La sociologia dell ’ambiente: un campo disciplinare in formazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Advertisements

Pensare da economista Capitolo 2.
Le Trasformazioni Chimiche
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Progetto Il giardino segreto
Trieste, 29 ottobre 2007 a cura di Dorotea De Paoli e Giada Quaino
Le equazioni di Maxwell
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
La salute come costruzione sociale
Costruzione e analisi degli interventi
MODELLO PER L’ANALISI DEL RATING AZIENDALE: ARP
Nobodys Unpredictable Cosa vediamo? Quale energia fra 20 anni? Gli italiani e il nucleare Lecce, maggio 2009.
Il ruolo dei consumatori nelle esperienze di filiera corta. Filiera corta: canali alternativi di commercializzazione dei prodotti agroalimentari. Il ruolo.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Enya Franceschini 3^C RIM
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche (II) Liceo Comenio, 22 marzo 2012.
L’ACR si presenta!.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
UNAVVENTURA LUNGA 50 ANNI. 31 maggio 1958 NASCITANASCITA NASCITANASCITA.
Tipologie di politiche e tipi di gioco nelle politiche Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche.
1 Il DGSS mette in forma Un progetto a favore della promozione del movimento all'interno del Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità Avvio della.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
PER UNA CRITICA DELLE TEORIE ECONOMICHE NEOCLASSICHE DOMINANTI Maggio
NUCLEARE.
Concorso indetto dai LIONS CLUB Valle Scrivia a.s.2000/2001 Classe IIC Ist..Comprensivo di Casella sez..Montoggio Insegnanti: proff.. P.Puppo- R.Rosatto.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Responsabilità Ambientale e soluzioni assicurative
PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.
1 Valutazione formativa e educazione alla cittadinanza (democratica) Rodolfo Marchisio SMS N. Bobbio Torino Scuola polo rete Cittadinanza attiva.
I CRITERI ECONOMICI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE
LABORATORIO di FOTOGRAFIA ARCHITETTURE. Il concetto di architettura abbraccia l'intero ambiente della vita umana; non possiamo sottrarci all'architettura,
Cooperativa Sociale Porto Alegre GRUPPO DACQUISTO SOLIDALE Un altro mondo è possibile Limena, 28 settembre 2008.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Il lavoro sociale in tempo di crisi
Maurizio Ambrosini, Università di Milano. Dalla disoccupazione alla precarietà? In Italia, 2,7 mln di lavoratori atipici, di cui 1,5 giovani (under 34)
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
La gestione dei conflitti
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Dal Convegno Ecclesiale di Verona TESTIMONI DI GESÙ RISORTO, SPERANZA DEL MONDO Gli ambiti della testimonianza «Adorate il Signore, Cristo, nei vostri.
CESOS MANAGING CHANGES IN EUROPE: INFORMATION AND CONSULTATION RIGHTS VS/2006/242 Costruire una comunità di pratiche ed un punto di osservazione europeo.
Transcript della presentazione:

La sociologia dell ’ambiente: un campo disciplinare in formazione La sociologia e l’ambiente L’interesse della sociologia per le variabili e tematiche ambientali Il processo storico Nascita: Anni ‘70, nell’epoca dell’emergenza della crisi ambientale e dell’ecologismo come movimento sociale

La sociologia e l ’ambiente Esitazione della sociologia a prendere in conto le tematiche ambientali come oggetto scientifico (per questioni legate alla sua storia e alla sua istituzione, oltre che per ragioni epistemologiche). La sociologia nasce istituzionalmente come scienza sociale : deve quindi distinguersi dalle scienze naturali, fisiche e biologiche; deve concentrarsi sulla dimensione sociale del comportamento umano; rifiuta le variabili ambientali come oggetto e come spiegazione

Sociologia e ambiente: il processo storico Sociologia preclassica (fino all’800) Si interessa ai fattori ambientali Spiega i fenomeni sociali coi fattori fisico-biologici Sociologia classica (fine ‘800 – inizi ‘900) Disciplina autonoma (rottura epistemologica) Esclusione e negazione delle v.a. Come oggetto di studio e come spiegazione dei fatti sociali Sociologia contemporanea Trentennio glorioso Anni ’70-’80-’90: sotto il segno dell’ecologia (crisi ecologica)

