User Experience Buona quanto basta

Innovazione: i driver Clienti PG. 4

Innovazione tecnologica: lo scopo PG. 5

Il dominio dellinnovazione: linfrastruttura Infrastruttura: business enabler Piattaforme di Servizio Aperte Servizi Full-IPRete fissa/mobile Backbone Ottico ad Alta Capacità Innovazione PG. 6

Piattaforme e accesso: uno sviluppo armonico Services CPE Basic VoIP Class 5 Services Unified Messaging H.323/SIP IW IP Centrex® FMC Easy 1 POTS, 2 Enet, WiFi, DECT SIP Easy 1 POTS, 2 Enet, WiFi, DECT SIP HAG v2 2 POTS, 3 Enet H323+CH+MWI HAG v2 2 POTS, 3 Enet H323+CH+MWI HAG v1 2 POTS, 3 Enet H323 HAG v1 2 POTS, 3 Enet H323 NGRG 2 POTS, 4 Enet, WiFi, USB SIP NGRG 2 POTS, 4 Enet, WiFi, USB SIP PG. 7

PG. 8 Application Aware Network Gestione Economics Richiesta http VoIP Web Surfing Social networking Video streaming Gaming P2P COSTO/BI T ARPU/BIT

Application Aware Network Service Control Platform Policy Deep Packet Inspection OTT Traffic VoIP PG. 9

Innovazione nei Servizi: il modello IMS TELEFONOVIDECOMUNICAZIONEPRESENCEINSTANT MESSAGING GESTIONE PROFILOAUTENTICAZIONEINSTRADAMENTOCHARGING COLLEGAMENTOTRANSCODING IP TDM PG. 10

Innovazione nei Servizi: UC e Virtual IP-PBX PG. 11

PG. 12 Evoluzione verso il Cloud Computing Nuovi servizi Riduzione TCO Infrastruttura: business enabler Data CentreRete Broadband All-IP Nuovi servizi Cloud-Based IAAS SAAS PAAS

13 Levoluzione dellInfrastruttura: NGN xDSL FTTH/FTTB TRANSIZIONE

14