Conosciamo Conosciamo Le nostre SCARPE? LE NOSTRE Scarpe ? I.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
IL TEMPO È RELATIVO.
Il Rombo-dodecaedro modulare
L'ornitorinco.
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
I Poligoni.
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
Nella PreistoriaLe Calzature
L’utilizzo di scale portatili
ABBIGLIAMENTO DEI ROMANI
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
Il  delle sarte avanti.
Consigli per la risoluzione dei problemi
Facoltà di Scienze Motorie
Antinfortunistica e sicurezza sul lavoro
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Il linguaggio dell’insegnante
Limitazioni geometriche e Armature
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
Sistema di riscaldamento a battiscopa radiante AURORA
MODELLO URBANO Identificazione del problema MARCIAPIEDI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Bordi diseguali.
La carta di ieri e di oggi
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
Preparazione di un modello di auto in fibra di vetro
LA DONNA ETRUSCA acconciatura banchetti abbigliamento Organizzazione
L’Ambiente è..... la nostra vita!
Il Cerca – costellazioni
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Il Piano Cartesiano .
TEST MEDICINA 2008.
LA DONNA A SPARTA.
Marciapiedi e passaggi pedonali
letto ospedaliero misure ADULTI Lunghezza 2m Larghezza 1m Altezza 60cm
La Funzione Sinusoidale
Materiale che si utilizza ad un campo
Blocco Unico Poli.
Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5.
Un passo dopo l'altro: dalla prima fibra fino al capo di abbiagliamento finito vengono eseguiti molti passaggi. In differenti posti spesso lontani l'uno.
– PANIE. –Per uccelli piccoli si possono adoperare le infiorescenze di saggina; allestremità più grossa viene fatto un taglio netto a becco di flauto.
Avanzamento con clic OCCORRENTE: tutto reperibile nelle cartolerie o anche via internet, per corrispondenza. 1- Colla vinilica, pennello e un vasetto.
Percezione visiva illusione e realtà
Che cosa è l’archeologia?
Progressione su terreno invernale
Assonometria isometrica di un parallelepipedo
Camici Chirurgici in TNT idrorepellente - Sterili
L'ELETTRICITA'.
Tessuti a maglia.
Come costruire un tangram
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
ESPANSIONE Doccia, Pag. 157.
AFRICA UN CONTINENTE MUSICALE DIVERSO DAL MONDO
La carta.
Materiali *.
Organizzazione del reparto orlatura
SCARPE DA LAVORO DEFATICANTI
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
Elementi di Metrologia I micrometri
I Poligoni.
Politecnico calzaturiero
Il ciclo di vita dei prodotti
Anita Fuda 1°N Quasi tutti sappiamo cos’è un CPU (Central Processing Unit). Questa è una giuda che vi dovrebbe aiutarla a spiegare hai vostri amici o.
Il Paesaggio intorno a noi
Storia della bicicletta.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Raramente oggi il legno è impiegato come massello (legno
Abaco “L’abaco procura un’esperienza multisensoriale; infatti l’abacista vede muoversi le palline, le sente tintinnare quando urtano una contro l’altra,
1 A,B,C, Canoa Canadese, C2–C4 Cannone D.A., Collaboratore e referente tecnico Under 23 canadese.
Transcript della presentazione:

Conosciamo Conosciamo Le nostre SCARPE? LE NOSTRE Scarpe ? I

Cercheremo di rispondere a questo quesito !!!!

