Nave EFFICIENTE: tutta la strumentazione funziona Nave EFFICACE: tutta la strumentazione è usata in modo corretto ed appropriato Nave SICURA: a bordo sono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
Advertisements

Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Esodo
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
A CURA DI: SIMONE IANNETTI
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
La Piattaforma PuntoEdu Setar Hotel, 28 giugno 2005 Tutor Senior: Todde Ignazio Miglioramenti tecnici ipotizzabili nel prossimo futuro.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
DIVISIONE RETE TERRITORIALE DIVISIONE RETE TERRITORIALE PROGETTO SPERIMENTALE UFFICIO POSTALE MOBILE Roma, luglio 2005.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Sommario Sommario Lo sviluppo fisico Lo sviluppo fisico Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Il.
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
Due amici Carrozzieri si incontrano per un confronto
LA TUA A CURAZIONE SUBACQUEA. Forte di unesperienza decennale nel settore subacqueo e Compagnia leader nelle garanzie di assistenza hanno studiato: Un.
Presenta lanalisi al Bilancio 2012 di Cattolica Assicurazioni.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Il Booking Engine Html di HermesHotels è studiato per permettere I-Frame sui siti degli Hotels. Disponibile anche in modalità Pop- Up https, simile.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
CI SIAMO! LA LAUREA SI AVVICINA DA DOVE COMINCIO? A cura del Servizio Tesi di Facoltà
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
L’azienda prima dell’intervento:
Conto economico e stato patrimoniale
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
PER UNA RILEVAZIONE PRESENZE VELOCE ED EFFICACE. Cosè TO CHECK ? È la prima soluzione firmata Wolters Kluwer per la gestione delle presenzeon-line adattabile.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile 2005 WIreless DEployable Network System (WIDENS) Meshing European Heterogeneous.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
E il nuovo prodotto ACI, celebrativo del centenario Il pacchetto di servizi è più ricco e completo Può essere venduto anche senza la funzione di carta.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Workshop su “Il ciclo delle acque in ambiente urbano”, Taormina 7-9 marzo 2007 Indicatori di prestazione per la pianificazione e la sostenibilità ambientale.
AUTOMOTIVE NETWORK TEAM LObbligo della Redditività Tutto Fuori.
PROGETTO FRANCHISING XX ELEMENTI DI BASE PER REDIGERE IL "DOSSIER PRELIMINARE" Mega.
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
Giancarlo Colferai - CEPAS
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo? 16.
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
Transcript della presentazione:

Nave EFFICIENTE: tutta la strumentazione funziona Nave EFFICACE: tutta la strumentazione è usata in modo corretto ed appropriato Nave SICURA: a bordo sono ridotti al minimo i rischi di incidente ed emergenza Nave VIVIBILE: a bordo sono rispettate le esigenze dell'equipaggio Nave FUNZIONALE: a bordo viene svolto lavoro di gruppo per evitare perdite di tempo e di risorse, le comunicazioni sono chiare e semplici (in caso di emergenza tempestive e rispettate) Nave PRODUTTIVA: l'uso della nave produce un guadagno per l'armatore Nave VIRTUOSA: La nave (armatore ed equipaggio) rispetta le leggi

Efficienza tutta la strumentazione funziona Approvvigionamento della strumentazione Idoneità della strumentazione Stesura manuali complessi e semplificati Formazione del personale tecnico Controllo competenze personale tecnico Corsi di aggiornamento del personale tecnico Controllo della strumentazione prima e dopo il varo Test di funzionamento effettuati dal personale tecnico del cantiere (PRIMA) e di bordo (DOPO) Simulazione di guasto Test di prestazione durante l'uso Procedure di controllo strumentazione e autodiagnosi Procedure di riparazione Ispezioni e certificazioni interne (Armatore) ed esterne (RINa)

Efficacia tutta la strumentazione è usata in modo corretto ed appropriato Collaborazione personale tecnico – personale operativo Formazione del personale operativo Controllo competenze personale operativo Esercitazioni in porto ed in mare delle operazioni di routine Corsi di aggiornamento personale operativo Addestramento a terra del personale operativo Prevedere passaggi di consegne del personale operativo e ridurre così i tempi di familiarizzazione Fissare gli obiettivi minimi e quelli ottimali Prevedere uno scambio di informazioni tra navi dello stesso tipo e/o linea operativa Diversificare gli imbarchi e il tipo di navigazione

