La valutazione continua… inserimento lavorativo e modelli di valutazione nella sperimentazione 2015 sulle cooperative sociali Trentine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Floriana Nappini [ Progetto D.I.E.S.I.S. Laboratorio Preparatorio alla visita studio in materia di economia.
Advertisements

TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Mercato del lavoro.
Corso di scienza delle finanze
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
Analisi di bilancio
Analisi di bilancio Cap.22, pp
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
CAPITOLO 28 LA DISOCCUPAZIONE.
aspettative di inflazione e valore attuale
La pianificazione della pensione
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Le aziende di erogazione
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Il ciclo finanziario dell’impresa
IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
COST BENEFIT ANALYSIS LIBRO DI TESTO:
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
CONOSCERE LA CASSA DI PREVIDENZA PERCHÉ E COME COSTRUIRSI UN FUTURO REGGIO NELL’EMILIA, 27 MARZO.
Teoria delle imposte introduzione
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Fondo Futura Assemblea dei Presidenti - 26 Marzo 2014.
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Economia politica per il quinto anno
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Ugo Colombino e Edlira Narazani Marilena Locatelli
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
0 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Dr. Valentino Vecchi
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il modello di microsimulazione delle famiglie dell’ISTAT - Discussione INNOVAZIONI E.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Transcript della presentazione:

La valutazione continua… inserimento lavorativo e modelli di valutazione nella sperimentazione 2015 sulle cooperative sociali Trentine

Dove eravamo rimasti: Nel 2012 analisi costi-benefici realizzata:  Sui soggetti inseriti tra il 2003 e il 2006 con il sostegno dell’Azione 9  8 cooperative sociali, per 194 soggetti inseriti (43 tossicodipendenti, 40 psichico-sensoriale, 35 detenuti, 32 assistiti dai servizi sociali, 19 salute mentale, 18 disabilità fisica, 7 alcolisti)  calcolati possibili benefici di lungo periodo (per i 111 soggetti occupati a 3 anni e mezzo)  Raccolti i dati reali sul diverso uso dei servizi sociali e dei servizi invianti/di supporto grazie alla collaborazione con il pubblico Risultati emersi: Beneficio al primo anno: Media di € a soggetto inserito; per il 46% costo > risparmio (ma costo max vs. beneficio max ) Beneficio nel triennio di riferimento: Media € nel triennio (variabile da a ) Beneficio nel lungo periodo: rispetto ai 111 inseriti di lungo risparmio totale di € (da degli psichiatrici a per le disabilità fisiche)

I dati dietro a questi risultati: surplus a livello aziendale VariabileNote esplicativeMedia per cooperativa Costi e benefici totali Benefici IVA generata Gettito fiscale sul valore aggiunto × nr. ore lavorate dai lavoratori svantaggiati / nr. ore lavorate totali Costi o mancate entrate IRESL’esenzione non e’ computata nella valutazione del risparmio netto per la PA Risultato ante-imposte × 33% (34% nel 2003) IRAPbase imponibile IRAP × 1% quota esenzione anni 2003 e 2004 base imponibile IRAP × 4,25% quota esenzione anni 2005 e 2006 valori poi riproporzionati alle ore lavorate dai soggetti svantaggiati Contrib. Azione 9 voce A5 del conto economico - voci non relative ai contributi – contributi non Azione 9 - contributi inerenti i singoli soggetti Contrib. diversi voce A5 del conto economico - voci non relative ai contributi – contributi Azione

surplus a livello individuale BeneficiMedia annua per individuo Totale IRPEFEsenzione per i redditi minimi e aliquota media del 9,25% Pensione d’invalidità persa Sulla base del grado di invalidità e se il salario lordo era superiore al limite stabilito dalle politiche previdenziali Minimo vitale risparmiato Minimo vitale se disoccupato o inattivo senza pensioni, pari a 245 euro previsti a livello provinciale per gli anni di riferimento Risparmi nei servizi Minori uscite nette per servizi socio-sanitari ed assistenziali Da 200€ a € Costi o mancate entrate Esenzione INPS o SCAU Sulla base di aliquota INPS o SCAU : Salario lordo × gg.esenzione × aliquota Contributi individuali Somma per singolo lavoratore in base alle ore lavorate