La Struttura Delle Scarpe

Suola la suola è la parte inferiore della calzatura a diretto contatto con il terreno. È la parte principale di una calzatura, destinata a proteggere la pianta del piede. Le suole sono state realizzate per secoli in legno, per gli zoccoli in paglia o altre fibre intrecciabili per sandali e ciabatte, in cuoio o in gomma, con l'invenzione delle materie sintetiche si cominciarono ad usare mescole di tecnofibre (come il vibram per gli scarponi, o l'EVA e il phylon per scarpe sportive). Nelle scarpe e stivali è collegata alla tomaia con incollaggio o cucitura, manuale per le scarpe più costose. Alla sua parte posteriore si applica il tacco, Il punto più stretto posto tra il tacco e la punta della suola di una scarpa prende il nome di fiosso. Per aumentare la vita utile della scarpa, può essere incollato un materiale antisuola. Il trattamento può essere ripetuto più volte, quando la protezione risulta consumata. Il materiale può essere gomma in lattice o kevlar, ed è applicato anche al tacco

tomaia La tomaia o tomaio è la parte superiore di una calzatura. I materiali più comunemente usati per realizzarla sono il cuoio, la plastica, la pelle o il tessuto. È formata da un pezzo sagomato, attaccato alla suola tramite cucitura o incollaggio. Il suo nome deriva dalla parola greca teomàrion che significa pezzetto tagliato . se la tomaia non è realizzata in un unico pezzo è costituita da: Punta Mascherina Gambetti: sono le due parti dove risiedono i fori, gli occhielli per far passare le stringhe. Quando la tomaia non copre completamente il piede o è ritagliata con larghe fessure la calzatura è da considerarsi un sandalo.

Soletta Soletta, parte interna che fa da intercapedine tra la suola e la tomaia in una scarpa. il plateau o platform o rialzo è quella specie di tacchetto nella parte anteriore della scarpa Plateau

Stringa La stringa o laccio da scarpa è un accessorio che concorre alla chiusura della calzatura o di altre parti dell'abbigliamento. È un sottile laccio di cuoio o una fettuccia di tessuto terminante in un rinforzo solitamente in plastica che passando negli occhielli dei due lembi della tomaia permette, se tirata, di serrare la scarpa o lo stivale e se allentata di sfilare le calzature dal piede. Gli occhielli possono essere: semplici buchi, fori rinforzati in metallo, anelli fatti con un laccio o gancetti metallici.

Struttura della stringa materiali tradizionalmente usati per le stringhe sono: Cuoio o pelle Fibre tessili con il predominio del cotone, queste hanno una struttura intrecciata e un'anima di rinforzo, mentre alle estremità hanno un rinforzo in plastica o metallo, che serve ad impedire lo sfilacciamento e agevolare l'introduzione negli occhielli Tecnofibre Originariamente il colore era intonato a quello delle scarpe mentre oggi ve ne sono di ogni colore, anche con disegni stampati. Queste stringhe possono essere: Cerate, sono rotonde e sottili, struttura tipica delle stringhe in cuoio o pelle Tonde, sono rotonde Piatte, sono appiattite o piatte

Tipi di allacciature Da negozio: esternamente si vedono i passaggi orizzontali da un foro al suo parallelo, sul retro un capo della stringa passa dal foro superiore a quello inferiore opposto e poi collega tutti i fori. Incrociata o americana: tutte e due i capi della stringa percorrono lo stesso tipo di percorso passando da un foro a quello superiore opposto, questa è l'unica tecnica che si può usare nelle calzature che non hanno occhielli tradizionali, ma usano un passaggio rettilineo in stoffa o ganci metallici, mentre nei altri casi con passaggi costituiti da anelli non vi sono particolari problemi nell'usi di altre allacciature. Tradizionale europea: esternamente si vedono i passaggi orizzontali che sono ottenuti alternativamente, uno da un capo e l'altro dall'altro capo, facendo incrociare le stringhe nel passaggio inferiore. Europea alternativa: esternamente si vedono i passaggi orizzontali che sono ottenuti alternativamente, uno da un capo e l'altro dall'altro capo, facendo passare lateralmente (sul medesimo lato) le stringhe nel passaggio inferiore, dove l'unico inconveniente è in caso di coppie dispari delle asole, dove uno dei due capi deve essere portato al lato opposto per poter chiudere l'allacciatura.

