Regione Abruzzo /ARAEN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
prospettive ed opportunità
Advertisements

L’energia intorno a Noi
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati La partecipazione.
Modulo di FISICA TECNICA
Seminario La tutela dei consumatori Fondazione Rosselli Con il contributo di : 7 febbraio – Università degli studi di Palermo 6 febbraio.
L’impianto mobile dimostrativo Amministratore Delegato Gruppo Piantoni
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
RISERVATO 1 Roma, 19 aprile 2011 FINANZIARE LE AGROENERGIE OGGI.
Normative e procedure di riferimento
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
Think tank sull’innovazione energetica
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER)
Tecnico della Green economy Corso di specializzazione finanziato da Regione Lombardia.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Biocarburanti: Biodiesel, Bioetanolo,Olio Vegetale Combustibile
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati La partecipazione.
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici Qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: ALBO VENETO DEGLI INSTALLATORI ELETTRICI QUALIFICATI La partecipazione.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Il progetto interregionale BIOGAS
Università Politecnica delle Marche
Convegno La gestione dei reflui nelle filiere agrozootecniche Energie da biogas Valorizzazione energetica del biogas e soluzioni impiantistiche Giovanni.
Le filiere agro-alimentari
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
“L’energia, un problema attuale”
Bologna, 19 maggio 2009 Riservato e confidenziale Societarizzazione della Divisione Ambiente Presentazione alle Organizzazioni Sindacali.
BIOMASSE E BIOGAS.
Seminario formativo su operatività pratica del SISTRI: cosa fare? Obiettivi: Obiettivi: fornire agli operatori le procedure pratiche di operatività sul.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE con particolare riferimento al RISARCIMENTO DEL DANNO DA RESPONSABILITÀ MEDICA Percorso formativo di base della durata.
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
Seminario LE INSTALLAZIONI FOTOVOLTAICHE e le agevolazioni del CONTO ENERGIA PRINCIPALI ARGOMENTI DEL SEMINARIO La radiazione solare e la conversione fotovoltaica.
1 Tortona, 3 marzo 2010 Il contributo del biogas per lo sviluppo della bioenergia in Italia Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass.
Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
GIOENERGY EXPO - VERONA FIERE 2012 Il kW di territorio: Energia là dove serve! processo di Digestione Anaerobica valutazione delle matrici da avviare a.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
FOLDER AGROENERGIE FOCUS BIOGAS DA DIGESTIONE ANAEROBICA Nota e aspetti tecnici e inquadramento generale Appunti di riflessione 1.
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
CORSO ISTRUTTORI PBLS- D
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
CONVEGNO La regola tecnica di connessione e la qualità del servizio per gli utenti MT connessi alle reti elettriche di distribuzione UNAE - Istituto Nazionale.
Dalla biomassa al biogas
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
Cosa fare della mia vita?
ALBO CALABRO DEGLI INSTALLATORI ELETTRICI QUALIFICATI organizza un incontro tecnico su: Giovedì, 16 Aprile 2015 ore PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
Il bando di concorso ed il modulo per la domanda di ammissione al Corso sono reperibili dal sito web:
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
Impianto di cogenerazione a biomassa presso un Compostaggio,
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Agraferm technologies ag Biogas - un'opportunità per il futuro Dr. Hubert Zellmann, agraferm technologies ag Germania Pescara, il
SEMINARIO : I NUOVI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE I sostegni economici previsti dalla recente.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
“Disciplina VIA e IPPC, norme di coordinamento ” Regione Abruzzo Direzione Parchi Territorio Ambiente Energia Servizio Politica Energetica, Inquinamento.
Transcript della presentazione:

Regione Abruzzo /ARAEN nell’ambito del progetto IEE Biogas Regions Seminario tecnico Impianti di digestione anaerobica per la produzione di biogas a fini energetici. Applicazione nel settore agricolo e agro-industriale. Corso formativo al fine di fornire ai tecnici e progettisti abruzzesi un approfondimento sulla tecnologia di digestione anaerobica di reflui zootecnici, colture energetiche e scarti agro-alimentari per la produzione di biogas da utilizzare a fini energetici (energia termica ed elettrica), con approfondimenti su:  produzione del biogas; dimensionamento dell’impianto; materie prime; produzione di energia termica ed elettrica; business plan; procedimenti autorizzatori e incentivi inerenti la produzione e vendita dell’energia rinnovabile. esempi applicativi di impianti in funzione.

Il corso è rivolto a progettisti e tecnici e si svolge nella giornata del 23 febbraio p.v. presso l’Aereoporto d’Abruzzo, via Tiburtina, 2^ p, dalle h. 9,00 alle h. 17,00. E’ tenuto da docenti della Facoltà di Ingegneria dell’Aquila, della Facoltà di Agraria di Teramo, da Dirigenti e Funzionari della Pubblica Amministrazione regionale oltre che da tecnici e progettisti di aziende di fama nazionale ed internazionale operanti nel settore del Biogas e delle Energie rinnovabili. Il corso è completamente gratuito ma, per capienza di sala, i posti sono limitati a 100 iscrizioni, che saranno registrate secondo l’ordine in cui perverranno alla segreteria organizzativa. Al termine sarà rilasciato ai frequentanti l’attestato di partecipazione. Per iscriversi è necessario inviare la scheda, debitamente compilata in stampatello, allegata al presente programma, entro il 22 febbraio h12,00 a mezzo fax 085.7672549 o e:mail araen@regione.abruzzo.it. Tel. 085.7672581/74.