L’applicazione al 2014 Alla luce dell’obbligatorietà per tutte le cooperative sociali di applicare il modello costi-benefici per una valutazione dell’impatto generato per la PA dagli inserimenti lavorativi: 1.Processo di incontro, formazione e confronto con le cooperative sui modelli precedenti 2.Lavoro di gruppo con le cooperative per decidere le modifiche e semplificazioni da realizzare nel modello. La versione attuale, rispetto alla precedente, ha assunto: Costi medi del minor ricorso ai servizi sociali, sulla base dei dati per categoria di svantaggi 2013 (che erano flussi reali); tutti i valori espressi sulla base di flussi reali ove possibile, e quindi modifica all’IVA, inserita nel nuovo modello come versata di competenza 2014 e non come prodotta dai lavoratori svantaggiati Valori medi e approssimazioni (non sapendo la situazione ICEF o ISEE, sostituito il reddito di garanzia realmente percepito con un valore medio; inserita pensione di invalidità per coloro che ne hanno i requisiti) Due categorie di carcerati (i vincolati all’inserimento al lavoro per uscire dal carcere e gli altri), ma in taluni casi impossibilità ad attribuire ad un’unica categoria il lavoratore (scelta la prevalente)

Dati confrontabili con gli altri modelli nazionali? Differenza rispetto a modelli come Valoris: 1.Dati sull’IVA inseriti sull’importo versato non prodotto 2.Valori sui servizi sociali non usati molto inferiori nel nostro modello rispetto all’altro 3.Inseriti nel nostro modello le mancate uscite per sostegno alla gestione utenze e affitti (valori medi precedente ricerca) 4.Fatta l’analisi divisa per lavoratori in Intervento 18, ex-intervento 18 (dato della ricaduta economica di lungo periodo) e sugli altri svantaggiati 5.I soggetti transitati da una posizione all’altra (es. per conclusione copertura Intervento 18) sono imputati in due punti del modello per i rispettivi mesi di competenza 6.Dati Irap calcolati diversamente Confronto in corso per arrivare a un eventuale modello condiviso, anche se ognuno crede nelle sue specificità.

I risultati nel test sul 2014: un’impresa campione voce di costo o beneficioIntervento 18 Ex- Intervento 18 Non Intervento 18 Iva netta generata dai lavoratori svantaggiati (+) , , ,18 esenzione IRAP (-) 5.287, , ,64 contributi ricevuti dall'Intervento 18 (-) , altri contributi ricevuti (-) Risultato parte aziendale totale , , ,55

I risultati nel test sul 2014: un’impresa campione voce di costo o beneficio Intervento 18 Ex-Intervento 18 Non Intervento 18 IRPEF versata (+) 5.498, , ,72 Pensioni di invalidità non erogate (+) ,04 - Minimi vitali e sussidi al reddito non erogati (+) , , ,00 Risparmi nei servizi sociali (+) , , ,00 Esenzione INPS o SCAU al netto delle quote versate (+/-) , , ,09 Contributi individuali ricevuti in ambito Intervento 18 (-) , Altri contributi individuali ricevuti (-) Risultato parte individuale medio per individuo , , ,63

I risultati nel test sul 2014: un’impresa campione voce di costo o beneficioIntervento 18 Ex-Intervento 18 Non Intervento 18 Risultato medio per individuo- 557, , ,79 Risultato totale anno , , ,18

Un confronto tra cooperative e passata rilevazione 2012Coop 1Coop 2 Parte I – valori aziendali IVA competenza lavoratori svantaggiati + 51, , ,90 − esenzione IRAP − 21, , ,92 − contributi dalle politiche locali − 85, , ,86 − contributi ricevuti dallo Stato o dalla EU − 3, ,74

surplus a livello individuale Parte II- valori per lavoratore svantaggiato IRPEF ,49 364,59 Minori pensioni d’invalidità + 38 (max 8,320) - 0 Minimo vitale risparmiato e sussidi al reddito + 2,149 (max 6720) 5.000, ,94 Risparmi nei servizi + 23,200 ( ,000) 3.104, ,56 - Esenzione INPS o SCAU − , ,89 - Contributi individuali − 2, , ,60

