Università degli Studi La Sapienza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2010 Colt Telecom Group Limited. All rights reserved. Cloud Computing Lapproccio Colt Dionigi Faccedna.
Advertisements

Dalla Business Intelligence al Business Performance Management
Il concetto tradizionale di marketing
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Servizi di Service Desk e Contact Center Vicenza, 16 Dicembre 2010.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Sistema informativo IrisWIN
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
Livehelp Messenger 18 giugno CHE COSA E LIVEHELP? Livehelp è un servizio finalizzato alle problematiche di help-desk che consente di costruire e.
Antonio Torraca
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
VIRGILIO “Facesti come quei che va di notte,
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
7 cose da sapere su Volume Activation con Windows 7 © 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Come professionista IT, devi sapere che l'attivazione.
1 La situazione iniziale Costruzione centri commerciali Azienda di costruzione di centri commerciali e immobili industriali anche chiavi in mano 120 dipendenti.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Area 1 – Energy Management
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
I.I.S “L. EINAUDI” BADIA POLESINE (RO)
OR5 – Rete di trasmissione
Custom Apps Development
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
L’azienda prima dell’intervento:
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Conto economico e stato patrimoniale
Mappa concettuale di sintesi
Data Rev. 08/05/2013 ASR Accordo tra Centro Studi Cesare Ferrari e Consulman.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. SISTEMI.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
Capecod ® Case History Terminal Video Italia & LeonardoCRM.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
Il controllo della tecnologia come strumento abilitante per i servizi innovativi.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
AUTOMOTIVE NETWORK TEAM LObbligo della Redditività Tutto Fuori.
PROGETTO FRANCHISING XX ELEMENTI DI BASE PER REDIGERE IL "DOSSIER PRELIMINARE" Mega.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Progettazione organizzativa
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
ICF e Politiche del Lavoro
Giancarlo Colferai - CEPAS
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Copyright © 2009 Aton S.p.A. All Rights Reserved.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
©2003 Genesys Telecommunications Laboratories, Inc. Genesys Enterprise Telephony Software (GETS) Stefano Galli Genesys Sales Consultant Stefano Galli Genesys.
Enterprise Digital Architects Instant Meeting Roma 4 luglio 2006.
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Comprendere la capacità strategica dellorganizzazione (Resources-based View -
1 © 2004, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Il ruolo della Rete nella strategia aziendale David Bevilacqua Operations Director Enterprise 29 Settembre.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

L’introduzione della videocomunicazione su IP nelle Organizzazioni: UNA ANALISI COSTI-BENEFICI Università degli Studi La Sapienza Dipartimento di Scienze della Gestione d’Impresa Prof. Alberto Pastore, Dott.ssa Nicoletta De Vincenzi

AGENDA Introduzione ANALISI DEI COSTI E DEI BENEFICI La comunicazione nel governo delle imprese Impatto delle nuove tecnologie ANALISI DEI COSTI E DEI BENEFICI I costi Di investimento Di gestione I benefici Misurabili Non Misurabili la gestione del cambiamento IL MODELLO DI VALUTAZIONE POINTERCOM CASE HISTORY: SIRTI SISTEMI Conclusioni

LA COMUNICAZIONE NEL GOVERNO DELLE IMPRESE La comunicazione ha un ruolo strategico, linfa vitale dei nessi relazionali tra l’impresa e l’ambiente, influenza la dimensione economica e socio-politica dell’azione imprenditoriale nei confronti dei suoi molteplici pubblici di riferimento. Partner di filiera AZIENDA Fornitori Clienti Dipendenti Stakeholders secondari (Istituzioni, ecc.)

L’IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE CONVERGENZA BANDA LARGA IP COMMUNICATION & COLLABORATION ICT Le imprese potenziano la loro capacità di apertura e di comunicazione, perseguono l’ottimizzazione dei processi gestionali e l’accelerazione dei processi decisionali, mirano al miglioramento dell’immagine, dell’efficienza e del clima organizzativo, sia all’interno dell’organizzazione che nelle relazioni con i partner di filiera.

ANALISI COSTI E BENEFICI

ANALISI COSTI E BENEFICI DI INVESTIMENTO DI GESTIONE HARD SOFT

ANALISI COSTI E BENEFICI DI INVESTIMENTO DI GESTIONE HARD SOFT Costo di consulenza: costi iniziali di analisi dei bisogni, di perizia dei tecnici del fornitore e analisi della rete esistente, di valutazione dei benefici ricercati ed ottenibili, al fine di individuare la soluzione per la videocomunicazione su IP più adatta all’infrastruttura e al business in oggetto. Eventuale costo di aggiornamento infrastruttura di rete esistente: la rete aziendale può necessitare di incrementi prestazionali, poiché è chiamata a supportare un maggiore traffico. Tale adeguamento può essere necessario per ottenere una qualità video professionale. Costo apparati centrali: quali MCU, gateways e sistemi di management (sistemi di configurazione e gestione, portali di servizio). Costo terminali: sistemi desktop e da sala.

