Obiettivi generali d’apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I criteri esposti nelle linee guida che seguono saranno utilizzati per la prenotazione di tutti gli esami ecografici, con l’esclusione di quelli relativi.
Advertisements

FLOGOSI.
Una definizione L’educazione terapeutica:
SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
I Tumori neuroendocrini (NET)
CISTI DEL PANCREAS.
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Prof. Giovanni Murialdo
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
DIAGNOSTICA SENOLOGICA
Stud. Med. IV anno Perché si insiste sui Fattori di Rischio Fattori di Rischio e Prevenzione.. Chi li causa, dove e cosa cerchiamo.. Alcuni si.
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
La Chirurgia in Ambulatorio
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
Adattamento cellulare
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
Corso di Medicina Interna Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Catania docente: Guglielmo M.Trovato In questa breve presentazione.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Aspetti citologici ed istologici
Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
CORSO INTEGRATO DI PATOLOGIA GENERALE (2a parte)
Storia dell’Assistenza Infermieristica
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
MELANOMA.
I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
La microalbuminuria.
Quadri anatomopatologici associati a sanguinamento anomalo
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
La valutazione del PCA3 nella diagnosi del carcinoma prostatico
Paola Mazzarelli Dipartimento di Biopatologia
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
Adattamenti cellulari
Endometriosi Per Endometriosi si intende la presenza in sede anomala di isole di tessuto che ha tutte le caratteristiche del tessuto endometriale, compresa.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
Ossigenoterapia iperbarica 27 febbraio 2003
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING.
Operatore Socio Sanitario
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Giulia Cellini Giovanna Di Benedetto Sabina Musat
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
Esperienza di integrazione dell’apprendimento teorico-clinico nei corsi integrati Università Campus Bio Medico di Roma.
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
Adattamento cellulare
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Carcinoma gastrico (I)
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
Quando non richiedere la PET-TC
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
MANUALE di Gastroenterologia
Transcript della presentazione:

Obiettivi generali d’apprendimento Corso di laurea in Infermieristica , Guida allo studio dell'ANATOMIA PATOLOGICA Anno accademico 2011-2012 Lo studio critico su un libro dedicato sarebbe fondamentale, purtroppo non n’esiste uno adatto a questo corso di laurea Osservazione, ragionamento, analisi, sintesi, raccolta di materiale nelle biblioteche e nella rete informatica, discussioni con colleghi e docenti, piuttosto che memorizzazione di una quantità incontrollabile di nozioni, sono le risorse necessarie per risolvere i problemi e allenarsi all’autoapprendimento (formazione permanente) che deve accompagnare l’infermiere per tutta la vita. Obiettivi generali d’apprendimento Il primo obiettivo d’apprendimento dell'Anatomia patologica è rendersi conto delle alterazioni morfologiche essenziali delle principali malattie per comprendere il quadro clinico correlato (sintomi, segni reperti di laboratorio e strumentali), non diventare dei "piccoli Anatomopatologi". Il secondo obiettivo è descrivere il ruolo dell’Anatomopatologo nel Sistema sanitario, e utilizzarne le risorse per la gestione del paziente. Per semplicità potremo definire questi due obiettivi in: Rappresentazione delle malattie; Uso dell'Anatomo-patologo.

Uso dell'anatomo-patologo Corso di laurea in Infermieristica , Guida allo studio dell'ANATOMIA PATOLOGICA Anno accademico 2011-2012 Uso dell'anatomo-patologo "Il patologo è il medico che il paziente non vede mai, ma che spesso ha il compito di dettare l'ultima diagnosi capace di salvare una vita" L'ultima Diagnosi, Arthur Hailey 1959 -Descrivere i compiti professionali dell’Anatomopatologo; -Usare con familiarità i principali termini macro e microscopici; -Spiegare l'importanza e le regole elementari di un'adeguata fissazione dei campioni ed essere in condizioni di eseguirla; -Riconoscere se una richiesta d’esame istologico e/o citologico è compilata correttamente; -Elencare i tipi di campioni anatomopatologici (citologici e istologici); distinguere le agobiopsie dagli agoaspirati, le resezioni chirurgiche dalle biopsie escissionali e incisionali, ecc.; -Descrivere, sommariamente, le tecniche utilizzate nella diagnostica anatomopatologica (riduzione, campionamento, processazione, inclusione, microtomia, colorazione, ecc.); -Sapere indicazioni, possibilità e i limiti dei vari esami anatomopatologici, compreso il consulto anatomopatologico intraoperatorio (volgarmente detto esame estemporaneo); -Riconoscere l'importanza della collaborazione tra clinico e anatomopatologo nella costruzione della diagnosi e della prognosi; -Dimostrare la differenza fra referto istologico, e risultato degli esami del laboratorio d’analisi cliniche; -Esporre in linea generale le norme che regolano l'autopsia a scopo diagnostico e le sue finalità.

