OR4 (MODELLI) NOV- FEB.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università Roma Tre Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica Tempus Demed Project - Kick off of the DEMED platform International Meeting – Roma.
Advertisements

Il modello IMMSIM Dal Cofin 1999 al cofin 2001.
CarboItaly : attività e risultati
1 struct Pila { private: int size; int defaultGrowthSize; int marker; int * contenuto; void cresci(int increment); public: Pila(int initialSize) ; Pila();
Sviluppo di Software Sicuro - S 3 Condizioni di verifica in pratica Corso di Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica: Infrastrutture e Applicazioni.
Leggi di scala per i coefficienti di assorbimento
How Close are the Edges of a Closed Fracture?
Sottoprogrammi e Unità di Compilazione Nicola Fanizzi Laboratorio - Corso di Programmazione (B) C.d.L. in Informatica DIB - Università degli Studi di Bari.
1 laboratorio di calcolo II AA 2003/04 ottava settimana a cura di Domizia Orestano Dipartimento di Fisica Stanza tel. ( )
Funzione di trasferimento
New Features + Improvements Miglioramenti alle Situazioni contabili Distribuzione costi Intragruppo in registrazione fatture di acqusti Varie.
Compito desame del Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI Esempio preparato da Michele MICCIO.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
Calcolo di Modelli Stabili Attraverso la Semplificazione di Programmi Logici Fabrizio Magni Relatore: Prof.ssa Stefania Costantini Corelatore: Dott. Alessandro.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
ZEROEMISSION ROME 2009 Roma, 30 settembre - 2 ottobre 2009
Corso Office Automation e Legislazione per P.A. Ed.1 A cura del Dott. Domenico Giuseppe Bozza Presentazione moduli personali En.A.P. Lazio – 8 Gennaio.
MODELLO PER L’ANALISI DEL RATING AZIENDALE: ARP
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Realizzazione filmati: Carella Carmine Falco Giuseppe Faustinoni Fabrizio Passoni Alberto Piccinelli Luca Visin Francesco Presentazione: Visin Francesco.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
Workshop sul primo anno di attività
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
Alcune problematiche di replicazione dati in unorganizzazione geograficamente distribuita Collaborazione CASPUR - ENEA Silvia Eccher - CASPUR Franco Iannone.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Sistema Informativo per Associazioni Agricole AgriManager Progetto realizzato da in collaborazione con.
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. SISTEMI.
Anno Accademico 2010 – 2011 Corso di Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato Prof. Gianluigi Pillonetto Gottardo Giuseppe, matr
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
COPERTINA.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Consorzio Comuni Acquedotto Monferrato
Macfrut 27 Settembre PREMESSA Lincontro di oggi ha lobiettivo di presentare agli attori del settore in Italia una nuova strategia di produzione.
Tavola rotonda Che cosa dovrebbe aver imparato lo studente che conclude gli studi secondari di secondo grado? Maurizio Vichi Società Italiana di Statistica.
© 2000 Laboratori ARCHA srl - Divisione Ricerca Via di Marmiceto, 6/c Ospedaletto (Pisa) tel 050/ DIVISIONE RICERCA.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
Venerdì 11 novembre Sala Ravezzi 1 Hall Sud
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
Università degli Studi di Palermo Associazione SINTESI - SINergie TEcnologiche in SIcilia CRES - Centro per la Ricerca Elettronica in Sicilia Automatizzazione.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Statistica economica (6 CFU)
PhD day ‘09 3 novembre 2009 pROGETTAZIONE DI APPLICAZIONI DI INGEGNERIA SISMICA PER SISTEMI EARLY WARNING… … Selezione dell’input sismico per l’analisi.
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
Calendario 2012/2013 Girone d’Autunno I GIORNATA II GIORNATA
Micro-Robot di dispensazione a 3 assi EzROBO 3
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Calibrating (Partial Equilibrium) Mathematical Programming Spatial Models Open questions … (filippo arfini) III Workshop PUE&PIEC - Treia (Mc), 3-4 febbraio.
Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività ”
OR 4 – WP.2: Modelli puntuali
Customer satisfaction 2013 Ospedale Gaetano Pini Presentazione risultati (dicembre 2013)
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Pippo.
La ricostruzione della carriera del personale della scuola:
Customer satisfaction 2014 Ospedale Gaetano Pini Presentazione risultati (Dicembre 2014)
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " - Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Transcript della presentazione:

OR4 (MODELLI) NOV- FEB

PRE PROCESSING SOLUTORE POST PROCESSING Creazione geometria Dati di input Creazione mesh Lettura mesh SOLUTORE Lettura dei dati di pioggia [I] (gestione degli intervalli temporali di simulazione, implementazione di scenari di pioggia da risposte meteo o stocastiche) Lettura dei dati caratteristici [I] (parametri fisico-meccanici dei terreni, caratteristiche idrauliche e geotecniche) Scelta del tipo di analisi da eseguire [I] (analisi completa o dei moduli parziali) Definizione delle Condizioni al Contorno [N] Definizione delle Condizioni Iniziali [N] Definizione dell’intervallo di simulazione [N] Gestione e Salvataggio delle informazione [N] MODULO IDRAULICO MODULO GEOTECNICO POST PROCESSING Visualizzazione dei risultati Validazione del modello