ANALISI COSTI E BENEFICI DI INVESTIMENTO COSTI DI GESTIONE HARD BENEFICI SOFT Costo software: è necessario l’acquisto di un sistema management per la videocomunicazione che includa anche un portale web per gli utenti (es. VCM di PointerCom). Costo di formazione degli utenti: è necessario che l’azienda pianifichi dei corsi di formazione per far conoscere ai futuri utenti le modalità di utilizzo del sistema, dalle funzioni ordinarie a quelle più complesse ed avanzate. Costo di formazione dei tecnici: costi legati al trasferimento delle competenze che consentono la corretta e tempestiva gestione e manutenzione del sistema da parte dei tecnici dell’azienda. Grazie al sistema di management questa voce risulta essere piuttosto ridotta. Tale costo è di natura variabile ed eventuale, pari a zero qualora l’assistenza sia interamente erogata dal fornitore.

ANALISI COSTI E BENEFICI DI INVESTIMENTO COSTI DI GESTIONE HARD Manutenzione BENEFICI SOFT Costi di assistenza: da prevedere almeno per il primo anno, al fine di tutelare il cliente da qualsiasi necessità di intervento; per gli anni successivi è comunque consigliabile sottoscrivere un servizio di manutenzione che prevede costi piuttosto contenuti. Costo di utilizzo della connettività che l’azienda paga al proprio service provider. Tale costo, poiché è condiviso con altre applicazioni che viaggiano sulla rete, dovrà essere considerato per la quota di attribuzione, ad esempio in misura proporzionale al tempo per il quale la linea è stata dedicata alla Videoconferenza su IP.

ANALISI COSTI E BENEFICI DI INVESTIMENTO COSTI DI GESTIONE HARD Upgrading BENEFICI SOFT Costi di upgrading della capacità di rete: banda e qualità del servizio. Costi di upgrading HW e SW: aggiornamento apparati di videoconferenza o installazione di nuovi apparati e software. VCM

ANALISI COSTI E BENEFICI DI INVESTIMENTO COSTI DI GESTIONE HARD Risparmi di costo BENEFICI SOFT Costi di trasferta: hotel, spese di trasporto, altre spese di viaggio (taxi, pasti ecc.). Costi amministrativi: costo dipendenti per lo svolgimento delle attività di amministrazione, fee agenzia di viaggi. Costi del personale: indennità di trasferta. Costi di connessione: drastica riduzione rispetto a quelli relativi all’ISDN.

ANALISI COSTI E BENEFICI DI INVESTIMENTO COSTI DI GESTIONE HARD Risparmi di tempo BENEFICI SOFT Incremento di produttività e migliore utilizzo della capacità produttiva e del capitale intellettuale delle risorse umane. Riduzione dei tempi dedicati alla gestione amministrativa trasferte (riduzione costi da personale amministrativo). Diminuzione dei tempi dedicati al trasferimento (riduzione costi del personale in relazione alle ore improduttive dedicate alla trasferta).

ANALISI COSTI E BENEFICI DI INVESTIMENTO COSTI DI GESTIONE HARD BENEFICI SOFT Incremento della capacità di apertura e di comunicazione dell’organizzazione e nell’organizzazione. Ottimizzazione dei processi gestionali. Accelerazione dei processi decisionali. Miglioramento time to market in senso ampio sia verso clienti esterni sia verso “clienti interni” a valle di un processo. Miglioramento dei meccanismi di controllo e di coordinamento. Miglioramento dell’immagine. Miglioramento del clima organizzativo, sia all’interno dell’organizzazione che nelle relazioni con i partner di filiera.

ANALISI COSTI E BENEFICI DI INVESTIMENTO COSTI DI GESTIONE HARD BENEFICI SOFT Possibilità di svolgere riunioni multipoint virtuali “ad hoc” non pianificate, in caso di urgenza sopraggiunta. Possibilità di svolgere riunioni di breve durata o entità, che altrimenti non sarebbe stato possibile realizzare, migliorando la capacità di coordinamento. Maggiore efficacia comunicazionale attraverso interazione realtime e utilizzo di forme di comunicazione verbale e non verbale. Maggiore focalizzazione sull’oggetto dell’incontro rispetto ai meeting tradizionali. Riduzione dei tempi improduttivi dei meeting tradizionali.

