Approfondimento tratto da : COMUNICAZIONE E POTEREdi Manuel Castells (2009) Marika Lanzani Francesca Feliziani ANALISI DELLOPINIONE PUBBLICA Facoltà di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level June 10 th, 2009Event details (title,
Advertisements

4-1 Routing Gerarchico Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Conquistare un vantaggio competitivo attraverso il monitoraggio delle citazioni online? Conoscere la propria reputazione online per aumentare le possibilità
IL WIKI COSE E COME FUNZIONA. COSE? Un wiki è uno spazio collettivo virtuale, una specie di sito web, i cui contenuti possono essere visti e modificati.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Microsoft Access Maschere.
NOI RAGAZZI DEL PERCORSO FORMAZIONE ANIMAZIONE 2006 ABBIAMO REALIZZATO QUESTA PRESENTAZIONE PER FAR CONOSCERE UNA NUOVA FIGURA AL SERVIZIO DELLA COMUNITA…
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Le tecnologie principali
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
+ di Roshane Campbell La Vita Bohème negli Stati Uniti.
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Presenta Progetto Hyper-Club. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail. Chi.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
corso di public speaking
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
I CONTRATTI Lezione 2 la formazione e la conclusione del contratto.
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
PROGETTO IN EDMONDO:IL MIO ARTBOX Noi della scuola secondaria di secondo grado insieme al professor Lopes stiamo realizzando un progetto chiamato iTEC.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 7 Giugno Programma per la giornata Visione di un video del Prof. Bernardo Bertoldi dellUniversità di Torino Identificazione.
SALA AUDIO-VIDEO. La Fondazione Christian Cappelluti Onlus ha realizzato allinterno della Biblioteca Multimediale Chris Cappell una sala per la visione.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Verità, annuncio e autenticità di vita nellera digitale Messaggio del Papa Benedetto XVI per la 45 a Giornata delle Comunicazioni Sociali 5 giugno 2011.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
GAUDI Carpi 01 aprile Panoramica Visitatori On-line nuovo sito Visite medie quotidiane: 398 Visite medie quotidiane:
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
La nascita di internet Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Prefettura – U.T.G. di Pescara Conferenza Stampa Pescara, 3 marzo 2011.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Maurizio Ambrosini, Università di Milano. Dalla disoccupazione alla precarietà? In Italia, 2,7 mln di lavoratori atipici, di cui 1,5 giovani (under 34)
Il ruolo del docente nei gruppi cooperativi
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
La gestione dei conflitti
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato Giancarlo Vallauri.
Transcript della presentazione:

Approfondimento tratto da : COMUNICAZIONE E POTEREdi Manuel Castells (2009) Marika Lanzani Francesca Feliziani ANALISI DELLOPINIONE PUBBLICA Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Milano

Il potere è basato sul controllo della comunicazione e dellinformazione. I media sono lo spazio nel quale si costruisce il potere. La forma più antica e diretta di politica mediatica esercitata dallo stato è: propaganda e controllo. Ciò implica: La fabbricazione e la diffusione di messaggi che distorcono fatti e inducono disinformazione, allo scopo di favorire gli interessi di governo. La censura di ogni messaggio che si ritiene possa danneggiare interessi, se necessario criminalizzando la comunicazione non controllata e perseguitando il messaggero. Nellera di Internet, Cina e Russia sono due paesi nei quali risulta particolarmente enfatizzato il controllo diretto sui media da parte del governo. Ciascun governo tende a combinare varie strategie di controllo.

Premessa: data la sua vastità è un paese storicamente ossessionato dal CONTROLLO del territorio e dellinformazione LINFORMAZIONE E POTERE E IL CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE E LA LEVA PER MANTENERE IL POTERE

1999: elezione di Putin (figura fortemente autocratica ed accentratrice)e inizio della battaglia per il controllo sui media: Con una serie di manovre legalizzate Putin restituisce al governo statale i due principali network televisivi (Canale 1 e NTV) e da vita ad un altro grande conglomerato di media (VGTRK); (altre reti minori si occupano quasi esclusivamente di intrattenimento, con spazi limitati per linformazione giornalistica) La popolarità di Putin, per aver restaurato lordine nel paese beneficiando della crescita economica, è molto alta NEL COMPLESSO, TUTTI I GRUPPI MEDIATICI SONO SOTTO IL CONTROLLO DIRETTO DELLO STATO O DIPENDONO DALLA BUONA VOLONTA DELLO STATO E DEI SUOI ISPETTORI

E noto che la pubblicazione di rapporti sgraditi alle autorità porti conseguenze negative di vario genere (Es: ispettori del fisco/vigili del fuoco/uff. igiene che revocano permessi di operare alle strutture; guasti di varia natura; ecc) Di fronte a questa POLIEDRICA STRATEGIA INTIMIDATORIA i media indipendenti non possono opporre una reale lotta in questo clima LAUTOCENSURA E LA REGOLA e se qualche giornalista si avventura nella ricerca di informazioni politicamente scottanti gli viene ricordato CON FORZA quali sono i poteri commerciali che sovrintendono il suo compito

