27 Maggio Fondazione S. LUCIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Copyright © Siemens Medical Solutions. All rights reserved. HEALTHCARE.
Advertisements

K INVA e-learning Architettura INVA e-learning. k introduzione Sistema per l'erogazione di formazione a distanza con le caratteristiche di: essere in.
Componenti dell’architettura Oracle
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Trasporto dializzati ASL di Milano
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Progetto Strutture e personale del Ministero
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Sistema informativo IrisWIN
La sostenibilità economica della spesa in dispositivi medici
Fondimpresa: le opportunità per la formazione continua
Antonio Torraca
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Scuola Secondaria di 1^ Grado
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
1 Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria Visilab – Computer Vision and Image Processing Lab Nanodesktop Software development kit per sistemi.
1 Ufficio Piano di Zona Rotzo Asiago Roana Sala Conferenze Ospedale S. Bassiano - Bassano del Grappa, 2 Dicembre 2013 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
La documentazione sanitaria:
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Prenotazioni on line sul sito della Facoltà di Medicina e Chirurgia Modalità e procedure per effettuare le prenotazioni on line.
Custom Apps Development
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Verbale dellincontro sulladozione di Ecologyc Documento redatto a cura del dott. Bruno Bodini delling. Denis Celotti.
Studio Famularo gestione immobili Via Ernesto Basile Roma Tel Fax sito web
Teleparking Novembre Lidea e la storia N el 2004 un consorzio misto di imprese (automotive, georeferenziazione, ICT) e Comuni dellarea milanese.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
L’azienda prima dell’intervento:
Dott. Giulio Benedetti - Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezioni 4 e 5 RICAVI E CREDITI Queste slides.
Conto economico e stato patrimoniale
Mappa concettuale di sintesi
Direzione Provinciale Trento
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
Il software al servizio dei centri sportivi e polifunzionali.
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. SISTEMI.
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
IMMOBILI AMBIENTI OPERATIVI Windows XP – Seven 32 bit MODALITA DI LAVORO Monoutenza Rete con server dedicato Da terminale remoto tramite VPN REPORT DI.
Architettura dei sistemi di elaborazione
COPERTINA.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Il trattamento dei dati e le misure minime di sicurezza nelle aziende Le linee guida del Garante per l'utilizzo sul lavoro della posta elettronica e di.
PESCARA COMUNICAZIONEUNICA La Comunicazione Unica per la nascita dellImpresa Articolo 9, D.L. N. 7 del 2007
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
On-line multi modal information
System for Card DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA Presentazione del Servizio ASP di System for Card.
AC mobile Versione 1.1 AC mobile Guida per l’utente
Voting Sistema di votazione telematica. Che cosè Sito web per gestire votazioni tramite internet La sezione amministratore permette di progettare lo scenario.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
ICF e Politiche del Lavoro
LA SICUREZZA NELLE AZIENDE OSPEDALIERE, ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO A ree di eccellenza e bilancio di attività nella prevenzione sul lavoro in azienda.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Progetto Formazione Triage modello LAZIO:
Comunicazioni Obbligatorie
Formazione, qualificazione e inserimento nel mercato del lavoro formale di giovani residenti in aree svantaggiate di Rio de Janeiro. ONG: FONDAZIONE AVSI.
Copyright © 2009 Aton S.p.A. All Rights Reserved.
INDAGINE SUI BILANCI DELLE IMPRESE EDITRICI DELLE IMPRESE EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI ( ) INDAGINE SUI BILANCI DELLE IMPRESE EDITRICI DELLE.
Antonietta Cavallo MEF-RGS IGESPES – Ufficio VI Roma, 12 maggio 2017
COMPILAZIONE DELLA RICETTA SSN
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Transcript della presentazione:

27 Maggio 2010 - Fondazione S. LUCIA Monitoraggio della Qualità dei dati nel Sistema Informativo dell’Assistenza Specialistica (SIAS) 27 Maggio 2010 - Fondazione S. LUCIA Maria Balducci Elena San Martini Cinzia Torri Luca Sementilli Luciano Urbinelli

CONTINUO MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SISTEMA INFORMATIVO OBIETTIVO CONTINUO MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SISTEMA INFORMATIVO MAGGIORE COMUNICAZIONE TRA I DIVERSI ATTORI DEL SISTEMA, AL FINE DI INCENTIVARE LA COESIONE DEI DIVERSI ATTORI ____________________________________________________________________________________

QUALITA’ In un Sistema Informativo la qualità dei dati consiste nella corrispondenza tra il contenuto informativo dei dati e la realtà che rappresentano