PRE PROCESSING SOLUTORE POST PROCESSING Creazione geometria Implementazione e gestione elemento finito [C] Scrittura Equazione di Richards in forma [C] matriciale Formulazione isoparametrica [I] Implementazione matrici dell’elemento [I] Assemblaggio matrici globali [N] Definizione forzante [N] Definizione condizioni al contorno [N] Discretizzazione temporale [N] Procedura iterativa non lineare [N] Creazione geometria Dati di input Creazione mesh Lettura mesh SOLUTORE Distribuzione andamento delle pressioni nel terreno MODULO IDRAULICO Inizializzazione [C] Allocazione di memoria [C] Definizione del modello di simulazione [N] Definizione del sistema algebrico risolutivo; [I] Calcolo degli spostamenti delle deformazioni e delle tensioni; [I] Verifica di violazione del criterio di snervamento; [N] Risposta tenso-deformativa. [N] MODULO GEOTECNICO POST PROCESSING Visualizzazione dei risultati Validazione del modello

PRE PROCESSING SOLUTORE POST PROCESSING Creazione geometria Dati di input Creazione mesh Lettura mesh SOLUTORE MODULO IDRAULICO MODULO GEOTECNICO POST PROCESSING Visualizzazione dei risultati Confronto degli output del modello con i dati misurati dagli strumenti nel sito sperimentale Validazione del modello

MODULO IDRAULICO Feb. 2013 Nov. 2012 Implementazione e gestione elemento finito Scrittura Equazione di Richards in forma matriciale Formulazione isoparametrica Implementazione matrici dell’elemento Assemblaggio matrici globali Definizione forzante Definizione condizioni al contorno Discretizzazione temporale Procedura iterativa non lineare Implementazione e gestione elemento finito Scrittura Equazione di Richards in forma matriciale Formulazione isoparametrica Traduzione e passaggio al Linguaggio C++ Implementazione matrici dell’elemento Assemblaggio matrici globali Definizione forzante Definizione condizioni al contorno Discretizzazione temporale Procedura iterativa non lineare [C] [I] [N] [C] [I]

Calcolo Fattore di Sicurezza Risposta tenso-deformativa MODULO GEOTECNICO Calcolo Fattore di Sicurezza Risposta tenso-deformativa Nov. 2012 Feb. 2013 Nov. 2012 Feb. 2013 [C] [I] [N] [C] Inizializzazione Allocazione di memoria Acquisizione del modello di simulazione Definizione del sistema algebrico risolutivo; Generazione dello stato tensionale iniziale con procedura gravity loading Calcolo degli spostamenti e degli stati tensionale e deformativo; Verifica di violazione del criterio di snervamento; Analisi step-by-step in funzione del regime delle pressioni neutre in input dal modulo idraulico; [C] [I] [N] [C] [I] [N] Inizializzazione Allocazione di memoria Acquisizione del modello di simulazione Definizione del sistema algebrico risolutivo; Generazione dello stato tensionale iniziale con procedura gravity loading Ricerca iterativa del Fattore di Sicurezza con procedura phi-c’ reduction Verifica di violazione del criterio di snervamento;

Strato φ (°) c’ ψ(°) γ (kN/m3) E v (kPa) 1 15 10 20 10000 0.30 2 35 ESEMPIO 1: Pendio due strati con falda e suzione – mesh strutturata GEOMETRIA Strato φ (°) c’ (kPa) ψ(°) γ (kN/m3) E v 1 15 10 20 10000 0.30 2 35 100000 VOLUME POTENZIALMENTE INSTABILE FS=1.20 MESH DEFORMATA

VOLUME POTENZIALMENTE INSTABILE ESEMPIO 2: Pendio asciutto quattro strati orientati a frana-poggio - mesh non strutturata GEOMETRIA Strato scadente VOLUME POTENZIALMENTE INSTABILE FS=2.37 MESH DEFORMATA

Modello di propagazione delle frane tipo colate OR 4. WP 4.3: Modello di propagazione delle frane tipo colate Attività Elementare Stato Data di inizio Data di fine 4.3.1.Individuazione e definizione di nuovi processi elementari per lo sviluppo della versione δ1 di SCIDDICA Terminat a 3 /10/2011 3/01/2011 4.3.2.Sviluppo di SCIDDICAδ1con l’ introduzione dei nuovi processi elementari 4/01/2012 15/05/2012 4.3.3.Verifiche di SCIDDICAδ1 in situazioni ideali 16/05/2012 31/07/2012 4.3.4.Calibrazione e Validazione di SCIDDICAδ1 su casi di studio noti 1/09/2012 2/10/2012 4.3.5.Migliorie della funzione di transizione di SCIDDICAδ1 Termina ta 4.3.6.Ricalibrazione del modello SCIDDICAδ1 su casi noti Quasi Termin ata 21/12/201 2 30/04/2013