Il risultato finale dalla sperimentazione: le cifre Sinteticamente, rispetto al breve periodo (i.e., periodo di Intervento 18) entrambe le cooperative sociali raggiungono buoni risultati dagli inserimenti lavorativi, poiché nonostante l’importo elevato di contributi da Intervento 18, la prima coop sostanzialmente pareggia i costi con i benefici (-557 a inserito) e la seconda crea un beneficio netto (+2.100) Le cooperative fanno raggiungere una evidente efficienza di lungo periodo: con beneficio netto generato dall’inserimento stabile in coop di alcuni dei soggetti svantaggiati non più in Intervento 18 Ma l’impatto sociale ed economico è anche quello garantito dagli altri, pesanti inserimenti, che portano ulteriori (anche se calcolati per ora con modalità standardizzata) risultati

Cosa può fare l’Agenzia di questi dati… Comparazioni tra cooperative? È l’una più efficiente dell’altra e va quindi premiata? Per poterlo dire dovremmo guardare anche ai settori di attività in cui operano, a cosa ha generato differenze interne di voci di costo e beneficio, alla proporzione tra svantaggiati e ordinari… e ancora non ci basterebbe analizzare il dato di breve ma almeno anche quello di lungo Comparazioni con il passato o a livello nazionale? Poco proficue e anche analizzare il futuro ci porterebbe probabilmente a rilevare progressivamente solo pochi cambiamenti – ha quindi senso fare la rilevazione annualmente, imponendo alle cooperative sociali costi e tempi del monitoraggi? Utilizzo de dati quali valutatori dell’impatto sociale generato dalle coop sociali di tipo B? Sì, ma assolutamente non da solo, poiché il dato non considera aspetti di efficacia (se non dove si analizza il lungo periodo) e non valuta le reali e complesse ‘ricadute dell’attività’

La risposta autonoma delle cooperative sociali trentine Ci stiamo già muovendo con modelli integrati di valutazione dell’impatto sociale generato (laboratorio 2014/inizio avvio ricerca sull’impatto sociale con sperimentazione realizzata su 12 coop sociali tipo A e B) Vantaggi di questa iniziativa Modello in cui crediamo: non imposto dall’alto ma co-creato con le cooperative sociali benchè dotato di scientificità Modello che valuta tutte le ricadute generate: non solo le monetarie, ma anche le qualitative; non solo per le PA, ma anche per gli altri stakeholder (lavoratori, utenti e loro famigliari, altre imprese… comunità) Modello critico e di utilità sia esterna per valutare che interna alle coop sociali per decidere le politiche: permette di giudicare se l’efficienza è conseguita a discapito dell’efficacia o le due si rafforzano a vicenda, cerca di identificare punti di forza e debolezza della cooperativa…

Cosa quel modello di impatto sociale ci permette di dire in più delle nostre due coop sociali? Non solo inserimento in cooperativa: si collabora e si crea una filiera, lavorando con le A per l’accoglienza utenti, con altre B per percorsi ad hoc degli svantaggiati, con i centri per l’impiego ma anche con imprese for-profit per collocamenti ex-post; Si vendono servizi anche ai privati, ma con bassa incidenza sui ricavi (27%) rispetto alle entrate da vendita al pubblico; comunque buona capacità di diversificazione dei committenti e quindi rischio inferiore Si rendiconta poco la propria attività sociale e va migliorata la comunicazione Si hanno basi sociali multistakeholder che coinvolgono la comunità (donne, giovani, immigrati) e la comunità è coinvolta anche in attività aperte organizzate dalla cooperativa che permettono di farla conoscere e implementare l’integrazione sociale (migliorando la qualità della vita del territorio) Si dà occupazione a 72 ordinari (prevalenza donne, 7 under 30) cui vengono offerti anche benefit quali l’integrazione sanitaria e l’anticipo sullo stipendio Il nr lavoratori svantaggiati inseriti aumenta di anno in anno, il 90% al termine dell’inserimento resta in cooperativa Ma quando si perde un appalto, la nuova cooperativa continua ad offrire lavoro ma si riscontra difficoltà di adattamento del soggetto …. To be continued

Quale strada vuole allora intraprendere l’Agenzia del Lavoro nei prossimi anni ? Usare i dati sui benefici netti generati dal sistema come leva per le politiche territoriali? E cosa le cooperative sociali possono fare per aiutare ad una migliore co-progettazione e trasparente valutazione ? Presentazione congiunta di risultati esclusivamente economici e di indicatori di impatto sociale (ma quanto è impegnativo il tutto?)