Scuola Primaria “Marino Marini”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLIL - content and language integrated learning. Il termine Content and Language Integrated Learning (CLIL) fu coniato nel 1994, and lanciato nel 1996.
Advertisements

NEL PAESE DI ARCOBALENIA
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
“IMPARO A CONOSCERE L’ARTE”
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
Progetto Il giardino segreto
«LA MIA CITTA’ HA UNA VOCE DI PIETRA»
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Dimensione ecologica e comportamentale multicampo e multidisciplinare
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
DIDATTICA E FORMAZIONE MONTESSORIANA A CURA DELL’A.M.I.C. - FOGGIA
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Laboratorio Creativo a Via Origlia: lavori di gruppo dei bambini di anni Il laboratorio creativo di Via Origlia è nato con l’inizio del servizio.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
SCUOLA DELLINFANZIA Sezione di Serravalle di Chienti.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
primo fondamentale tassello del sistema educativo, in grado di rispondere ai bisogni di crescita dei bambini attraverso percorsi tesi a sollecitare e.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Diagramma di Gowin “Le vacanze”
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Scuola Elementare Mugello-Mezzofanti
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
Istituto comprensivo "A.Stradella"
1 fashionunit A.S Scuola Secondaria di I Grado G. Verdi 4 novembre 2013 Presentazione.
TITOLO FINALITA OBIETTIVI Costruire la propria identità personale e sociale nella piena consapevolezza della necessità di vincoli (garanti della civile.
Anno scolastico Per agevolare i tempi di lettura, la transizione delle diapositive avviene con click del mouse.
INCONTRO CON I GENITORI
PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Autovalutazione del sistema scolastico
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Giancarlo Colferai - CEPAS
IL NUOVO ISTITUTO PROFESSIONALE IPSSC "V.CUOCO" CAMPOBASSO
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Istituto comprensivo Mazzini Scuole dell infanzia S. Agostino ed Acquaviva PROGETTO COMENIUS Anno scolastico 2007/2008 Goldilocks and the three bears.
Transcript della presentazione:

Scuola Primaria “Marino Marini” progetto “Noi e Marina” Scuola Primaria “Marino Marini” a.s. 2010 - 11

Sviluppo potenzialità dei bambini Autonomia Responsabilità Accoglienza Integrazione Cooperazione Comunicazione

Comunicazione Prendere coscienza e acquisire la capacità di comunicare attraverso: la gestione delle emozioni il controllo del corpo e delle sue funzioni, della voce il linguaggio grafico-pittorico (attività manipolatorie

AUTONOMIA Sviluppare il senso dell’identità personale attraverso: l’acquisizione di un metodo di studio il sapersi organizzare nella vita scolastica in rapporto ai materiali, agli spazi ed ai tempi la consapevolezza di saper gestire se stesso ed in rapporto agli altri

COOPERAZIONE Sviluppare la consapevolezza di essere costruttori della conoscenza attraverso: l’educazione all’ascolto azioni per costruire benessere in classe e nella scuola lo condivisione di esperienze personali per il raggiungimento di obiettivi comuni  

ACCOGLIENZA – INTEGRAZIONE Sviluppare un’azione condivisa per cercare uno scambio di significati tra alunni e tra alunni e docenti attraverso: l’accoglienza di ogni alunno la strutturazione del senso di appartenenza contribuendo a costruire relazioni socio-affettive positive

 RESPONSABILITA’ Costruire il senso della legalità e della responsabilità attraverso: il dover scegliere e agire in modo consapevole; l’attuazione di progetti secondo forme di lavoro cooperativo

Laboratori

Gestione emozioni Arte e immagine Responsabili del progetto Teatro Bardelli Federica Cioni Maria Righetti Stefania Gestione emozioni Biagioni Monica Barghi Michela Musica e danza Staderini Beatrice Giovannelli Patrizia Palandri Stefania Migliaro Angela Arte e immagine Capperi Barbara Pagliaro Patrizia Gagliani Mirta Informatica Ferretti Maurizio

La nostra divisa

Le nostre classi

Il nostro negozio Il nostro negozio

Costo kit classe prima 26,00 euro Il kit Costo kit classe prima 26,00 euro

Laboratorio d’arte

Laboratorio di informatica

Cosa pensano i bambini di prima della scuola…