I CONTROLLI FORMALI Agiscono Riguardano sugli errori di registrazione Riguardano completezza corretta codifica (puntuale o in base a range) congruità tra i campi Vengono effettuati principalmente in fase di accettazione dei dati mediante il software “QUASIAS on LINE”

I CONTROLLI SOSTANZIALI Agiscono sulle distorsioni causate da una errata interpretazione delle regole sulle distorsioni indotte dal sistema di pagamento a tariffa sulle distorsioni indotte dalla necessità di superare i controlli formali Riguardano la corrispondenza delle informazioni del SI con quelle di fonti esterne la plausibilità delle informazioni derivanti dalle elaborazioni dei dati Vengono effettuati sulla base dati regionale consolidata e possono fornire indicazione per successivi controlli sul campo

Art. 50 L. n.326 del 2003 Nell’ambito della legge finanziaria del 2003 è stato varato l’art. 50 relativamente al monitoraggio della spesa sanitaria che si basa sostanzialmente sulla: identificazione certa, e rilevabile, dell’assistito (Codice Fiscale mediante Tessera Sanitaria) identificazione certa del prescrittore comunicazione responsabilizzata, e monitorabile, dell’avvenuta erogazione delle prestazioni del SSN. La Società Sogei sta procedendo all’implementazione delle modifiche - finalizzata all’adeguamento delle procedure vigenti - per l’acquisizione del flusso unico da SOGEI ad ASP. 6

Ruoli e Responsabilità Gestire le informazioni amministrative delle strutture erogatrici. Effettuare i controlli di accreditamento e il monitoraggio del budget Coordinare l'attività di rilevazione e le fasi di acquisizione dei dati relativi alle prestazioni di specialistica ambulatoriale erogate dall'azienda Garantire i controlli formali e sostanziali di qualità del dato. Supportare tutte le strutture erogatrici per gli aspetti tecnici/normativi/gestionali/organizzativi sono proprietari dei dati e responsabili dei controlli di validità e veridicità dei dati sia in termini di validazione che in termini di altre verifiche. 7

SIAS – Anno 2009 Volumi di ricette e prestazioni Maria Balducci

Numero di prestazioni 87.261.957 prestazioni

Attività SIAS 2009 ASL N. Strutture Volume Punti di specialità RM/A 146 12.724.613 602 RM/B 115 11.917.804 531 RM/C 119 8.481.191 561 RM/D 96 8.988.944 524 RM/E 112 11.631.152 696 RM/F 40 2.484.148 224 RM/G 47 5.874.299 322 RM/H 53 6.693.017 426 VT 56 3.800.238 394 RI 29 2.073.673 213 LT 105 6.631.764 553 FR 86 5.961.114 542 TOTALE 1.004 87.261.957 5.588

Mobilità

Saldo di attività Attività erogata dalle strutture ubicate nella ASL ai residenti di altre ASL Attività erogata ai residenti della ASL dalle strutture ubicate nelle altreASL

RMA FR RMB RMD SALDO POSITIVO RMB

RME RMF RMD SALDO NEGATIVO RMD

Saldo

SIAS – Anno 2009 Monitoraggio di specifiche informazioni Maria Balducci

< < < < Monitoraggio Congruenza delle date Indica la data nella quale la struttura ha ricevuto la richiesta di effettuazione della prestazione (la data in cui è avvenuta la prenotazione) Nel caso in cui non vi sia stata prenotazione, ma la prestazione sia stata erogata direttamente, all’accesso, riporta la data di effettuazione. Monitoraggio Congruenza delle date Data di compilazione Data di richiesta Data di inizio ciclo Data di effettuazione Data di refertazione < < < < ____________________________________________________________________________________

SIASrilevazione“ex post” Attesa “ex ante”, he consiste nella rilevazione (prospettica), in un determinato periodo indice, del tempo di attesa calcolato come differenza tra la data di erogazione prospettata e la data della richiesta della prestazione rivolta all’erogatore (rappresenta, in sostanza, il tempo d’attesa così come viene percepito dall’utente); “ex post”, che consiste nella rilevazione (retrospettiva) del tempo di attesa calcolato come differenza tra la data della effettiva erogazione della prestazione e quella della richiesta rivolta dal cittadino all’erogatore SIASrilevazione“ex post”

Tempo di Attesa Tempo intercorso tra: Data di richiesta e Data di erogazione della prestazione

< < < < Monitoraggio Congruenza delle date Data di compilazione Data di richiesta Data di inizio ciclo Data di effettuazione Data di refertazione < < < < ____________________________________________________________________________________ Per le prestazioni che recano la dicitura ciclo/seduta si intende la data della prima seduta. Per tutte le altre prestazioni singole che non recano la dicitura ciclo/seduta, si intende la data di effettuazione.

