SISTEMI MULTIMEDIALI Tecniche di ripresa aa 2009-2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The Present Simple Form Use.
Advertisements

Simple Past A cura di Mara Cruciani.
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Ricerca di una chiave: Search(x, k) if x == nil or k == x.key return x
PRINCIPALI STRATEGIE DI PROBLEM SOLVING
Davide Tua & Sara Bulgarelli Classe 2 D. Fino a poche decine d'anni fa le malattie di denti e gengive progredivano indisturbate portando la maggior parte.
In un carburatore “tradizionale”, tramite la manopola del gas, viene azionata una ghigliottina ( valvola a farfalla) che regola la por tata di aria che.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
TEOREMA DI GAUSS Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è uguale alla somma delle cariche racchiuse diviso la costante dielettrica.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Corso di Telecomunicazioni
Progetto Tokai Songho.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
A CURA DI: SIMONE IANNETTI
Microsoft Access Maschere.
Scuola Primaria MURATORI e MENOTTI Milano
La retta.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
La Piattaforma PuntoEdu Setar Hotel, 28 giugno 2005 Tutor Senior: Todde Ignazio Miglioramenti tecnici ipotizzabili nel prossimo futuro.
I grandi elettrodomestici e lilluminazione sono responsabili della metà dei nostri consumi! Ecco perché questa guida contiene consigli pratici sullutilizzo.
Dal profeta di Kahlil gibran E un vecchio sacerdote disse: Parlaci della Religione. E lui rispose:
Il puzzle di Pitagora.
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Psycho. Murch Il fatto è che Apocalypse Now, come ogni altro film, è fatto di molti pezzi diversi di pellicola composti in un mosaico di immagini. Misteriosamente,
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Il Rettangolo Aureo Fonti:
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Primi passi Guardare un film è un'operazione che coinvolge almeno due sensi: la vista e l'udito. Si può dire che il cinema sia un'arte multisensoriale,
IO, laltro è un film di Mohsen Melitti uscito nelle sale nel È un film molto significativo nonostante si differenzi molto dalla maggior parte delle.
Il mito della salute mentale Dr. Andrea bariselli.
Nel primo esempio, pure rimpicciolendone i punti tipografici, il font di sinistra rimane molto più leggibile di quello destro.
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
Il riciclaggio.
TOLOMEO.
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
Il Booking Engine Html di HermesHotels è studiato per permettere I-Frame sui siti degli Hotels. Disponibile anche in modalità Pop- Up https, simile.
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Prospecting & Vendite Padova 25 luglio Ci stanno ipnotizzando Crisi e Ipnosi.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Elementi di ripresa video
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
OUTPUT FORMATTATO La funzione printf consente di effettuare la stampa a video formattata. Sintassi: printf ( stringa_formato, arg0, arg1, … ); La stringa.
ESERCITAZIONI PRATICHE. INTRODUZIONE GENERALE: 1)TUTTI I VIDEO SONO REDATTI DIRETTAMENTE DALLO STAFF DI M & M SPORT LAB 2)SONO ESEGUITI DA SQUADRE CHE.
Metodo Vista 1° livello Chiara Sideri.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
Salvatore De Martino Istruttore Federazione Italiana di Atletica Leggera Dal 2001 è il preparatore atletico del Gruppo Sportivo Alfa Omega e Acilia basket.
Il controllo della tecnologia come strumento abilitante per i servizi innovativi.
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Algoritmi ed architetture per sistemi ad alta dinamica S. Marsi, G. Ramponi and S. Carrato A.Ukovich,
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
LABORATORIO di FOTOGRAFIA ARCHITETTURE. Il concetto di architettura abbraccia l'intero ambiente della vita umana; non possiamo sottrarci all'architettura,
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
La gestione dei conflitti
LEGGI DI CONSERVAZIONE
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
L4 Tecniche di Background Subtraction
Fondamenti di informatica T-A Esercitazione 7 : Collezioni AA 2012/2013 Tutor : Domenico Di Carlo.
Narratologia: storia e discorso
Transcript della presentazione:

SISTEMI MULTIMEDIALI Tecniche di ripresa aa 2009-2010

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Inquadrature Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa La distanza apparente Tra la camera che riprende il soggetto che è ripreso vi è una distanza che a volte è reale ( la camera è fisicamente vicino o lontano rispetto al soggetto) altre volte è apparente ( quando si usa un obiettivo che avvicina o allontana il soggetto). Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Modi di ripresa Filmare un’oggetto significa anche decidere da quale punto guardarlo e farlo guardare (se di fronte, dall’alto, dal basso, da vicino, da lontano ecc.). Queste scelte non sono senza conseguenze, poiché esaltano o aggiungono significati a quelli propri dell’oggetto inquadrato. Regole e codice di ripresa : 1 - Scala dei campi e dei piani 2 - Gradi dell’angolazione 3 - Gradi dell’inclinazione 4 - L’illuminazione 5 - Bianco&nero e Colore Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Scala dei campi e dei piani Assume come criterio classificatorio la quantità dello spazio rappresentato e la distanza degli oggetti ripresi. Cos'è l'inquadratura ? L'inquadratura è quella porzione di spazio delimitata dall'obiettivo della macchina da presa in cui l’azione si svolge senza soluzione di continuità. E' ciò che il regista decide di farci vedere, è quindi il suo punto di vista. Più inquadrature costituiscono le scene e più scene formano le sequenze del film. Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Scala dei campi e dei piani Quali sono le inquadrature? CAMPO LUNGHISSIMO (C.L.L.) : una visione che abbraccia un intero ambiente, in modo assai più ampio di quanto i personaggi e l’azione che vi sono ospitati potrebbe richiedere ( i personaggi in qualche modo si perdono). CAMPO LUNGO (C.L.) : una visione che abbraccia un intero ambiente, ma in cui i personaggi e l’azione risultano chiaramente riconoscibili CAMPO MEDIO (C.M.) : quadro in cui l’azione è posta al centro dell’attenzione, mentre l’ambiente è relegato al ruolo di sfondo. L’elemento umano diventa più importante. Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa TOTALE ( TOT.) : unità ambigua che va a porsi fra il campo medio e la figura intera, sovrapponendosi ora all’uno ora all’altro. E’ un quadro in cui l’azione è ripresa interamente , indipendentemente dalla relazione che questa ha con l’ambiente e dalla distanza degli oggetti rappresentati. E’ un po’ più specifico del campo medio, concentrandosi sull’azione e tralasciando l’ambiente. FIGURA INTERA ( F.I.) : inquadratura del personaggio dai piedi alla testa PIANO AMERICANO ( P.A.) : inquadratura del personaggio dalle ginocchia in su PIANO MEDIO (P.M.) : inquadratura del personaggio dalla cintola in su, indica meglio i movimenti della parte superiore del corpo Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa PRIMO PIANO (P.P.) : inquadratura ravvicinata del personaggio, concentrata sul volto, con il contorno del collo e delle spalle. Utilizzata per dare enfasi all’espressività del viso PRIMISSIMO PIANO (P.P.P.) : inquadratura ravvicinatissima concentrata sulla bocca e sugli occhi. Mostra le espressioni più profonde. Taglio appena sotto il mento e a filo dei capelli. In alcuni casi il taglio è superiore , importante è avere sempre il mento nell’inquadratura. DETTAGLIO (Dett.) o particolare : inquadratura ravvicinata di un oggetto o di un corpo. Non bisogna abusarne. La differenza tra particolare e dettaglio è che nel primo caso viene riferito a una persona o a un animale e nel secondo caso ad oggetti o cose inanimate. Ultimamente questa differenza “linguistica” è stata azzerata. Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Esempi : Scala dei campi e dei piani C.L.L. Campo lunghissimo C.L. Campo lungo Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa C.M. Campo medio F.I. Figura intera Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa P.A. Piano americano P.M. Piano Medio Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa P.P. Primo piano P.P.P. Primissimo piano Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Dett. Dettaglio o Particolare Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Gradi dell’angolazione I gradi dell’angolazione prevedono le seguenti possibilità : Inquadratura frontale : è quella che si ottiene mettendo la macchina da presa alla stessa altezza dell’oggetto filmato; Inquadratura dall’alto o plongée : è quella che si ottiene mettendo la macchina da presa al di sopra dell’oggetto filmato; Inquadratura dal basso o contre-plongée : è quella che si ottiene collocando la macchina da presa al di sotto dell’oggetto filmato; La decisione di riprendere una persona o un oggetto in “plongée” (ripresa dall’alto) o in “contre-plongée” (ripresa dal basso) determina una serie di connotazioni: Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa L’inquadratura dal basso è spesso utilizzata per far emergere la “forza” di un soggetto, il suo essere predominante Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa L’inquadratura dall’alto può essere assunta in relazione ad una qualsiasi delle tipologie di inquadrature prima classificate. Applicata ad un campo largo è spesso utilizzata per esprimere uno sguardo onnisciente, oppure per mostrare con chiarezza il movimento dei personaggi nell’ambiente. Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Applicata ad un primo o primissimo piano, questa angolazione è spesso utilizzata per conferire al soggetto debolezza e metterlo in una posizione di inferiorità. E’ l’angolazione quasi sempre usata per inquadrare i bambini, risponde infatti al nostro guardare quotidiano: i bambini sono di fatto più bassi degli adulti. Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Principi di composizione Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Regola dei terzi Noiosa Migliore Migliore Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Regola dei terzi Noiosa Migliore Migliore Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Regola dei terzi Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Regola dei terzi Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Regola dei terzi Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