Regione Abruzzo /ARAEN Seminario tecnico nell’ambito del progetto IEE Biogas Regions Seminario tecnico 23 febbraio 2010 - Aereoporto d’Abruzzo (2^p.) – h. 9,00 – h. 17,00 Impianti di digestione anaerobica per la produzione di biogas a fini energetici. Applicazione nel settore agricolo e agro-industriale. Concetti base sul Biogas - che cosa è il biogas - componenti di un impianto - dati più importanti - caratteristiche e qualità del biogas - la tecnologia biogas, introduzione, valutazione del sito, impatto e contesto sociale, criteri che portano all’esclusione della possibilità di costruire l’impianto - relazioni pubbliche - bilancio nutrienti - contratti 2. Dimensionamento dell’impianto (digestore, stoccaggi, motore, etc..). Manutenzione e riparazione 3. Microbiologis, processi di controllo - principi base di microbiologia - rischi per la salute, legislazione sui reflui zootecnici - processi di controllo - avvio e chiusura dell’impianto a biogas

4. Substrati agricoli per la produzione del biogas Biogas da colture energetiche, valore delle diverse colture energetiche per la produzione del metano 5. Ingresso materiali Ingresso dei materiali nell’impianto, calcoli di bilancio energetico e bilancio sui nutrienti. 6. Possibili soluzioni per la riduzione dei cattivi odori 7. Utilizzo digestato Utilizzo di fertilizzanti, trattamento digestato, quadro legale e normativo. 8. Utilizzo del biogas Confronto e situazione attuale sulle diverse tecnologie. Vantaggi e svantaggi. 9. Procedure di autorizzazione per gli impianti Valutazioni ambientali, autorizzazione unica. Procedura di connessione e certificati verdi. 10. Calcoli economici 11. Esempi di impianti nazionali ed internazionali. 12. Alternative alla digestine anaerobica

Regione Abruzzo /ARAEN Programma Seminario tecnico Impianti di digestione anaerobica per la produzione di biogas a fini energetici. Applicazione nel settore agricolo e agro-industriale. Programma Presiede Arch. Antonio Sorgi. Direttore Regionale Regione Abruzzo h. 9,00 Registrazione partecipanti h. 9,15 Dott.ssa Iris Flacco. Regione Abruzzo, Dirigente Servizio Politica Energetica - Ing. Alessandra Santini. Reg. Abruzzo. “Piano Energetico Regionale (PER)” – “Presentazione del Progetto Biogas Regions”. h. 10,00 Prof. Pier Ugo Foscolo. Università degli Studi De L’Aquila, Facoltà di Ingegneria. “Aspetti generali sul Biogas” h. 10,30 Prof. Fernando Tammaro. Università degli Studi De L’Aquila, Facoltà di Ingegneria. “Le piante della vegetazione forestale e derivate da coltivazioni utili per le biomasse” h. 11,00 Prof. Sergio Rapagnà. Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Agraria. “Biogas da colture energetiche mediante il processo di gassificazione termochimica” h. 11,30 Prof.ssa Chaves Lopez Clemencia. Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Agraria “Aumento della produzione di Biogas mediante l'uso di tecniche diverse” h. 12,00 Ing. Matteo Moeller - Biogaseuropa Srl “Dimensionamento dell’impianto. Manutenzione e riparazione ed aspetti economici”

Regione Abruzzo /ARAEN h. 12,30 Dott. Mauro Mazzio - Schmack Biogas Srl “Concetti base sul Biogas” h. 13,00 Ing. Paolo Bozano - Biotec Sistemi “Biogas da biomasse e prodotti di scarto” h. 13,30 Ing. Guerino Mangiamele - Enertec Sistemi “L’automazione elettronica per il corretto controllo dei parametri chimico-fisici in un impianto Biogas.” h. 14,00 Pausa pranzo h. 15,00 Ing. Gaetano Troise - AB Energy Spa “Cogenerazione a Biogas” h. 15,30 Dott. Claudio Fabbri – CRPA (Centro Ricerche Produzioni Animali) “Lo studio di fattibilità di impianti a Biogas nel settore agfro-zootecnico” h. 16,00 Dott. Claudio Samarati – Consulenze Ambientali “L'utilizzo dei residui della trasformazione dell'agro-industria nei processi di Digestione Anaerobica: da scarti a sottoprodotti, inquadramento normativo e contratti tipici” h. 16,30 Dott. Massimiliano Minnucci - Sebigas Srl - Tecnico Commerciale “Costruire un impianto Biogas dal Nord Italia all’Abruzzo” h. 17,00 Dott.ssa Assunta Iocco - Ing. Angelo Tarquini - Regione Abruzzo “Autorizzazione unica” - “Incentivi e finanziamenti: certificati verdi e tariffa omnicomprensiva” h. 17,30 Dibattito - Chiusura dei lavori - Rilascio attestati.