SICUREZZA a bordo sono ridotti al minimo i rischi di incidente ed emergenza Frequenza ed addestramento nei corsi di Sicurezza ed Emergenza presso Ditte specializzate e certificate a livello governativo (nessuna influenza armatoriale) Esercitazioni in porto ed in mare delle situazioni di emergenza (di cadenza breve e diversificate) Controllo delle dotazioni mediche e di sicurezza (quantità / qualità / scadenza) Manutenzione e prova delle dotazioni di sicurezza Controllo della presenza e adeguatezza della iconografia dell'emergenza Nota 1 Nota 1 Nota 2 Nota 2

VIVIBILITÀ a bordo sono rispettate le esigenze dell'equipaggio Prevedere adeguati periodi di riposo tra un imbarco ed il successivo Prevedere adeguati periodi di riposo tra un turno di guardia ed il successivo Approntare aree di ritrovo e svago (salette lettura, palestra, piscina, ecc...) Approntare adeguati alloggi equipaggio (dotazioni, metratura, servizi, ecc...) Diversificare gli imbarchi e il tipo di navigazione Prevedere dei corsi di lingua per tutti i livelli di personale Organizzare eventi e manifestazioni ricreative durante le lunghe navigazioni Prevedere misure di sicurezza integrative a terra in porti considerati pericolosi Fornire assistenza medica, psicologica e religiosa Fare convenzioni con strutture alberghiere, sportive, assistenziali, ricreative, ecc... Nota

FUNZIONALITÀ a bordo viene svolto lavoro di gruppo per evitare perdite di tempo e di risorse, le comunicazioni sono chiare e semplici (in caso di emergenza tempestive e rispettate) Prevedere dei corsi di lingua per tutti i livelli di personale Organizzare eventi e manifestazioni ricreative durante le lunghe navigazioni per migliorare i rapporti del gruppo Testare, durante le esercitazioni, i tempi di risposta all'allarme. Testare, durante le vere emergenze, i tempi di risposta e i tempi di risoluzione dell'emergenza Effettuare briefing e debriefing Modificare se necessario le procedure prestabilite in caso di incongruenza, poca fluidità od errore Prevedere degli standard di comunicazione per tutte le navi Curare nei minimi particolari l'aspetto verbale, non verbale ed iconografico Nota

PRODUTTIVITÀ l'uso della nave produce un guadagno per l'armatore Ogni nave ha obiettivi minimi ed obiettivi ottimali La nave deve avere un rendimento che permetta all'armatore tutte le seguenti condizioni successive: La manutenzione della stessa nave L'approvvigionamento della stessa nave Il perfezionamento della stessa nave La copertura delle spese di mantenimento del personale Investimenti e copertura di spese di altre navi Nuovi investimenti armatoriali (miglioramento di alto livello) In secondo piano dovrebbe esserci il guadagno personale Nota

Alcune Compagnie prevedono dei test a campione durante la navigazione. L'addetto alla sicurezza precede l'interessato al test in varie zone della nave e gli chiede di tradurre i cartelli scritti, spiegare il significato di un simbolo o l'uso di una dotazione di sicurezza. I risultati del test (da inviare con cadenza mensile all'armatore) servono a programmare le esercitazioni ad hoc, sono considerati come autovalutazione e di solito non producono ripercussioni o punizioni sull'interessato (spesso il rapporto all'armatore è anonimo)

In molti casi la nave parte anche parzialmente scarica perché conviene mantenere un servizio piuttosto che ottenere un guadagno. Può succedere che le spese di permanenza nel porto siano superiori a quelle della navigazione. Alcune linee sono mantenute dai guadagni delle altre.

Prevedere agevolazioni che non siano limitate alla vita di bordo (premi di rendimento, assicurazioni familiari, pacchetti vacanza, attività ricreative, ecc.) crea l'attaccamento del navigante alla propria Compagnia, non concepita più come semplice datore di lavoro. In una attività concentrata sul rendimento e sul guadagno, non perdere il proprio personale già formato (e magari non fornirlo alla concorrenza), riduce notevolmente i tempi e le spese

Le esercitazioni sulla sicurezza a bordo DEVONO avere una cadenza settimanale e riguardare tutte le emergenze nelle varie condizioni di luce e di mare ESEMPIO TIPO Preparazione all'abbandono della nave Antincendio Uomo a mare.... (altre emergenze, pirateria, ecc) ESEMPIO LUCE Di notte Di giorno durante l'orario di lavoro Di giorno fuori dall'orario di lavoro ESEMPIO MARE Mare da calmo a mosso Mare da molto mosso in poi

Molte Compagnie NON permettono il cambio di grado Da 3° a 2° Ufficiale se non si è completato un ciclo Completo di esercitazioni sulla stessa unità. Per lo stesso motivo non permettono la promozione da 1° Ufficiale a Comandante a chi non ha effettuato tale ciclo completo su almeno 3 unità (ricoprendo ruoli diversi sulle suddette unità)