Tipi di nodi Vari sono i nodi con cui si possono bloccare le stringhe: Il nodo classico (asola) è quello illustrato dal disegno. Il nodo di sicurezza o ("doppio nodo") si ottiene facendo un nodo semplice supplementare dopo averle annodate con un'asola

Lunghezza delle stringhe La lunghezza delle stringhe da usare varia a seconda del numero delle asole, della loro distanza orizzontale e verticale, dalla lunghezza residua che si vuole avere della stringa e del tipo d'intreccio, approssimativamente si necessita: 2 paia di asole - 45 cm (18 in) 3 paia di asole - 45/60 cm (18/24 in) 4 paia di asole - 60 cm (24 in) 5 paia di asole - 75 cm (30 in) 6 paia di asole - 90/110 cm (35/43 in) 7 paia di asole - 150 cm (60 in) 8 paia di asole - 180 cm (71 in)

Il tacco Il tacco è una prominenza della suola della calzatura posta sotto al calcagno. La sua funzione principale è quella di aumentare l'equilibrio, ma vi sono anche ragioni estetiche, come quella di aumentare la statura o di dare slancio al polpaccio. Si trova applicato a: scarpe, stivali o sandali.I materiali con i quali si realizza il tacco sono: cartone, recuperi del cuoio, plastica e gomma con la funzione di isolante. Gli strati sono incollati uno sopra l'altro. Il cartone è utilizzato perché è un materiale più economico e più leggero rispetto alla vera pelle. Se il tacco è realizzato in cartone, solitamente viene posto un penultimo strato di pelle e l'ultimo di gomma. Sia con un tacco di vero cuoio, che di cartone, la gomma è applicata all'ultimo strato, a contatto con il terreno, per proteggere la pelle e/o il cartone dall'umidità e dalla pioggia, assicurando una maggiore durata della scarpa.

Tacco nelle scarpe da uomo Nelle calzature maschili il tacco è generalmente basso, alto non oltre i 3 cm, con poche eccezioni. Può essere rinforzato con una placchetta metallica per evitare l'usura o per produrre rumore nel caso di alcuni tipi di danza come il tip tap o lo step. Negli stivali da cowboy oltre ad una maggiore altezza il tacco ha una forma particolare, inclinata in avanti verso la punta, per evitare di infilare lo stivale eccessivamente nella staffa col rischio di rimanervi incastrato.

Tacco nelle scarpe da donna tacchi delle calzature femminili presentano tutte le altezze, da pochi centimetri fino agli 8 cm, con finalità estetiche: per ottenere l'effetto ottico di allungamento della gamba, dare risalto alla caviglia e maggior eleganza al piede. Ovviamente maggiore è l'altezza del tacco e minore è la stabilità della calzatura e la sicurezza dell'incedere. Fra i tacchi alti vi sono anche i tacchi a spillo, che raggiungono fino a 12 cm di altezza e convergono su una molto piccola superficie di base (rinforzata a volte da dischi metallici alla base). La loro comparsa risale agli anni cinquanta ed è di origine italiana. Un loro primo uso è stato visto ai tempi di Luigi XIV. Il punto più stretto della suola di una scarpa, posto tra la punta e il retro in prossimità del tacco, prende il nome di fiosso

Le scarpe possono misurarsi in molti modi Punto francese o Europea, il punto francese è equivalente ai del centimetro Koreana, è un tipo di scala lineare molto semplice, dove la misura è riportata in mm (millimetri) Americana & Canadese, si usa una scala non proporzionale con quella Europea e le taglie maschili sono più piccole di quelle femminili di una misura e mezzo. Australiana, la scala è uguale a quella americana e anche qui si hanno due misure diverse tra maschi e femmine, dove la misura femminile è più grande di quella maschile, inoltre la taglia femminile coincide con la taglia maschile Americana. Inglese, questa misura utilizza la stessa scala delle precedenti, con misure diverse tra uomo e donna, dove la misura uomo è di mezza taglia più grande e coincide con la misura maschile Australiana.

Misure scarpe

Etichettatura delle calzature Parti della calzatura Materiali di cui è composta la calzatura Esempio di etichetta