Durata di un ciclo di prestazioni Tempo intercorso tra: Data di erogazione della prima prestazione (data di inizio ciclo) e la data di erogazione dell’ultima prestazione (data di prestazione)

Durata di un ciclo di prestazioni (escluso Laboratorio Analisi e le prestazioni a quantità 1) Durata ciclo (gg) Volume Ripetizioni N (%) 3.063.347 30,6% 370.786 33,9% 1-124 6.914.081 69,0% 717.535 65,6% 125-249 36.433 0,4% 4.357 250-374 8.041 0,1% 985 375-499 3.953 0,0% 450 500-624 403 48 625-749 74 8 750-874 - 875-999 1.000-1.124 12 4 1.125-1.249 5 1 1.250-1.374 Totale 10.026.357 100,0% 1.094.175

Volume totale prestazioni con quantità > 1 Durata di un ciclo di prestazioni (escluso Laboratorio Analisi e le prestazioni a quantità 1) Durata ciclo = 0 giorni Volume Ripetizioni Volume totale prestazioni con quantità > 1 N (%) 93.11.4 Rieducazione Motoria Individuale In Motuleso Segmentale Semplice 713.814 23,3% 71.924 19,4% 2.700.895 26,4% 93.11.3 Rieducazione Motoria Individuale In Motuleso Segmentale Strumentale Complessa 300.609 9,8% 30.329 8,2% 1.764.287 17,0% 93.15 Mobilizzazione Della Colonna Vertebrale 241.055 7,9% 24.365 6,6% 1.059.792 22,7% 93.39.8 Elettroterapia Di Muscoli Normo O Denervati Di Altri Distretti 216.906 7,1% 21.425 5,8% 225.183 96,3% 92.24.2 Irradiazione Infrarossa 144.820 4,7% 21.057 5,7% 144.952 99,9% 93.11.5 Rieducazione Motoria In Gruppo 118.751 3,9% 12.031 3,2% 487.649 24,4% 93.11.1 Emodialisi In Bicarbonato E Membrane Molto Biocompatibili 118.080 11.993 382.144 30,9% 93.35.2 Rieducazione Motoria Individuale In Motuleso Grave Strumentale Complessa 110.171 3,6% 11.299 3,0% 492.844 22,4% 93.39.7 Rieducazione Motoria Individuale In Motuleso Grave Semplice 109.041 10.845 2,9% 526.634 20,7% 93.11.2 Anamnesi E Valutazione, Definite Complessive 98.215 9.614 2,6% 296.916 33,1% 39.95.4 Magnetoterapia 87.455 10.831 437.127 20,0% 93.19.1 Teleterapia Con Acceleratore Lineare Con Campi Multipli, Di Movimento 64.817 2,1% 6.496 1,8% 88.634 73,1% 93.19.2 Esercizi Posturali - Propriocettivi 62.168 2,0% 6.090 1,6% 65.598 94,8% 93.18.2 Altra Emodiafiltrazione 59.646 1,9% 5.998 60.208 99,1% 93.18.1 Emodiafiltrazione 41.073 1,3% 4.247 1,1% 51.576 79,6% 93.16 Esercizi Posturali-Propriocettivi 38.669 3.915 42.227 91,6% 6 Totale 3.063.347 100,0% 370.786

Durata di un P.A.C. Durata ciclo (gg) Comparto Totale Pubblico Privato Classificato IRCCS Pubblico P.U. Pubblico Azienda Ospedaliera IRCCS Privato P.U. Privato Extra-territoriale N (%) 5.201 1.831 516 1.362 2.461 2.954   1.131 55 15.511 87,1% 0 - 24 465 3 8 122 712 1.313 7,4% 25 - 49 314 214 242 44 825 4,6% 50 - 74 14 2 24 10 53 0,3% 75 - 99 6 1 9 16 0,1% 100 - 124 7 125 - 149 5 11 150 - 174 0,0% 175 - 199 4 200 - 224 225 - 249 250 - 274 275 - 299 300 - 324 20 21 325 - 349 350 - 374 375 - 399 > 1075 6.067 1.837 537 2.799 3.967 1.188 17.812 100,0%

< < < < Monitoraggio Congruenza delle date Data di compilazione Data di richiesta Data di inizio ciclo Data di effettuazione Data di refertazione < < < < ____________________________________________________________________________________ E’ la data in cui viene prescritta la prestazione ed è apposta sulla ricetta

Compilazione della ricetta Tempo trascorso tra la prescrizione e l’erogazione della prestazione Compilazione della ricetta N. Ricette % Dopo l'erogazione 5.673.594 25,4% Entro due anni dall'erogazione 16.675.909 74,6% Oltre due anni dall'erogazione 9.463 0,0% Totale complessivo 22.358.966 100,0% 22/01/1900 - 18/06/2209

