Uno strumento in più per la didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Advertisements

Corso di aggiornamento LIM e Open Source
LABORATORIO SCIENTIFICO

Valutazione Apprendimenti SNV Servizio Nazionale di Valutazione.
A che punto è il digital divide nella scuola piemontese? Una proposta di indagine Marina Battistin.
LIM lavagna interattiva multimediale
Conferenza Stampa – Ministro MARIASTELLA GELMINI
Giuseppe Tiranti Progetto “1x1” Un computer per ogni studente
Giugno A che punto siamo A cura del Politecnico di Torino
Gruppo 1 DOCENTiCOORDINATORE Luca Ferrari,- Università di Bologna
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Scuola Primaria di Soragna Istituto Comprensivo di San Secondo P.se
3^A Scuola Primaria Idea 2.0
Lavagna interattiva multimediale
Lavagna Multimediale Lavoro realizzato da coletta stefano.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza GNU Free Document Author Kristian Reale Rev.
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Con o senza L.I.M. iti.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
PROSPETTIVE FUTURE Comitato genitori 17 aprile 2012 Progetti per lanno scolastico
area formazione per la scuola primaria Osservo, sperimento e invento Osservare per imparare approfondimento delle conoscenze e competenze scientifiche.
Modalità innovative per gestire gli Appunti l’evoluzione dell’audio-scrittura interattiva. Progetto 1000 PENNE.
Esperienze di laboratorio “leggero” in aula
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Lucy&friends
Piano di introduzione Lim a scuola
TUTTO SULLA LIM.
La LIM nella didattica Orientamento di base.
Corso di Formazione “Le LIM nella didattica”
ISTITUTO TECNICO STATALE “TITO ACERBO” PESCARA
La Lavagna Interattiva Multimediale
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta - Perugia ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Alessandro.
Web Generazione Web 3-4 settembre Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Asola benvenuti.
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
la classe 2^M dell’I.P.S.I.A. “CAVOUR-MARCONI” - PG SEDE DI OLMO
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
DALLIDEA ALLA PRATICA: LE NUOVE TECNOLOGIE NELLORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA E NELLA DIDATTICA MANTOVA, 9 NOVEMBRE 2010 Associazione Docenti Italiani
dalla lavagna d’ardesia …
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Prove di innovazione tecnologica nella classe digitale 1C.
File: Pres_NewNetLine_2.ppt Slide: 1 Via Leonardo da Vinci, Muggiò (Mi) Tel Fax PEN PRESENTER.
LIM Usare una lim in classe. Cosa ne faccio:  Visualizzare e annotare una presentazione  Usare il Sw Autore:  Annotare a penna (pagina 1)  Utilizzare.
Classe 2.0 Didattica innovativa.
SCUOLA MEDIA N SASSARI AUTOVALUTAZIONE SCUOLA MEDIA N SASSARI.
ISTITUTO COMPRENSIVO di POIRINO - SCUOLA dell’ INFANZIA-
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
COSA È UNA WIILD? La WiiLD ( Wiimote Lavagna Digitale ) è uno strumento tecnologico a basso costo ma dalle potenzialità molto elevate. Lo strumento nasce.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
La nostra scuola si prepara all’eccellenza
Andiamo alla scuola primaria
LA LIM QUESTA “SCONOSCIUTA”
Relatore: Francesca Rodella
Piano Nazionale Scuola Digitale
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
didattica - comunicazione in classe e integrazione
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
A cura dei proff. Gennaro Piro – Antonio Izzo – Riccardo Conti.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CARLO EMILIO GADDA.
IL BLOG: USO DIDATTICO Stimolare a scrivere in modo creativo e collaborativo; Moltiplicare le possibilità di accesso a materiali di particolare importanza,
Transcript della presentazione:

Uno strumento in più per la didattica scalable Wii LIM mote cheap easy Uno strumento in più per la didattica DO IT YOURSELF

Lo scenario Giuseppe Lo Pinto & Rita Casolo

Piano Nazionale scuola digitale LIM in classe: Serie di progetti volti all’introduzione di linguaggi digitali nella pratica educativa -> 2008-2012 Cl@sse 2.0 : si propone di realizzare ambienti di apprendimento dove sia previsto un utilizzo costante e diffuso delle tecnologie nell’attività scolastica quotidiana-> 2009-2012 Scuola2.0 : si propone di stravolgere il metodo tradizionale di fare“scuola” -> 2011- 2012 Altri : open source, formazione, informatizzazione, etc… Giuseppe Lo Pinto & Rita Casolo

Ripartizione del budget Relazione ipotetica sbilanciata ore di utilizzo/risorse investite Docenti Tecnici Alunni Personale Fondi insufficienti Fondi Libri digitali Software didattico Materiale Utilizzo Risorse hardware software formazione Alunni Docenti