… non rispettatela sempre Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa … non rispettatela sempre Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Linee principali • imparate ad individuarle • ponetele in relazione con l’inquadratura • raddrizzate le più importanti Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Orizzonte Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Orizzonte Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Movimenti della macchina da presa Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa La soggettiva Si dice soggettiva quando la camera diventa ”l’occhio del protagonista”. Deve trasmettere allo spettatore la sensazione che sia il protagonista stesso a camminare, a guardare o a compiere un’azione, importante è che l’altezza della camera deve corrispondere all’altezza degli occhi del protagonista Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Campo-controcampo Si usa nel dialogo tra due o più persone sono due o più inquadrature che si susseguono. Per avere continuità bisogna rispettare la regola degli sguardi Campo Controcampo Scavalamento del campo Le due telecamere devono posizionarsi dalla stessa parte del campo e non devono mai scavalcare la linea immaginaria. 
Se ciò dovesse succedere, si avrebbe un errore detto “scavalcamento di campo” o “ribaltamento di campo”, questo è un errore grave di ripresa Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa CAMPO SCAVALAMENTO DI CAMPO A B Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Panoramiche Le panoramiche sono i movimenti che la macchina da presa (da ora MdP) realizza ruotando su se stessa Verticale Orizzontale Obliqua Circolare A schiaffo Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Carrellate Le carrellate sono i movimenti che la MdP realizza senza ruotare su se stessa, ma spostandosi Le carrellate si distinguono in base alla relazione tra la MdP e il soggetto: in termini di distanza e di asse di ripresa. Carrellata avanti Carrellata indietro Carrellata a seguire Carrellata a precedere Carrellata laterale Carrellata verticale Carrellata panoramica Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Carrellata avanti: la distanza tra MdP e soggetto diminuisce Esempio video Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Carrellata indietro: la distanza tra MdP e soggetto aumenta Questi tipi di carrellate possono essere a loro volta : Lento o Veloce Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Carrellata a seguire : quando la MdP segue il soggetto mantenendo invariata la distanza Esempio video Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Carrellata a precedere: quando la MdP indietreggia mentre il oggetto avanza Esempio video Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Carrellata laterale: lo spostamento della MdP su una linea parallela a quella del soggetto. La realizzazione avviene posizionando la MdP su un binario oppure su un carrello Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo

Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Sistemi Multimediali Tecniche di ripresa Carrellata verticale: spostamento della MdP lungo il suo asse Verticale Carrellata panoramica: quando la MdP ruota intorno al Soggetto Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Sistemi Multimediali aa 2009-2010 Prof. M. Alberti – Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna J. Berolo