Rappresentazione delle malattie Anatomia patologica generale Corso di laurea in Infermieristica , Guida allo studio dell'ANATOMIA PATOLOGICA Anno accademico 2011-2012 Rappresentazione delle malattie L’anatomia patologica generale studia le alterazioni delle cellule e dell’interstizio, senza tenere conto delle diversità, anatomiche e funzionali (legate a sede, età, capacità reattiva individuale). È una rivisitazione o ripetizione della patologia generale. L’anatomia patologica speciale (sistematica o d’organo) studia la storia naturale delle malattie e le lesioni nei vari organi, tessuti e apparati di un determinato paziente. Anatomia patologica generale Danno, infiammazione, guarigione-riparazione, alterazioni emodinamiche -Definire e usare i seguenti termini in maniera appropriata: ascesso, aspecifico/a, attività, cellule labili, stabili e perenni, cheloide, cicatrice, cisti, empiema, essudato, fibrina/fibrinoso, fibroso/fibrosi, granuloma, infezione, infiammazione mista, organizzazione, primario/idiopatico/essenziale/spontaneo/criptogenetico, pseudomembrane, pus, rigenerazione, risoluzione, sistematica, sistemica, specifico/a, suppurazione, tessuto di granulazione, trasudato, ulcera; -Accennare ai meccanismi e alle espressioni morfologiche del danno cellulare; spiegare differenze e relazioni fra le alterazioni di crescita e di differenziazione; -Spiegare il significato dell'infiammazione acuta, cronica e mista (=attiva, recidivante); descrivere le alterazioni locali e a distanza nei tessuti e negli organi, l'evoluzione e gli esiti; spiegare le analogie e le differenze della guarigione di: ferite, infarto, trombosi, infiammazione; -Spiegare la patogenesi, le conseguenze cliniche e le differenze delle alterazioni emodinamiche (congestione, edema, emorragia, shock, trombosi, embolia, infarto).

Corso di laurea in Infermieristica , Guida allo studio dell'ANATOMIA PATOLOGICA Anno accademico 2011-2012 Anatomia patologica generale Neoplasie (=Tumori) -Definire e usare in maniera appropriata i termini più comuni (es: atipia, carcinoma in situ, carcinoma microinvasivo, displasia, infiltrante/invasivo, invasione vascolare, lesione intraepiteliale di basso/alto grado, papilloma, polipo/ide, vegetante, stenosante, ecc.); -Spiegare la differenza fra tumore e lesioni simil-tumorali; descrivere le caratteristiche tipiche dei tumori maligni; distinguere i "benigni" dai "maligni" e dai "borderline" in base all'aspetto anatomoclinico e al comportamento; essere consapevoli che, ancora oggi, non è possibile prevedere l’evoluzione di alcuni tumori; distinguere i "carcinomi" e i "sarcomi"; spiegare come i tumori benigni possono creare problemi; avere familiarità col grado e lo stadio dei tumori maligni; indicare i tumori più frequenti nell'uomo e nella donna e quelli a prognosi più infausta.

Corso di laurea in Infermieristica , Guida allo studio dell'ANATOMIA PATOLOGICA Anno accademico 2011-2012 Anatomia patologica speciale (=Sistematica o d’organo) Organi e apparati, sono correlati fra loro; l’uomo va considerato nella sua globalità, l'Anatomia patologica macro e microscopica è insegnata per focalizzare l'attenzione degli studenti sulle alterazioni (lesioni) che sono alla base delle malattie. La conoscenza delle alterazioni patologiche nei tessuti e negli organi serve a rendersi conto dei sintomi e segni clinici, radiologici ed ematologici per la gestione del paziente. Per ogni organo o apparato lo studente dovrà essere in grado di sapere sommariamente le alterazioni morfologiche e il significato della diagnosi anatomopatologica delle principali malattie.