L’infrastruttura Giuseppe Lo Pinto & Rita Casolo

Obiettivi dell’incontro: Presentare uno strumento integrativo Analisi di esempi di “best practice” Mostrare la costruzione di strumenti propri Mostrare e descrivere un’applicazione “low cost” Introduzione ad un nuovo scenario Giuseppe Lo Pinto & Rita Casolo

La tecnologia Proiettore Wiimote iR pen PC dotato di bluetooth “Spazio” di proiezione Monitor o TV Lavagna Parete ad alto contrasto Giuseppe Lo Pinto & Rita Casolo

Il PC, dotato di OS, si interfaccia con il telecomando della wii tramite porta Bluetooth; Il PC, a sua volta, invia il segnale video secondario al videoproiettore, indispensabile se si vuole un’immagine visibile anche a metri di distanza dal punto di trasmissione dei contenuti; Dopo aver definito l’area di lavoro, tramite l’apposito strumento di calibrazione dello schermo, si interagisce con il sistema operativo e con le applicazione da esso ospitate (qualsiasi essa sia, la penna IR sostituisce di fatto il mouse). Come funziona LIM Giuseppe Lo Pinto & Rita Casolo

Best practice Giuseppe Lo Pinto & Rita Casolo

DICONO DELLA WIILIM… Progetto Marconi –USP Bologna (2009): “… Da tempo si dice che una postazione mobile composta di PC e videoproiettore può rappresentare il primo passo per l'introduzione di tecnologie e pratiche digitali in classe. Wiidea lo realizza. Fornisce, con un investimento aggiuntivo irrisorio, la possibilità di provare anche il comando a schermo, il "PC in piedi”. …” Istituto comprensivo valle dei laghi – Vezzano (TN) (2010) “… Per riassumere la WiiLD unisce i pregi della lavagna nera e del computer, attira l'attenzione dei bambini che la usano con piacere ed alcuni già con disinvoltura e sicurezza. …” ITAS “G. Bruno” – Perugia -> iniziativa di un docente: In assenza di fondi, utilizza quotidianamente la WIILIM con I suoi ragazzi del biennio. Produce diverso materiale, relativo alla sua materia di insegnamento, pubblicato con frequenza scandita sul suo blog: http://www.mabra.it/wordpress/info Università di studi di Trento effettua il primo studio ufficiale sulla didattica 2.0 -> progetto WII4DiDa DICONO DELLA WIILIM… Giuseppe Lo Pinto & Rita Casolo

Ad oggi 76 Istituti sul territorio hanno adottato, o semplicemente valutato, la soluzione WIILIM Progetto Marconi –USP Bologna (2009): “… Da tempo si dice che una postazione mobile composta di PC e videoproiettore può rappresentare il primo passo per l'introduzione di tecnologie e pratiche digitali in classe. Wiidea lo realizza. Fornisce, con un investimento aggiuntivo irrisorio, la possibilità di provare anche il comando a schermo, il "PC in piedi”. …” Istituto comprensivo valle dei laghi – Vezzano (TN) (2010) “… Per riassumere la WiiLD unisce i pregi della lavagna nera e del computer, attira l'attenzione dei bambini che la usano con piacere ed alcuni già con disinvoltura e sicurezza. …” ITAS “G. Bruno” – Perugia -> iniziativa di un docente: In assenza di fondi, utilizza quotidianamente la WIILIM con I suoi ragazzi del biennio. Produce diverso materiale, relativo alla sua materia di insegnamento, pubblicato con frequenza scandita sul suo blog: http://www.mabra.it/wordpress/info Università di studi di Trento effettua il primo studio ufficiale sulla didattica 2.0 -> progetto WII4DiDa DICONO DELLA WIILIM… Giuseppe Lo Pinto & Rita Casolo

Do it yourself Giuseppe Lo Pinto & Rita Casolo

Come costruire una IR pen Basta avere una minima conoscenza elettrica; Un diodo led ad alta luminosità; Una penna; Un sistema di alimentazione. Giuseppe Lo Pinto & Rita Casolo

Accenni sull’integrazione con sistemi sw open source Wiild OS: ubuntu based WII Lim modified theme; Open Snakorè - Ardesia: LIM tools sw; WIImotewiteboard: WIImote sw; Wiki: many sources on line in free sharing, how to, etc… Giuseppe Lo Pinto & Rita Casolo

Conclusioni Giuseppe Lo Pinto & Rita Casolo

Wii Lim nasce come parte integrante dei progetti ad oggi proposti; Sicuramente il volume irrisorio delle sue componenti caretterizzano una ottima mobilità E’ ovvio che le applicazioni e i sistemi commerciali sono più affidabili e godono di garanzie da parte dei fornitori La WiiLIM ha un costo inferiore rispetto alle LIM commerciali, ma NON basta parlare nell’ordine di poche decine di euro per poterla realizzare Giuseppe Lo Pinto & Rita Casolo

Giuseppe Lo Pinto & Rita Casolo