Università degli Studi di Udine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Università degli Studi di Padova
La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
La misura empirica della temperatura
Emissioni veicoli Off-Road
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
1 Un anno di vento in Provincia di Torino, dati meteorologici utilizzati e scelta di un periodo rappresentativo Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati in seguito sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati successivamente sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Qualità dell’aria: modelli
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
Modelli dinamici e contabilizzazione dei flussi di gas ad effetto serra nei suoli agricoli Udine 27 marzo 2008 Giornata di studio Ruolo dei suoli agricoli.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
METEOROLOGIA GENERALE
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Diluizione di inquinanti in atmosfera
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
CAPI 04 Sviluppo di un modello meteorologico ad altissima risoluzione per simulazioni su orografia complessa e su aree urbane Luca Bonaventura Davide Cesari.
Corrente elettrica e corpo umano
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
Progetto PRRIITT/LaRIA
Le serie agronomiche di lungo termine per la valutazione della vocazionalità e dei rischi climatici. Università di Udine Dipartimento Produzione Vegetale.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - SIMULAZIONE DEL CAMPO.
Fenomeni di trasporto Sedimentazione e risospensione
1 SEMINARIO Fattori di Emissione da Traffico: Dati Sperimentali in Italia Il profilo di missione dei motocicli in contesti cittadini caratterizzati da.
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Analisi di procedure tecnico-normative
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria
“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
“Analisi delle serie storiche e applicazioni”
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
LA FISICA E LO SCI ALPINO
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
Lo strato limite planetario
Polveri Sottili: Diffusione e Meccanismi di Trasporto
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Università degli Studi di Udine
Università di Brescia - Facoltà di Ingegneria MONITORAGGIO E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Prof. ROBERTO RANZI ESERCITAZIONI.
Radivoi Lenardon Paolo Piccini
Aria-impact 1.7 Presentazione modello
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Gli indici di dispersione
1 Principali caratteristiche/finalità Schema degli input Parametri del modello Applicazione a un caso.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Ricerca Operativa MODELLI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’OFFERTA.
CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - EQUAZIONI CHE MODELLANO.
Modelli di dispersione degli inquinanti in atmosfera 1.Modelli Euleriani 2.Modelli Lagrangiani 3.Modelli Gaussiani.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.
Modello gaussiano non stazionario di tipo puff POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea Triennale A.A. 2014/2015 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Modelli Gaussiani e Lagrangiani a confronto per studio Short Term su scala locale e applicazione ad un caso industriale Relatori: Prof. Ing. Alfredo Soldati Dott. Leandro Zuliani Dott. Ing. Marina Campolo Candidato: Paolo Menta 10 Aprile 2003

Inquinamento atmosferico Breve periodo Modelli di dispersione Lungo periodo

Modelli di dispersione Modelli gaussiani Lungo periodo Concentrazioni medie a terra lungo periodo(anni) Breve periodo Casi di rischio incidentale Condizioni stazionarie di direzione ed intensità del vento

Modello Gaussiano (rettilineo) Dimula(ENEA) Stazionarietà del campo di moto ( pennacchi completamente sviluppati ) Coefficienti diffusivi costanti E se le condizioni meteo sono variabili?

Modello Gaussiano (rettilineo) Dimula(ENEA) Concentrazioni nulle dove ci si aspetterebbe il contrario O E S Vel. = 5.2 m/s CL. D Dimula Serve un approccio alternativo

Modello Lagrangiano (a traiettoria) Calpuff Gestisce la dispersione in un campo di moto 3D variabile nel tempo Gestisce la dispersione in un campo di moto 3D variabile nel tempo dati meteo di terra e dati in quota (stazioni radiosondaggio) dati meteo di terra e dati in quota (stazioni radiosondaggio) Emissione gestita a Puff Emissione gestita a Puff Calpuff Puff radiosondaggio

Confronto fra i codici: Inversione del vento Simulazione di 5 h 5 g/s polveri (PM10) Profili ideali N O E S Calma di vento Vel. = 5.2 m/s CL. D Vel. = 5.2 m/s CL. D Calpuff Dimula

Confronto fra i codici Simulazione di 4 h Tasso d’emissione 5 g/s NOx Profili verticali reali (dati pallone sonda) N O E S Vel. = 1.8 m/s CL. B Vel. = 1.2 m/s CL. C Vel. = 1.4 m/s CL. B Calpuff Dimula

Zona industriale di Rivoli di Osoppo: Caso Fantoni S.p.A. Monitoraggi ARPA Fantoni S.p.A. 25/11/01, 2/12/01 Formaldeide Stazione OSMER di Gemona Stazione A.M. RADIOSONDE di Campoformido

Caso Fantoni Scenario meteorologico Problema: Distanza fra le stazioni meteo Interpolazione dei profili di temperatura fino a 150 m Copertura nuvolosa identica per le stazioni Stima del giusto peso da attribuire ai dati in quota per la generazione del campo di moto

Caso Fantoni 25/11/01 Dimula 7.17e-10 g/m^3 Dimula 7.17e-10 g/m^3 Arpa Prevalenza del vento da nord Dimula 7.17e-10 g/m^3 Dimula 7.17e-10 g/m^3 Arpa 7.3e-7 g/m^3 Arpa 7.3e-7 g/m^3 Arpa 7.3e-7 g/m^3 Calpuff 2.58e-7 g/m^3 Calpuff 2.58e-7 g/m^3 Calpuff 2.58e-7 g/m^3 Stima traffico 3e-7 g/m^3 Calpuff + traffico 5.58e-7 g/m^3 Calpuff

Caso Fantoni 2/12/01 Dimula 7.83e-7 g/m^3 Dimula 7.83e-7 g/m^3 Arpa Forte variabilità del vento Dimula 7.83e-7 g/m^3 Dimula 7.83e-7 g/m^3 Arpa 2.32e-6 g/m^3 Arpa 2.32e-6 g/m^3 Arpa 2.32e-6 g/m^3 Calpuff 2.58e-6 g/m^3 Calpuff 2.58e-6 g/m^3 Calpuff 2.58e-6 g/m^3 Calpuff

Conclusioni Per una corretta descrizione del fenomeno della dispersione i pochi dati di input dei Modelli Gaussiani possono portare a risultati errati Occorre una maggiore mole di dati meteorologici Utilizzo di codici tempo-dipendenti (Calpuff)