Ambulatoriale APA/PAC

MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE

Medicina Fisica e Riabilitazione – anno 2009 Comparto N. Assistiti Volume Diversi codici Prest/Assistito N.Strutture Pubblico 91.203 964.087 55 11 401 Privato 136.044 7.257.479 16 53 608 Classificato 3.201 102.720 25 32 8 IRCCS Pubblico 493 13.057 19 26 5 PU Pubblico 10.836 75.502 49 7 2 Azienda Ospedaliera 9.420 95.926 39 10 IRCCS Privato 976 17.450 13 18 4 PU Privato 4.311 105.459 30 24 3 Extra-territoriale 4.492 41.444 29 9 Totale 246.068 8.673.124 35 1.049

Numero di prestazioni per assistito   Assistiti Numero di prestazioni N (%) 0 - 49 195.745 79,5% 50 - 99 29.641 12,0% 100 - 149 10.119 4,1% 150 - 199 4.352 1,8% 200 - 249 2.315 0,9% 250 - 299 1.071 0,4% 300 - 349 794 0,3% 350 - 399 536 0,2% 400 - 449 370 450 - 499 270 0,1% 500 - 549 200 550 - 599 132 600 - 649 119 0,0% 650 - 699 78 700 - 749 67 750 - 799 38 800 - 849 43 >= 850 178 Totale 246.068 100,0%

Quantità di prestazioni erogate Prestazione 1 - 9 10 11 - 19 20 % 10 e 20 93.11.4 RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO SEGMENTALE SEMPLICE 24.070 250.977 209 1.481 91% 93.11.3 RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO SEGMENTALE STRUMENTALE COMPLESSA 15.602 164.850 166 581 93.15 MOBILIZZAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE 8.981 99.508 143 278 92% 93.39.7 ELETTROTERAPIA DI MUSCOLI NORMO O DENERVATI DI ALTRI DISTRETTI 4.587 48.951 18 359 93.35.2 IRRADIAZIONE INFRAROSSA 5.084 45.545 24 156 90% 93.11.5 RIEDUCAZIONE MOTORIA IN GRUPPO 4.943 45.540 16 15 93.11.1 RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO GRAVE STRUMENTALE COMPLESSA 5.034 35.280 84 203 87% 93.11.2 RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO GRAVE SEMPLICE 2.104 27.640 17 385 93% 93.39.8 MAGNETOTERAPIA 429 21.564 4 394 98% Totale   70.834 739.855 681 3.852

CODICE MEDICO PRESCRITTORE

Medici di base e pediatri di libera scelta Comparto Errato Corretto Totale Errato (%) Pubblico 97.602 7.509.079 7.606.681 1,3% Privato 24.647 4.968.342 4.992.989 0,5% Classificato 12.209 1.043.476 1.055.685 1,2% IRCCS Pubblico 853 299.546 300.399 0,3% PU Pubblico 17.046 964.950 981.996 1,8% Azienda Ospedaliera 6.498 1.052.755 1.059.253 0,6% IRCCS Privato 6.339 349.407 355.746 PU Privato 26.739 582.219 608.958 4,6% Extra-territoriale 7.888 504.926 512.814 1,6% 199.821 17.274.700 17.474.521 Codice MMG N. Ricette 000000 23.486 888888 13.726 099999 9.710 111111 3.888 999999 2.353 088888 1.433

Medici di base e pediatri di libera scelta 000…..88888 000…..99999 Tipologia Codici Medico Ricette Errato 30.687 199.821 Corretto 6.075 17.274.700 Totale 36.762 17.474.521 18% ricette 31.786 ricette di cui 27.546 in un solo presidio 87% attività prescrittiva del medico 20% dei MMG della struttura Medico 5XXXXX Codici Errati

Medici di base e pediatri di libera scelta con più di 2.000 ricette ASL MMG con più di 2.000 ricette Massimo ricette per MMG Media ricette per MMG RMA 6 2.755 2.239,3 RMB 7 2.449 2.159,0 RMC 22 27.565 3.489,5 RMD 10 2.596 2.199,3 RME 21 2.525 2.242,1 RMF 33 3.249 2.363,6 RMG 120 5.193 2.946,2 RMH 164 4.618 2.646,7 VT 144 4.758 2.916,0 RI 86 7.137 3.334,8 LT 5.213 2.684,5 FR 218 4.563 2.733,0 Aziendalizzati 19 3.927 2.672,9 Totale 1.014 2.794,4