ANALISI COSTI E BENEFICI DI INVESTIMENTO COSTI DI GESTIONE HARD BENEFICI SOFT Possibilità di visual collaboration, di condivisione dei documenti e di strumenti informatici/applicazioni. Possibilità di registrazione ed archiviazione dei meeting e successiva diffusione e fruizione in streaming. Migliore impatto/immediatezza e maggiore efficacia relazionale rispetto ai meeting telefonici. Maggiore qualità audio-video e di connessione rispetto ISDN. Fra gli ulteriori benefici si evidenzia l’effetto che la riduzione degli spostamenti può generare sul traffico e sul livello di inquinamento. Tale fattore può essere utilizzato dall’azienda anche per esplicitare il proprio impegno sul fronte della RESPONSABILITÀ SOCIALE.

IL CLIMA IN AZIENDA Il fattore umano costituisce uno degli aspetti fondamentali per il buon funzionamento di un sistema organizzativo. Gli effetti di UN CLIMA DI LAVORO POSITIVO di fiducia e di collaborazione, di relazioni ottimali, di un contesto lavorativo altamente motivante, si riflettono direttamente sull’immagine, sulla qualità delle relazioni con la clientela, sulle performance aziendali

LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO Fase della resistenza al cambiamento Miglioramento Continuo TEMPO PERFORMANCE Individui Transizione Implementazione del Cambiamento Gestione del Cambiamento After Videoconference Over IP adoption Before Videoconference

per l’implementazione IL PROCESSO DI ADOZIONE Rich Media Conferencing Leve organizzative di performance per l’implementazione Fattori di successo Implementazione Disegno soluzione IP CONFERENCING Monitoraggio e consolidamento Pianificazione Individui Processi Tecnologie

IL MODELLO POINTERCOM

IL MODELLO DI ANALISI IP Conferencing Risp. COSTI TRASFERTE RISPARMI DI COSTO Risp. ALTRI COSTI < Pointercom Evaluation Model PAY BACK PERIOD INVESTIMENTI COSTI DI GESTIONE

IL MODELLO DI ANALISI IP Conferencing Pointercom Evaluation Model INVESTIMENTI COSTI DI GESTIONE RISPARMI DI COSTO PAY BACK PERIOD COSTI TRASFERTE ALTRI COSTI - Costo di Trasferta: costo complessivo del viaggio: costi di trasferimento relativi ai mezzi di trasporto (aereo aereo, treno, auto, taxi) costi del soggiorno (hotel, residence) altre spese accessorie di viaggio (pasti, eventuale indennità di trasferta, altre voci) - Costo del personale amministrativo: costo amministrativo dedicato alla gestione delle trasferte. - Costo del Dipendente in trasferta per l’azienda: costo complessivo del dipendente “trasfertista” in termini di ore non dedicate allo svolgimento delle proprie mansioni e viceversa impiegate per il trasferimento nel luogo di destinazione.

IL MODELLO DI ANALISI IP Conferencing Pointercom Evaluation Model INVESTIMENTI COSTI DI GESTIONE RISPARMI DI COSTO PAY BACK PERIOD COSTI TRASFERTE ALTRI COSTI - Costo dei Servizi: costo per consulenza (analitica e tecnica) su fattibilità e funzionalità, costo per attività varie di pre-acquisto, costo di installazione e avviamento, costo per formazione del personale. - Costo dei componenti Hardware e Software: acquisto componenti hardware quali sistemi centrali, CPE, costo per adeguamento infrastruttura di rete, costi annui eventuali di manutenzione e assistenza, costo di acquisto software di management (es. VCM) - Costo dei Dipendenti per Formazione: costi della formazione in termini di ore non lavorate/ore di formazione riferite ai profili utente e tecnico da formare.

IL MODELLO DI ANALISI IP Conferencing Pointercom Evaluation Model INVESTIMENTI COSTI DI GESTIONE RISPARMI DI COSTO PAY BACK PERIOD COSTI TRASFERTE ALTRI COSTI I benefici economici Per valutare il risparmio dei costi di trasferta ottenibile grazie alla nuova tecnologia occorre stimare quale sarà la PERCENTUALE DI SOSTITUZIONE DELLE TRASFERTE realizzabile attraverso i meeting in videoconferenza over IP. L’analisi può essere svolta separatamente per i diversi PROFILI PROFESSIONALI, che possono avvantaggiarsi secondo diversi gradienti di intensità della disponibilità della nuova tecnologia. Per configurare una soluzione e un dimensionamento ottimali occorre fare delle valutazioni sull’organizzazione dell’azienda, sul numero di users e tecnici previsti e numero di sedi aziendali o di partner che vengono ad essere collegati fra loro.

