Gruppo di lavoro: il clima Sara Famiano Ilaria De Marco Pierpaolo Ferraro Alessio Caravetta Alessandro Costa 5°G.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Esercizio 02 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) CADSES.
Advertisements

Le Trasformazioni Chimiche
LA CENTRALE ELETTRICA INTRODUZIONE FORMA SCHEMATICA.
RADICI,FUSTO,FOGLIE.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Inquinamento dell’aria
Giulia Guidali Classe 4^ Beregazzo con figliaro
Apparato respiratorio
LEZIONE N.1 SCIENZE INTEGRATE slide N. 31 classe I ITI
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Piano gestione solventi
A cura del GEN. IARIA ing. ANTONINO
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
L'energia e' il nostro futuro -Italia –. Il consumo mondiale di energia sta aumentando a dismisura, mentre le riserve di energia stanno rapidamente diminuendo:
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Simucenter 3 N 2009/10. Storia del led Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche.
+ di Roshane Campbell La Vita Bohème negli Stati Uniti.
Il riciclaggio.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
La Gi.Fra. d’Italia al.
Formazione di legami chimici
TOLOMEO.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
Passaggio in forma ionica nel bilanciamento di una reazione…
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
NUCLEARE.
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
LE TEMPESTE Andrea Sponticcia Antonio Penna Elena Matteini
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
Le zone polari Mauro Valli.
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
LABORATORIO di FOTOGRAFIA ARCHITETTURE. Il concetto di architettura abbraccia l'intero ambiente della vita umana; non possiamo sottrarci all'architettura,
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Progettazione di un impianto mini-idroelettrico; Studio della turbina
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
LEGGI DI CONSERVAZIONE
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
I Modulo Corso Istruttori I Livello
I fenomeni dell’atmosfera
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
Il sistema Terra.
Il clima Sognare sugli atlanti.
I fattori che influenzano il clima
Il clima maestra Simona 1.
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Temperatura dell’aria
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Una introduzione allo studio del pianeta
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il clima I fattori che influenzano il clima.
Appunti per la classe II A - anno scolastico
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Una introduzione allo studio del pianeta
ATMOSFERA.
IL SISTEMA SOLARE.
ATMOSFERA Aria per vivere
Transcript della presentazione:

Gruppo di lavoro: il clima Sara Famiano Ilaria De Marco Pierpaolo Ferraro Alessio Caravetta Alessandro Costa 5°G

Nell'altopiano centrale la temperatura media annua è inferiore a – 50 °C, le coste e la peninsola hanno temperature più elevate, durante l'estate, sulla costa la temperatura si avvicina agli - 0° C con punte di –15 °C, mentre nell'interno la temperatura è più bassa, durante l'inverno si raggiungono temperature che vanno da –15 °C a –30 °C, sulla costa mentre da -40 °C a –70 °C nell'interno il clima è secco e con poche precipitazioni in particolare sull'altopiano centrale dove si superano 10 mm annui di acqua equivalente.

A scala globale, le regioni polari forniscono un processo di raffreddamento cruciale per il nostro sistema climatico e il tempo polare ha, sul tempo meteorologico di entrambi gli emisferi che si estende fino alle zone tropicali. Nelle superfici ghiacciate le caratteristiche chimiche dellaria polare. Le aurore che avvengono in entrambi gli emisferi, fenomeni geomagnetici di scala planetaria che avvengono negli strati alti dellatmosfera.

Le condizioni stabili di aridità sullaltopiano antartico, soprattutto in inverno sotto le responsabili della formazione dellaria più fredda nel nostro pianeta. Il movimento delle masse di aria fredda nellaltopiano antartico in direzione delloceano producono venti violentissimi. Queste circolazioni atmosferiche antartiche influenzano i problemi che avvengono negli oceani come la formazione del ghiacci marino e la formazione di correnti marine. Per migliorare la capacità previsionale degli eventi del sistema climatico è necessaria una migliore e più approfondita conoscenza dei processi che avvengono nellatmosfera della regione antartica.