Specialisti di struttura pubblica e SUMAI ASL/Azienda non rilevato 88888… della struttura erogante di altra struttura Totale RMA 27,4% 54,2% 18,5% 100,0% RMB 40,1% 46,0% 13,9% RMC 31,4% 45,2% 23,4% RMD 13,7% 59,8% 26,6% RME 8,7% 63,4% 27,9% RMF 10,8% 85,9% 3,3% RMG 16,3% 48,7% 35,0% RMH 5,8% VT 2,0% 97,3% 0,7% RI 1,0% 71,9% 27,1% LT 64,8% 34,6% 0,6% FR 8,0% 49,2% 42,8% Aziendalizzati 4,0% 89,1% 7,0% 14,6% 69,4% 16,0% Comparto non rilevato 88888… della struttura erogante di altra struttura Totale Pubblico 12,0% 62,2% 25,8% 100,0% Privato 75,7% 2,8% 21,5% Classificato 73,0% 5,5% IRCCS Pubblico 3,0% 88,9% 8,1% PU Pubblico 0,0% 96,1% 3,9% Azienda Ospedaliera 0,8% 90,4% 8,8% IRCCS Privato 13,4% 69,0% 17,6% PU Privato 4,3% 88,4% 7,3% Extra-territoriale 16,0% 81,7% 2,3% 14,6% 69,4%

Specialisti di struttura pubblica e SUMAI Numero dei distinti codici medico Comparto Comparto Azienda ASL Pubblico Privato Classificato ACISMOM RMA 39.476 2.173 2.703 - IRCCS Pubblico 15.215 RMB 53.683 2.278 46 PU Pubblico 156.673 RMC 30.346 3.252 138 724 Azienda Ospedaliera 74.558 RMD 16.012 2.571 2.336 1.335 IRCCS Privato 6.561 RME 16.978 2.558 5.630 41 PU Privato 5.523 RMF 48.941 937 Extra-territoriale 516 RMG 22.695 1.731 Totale 259.046 RMH 7.283 2.330 1.031   VT 15.764 465 6 RI 8.646 359 LT 93 369 20 FR 8.766 1.176 268.683 20.199 11.838 2.172

INTERVALLO

SIAS – Anno 2009 Monitoraggio di specifiche informazioni Luca Sementilli

Visita Specialistica

Visita Specialistica La richiesta di visita specialistica ha scopo di consulenza diagnostica o terapeutica e deve quindi essere correlata dal quesito diagnostico o dalla diagnosi. In una ricetta può essere prescritta una sola visita specialistica e le prestazioni relative al quesito diagnostico afferenti alla medesima branca

Visite Specialistiche Prestazione Branca Specialistica 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, visita successiva alla prima, per tutte le branche specialistiche Consulenza ginecologica: preconcezionale, oncologica, per climaterio, post chirurgica, prenatale, NAS Consulenza ostetrica per controllo gravidanza a rischio, per fisiopatologia riproduttiva ed endocrinologia Consulenza genetica Esame neuropsicologica clinico nurocomportamentale: esame psicodiagnostico Visita di sorveglianza terapia anticoagulante   89.07 CONSULTO, DEFINITO COMPLESSIVO Valutazione multidimensionale geriatrica d' équipe 89.13 VISITA NEUROLOGICA 32 89.26 VISITA GINECOLOGICA Visita ostetrico-ginecologica/andrologica, Esame pelvico 37 89.7 VISITA GENERALE Visita specialistica, prima visita Escluso: visita neurologica (89.13), visita ginecologica (89.26), visita oculistica (95.02) 94.12.1 VISITA PSICHIATRICA DI CONTROLLO Visita neuropsichiatrica infantile di controllo 40 95.02 ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema visivo 34

Codice Visita Specialistica Visite Specialistiche Codice Visita Specialistica Branca 89.01 89.07 89.13 89.26 89.7 94.12.1 95.02 % Branca 00 9,91% 0,18% 0,00% 1,17% 4,31% 05 0,65% 1,64% 1,83% 1,13% 08 7,79% 0,08% 13,49% 0,38% 9,42% 09 2,26% 0,92% 5,16% 3,32% 12 0,39% 0,79% 0,53% 15 19 6,60% 0,01% 4,52% 0,13% 4,67% 29 1,42% 0,71% 0,88% 30 0,19% 0,50% 0,31% 32 3,63% 99,91% 0,02% 3,42% 34 8,68% 8,78% 97,56% 11,21% 35 2,03% 3,91% 2,64% 36 6,81% 0,05% 11,63% 8,13% 37 0,94% 99,99% 4,85% 38 2,41% 0,41% 8,36% 4,91% 40 0,17% 1,26% 100,00% 1,39% 43 1,85% 3,39% 2,32% 52 4,24% 11,15% 6,93% 56 0,91% 2,90% 1,73% 58 2,42% 2,48% 2,10% 61 0,51% 1,70% 1,01% 64 3,51% 0,20% 1,31% 1,95% 68 2,22% 0,63% 2,56% 2,06% 69 0,15% 1,10% 0,22% 70 2,01% 2,75% 80 0,55% 0,45% 1,80% 0,56% 82 0,36% 0,73% 0,61% 0,43% 99 25,02% 81,08% 18,80% 0,09% 18,69%

