Anna Frank AUSCHWITZ Son morto con altri cento, son morto ch'ero bambino: passato per il camino, e adesso sono nel vento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Deportazione e lotta di liberazione
Advertisements

27 GENNAIO.
POESIE DI NATALE 2011 NATALE La festa più bella è Natale,
Per non dimenticare....
QUELLE DUE.
Captitolo 9 Che tempo fa? Che tempo faceva?. Che tempo fa in primavera? Piove Fa fresco I fiori crescono Le foglie crescono sugli alberi La natura rinasce.
A proposito di poesia.
EMIGRATI IN CANADA di Elia Antoniali.
Ciao a tutti, mi chiamo e sono qui da molto tempo.
La canzone del bambino nel vento di Francesco Guccini
La canzone del bambino nel vento di Francesco Guccini
Aa bb aba bcb abba la rima.
LE NOSTRE POESIE.
I colori della diversità
Ora Rosy è un bellissimo fiore
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
ISTITUTO TECNICO NAUTICO NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO (NA)
E’ passato un anno da quando sei partito!
Per te e per tutti voi! Per te e per tutti voi amici miei, che dietro il monitor di un incognito computer siete entrati nella mia esistenza allimprovviso.
International Organization for Diplomatic Relations
Questa è una storia semplice, eppure non è facile raccontarla.
PER NON DIMENTICARE 27 gennaio.
Pps Sogni II.
CENERI.
UNA VITA INTERROTTA.
Pagine dal diario... di una bimba particolare
La storia di Erika – classi prime
Sempre caro mi fu quest’ermo colle
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Anno scolastico 2013 / E SI RITORNA A SCUOLA.
POESIE DI GIOVANNA PALO 2.
Prevert - Cosma Sincronizzato Canta Yves Montand.
PERCHE APPOGGIAMO LA PACE... PERCHE APPOGGIAMO LA PACE...
Il figliol prodigo.
Avanzamento con clic del mouse
CAMINO CON PICCIOL FLAMMA Io ti contemplo, piccola luce, nella tua ascesa verso lignoto;
IL GIORNO della MEMORIA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTRUGNO
L'Infinito.
Storia inventata da Benedetta T. Chiara M. e Marco B. Realizzazione di Marco e Chiara.
SOLE E.....
Ci sono solo due errori che si possono fare nel cammino verso il vero: non andare fino in fondo e non iniziare.
Giacomo Leopardi: “L’Infinito”.
La giornata della memoria
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
Legge 20 luglio 2000, n. 211 Art La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno.
ISTITUTO COMPRENSIVO II - Udine
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
Ero una bimba prodigio. Impiegavo sempre meno di sei mesi a fare un puzzle, anche se sulla scatola c'era scritto "dai 2 ai 5 anni"
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
L'ottimista.
Le foglie morte.
I tre giorni della merla
La giornata della memoria
Faccio la seconda media
Ascolta mio Dio Ascolta, mio Dio. Mi hanno detto che non esistevi, ed io, come uno stupido, ho creduto che avessero ragione. L'altra sera, dal fondo.
L’infanzia Signora Albanese Ottobre Fate Adesso  Traducete:  A mia sorella piaceva saltare la corda.  Mi piaceva guardare i cartoni animati il.
Prodotto dagli alunni di 3 A
IL DIARIO DI ANNA FRANK Alessandra “Spero che ti potrò confidare tutto, come non ho mai potuto fare con nessuno, e spero che sarai per me un gran sostegno”
Il giorno della memoria BAMBINO : mamma cosa vuol dire giorno della memoria? MAMMA: siediti qui vicino a me, accendiamo la televisione e vediamo se troviamo.
L'aborto è la soppressione della vita di un essere umano durante lo sviluppo prenatale. Esso è pertanto un vero e proprio omicidio che molti Stati, compresa.
Sono gialla, nera e laboriosa ronzo e volo senza posa. Furba e organizzata sui fiori mi sono posata. Il nettare ho succhiato e una bontà ho creato. Chi.
27 gennaio 2011 GIORNO DELLA MEMORIA con gli alunni della scuola A. Moro per non dimenticare.
Giacomo Leopardi L’ infinito.
Il capo del Governo Italiano Che condivise le pazzie del cancelliere… BENITO MUSSOLINI Che istituì tra il le leggi razziali In seguito ai.
Giorno della memoria 27 gennaio E’ stato scelto il 27 gennaio, perché è la data del giorno in cui, nel 1945, fu liberato il campo di sterminio di.
Yoga in Comune Un nuovo strumento Un nuovo strumento per migliore la vostra vita in ufficio per migliore la vostra vita in ufficio Progetto WHP Comune.
Edith Bruck Nelly Sanchs Francesco Guccini Io chiedo come può l'uomo uccidere un suo fratello eppure siamo a milioni in polvere qui nel vento,
AVANZAMENTO AUTOMATICO
Transcript della presentazione:

Anna Frank AUSCHWITZ Son morto con altri cento, son morto ch'ero bambino: passato per il camino, e adesso sono nel vento.

Ad Auschwitz c'era la neve: il fumo saliva lento nel freddo giorno d'inverno e adesso sono nel vento.

Ad Auschwitz tante persone, ma un solo grande silenzio; è strano: non riesco ancora a sorridere qui nel vento.

Io chiedo come può l'uomo uccidere un suo fratello, eppure siamo a milioni in polvere qui nel vento.

Ancora tuona il cannone, ancora non è contento di sangue la belva umana, e ancora ci porta il vento.

Io chiedo quando sarà che l'uomo potrà imparare a vivere senza ammazzare, e il vento si poserà