Educazione e Mass –media

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

DEMOCRAZIA DIGITALE O ANARCHIA DELLA COMUNICAZIONE
LA SOCIALIZZAZIONE.
Osservatorio di comunicazione Federico secondo Università di Napoli Una proposta di media education Con una sintesi dei dati elaborati dal 1997 al 1999.
Progetto Movimento Educare Prima
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
Nellarea ex-Enel ho progettato un internet point e un area di studio. - La funzione di queste due attività è di servizio. - Le attività previste sono:
Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre
1 Network per lo Sviluppo della Comunicazione Sociale in Piemonte TAVOLI DI LAVORO Proposta attività Torini, 20/21 marzo 2003.
MULTIMEDIALITÀ, INTERATTIVITÀ E IPERTESTUALITÀ
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
Il genio della porta accanto
Intervista alla maestra
Motivazione L’alimentazione è un bisogno fondamentale per lo sviluppo e la crescita dell’individuo.
PROGETTO LETTURA SCUOLA PRIMARIA “SAN PIETRO CELESTINO”
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà
1 Itis Gastaldi-Giorgi Genova SOMMARIO 50 anni di Tv Tv: grande strumento mediatico Tv interattiva La Tv con la tastiera Confronto tecnologie televisive:
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
CIRCe, Università di Torino Summer school su La qualità della televisione Sistema televisivo e qualità televisiva Intervento di Giuseppe Richeri, Università
Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di.
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
LA DIETA MEDIATICA DEI BAMBINI
Nuove televisioni e nuovi media?. Televisione e Internet: una coevoluzione Il mezzo televisivo ha subito forti trasformazioni da quando le informazioni.
1 Marketing Alimentare e la Televisione durante i pasti LA PUBBLICITA E LINFANZIA, IL NAG FACTOR, LE FALSITA E LE CREDENZE DA SFATARE PER UNA CORRETTA.
Le tecniche di somministrazione del questionario
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
Cosè la televisione?. Un canale? Un canale? Una modalità? Una modalità? Una fonte? Una fonte? Un film? Un film? Un telegiornale? Un telegiornale? Una.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
PROBLEMA: coniugare teoria e prassi
E Importante? Come è nato Internet? E nato da un progetto militare che ha dato vita alla "Rete delle Reti". Ma più che una conquista strategica delle.
A5 U1 U2 U3 U3 MOBILITA’ NE MEZZI DI TRASPORTO LA COMUNICAZIONE
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Nuovo indirizzo di studi: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
SCHEMA RIASSUNTIVO - lo scenario
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione Cristina Colli.
Il computer nella vita di ogni giorno
Intervista ai redattori di Angeli della Città
Di Eleonora Farina V A Socio Psico PedagogicoEsami di Stato, A.S. 2009/2010.
Progettare in Media Education: tra realtà ed estemporaneità A cura di E. De Santo.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
NETTUNONETTUNO. RAI Politecnico di Milano Università di Napoli Federico II Politecnico di Torino IRI CONFINDUSTRIA TELECOM I soci fondatori.
1 Dimensione cognitiva e razionale Questioni introduttive -la dimensione cognitiva -le varie razionalità realizzate nella storia -influsso di Cartesio.
New media e Parola di Dio Hacker dell’e-Vangelo.
dalle abilità alle competenze
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Scuola Primaria di Labico
La pubblicità. L’advertising tradizionale Quali di seguenti mezzi di comunicazione di massa riconosce?
Area comunicazione e media education
INTERNET INTERNET E UNA COSA FANTASTICA CI AIUTA CON I COMPITI,LE RICERCHE,INCONTRARE GLI AMICI LONTANI CON LA VIDEOCHAT.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Autore: Anthony Parisi. Rete di calcolatori Internet Vantaggi e svantaggi nell’usare internet Tipi di linee.
La propaganda I mass media.  1450 Gutenberg, stampa e  i manifesti pubblicitari,quotidiani e periodici  Metà del xlx sec :telegrafo(1844)  1877 telefono.
Analisi motivazionale dell’uso delle TIC nella didattica
La comunicazione via Internet 5° deposito Monia 3° A.
Laboratorio digitale di Diritto. Le unità di economia, in particolare le unità 6, 7, 11 e13 contengono elementi di educazione finanziaria. Con questo.
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
“Riconoscere l’Informazione nell’Era della Comunicazione” di Chiara Maria Balladore.
03a / Radio e TV Il servizio pubblico Che cos’è il «servizio pubblico»?
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
E medialab alla scoperta dei media alla scoperta dei media un approccio alla mediaeducation ________________________________ _______________________ Istituto.
Le architetture del pubblico. Nuove dinamiche nei consumi: tra tv e tecnologie Prof. Mario Morcellini Corso di Specializzazione “Professione Reporter”,
Ipertesti e ipermedia.
Istituto Comprensivo Di Castel Frentano Classe 3°B.
Transcript della presentazione:

Educazione e Mass –media

televisione Personal computer Telefono cellulare

La televisione 6 mesi: i bambini provano interesse per la televisione 2 anni: telespettatori 3-4 anni: consumatori 15-16 anni: meno tv più tempo fuori casa

Modello di stile di vita Mezzo adultizzante Scuola parallela Modello di stile di vita

La televisione per maestra Problema della scelta «Self-service» È lo spettatore che sceglie Problema della ricezione Elaborazione soggettiva di ciò che si vede È lo spettatore che integra il contenuto

vantaggi informazione svago svantaggi Vita sedentaria obesità

Comunicazione e informazione Il personal computer Comunicazione e informazione google wikipedia internet

Partecipazione attiva vantaggi interattività Partecipazione attiva svantaggi isolamento egocentrismo

facebook twitter chat

funzionamento matematico preciso influenza il nostro Modo di pensare e giudicare

Internet e telefono cellulare multifunzione

Offrire alternative oltre al cartaceo Scuola e mass-media Offrire alternative oltre al cartaceo Media education ipertesti

Obiettivi dei media: Rendere intelligenti e critici Nuova cultura Democratizzazione dell’uso Uso dei media e del sapere