89.07 – Visita Geriatrica La Geriatria studia le malattie che si verificano nell’anziano (Si definisce "anziano" il soggetto di età superiore ai 65 anni) e le loro conseguenze disabilitanti, con l'obiettivo fondamentale di ritardare il declino funzionale e mentale, mantenendo al contempo l'autosufficienza e la miglior qualità di vita possibile La Gerontologia è la branca che cerca di identificare i meccanismi biologici dell’invecchiamento e della senescenza, compresi gli aspetti sociali e psicologici che si verificano nella terza età, e che sono in grado di influenzare direttamente lo stato di salute e l’insorgenza delle malattie tipiche della persona anziana. Il Geriatra è quel medico che opera avendo ben presenti le nozioni fornite dalla gerontologia; non è rara la denominazione di Medico

89.07 – Visita Geriatrica Numero Prestazioni: 20.139 Età Media: 74,89 anni Età Modale: 79 anni Età Mediana: 78 anni

89.07 – Visita Geriatrica 2.473 Prestazioni 0 – 65 anni 12,28 %

Esenzione Patologia di esenzione

Distribuzioni delle ricette esenti/non esenti – Anno 2009 Non Esente Esente

Distribuzioni delle ricette esenti/non esenti – Anno 2009

Codice Esenzione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Esente Totale Non Esente Esente Per età e reddito 4 Esente per patologia 5 Esente per prestazioni finalizzate alla diagnosi precoce dei tumori 6 Esente per categoria 7 Donne in stato di gravidanza 8 esente parziale per invalidità (invalidità parziale) 9 Altre categorie Esenzione T09: cessazione degli effetti del DPCA n. 24 con Decreto del presidente in qualità di commissario ad acta n. 92 del 24/12/2009.

Distribuzione delle Tipologie esenzione per comparto e territorio

Distribuzione delle Tipologie esenzione per comparto e territorio

Volume e percentuali di ricette con Esenzione non coerente con Patologia esenzione

Metodiche dialitiche ad alta efficienza e biocompatibili

Metodiche dialitiche ad alta efficienza e biocompatibili DGR n.603 del 09/07/2004 “Estensione all’esercizio delle metodiche dialitiche ad alta efficienza e biocompatibili alle strutture private autorizzate ai sensi della DGR del 14 marzo 1995 n.1650” DGR n.773 del 06/08/2004 “ Rettifica alla Delibera n° 603/04” esteso l'erogabilità delle metodiche dialitiche ad alta efficienza e biocompatibili da parte dei centri privati già autorizzati all'esercizio dell'emodialisi in acetato o bicarbonato; Fissato il limite ad effettuare le prestazioni dialitiche ad alta efficienza e biocompatibili nella misura del 20,1% delle prestazioni totali.

Metodiche dialitiche ad alta efficienza e biocompatibili

Metodiche dialitiche ad alta efficienza e biocompatibili

Metodiche dialitiche ad alta efficienza e biocompatibili

FAQ Sistema Informativo Assistenza Specialistica ambulatoriale (SIAS) Luciano Urbinelli

Numero di Prestazioni per Ricetta In ogni ricetta possono essere prescritte fino ad un massimo di otto prestazioni della medesima branca. Fanno eccezione le prestazioni di medicina fisica e riabilitazione incluse nel decreto del Ministero della sanità 22 luglio 1996 Prestazioni prescritte in regimi differenti "…ciascuna ricetta non può contestualmente recare la prescrizione di prestazioni erogabili in regime di esenzione dalla partecipazione di altre prestazioni non erogabili in regime di esenzione…” (DM 28 maggio 1999 n. 329 art.3 comma 2 - G.U.226 del 25/09/1999) Considerazioni sul prelievo Gli eventuali prelievi (fino ad un massimo di cinque) indispensabili per l'effettuazione degli esami indicati,devono essere riportati come ultima prestazione. Qualora la ricetta contenga otto prestazioni, l'eventuale prelievo dovrà essere indicata come nona prestazione in aggiunta al numero massimo di otto. Nel caso di prelievi ripetuti (Curva glicemica ecc…), il numero di prelievi eseguiti dovrà essere indicato nel campo "Quantità".

