Elementi di posizionamento caratteristici del progetto Il DivertiPC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
Advertisements

La tv w.d.s. della pubblica amministrazione
FORUM DELLA RICERCA E DELLINNOVAZIONE Padova, A.A. 2008/09.
Università degli Studi G. DAnnunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Storia dellinformatica Laurea in Economia Informatica Stefano Bistarelli.
Commissione informatica 2008/2009 IL SITO DELLISTITUTO: resoconto di un percorso.
PROPOSTE PROGRAMMATICHE PER LESERCIZIO DELLA FUNZIONE OBIETTIVO: sostegno al lavoro dei docenti, in particolare utilizzo delle nuove tecnologie e produzione.
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
Centro Linguistico Università Bocconi
Gli Sportelli territoriali dellAssociazione Dschola Stella Perrone – IPIA A. Castigliano - ASTI 17 novembre 2010 Torino Est – Torino Ovest Piemonte Nord.
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
Il progetto per l’anno scolastico 2003/2004
Corso regionale di formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Piano Nazionale dInnovazione D.M. 61/ Febbraio 2004 Collegio San Carlo Milano.
2 ore dalle alle Entro il termine delle lezioni: settimanale orarioscansione Orario da stabilire di comune accordo Oltre il termine delle lezioni:
Alcune linee programmatiche. In merito allEuropa generale vengono proposti materiali cartacei tradizionali trovati in rete e si chiede ai gruppi di lavoro.
Venezia-Mestre, 25 settembre 2010 a cura di Daniela Rossi BPW Italy FIDAPA Distretto Nord Est progetto: Siamo in ComunicAzione? Commissione Pubbliche Relazioni.
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
S.S.I.S IX CICLO Sociologia dell’educazione
INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL POF Report del gruppo di lavoro 3 Coordinatore, Michele Casella Leggi la relazionerelazione.
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
Servizi di Comunicazione Start upRealizzazione Rilascio Reclami Informazioni e aggiornamenti Richieste per la realizzazione e/o stampa di materiale informativo.
U:\L\LPP\Comune di Catania\Comune di Catania-customer satisfaction-VX Ottobre 2003 PIANO QUALITA TOTALE Miglioramento Sportello Unico per le Imprese.
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
Progetto Sito Le Proposte Pubblicizzazione del sito. Unità didattiche in rete. Mercatino compro/vendo sul forum. Scambio appunti sul forum.
Incontro DivertInglese e DivertiPC Contardo Romano Dirigente Tecnico per la Scuola Elementare Direzione Generale U.S.R. Abruzzo LAquila, 11 Febbraio 2004.
Slide e materiale del corso disponibili su
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
I contenuti del percorso di formazione
Da alcuni anni il nostro Istituto Comprensivo sostiene un progetto curricolare dedicato alla lettura. Quest’anno il libro scelto dalle insegnanti è stato.
Cos’e’ il DivertiPC Il DivertiPC è un progetto ludico e interdisciplinare dedicato ai bambini della scuola elementare per l’alfabetizzazione informatica.
24 febbraio 2003 Percorso A - Formazione docenti T.I.C. - c.m 55/20021 Piano nazionale di formazione dei docenti sulle T.I.C. 293°Circolo Palestrina II.
RETE TELEMATICA DI IMPRESE FORMATIVE SIMULATE Clic per continuare uscita.
Progettare in Media Education: tra realtà ed estemporaneità A cura di E. De Santo.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Piano di lavoro Docente Prevalente Aurilia Adriana 2.0 a.s. 2011/2012.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2002 Flavio Fontana Identificazione e selezione dei progetti di ICT Risultati di ricerca dei progetti Produzione.
Giugno pag 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Il Portale ANCE LANCE ha intrapreso un percorso di implementazione della strategia di presenza.
Chi siamo… Donatella Consolandi - Titolare. Ci presentiamo.. Fondata a Milano nel 1991 Servizio globale a 360°: ADV classico, Below the line e ADV online.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
I Servizi di Emergenza e di Prevenzione Training on Line Benvenuti, Il Corso Tecnico Pratico è finalizzato allesercizio professionale dei Servizi di Emergenza.
Gioco on-line da inserire sul sito della regione Gestione della propria città in Emilia Romagna. Ogni città ha unimpostazione predefinita: le caratteristiche.
INTERNET FA BENE AL BUSINESS?. L'e-commerce in Italia 2010:
Esiti del sondaggio tra i tutor di area informatica Aldopaolo Palareti Cesena 22 giugno 2004.
Andiamo alla scuola primaria
Livia Petti – Università degli Studi di Milano-Bicocca
Didattica on line.
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
SAS® OnDemand for Academics SAS® OnDemand for Academics Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management A.A. 2014/2015.
USR per il Lazio D.S. Caterina Manco Sistema di Istruzione & processi innovativi Legge 28 marzo 2003 n° 53 D. M. 61 del 22 luglio 2003 C. M. 68 esplicativa.
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Relazione finale funzione strumentale
home elaborazione grafica, a scopo didattico, a cura di Giuseppe Auletta
Net Sounds Project ABCD Novembre Lo sfondo educativo NET Sounds (Network of Educational Technologies Sounds) Il progetto prevedeva di.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
CIOFS FP PIEMONTE CARMAGNOLA Via Maria Ausiliatrice, – Torino Tel. 011/ Fax 011/ Indice FORMAZIONE.
La scuola, una costruzione recentemente ristrutturata, si trova a Bettona; accoglie i suoi alunni in un’unica sezione mista dai 3 ai 5 anni, offrendo.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
I PROGRAMMI Molti famosi programmi della TV italiana sono: -RAIUNO (RAI 1) -RAIDUE (RAI 2) -RAITRE (RAI 3) -RETE 4 Questi programmi sono bene per le famiglie.
Verso un progetto triennale di Italia Nostra per l’educazione al patrimonio culturale IV corso nazionale LE PIETRE E I CITTADINI **** LE RISORSE PER L’EDUCAZIONE.
Servizio di Orientamento in un C.P.I. Servizio di 1^ accoglienza Valutazione del bisogno di Orientamento Invio al Servizio di Orientamento Interno al CPI.
Proposta di Bilancio 2016.
Transcript della presentazione:

Elementi di posizionamento caratteristici del progetto Il DivertiPC Sistema didattico ludico e interdisciplinare dedicato ai bambini • Giochi Formativi appositamente studiati per la didattica elementare italiana • Utilizzo di rimandi cross-mediali fra la televisione e la rete • Utilizzo di giochi collaborativi e multiutente • Strumenti mirati alla costruzione on-line di una propria autobiografia (“Il mio piccolo sito”) • Utilizzo dei cartoni animati come strumento didattico (“I PC-toons”) • Creazione di un’area di mailing protetta dedicata ai bambini e utilizzabile come canale di comunicazione bidirezionale: Internet/TV/Internet • Creazione di un area dedicata alle famiglie

Slide elaborate a cura di Mario Orsini

PROPOSTA di Home Page

PROPOSTA di Home Page

PROPOSTA di Home Page

CHARACTERS - PCTOONS

CHARACTERS - PCTOONS

CHARACTERS - PCTOONS

CHARACTERS - PCTOONS

CHARACTERS - PCTOONS

CHARACTERS - PCTOONS

CHARACTERS - PCTOONS

CHARACTERS - PCTOONS

CHARACTERS - PCTOONS

CHARACTERS - PCTOONS