Presentazione della scuola primaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
P.O.F. Linee Guida ANNO SCOLASTICO
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Dirigente scolastico: dott.ssa Eliana Scalzotto
ISTITUTO COMPRENSIVO «ANCHISE PICCHI» COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Scuola Primaria.
“Plesso - Bernardo CHIARA”
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
Scuola Primaria BOIFAVA.
Istituto Comprensivo Statale “Fermi - Oggioni”
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Istituto Cinque Giornate
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Ci presentiamo….
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
dalle abilità alle competenze
LE RISORSE STRUTTURALI E AMBIENTALI Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Sito internet
Scuola Primaria.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
13/04/2017 Benvenuti!.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA UNITA AFRAGOLA
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
ISTITUTO COMPRENSIVO “LA GIUSTINIANA” SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' – /
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA Presentazione della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
27-28 gennaio 2016.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
ISTITUTO COMPRENSIVO “C.SANTAGATA- 5°C.D.”
Infanzia viale Tiziano Secondaria 1° via Caportano
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO Incontro di presentazione della Scuola Secondaria di I° grado di Gazzo Padovano Giovedì 10 gennaio 2013.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Primaria Rodari. orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.05 alle ore il sabato a settimane alterne dalle ore 8.05 alle ore
ISTITUTO COMPRENSIVO BOCCHI SCUOLA SECONDARIA «MALPELI» Via Cornacchia 9 – Baganzola (PR)
+ PIANO DI MIGLIORA MENTO 1° I.C. Desenzano 2016/2019.
La scuola dell’infanzia
Istituto Comprensivo GESSATE
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO La scuola Secondaria è dislocata in due Plessi: due sezioni nel Centro Storico una nel Plesso.
La scuola promotrice di salute è un insieme di PROCESSI – AZIONI - INTERVENTI che mettono in grado la comunità scolastica di migliorare le condizione di.
Transcript della presentazione:

Presentazione della scuola primaria Anno scolastico 2015/2016 Coordinatore di plesso Giuliana Lavatore

IL PTOF IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA (PTOF) ILLUSTRA LA PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, ED ORGANIZZATIVA DEL NOSTRO ISTITUTO, ADOTTATA NELL’AMBITO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE, E NE RAPPRESENTA IL DOCUMENTO FONDAMENTALE, UNA SORTA DI IDENTITÀ CULTURALE E PROGETTUALE. ILNOSTRO PTOF(PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA LEGGE 107) È VISIBILE E CONSULTABILE SUL SITO DEL NOSTRO ISTITUTO.

PROGETTO PEDAGOGICO Il progetto pedagogico culturale del nostro Istituto si fonda su un percorso che pone al centro del processo educativo l’alunno ed il suo successo formativo. Tale successo è conseguenza di strategie mirate, di stili di apprendimento e di scelte attivate in modo sistematico, costante e condiviso dal corpo docente delle tre sezioni: INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO (curricolo in verticale) e dal Dirigente Scolastico.

FINALITÀ DELLA SCUOLA PRIMARIA LA CURA DELL’ACCOGLIENZA DELLE RELAZIONI, DEL CLIMA POSITIVO, DEL BENESSERE DEGLI ALUNNI SVILUPPO DELLE DIMENSIONI COGNITIVE AFFETTIVE E SOCIALI ACQUISIZIONE DEGLI ALFABETI DI BASE DELLA CULTURA SVILUPPO DEL PENSIERO CRITICO E RIFLESSIVO OBIETTIVI FORMATIVI SUCCESSO FORMATIVO DELL’ALUNNO

Orario Settimanale Classi a tempo normale: - 27 ore settimanali dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.20 con un prolungamento settimanale fino alle 16.20 nel giorno di martedi per le classi prime. Classi a tempo lungo: 40 ore settimanali, dal lunedì al venerdì ENTRATA: 8.15 classi terze – quarte - quinte USCITA: 13.15 ENTRATA: 8.20 classi prime e seconde USCITA: 16.201

Monte ore delle discipline settimanale ITALIANO 8-10 MATEMATICA 5-6 LINGUA STRANIERA CLASSI PRIME 1h CLASSI SECONDE 2 h CLASSI TERZE – QUARTE - QUINTE 3h STORIA 2 GEOGRAFIA 2 SCIENZE 2 ED.FISICA 1-2 ED.ALL’IMMAGINE 1 ED.MUSICALE 1 TECNOLOGIA 1

SERVIZI Pre-scuola: 7.30 - 8.20 (il costo è a carico delle famiglie) Post-scuola: 16.15 -17.30 (il costo è a carico delle famiglie) Mensa: primo turno 12.15 -12.45 secondo turno 13.30-14.00 Servizio Trasporti: Comune di Roma (solo per gli alunni di etnia ROM e/o diversamente abili) Sportello d’ascolto (sia per gli alunni che per i genitori) a cura delle dottoresse Parisi Alessandra e Virginia Marella

Risorse interne Laboratorio multimediale dotato anche di software specifici per gli alunni con DSA

Le classi terze,quarte e quinte sono dotate di lavagne interattive(LIM)