Codice soggetto prescrittore e registrazione Il campo del codice soggetto prescrittore è costituito da 16 caratteri 1. Nel caso di prescrittori MMG/PLS (Medici Medicina Generale / Pediatri Libera Scelta) (tipo soggetto prescrittore = 1) corrisponde alla parte numerica del timbro apposto sulla ricetta, allineata a destra e preceduta da zeri (valido anche per prescrittori di tipo 1 fuori regione); 2. Nel caso di specialista dipendente da struttura pubblica o SUMAI (tipo soggetto prescrittore = 2 e 3) corrisponde alle 16 cifre che identificano il medico come da timbro apposto sulla ricetta. Nel caso in cui il timbro sia mancante o non leggibile, è possibile, temporaneamente, inserire 16 otto (“8888888888888888”). Per gli specialisti prescrittori di altra regione, il codice deve essere ricostruito come per l’Accesso Diretto (punto 3) utilizzando, al posto del progressivo finale, cinque 9 (“99999”); 3. nel caso di Accesso Diretto (tipo soggetto prescrittore = 4) il codice deve essere così costruito: 3 caratteri per l’Azienda di ubicazione della struttura erogatrice + 6 caratteri per il codice della struttura erogatrice + 2 caratteri per il codice della branca di appartenenza dello specialista o di erogazione della ricetta + 5 caratteri per il progressivo univoco per struttura. Nel caso che il presidio erogatore sia una struttura aziendalizzata, dovrà essere utilizzato il codice Azienda (da 901 = San Camillo – Forlanini a 920 = Tor Vergata) e non il codice dell’Asl dove insiste la struttura stessa; 4. nel caso di Medico INPS, INAIL, Polizia, Ministero della Sanità … (tipo soggetto prescrittore = 5), il codice relativo dovrà essere compilato utilizzando il codice fiscale del medico o la codifica descritta al punto 3.

Chi deve e chi non deve pagare il ticket In applicazione della Legge 24 dicembre 1993 n. 537 e successive modificazioni ed integrazioni, tutti i cittadini sono soggetti alla partecipazione alla spesa sanitaria (ticket) per l’assistenza specialistica ambulatoriale, di diagnostica strumentale e di laboratorio fino ad un importo massimo di € 36,15 per ricetta, che può contenere fino ad un massimo di otto prestazioni appartenenti alla stessa branca specialistica (prestazioni di branche specialistiche diverse devono essere prescritte su ricette diverse). Sono attualmente esenti dal ticket i cittadini appartenenti alle seguenti categorie: - Cittadini di età inferiore a 6 anni o superiore a 65, purchè appartenenti a nucleo; - Familiare con reddito lordo complessivo non superiore a €.36.151,98 riferito all’anno precedente; - Titolari di pensioni sociali ed i familiari a carico; - Disoccupati (compresi i lavoratori in mobilità) ed i familiari a carico; - Titolari di pensioni al minimo ultrasessantenni ed i familiari a carico: queste condizioni sono subordinate all’appartenenza a nucleo familiare con reddito complessivo lordo inferiore a € 8.263,31; - Invalidi civili con percentuale superiore a 2/3; - Ciechi e sordomuti; - Le categorie dalla I^ alla V^ degli invalidi di guerra;

Codici Esenzioni Individua il tipo di esenzione secondo la seguente codifica: 1 = esente totale 2 = non esente 3 = esente per età e reddito 4 = esente per patologia 5 = esente per prestazioni finalizzate alla diagnosi precoce dei tumori 6 = esente per categoria (pensionati sociali e familiari a carico, disoccupati e familiari a carico, titolari di pensioni al minimo oltre i 60 anni e loro familiari a carico) 7= donne in stato di gravidanza 8= esente parziale per invalidità (invalidità parziale) 9= altre categorie (soggetti sottoposti ad accertamenti previsti per il riconoscimento di malattie rare, soggetti affetti da HIV, tossicodipendenti in trattamento di disassuefazione, donatori, detenuti,…)

Tessera TEAM (TESSERA EUROPEA ASSICURAZIONE MALATTIA) In Italia è in vigore dal 1° novembre 2004. La tessera permette di usufruire delle cure medicalmente necessarie (e quindi non solo urgenti). Il cittadino, per ottenere le prestazioni, può recarsi direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata ed esibire la TEAM, che da diritto a ricevere le cure alle stesse condizioni dei residenti del Paese in cui ci si trova. L’assistenza è in forma diretta e pertanto nulla è dovuto, eccetto il pagamento di un eventuale ticket che è a carico del cittadino. La TEAM, viene rilasciata, in linea di principio a tutte le persone iscritte al Servizio sanitario nazionale in possesso della cittadinanza italiana che hanno la residenza in Italia Costruzione del File C Per la tipologia di soggetto proscrittore “6”, si dovrà creare contestualmente un file contenente le informazioni indicate sul retro della ricetta relative agli assistiti in possesso di Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). Il file dovrà essere consegnato contestualmente ai file di attività ambulatoriale, con le modalità abituali, e dovrà essere denominato come segue: “C” + Asl+Azienda di appartenenza della struttura + Codice Soggetto Erogatore + mese + Anno + “.txt”