Avversari politici di Putin/ ex-alleati politici di Putin/ autori di satira politica/ gruppi rock oppositori vengono letteralmente rimossi dal teleschermo Quando alcuni giornalisti coraggiosi si avventurano nel campo della CORRUZIONE POLITICA, non si esita ad ingaggiare SICARI per metterli a tacere: caso clamoroso quello dellautorevolissima giornalista Anna Politkovskaya(2006)

Dal 2000, si conta che sono stati uccisi 23 giornalisti in Russia La Russia si colloca al 144° posto (su 169 paesi) nel World Freedom Press Index In Russia lo stato possiede oltre l80% delle infrastrutture radio televisive Linteresse dei russi per la politica continua ad essere alt0 (48%) ed il 90% della popolazione si affida alla TV come principale fonte di notizie (ed il 41% degli intervistati trova la copertura politica della televisione nazionale sufficientemente obiettiva) Alcune stazioni radio tuttavia mantengono una sottile libertà di esperessione (anche se devono comunque sottostare alla regola non scritta per la quale almeno il 50% delle notizie sul governo devono essere positive)

Solo il 25% dei russi sono utenti di Internet ma sono anche i più giovani, i più colti e i più attivi della popolazione Sono pochi i blog, ed ancor meno quelli di argomento politico I Russi non sottovalutano la potenza attuale e potenziale della rete ma, hanno imparato che la pratica cinese di censurare Internet non porta a niente e preferiscono combattere la battaglia nel cyberspazio diversamente, ovvero saturando la rete russa con i loro siti di propaganda o con i propri blogger sul web

Premessa Paese vasto e sempre più popoloso. Fin dallantichità, politiche isolazioniste da parte dello stato. La storia della Cina è contrassegnata dallinfaticabile sforzo operato dallo stato per controllare la comunicazione Avvento dello stato-Partito comunista. I media divengono proprietà dello stato. controllo dellinformazione Linizio della fase di trasformazione delleconomia e della società da parte dei leader comunisti del dopo – Mao Istituzione del gruppo di Leadership di Stato sullInformatizzazione (presieduto dal primo ministro, normative per lindustria mediatica, il contenuto dei suoi prodotti e le linee guida da seguire per ogni settore ).

2003. Riforma dei media. Apertura alla commercializzazione, ma proprietà e controllo restano in mano ad unorganizzazione dipendente dal partito. La divulgazione di ogni informazione deve essere autorizzata dal partito; Dipartimento pubblicità copre tutte le aree di diffusione di idee e informazioni (istituzioni culturali, università..etc.), controllo quotidiano degli organi di informazione. Obiettivo: affermare il dominio politico incontrastato sulla società tramite il controllo della comunicazione, modernizzando tecnologia delle telecomunicazioni e dellinformazione.

Il sistema di controllo avviene mediante la modalità direttiva. Implementazione di specifiche istruzioni su specifiche informazioni e linee guida ricavate dalle dichiarazioni dei leader e dai rapporti dellagenzia di stampa Xinuha. Riunione di aggiornamento: gli incaricati trasmettono le istruzioni in ogni organizzazione media. (il guinzaglio wireless). Il controllo del personale: certificazione obbligatoria per i giornalisti. Requisiti:ideologia politica e un comportamento sociale accettabile. I dettagli contano, in particolare nei contesti locali. La struttura distributiva è il meccanismo critico attraverso il quale lo stato opera il controllo della comunicazione. Figure di nomina politica sorvegliano da vicino lintero sistema dei media in una cascata di controlli. Interiorizzazione della censura. Gli errori individuali si pagano giornalisti perdono il lavoro, riduzione dello stipendio, prigione. Ma serve anche flessibilità Ciò che è proibito dire e ciò che non lo è cambia secondo il contesto e linterpretazione della linea del partito da parte dei censori. (dipende tutto dai toni che si usano).

Quanto è contraddittoria la diffusione di tecnologie di libertà allinterno di una società statalista? milioni di utenti. Paese con il più alto numero di utenti al mondo. Il presidente Hu Jintao sottolinea limportanza di Internet come strumento di democrazia, ma il governo cinese sorveglia i contenuti, blocca i messaggi indesiderati (questione tibetana off-limits) e punisce i messaggeri. Dalla fine degli anni 90 istituzione di specifiche unità addette al controllo Internet. Il traffico Internet viene incanalato attraverso porte dingresso approvate. I provider devono avere la licenza ( revocata a YouTube), gli utenti devono essere registrati. Repressione politica decine di utenti arrestati e puniti per incitamento alla sovversione. Eppure lefficienza tecnica dei controlli è discutibile (contenuto tramite parole chiave). Ingaggiati web master di nuova generazione.

Spesso si pensa che il popolo cinese soffra il comunismo e che non sia in grado di esprimere critiche, ma i sondaggi (2005) dimostrano che il 72% della popolazione è soddisfatta delle condizioni del paese (una proporzione più alta di quella di ogni altro paese al mondo). Tra i giovani la principale ideologia politica che suscita un forte appoggio è il nazionalismo. Uso di Internet : 2/3 per intrattenimento. Forse il colossale sistema messo in atto dallo stato per controllare Internet è il risultato più di un riflesso del passato che di una necessità attuale.