I dati della produzione come non li avete mai visti prima...

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’INTERNAL AUDITING IN BANCA
Relatore: prof. M. E. Maccarini
Pubblicità online.
MONITORAGGIO SUL GRADO DI SODDISFAZIONE
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Lezione di economia e direzione delle imprese
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
Amministratore Delegato
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
CONTABILITA’ INDUSTRIALE A COSA SERVE?
CMMI Presentazione del modello di supporto allassessment Febbraio 2008.
Ocra con software Petra®
LE STATISTICHE di Delle Cave Antonietta. LE STATISTICHE Sono le rielabolazione e la riclassificazione di fenomeni aziendali e permettono di evidenziare.
Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale
PICKING DI MAGAZZINO A chi si rivolge: I vantaggi della soluzione:
La gestione dei permessi e degli orari utilizzando i terminali degli operatori; La raccolta ed elaborazione delle presenze; La raccolta delle prenotazioni.
Come trasformare Dati in Informazioni
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
LA GESTIONE DELLE FIERE
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
SOLUZIONI E PRODOTTI CODING SOLUTIONS. Coding Solutions progetta e realizza sistemi informatici per il controllo e lautomazione dei processi produttivi,
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
L’azienda ed i sistemi aziendali
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
L'azienda è stata definita come un Azienda insieme di risorse materiali, immateriali ed umane, volte al raggiungimento di determinati obiettivi. Le.
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
Il controllo di gestione avanzato tramite prima nota
SIMULAZIONE PREZZI Come calcolare i prezzi di vendita garantendo i margini di redditività desiderati.
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce visuali avanzate ROOMS Linguaggio di navigazione e di interrogazione visuale Prof. Flavio.
Luglio 2004 Il Partner per le Tecnologie Elettroniche UNI EN ISO 9001 I.S.E. - Ingegneria dei Sistemi Elettronici s.r.l.
Evolve. Il software EVOLVE consente un veloce accesso, visualizzazione ed estrazione dei dati contenuti nel data base dellAmministrazione del Personale.
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Alternanza scuola – lavoro
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
COM’É LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA … COME DOVREBBE ESSERE!
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
© 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Pianificare una riunione Lync È possibile pianificare una riunione Lync tramite il componente.
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
Servizi per la sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi IMPRESA 2.0.
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
NiXuS srl1 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma, Italy
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
NiXuS srl1 Training Galco Italia 22 Gennaio 2000 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma,
Hotel Italia buongiorno!
© 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Aggiungere un contatto L'elenco contatti semplifica le comunicazioni e permette di visualizzare.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Conoscere la propria Azienda per competere nel mercato con successo…… Benvenuti Presentazione realizzata da Antonio Perini Vero Project S.r.l.1.
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
Il Piano di Miglioramento
GESTIONE PIANI DI RIENTRO.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
La Formazione della squadra per aumentare la produttività.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
LA FORZA NELLA CONDIVISIONE DI ESPERIENZA E INVESTIMENTI Presenta
Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA ANCONA, 12-13/12/2005 Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA.
Transcript della presentazione:

I dati della produzione come non li avete mai visti prima... TABELLONE I dati della produzione come non li avete mai visti prima...  

La nostra analisi La complessità dei processi aziendali induce l’utilizzo sempre più diffuso di strumenti automatici che consentano di acquisire in maniera rapida e dettagliata le informazioni necessarie alla loro gestione.; L’automazione della produzione consente la rilevazione di una notevole mole di dati da cui spesso non si arriva a ricavare indicatori sintetici in grado di dirigere le scelte strategiche e incentivare la forza lavoro al raggiungimento di obiettivi di miglioramento; Di seguito Vi presentiamo come abbiamo risolto questo problema prezzo ST srl un’azienda che lavora nel settore della meccanica di precisione con una spiccata propensione al miglioramento continuo e al coinvolgimento di tutta l’azienda nel perseguimento degli obiettivi.

La nostra idea Koinè ha sviluppato un sistema che permette di visualizzare in maniera aggregata e facilmente analizzabile i dati raccolti in produzione, relativi alla giornata in corso e all’ultimo quadrimestre. Ciò permette di verificare in tempo reale le performance del processo di produzione, evidenziandone il rispetto degli obiettivi definiti, valutandone il trend e permettendo una valutazione delle informazioni analizzate: immediata : perché rilevata in diretta sul campo; condivisa: perché codificata in fase di analisi; diffusa : perché visualizzabile da ogni operatore mentre lavora;

Alcune schermate del tabellone Per ogni reparto vengo visualizzati in tempo reale i diversi indicatori e confrontati con il trend di periodo e l’obiettivo dell’anno. Due icone di stile Meteo permettono di capire in modo immediato ed intuitivo se l’obiettivo sia raggiunto oppure no.

Schermata di sintesi per la direzione In questa schermata è possibile verificare con un’unica occhiata tutti gli indicatori confrontati su base giornaliera rispetto al quadrimestre. In alto a sinistra troviamo una sintesi, negli altri riquadri troviamo l’andamento dei singoli reparti e la situazione del portafoglio di produzione.

Il Tabellone viene visualizzato in fabbrica L’incentivo è immediato e si realizza attraverso: · La condivisione degli obiettivi definiti; · Il riscontro immediato del risultato ottenuto; · La Rispondenza alla normativa ISO 9001.  

Sistema di chiamate audiovisive Per l’organizzazione delle attività a servizio della produzione, abbiamo realizzato un sistema di chiamate audio-visive integrato al sistema di rilevazione dati dalla produzione, che allerta in tempo reale il personale addetto ai controlli in processo e all’allestimento dei centri di lavoro e ne organizza l’attività. Le chiamate vengono enunciate in reparto con un software di sintesi vocale e vengono elencate in code lavoro ordinate per priorità, su palmari con i quali il personale preposto all’intervento ne rileva l’evasione. Il sistema oltre che ordinare e semplificare le varie attività permette una rintracciabilità completa degli eventi relativi alla movimentazione dei materiali ed al loro controllo e permette di valutare i carichi di lavoro e le performance delle attività indirette.  

Conclusioni Molte altre funzionalità caratterizzano questo strumento e sono legate a specifiche necessità dei nostri clienti. Poiché non si tratta di un prodotto standard, la configurazione finale dipende dall’analisi svolta in azienda. Essendo noi prima di tutto consulenti, utilizziamo il software come mezzo per concretizzare quanto diciamo e dimostrare ai nostri clienti come si passa DALLE PAROLE AI FATTI.