Aula polifunzionale

Palestra con spogliatoi

Mensa con annessa cucina e servizi igienici

L’edificio è dotato di video-sorveglianza esterna

Prog DIetti educativo-didattici CONTINUITÀ; COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO; EDUCAZIONE AMBIENTALE; EDUCARE ALLA SALUTE; EDUCARE ALLA SICUREZZA E ALLA LEGALITÀ; CORO D’ISTITUTO “LE DISSONANZE”a cura della prof.ssa Marina Cesarale; PROGETTI MUSICALI; SPERIMENTAZIONE STRUMENTO MUSICALE D.M. 8/2011 NELLA SCUOLA PRIMARIA (PIANOFORTE E VIOLINO) LABORATORI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO: Area linguistico-espressiva Area logico-matematica Potenziamento lingua inglese Sono previste attività alternative per gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica. Per gli alunni con BES(BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) sono previsti laboratori didattico-educativi specifici svolti parallelamente alle attività curricolari. L’ISTITUTO COMPRENSIVO A. LEONORI PARTECIPA AL PROGETTO “SPORT IN CLASSE”: PROGETTO NAZIONALE MIUR/CONI PER L’INSEGNANTE DELL’EDUCAZIONE FISICA PER 2h SETTIMANALI IMPARTITE DALL’INSEGNANTE DI CLASSE AFFIANCATO DA UN TUTOR SPORTIVO CON PARTECIPAZIONE AI GIOCHI INVERNALI E AI GIOCHI DI FINE A.S. A TALE PROGETTO PARTECIPERANNO TUTTE LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA.

Mediante le attività sportive si intende promuovere l’acquisizione di life skills, ovvero di abilità/capacità che permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo grazie al quale possiamo affrontare efficacemente le richieste e le sfide quotidiane della vita: Prendere decisioni Risolvere i problemi Sviluppare la creatività Comunicare efficacemente Gestire le emozioni Gestire lo stress

PROGETTO SPORT DI CLASSE in collaborazione con il CONI

Sport di Classe è il progetto nato dall’impegno congiunto del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per promuovere l’educazione fisica fin dalla scuola primaria e favorire i processi educativi e formativi delle giovani generazioni. Finalità Il modello di intervento delineato ha l’obiettivo di:  Motivare le giovani generazioni all’attività fisica Coinvolgere tutte le scuole primarie d’Italia Garantire 2 ore settimanali di educazione fisica Coprire l’intero anno scolastico Rivedere il modello di governance dell’educazione fisica a scuola per garantire maggiori sinergie e coordinamento tra i Promotori del progetto

Coinvolgimento di tutte le classi delle scuole primarie per l’intero anno scolastico a partire da FEBBRAIO 2016 2 ore di educazione fisica settimanali nel Piano di Offerta Formativa (PTOF) per tutte le classi Insegnamento dell’educazione fisica per due ore settimanali impartite dall’insegnante titolare della classe Inserimento della figura del Tutor Sportivo all’interno del Centro Sportivo Scolastico della scuola primaria Informazione/formazione iniziale ed in itinere dell’insegnante titolare della classe Realizzazione di attività che prevedono percorsi d’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES)

Realizzazione dei Giochi invernali e di fine anno con l’obiettivo di motivare gli alunni a praticare attività motorie propedeutiche a diverse discipline sportive Diffusione tra i ragazzi dei valori educativi dello sport (inclusione, integrazione, fair play, ecc) Coinvolgimento degli Enti Locali per possibili implementazioni del progetto e l’estensione anche alle classi prime e seconde

FAIR – PLAY = GIOCO LEALE UN CONCETTO CHIAVE ESPRESSO DAL CODICE EUROPEO DI ETICA SPORTIVA – CONSIGLIO D’EUROPA (1992) ESSERE LEALI NEL GIOCO E NELLA VITA QUOTIDIANA EDUCARE ALLA LEGALITÀ EDUCARE AL RISPETTO SE STESSI CONOSCERE E RISPETTARE IL PROPRIO CORPO E I PROPRI LIMITI LE COSE NON DANNEGGIARE IMPIANTI E STRUTTURE PUBBLICHE GLI ALTRI COMPAGNO, AVVERSARIO, ALLENATORE, ARBITRO, TIFOSI

L’E.F. E LO SPORT RAPPRESENTANO LA BASE IDEALE PER LA PROMOZIONE DI SANI STILI DI VITA E DEL BENESSERE. La famiglia e la scuola sono le due agenzie educative indispensabili. La prevenzione è più efficace se applicata nei diversi contesti della società. Lo SPORT gioca un ruolo STRATEGICO: tramite il linguaggio del corpo e del movimento, bambini, giovani e adulti sono facilmente <<raggiungibili>>. Lo sport aiuta a sviluppare lo spirito di squadra e il senso di appartenenza. Lo sport permette di “VIVERE” esperienze che possono portare alle competenze necessarie per la vita (life skills), anche in grado di educare alla prevenzione dall’abuso di sostanze che generano dipendenza. Rappresenta la via privilegiata per affrontare le vittorie e le sconfitte e consente di vivere esperienze in grado di far percepire i limiti fisici e mentali della persona. L’Educazione fisica e sportiva rappresenta la via privilegiata per raggiungere corretti stili di vita PREVENZIONE PRIMARIA

“IN FIN DEI CONTI QUELLO CHE SO CON MAGGIORE CERTEZZA SULLA MORALE E SUGLI OBBLIGHI DEGLI UOMINI, LO DEVO ALLO SPORT” Albert Camus Premio nobel per la letteratura nel 1957

Grazie per l’attenzione