Gli anni ‘70 Trentennio glorioso 1972: primo shock petrolifero Miracolo economico (ricostruzione,industrializzazione, baby-boom) Ideologia di depredazione, Inesauribilità delle risorse 1972: primo shock petrolifero Centrali nucleari e incidenti tecnologici [Torrey Canion: ’ 67, Seveso ’76 e Three Miles Island: 79] Fenomeni di inquinamento puntuali (urbani) Maggio ’68 ( critica della società dei consumi e della scienza “senza coscenza”)  primi movimenti ecologisti

Anni ’70: la sociologia va verso l’ambiente Crisi ecologica e ambientalismo La coscienza ecologica penetra nei paradigmi sociologici Primi campi di ricerca: Dibattito socio-politico e scientifico sull’ambiente Gli attori del dibattito (Stato, ambientalisti, comportamento dell’opinione pubblica) * Si studiano i fenomeni sociali legati all’emergenza della problematica ambientale (effetti sociali della crisi ambientale)

Prima metà degli anni ’70 Inizialmente: si affrontano le interazioni società-ambiente facendo ricorso agli strumenti teorici e metodologici tradizionali (appartenenti ad altri campi disciplinari) Sociologia politica (movimenti) Sociologia rurale e sociologia urbana Impatto dei fenomeni ambientali sugli assetti sociali * Comunità ETEROGENEA dei sociologi delle tematiche ambientali

Prima metà degli anni ’70 Dal punto di vista teorico, niente di nuovo viene inventato: la teoria sociale dell’ambiente è una teoria della crisi ambientale (Beato) crisi ambientale: alterazione degli equilibri ecosistemici, ma anche il problema che genera dispositivi di protesta e di riparazione-gestione

Sociologia e Ambiente In seguito, quando l’ambiente diventa una categoria dell’azione pubblica: Comincia a svilupparsi un dibattito sulla necessità di incorporare la relazione “sistemi sociali-sistemi ambientali” nel perimetro di studio della sociologia (Catton e Dunlap)

Seconda metà degli anni ’70 Catton e Dunlap sono all’origine di un processo di ricostruzione teorica fondato su un cambiamento paradigmatico, per ripensare i rapporti dialettici tra società e ambiente Critica del presupposto antropocentrico Rottura epistemologica (rottura con la tradizione, ricostruzione teorica della disciplina)

La sociologia ambientale 1976: sezione disciplinare dell’Associazione Americana di Sociologia 1990: Conferenza a Madrid Associazione Internazionale di Sociologia Gruppo Ambiente e Società

I protagonisti William Catton e Riley Dunlap Frederick Buttel Allan Schnaiberg Fulvio Beato, Raimondo Strassoldo (Italia)

La sociologia dell’ambiente 2 opzioni teoriche lo strutturalismo (macro-analitico, oggettivo, istituzionalista) Ecologico (Catton e Dunlap) politico-economico (Schnaiberg) il costruzionismo sociale (micro-analitico, soggettivo, azionalista)

La sociologia difronte alla crisi ambientale Catton e Dunlap Dalla prospettiva occidentale dominante e Dal paradigma sociologico dell’eccezionalismo umano  Al Nuovo Paradigma Ecologico

Il “ complesso ecologico ” : il modello POET di Duncan (1959) (l’ecologia umana)

L ’ambiente come preoccupazione sociale Costruzione di una nuova prospettiva di studi sociologici dell’ambiente: il costruzionismo sociale (social constructionism, Hannigan 1995) Il social constructionism nega il carattere oggettivo delle questioni ambientali e considera l’ambiente come un problema unicamente nella misura in cui gli individui o i gruppi lo costruiscono mentalmente e socialmente in quanto tale

L ’ambiente per il costruzionismo sociale L’ambiente è il sito in cui tutto un repertorio di attività definizionali, di contestazione e di formulazione di interessi culturali si incrociano e entrano in competizione (Hannigan 1995) Senza negare l’affermazione di una società attuale ecological friendly, le preocupazioni ambientali emergono e ricadono costantemente, come le nostre definizioni e percezioni della natura, del rischio...

La proposta del costruzionismo sociale Hannigan propone un modello analitico che si focalizza sulle forze sociali e politiche (attori e istanze) della costruzione sociale dei problemi ambientali, per rispondere alla domanda: perchè solo determinati problemi dell’ambiente e non altri si trasformano in politiche pubbliche efficaci? (Hannigan 1995)