La terra fa 4,5 miliardi di anni in passato il clima e cambiato ripetutamente. Le prime raccolte scientificamente attendibili di dati meteorologici risalgono al 1.700(culminato attorno a 20 mila anni fa) e oggi la temperatura media in Europa è aumentata di circa 6°.

Gruppo di ricercatori in una base antartica nella penisola insieme a i ragazzi della scuola antartica della base di ricerca Marambio.

Quando la neve si trasforma in ghiaccio al interno restano intrappolate molte bollicine daria la cui composizione chimica rimane intrappolata anche per millenni. Dove la stratificazione glaciale è incontaminata, si estraggono cilindri di ghiaccio di una decina. Analizzando le particelle daria e di polvere intrappolate nei vari punti della carota si possono ricostruire alcuni aspetti delle condizioni climatiche del passato remoto.

Leffetto serra è il fenomeno per il quale la temperatura media di un dato pianeta risulta maggiore di quella che si osserverebbe in assenza di un atmosfera che lo avvolge, nel caso della Terra, comprende azoto circa il 78%, ossigeno per il 21%, vapore dacqua in percentuale variabile, argon ed altri composti chimici in piccola percentuale, è in grado di interagire con la radiazione elettromagnetica che proviene dal Sole e dal pianeta stesso. Limportanza delleffetto serra è da rinvenirsi nel fatto che consente alla Terra una temperatura media maggiore di 0°C e dunque più alta della temperatura di congelamento normale dellacqua, grazie alleffetto serra che la vita sulla Terra è possibile.

È proprio la superficie terrestre così riscaldata che emette nuovamente energia sottoforma di radiazione elettromagnetica che, si scopre, ha la caratteristica di essere quasi interrottamente riutilizzata a sua volta dallatmosfera per il suo riscaldamento. I meccanismi per i quali questa energia viene rubata dai gas serra che si occupano infatti di descrivere il comportamento dettagliato e la struttura di atomi e molecole delle particelle che compongono questi sistemi. Si scopre ad esempio che le molecole non stanno ferme ma sono in perenne stato di agitazione vibrazionale e rotazionale. Lintera struttura ruota intorno a determinati assi. Sono proprio questi moti molecolari che caratterizzano lassorbimento della radiazione elettromagnetica ad opera dei gas serra.

Fenomeno dei tre soli Fenomeno atmosferico dei tre soli. Due ricercatrici nel momento del fenomeno dei tre soli.

Il meteo artico può avere un impatto enorme sul meteo e sul clima di tutto lemisfero settentrionale. Allopposto diverse tempeste artiche si sviluppano a partire da condizioni che si verificano alla latitudine tropicali. Queste interazioni insieme alle proprietà delle masse oceaniche, di quelle del ghiaccio, delle zone emerse e dei sistemi nuvolosi, sui corpi nuvolosi, sulle precipitazioni, sulle temperature e sui venti. I matematici con lo scopo di prevedere non solo le condizioni meteo della regione artica ma anche improvvisi movimenti di masse oceaniche, le tempeste invernali e lo sgelo primaverile. Nellatmosfera della regione artica inoltre vengono immersi i gas. I fenomeni di riscaldamento che influenzano non solo il tempo meteorologico ma anche idrologici e chimici che avvengono nellatmosfera artica.

Condition 1: quando il tempo non permette…

Le aurore polari sono fenomeni naturali di notevole bellezza. Si manifestano bagliori è fasce luminose con colori mutevoli, avviene con l emissione di luce da parte degli atomi che vengono investiti da particelle cariche provenienti dal sole che restituiscono l energia ricevuta in forma di radiazione visibile. Si parla di vento solare: elettroni e protoni che a grande velocità investono il nostro pianeta. A causa del campo magnetico terrestre, la traiettoria di queste cariche viene modificata ed esse si trovano intrappolate, a più di 100Km di altezza, nella quale si originano le aurore.

FREDDO E VENTOSO Le regioni polari sono le più fredde del pianeta. La temperatura media annua al polo sud e di -18 C., al polo nord di -50 C. In antartide la temperatura può arrivare a -70 °C I venti possono soffiare fino a 300Km orari è la sensazione del freddo aumenta.