IL MODELLO DI ANALISI IP Conferencing Pointercom Evaluation Model INVESTIMENTI COSTI DI GESTIONE RISPARMI DI COSTO PAY BACK PERIOD COSTI TRASFERTE ALTRI COSTI ESEMPIO

IL MODELLO DI ANALISI IP Conferencing Pointercom Evaluation Model INVESTIMENTI COSTI DI GESTIONE RISPARMI DI COSTO PAY BACK PERIOD COSTI TRASFERTE ALTRI COSTI Analisi del recupero dell’investimento Confrontando i risparmi effettivi derivanti dall’adozione della nuova tecnologia con gli investimenti necessari per la sua acquisizione si può calcolare IL TEMPO NECESSARIO AD AMMORTIZZARE L’INVESTIMENTO. Accanto ad una valutazione di tipo economico è necessario considerare anche gli ulteriori benefici di carattere soft dei quali può giovarsi un’organizzazione in seguito all’implementazione della Rich Media Conferencing .

IL MODELLO DI ANALISI IP Conferencing Pointercom Evaluation Model INVESTIMENTI COSTI DI GESTIONE RISPARMI DI COSTO PAY BACK PERIOD COSTI TRASFERTE ALTRI COSTI ESEMPIO

UN VANTAGGIO PIÙ AMPIO IP Conferencing COSTI TRASFERTE + ALTRI BENEFICI ALTRI COSTI RISPARMI DI COSTO Pointercom Evaluation Model = PAY BACK PERIOD INVESTIMENTI COSTI DI GESTIONE VANTAGGIO COMPLESSIVO

CASE HISTORY SIRTI

LA MISSION DELL’AZIENDA: SIRTI SISTEMI Sirti Sistemi è un’azienda del gruppo Sirti, che opera nel settore delle telecomunicazioni. LA MISSION DELL’AZIENDA: fornire ai propri clienti soluzioni ai problemi di business attraverso sistemi informatici personalizzati, realizzati utilizzando le più recenti tecnologie, accompagnati da servizi specializzati di controllo e assistenza. Nei primi mesi del 2005 il management di Sirti Sistemi S.p.A ha ritenuto opportuno dotarsi di un sistema di Videoconferenza over IP, affiancandolo alla telefonia over IP per collegare in una PRIMA FASE le due sedi presenti sul territorio italiano: Roma e Milano.

LA SOLUZIONE ADOTTATA IN FASE 1 La soluzione scelta da Sirti Sistemi ha previsto la predisposizione di due grandi sale attrezzate con terminali roll-about gestiti attraverso il PointerCom VCM. La soluzione realizzata permette ora di collegare in tempo reale le sedi di Milano e Roma tramite la VPN aziendale. L’uso della nuova tecnologia è risultato molto utile per gestire le riunioni periodiche del top management, di carattere strategico, e per le riunioni tecniche che interessano figure operative.

GLI INVESTIMENTI E I COSTI DI GESTIONE Pointercom Evaluation Model INVESTIMENTI COSTI DI GESTIONE RISPARMI DI COSTO PAY BACK PERIOD COSTI TRASFERTE ALTRI COSTI L’ammontare complessivo dell’investimento relativo all’adozione del sistema, è stato di circa 40.000€, comprensivo dei costi per consulenza, acquisto componenti Hardware e Software e formazione. Sirti Sistemi ha stimato una sostituzione dei meetings pari a: 70% per le riunioni strategiche 30% per le riunioni operative.

I COSTI DI TRASFERTA E LE ALTRE VOCI Pointercom Evaluation Model INVESTIMENTI COSTI DI GESTIONE RISPARMI DI COSTO PAY BACK PERIOD COSTI TRASFERTE ALTRI COSTI - COSTO TOTALE UNITARIO = 1.090€. Costi diretti di trasferta = 660 € Costi dei dipendenti in termini di ore non produttive, impiegate nei viaggi = 400 € Costi amministrativi = 30 € - NUMERO MEDIO DI TRASFERTE MENSILI 30 per 11 mensilità = numero annuo di 330 trasferte Costo complessivo: 1.090 * 330 = 359.700€.

I RISULTATI IN FASE 1 inferiore ai 6 mesi. Pointercom Evaluation Model INVESTIMENTI COSTI DI GESTIONE RISPARMI DI COSTO PAY BACK PERIOD COSTI TRASFERTE ALTRI COSTI % media di sostituzione trasferte = 35% Risparmio PRIMO ANNO 359.700€ * 35% = 125.895 € Il Pay-back period dell’investimento è addirittura inferiore ai 6 mesi.

(compendiata da valutazioni di costi-opportunità e opzioni reali). CONCLUSIONI IL TREND È INEQUIVOCABILE Cogliere questa opportunità nei tempi e nei modi corretti significa migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi aziendali e contribuire alla costruzione del vantaggio competitivo. Il problema è capire quando realizzare gli investimenti e secondo quale progressione integrare la nuova tecnologia nel modo di lavorare dell’ORGANIZZAZIONE. La decisione deve essere presa sulla base di una valutazione dell’investimento in termini di analisi costi-benefici (compendiata da valutazioni di costi-opportunità e opzioni reali).

Grazie per l’attenzione