Registrazione STP Per STP si intendono tutti gli extracomunitari clandestini che risiedono nel nostro territorio, che non hanno documenti e la possibilità di pagarsi le prestazioni sanitarie. Sul tesserino è indicato un codice a 16 cifre composto dai caratteri “STP….” e altri 13 numeri. Per il rilascio del tesserino bisogna presentarsi alle strutture competenti senza fornire dati anagrafici e al momento della registrazione del paziente per le eventuali prestazioni fornite c’è l’obbligo di scrivere il codice STP del tesserino al posto del codice fiscale. Registrazione ENI Per ENI si intendono tutti i cittadini comunitari che risiedono nel nostro territorio ma che non hanno la tessera TEAM del loro paese oltre alla mancata possibilità di pagarsi le prestazioni sanitarie erogate. Sul tesserino è indicato un codice a 16 cifre composto dai caratteri “ENI….” e altri 13 numeri. Per il rilascio della tessera ENI il cittadino deve presentarsi alle struture competenti e fornire i suoi dati anagrafici. Al momento della registrazione del paziente per le eventuali prestazioni fornite c’è l’obbligo di scrivere il codice ENI del tesserino al posto del codice fiscale.

Per un corretto inserimento dei dati di autenticazione (Username e Password) senza che avvenga l’autocompilazione dei moduli e per l’aggiornamento dei file temporanei ad ogni visualizzazione siamo tenuti a verificare alcune impostazioni del Browser che stiamo usando.

Istruzione per i Moduli Selezionare dal menù della finestra la voce STRUMENTI e spostarsi sulla riga OPZIONI INTERNET

Istruzione per i File Temporanei Selezionare dal menù della finestra la voce STRUMENTI e spostarsi sulla riga OPZIONI INTERNET

Si apre la finestra delle OPZIONI INTERNET alla pagina GENERALE Si apre la finestra delle OPZIONI INTERNET alla pagina GENERALE. Qui ci spostiamo alla sezione CRONOLOGIA ESPLORAZIONI andando a modificare le impostazioni, cliccando sul pulsante IMPOSTAZIONI

A questo punto non rimane altro che verificare, ed eventualmente cambiare, l’impostazione del check abilitando la voce ALL’APERTURA DELLA PAGINA WEB E confermiamo il tutto cliccando più volte sul tasto OK fino alla chiusura della finestra Opzioni Internet

File Xml

Solo dopo aver inserito tutti i dati si può procedere asl di appartenenza Codice sias struttura Percorso file anagrafico Percorso file sanitario Percorso eventuale file c Solo dopo aver inserito tutti i dati si può procedere Con la creazione del file xml cliccando sul tasto “Crea”

Erogabilità APA e PAC (1) Si riportano le modalità di attivazione degli APA e dei PAC come da normativa: APA DGR 731/2005 Introduzione nel Nomenclatore Tariffario dell’assistenza specialistica ambulatoriale di Accorpamenti di Prestazioni Ambulatoriali (APA) 1. In analogia a quanto già previsto dalla DGR 837/02……vengono modificate nel nomenclatore tariffario regionale … le tariffe, le note di erogabilità e le descrizioni delle seguenti prestazioni che vanno a costituire gli accorpamenti di prestazioni ambulatoriali… 5. Gli accorpamenti di prestazioni ambulatoriali 04.43 e 13.41 possono essere erogati solo presso le strutture ospedaliere pubbliche, equiparate e private provvisoriamente accreditate che già eroghino le prestazioni 04.43 (DRG 006) e 13.41 (DRG 039) in regime di ricovero ordinario e/o day hospital e risultino anche provvisoriamente accreditate allo svolgimento di attività ambulatoriale in una delle branche di riferimento. Tenendo conto della sostanziale sovrapponibilità tra le attività di day surgery e la chirurgia ambulatoriale, le strutture ospedaliere che già effettuino le prestazioni in ricoveri a regime diurno, ma non siano provvisoriamente accreditate per le attività ambulatoriali nelle discipline di riferimento, possono richiedere l’autorizzazione. 78

Erogabilità APA e PAC (1) Si riportano le modalità di attivazione degli APA e dei PAC come da normativa: APA DGR 143/2006 Accorpamenti di prestazioni ambulatoriali (APA) … Tenendo conto della sostanziale sovrapponibilità tra le attività di day surgery e la chirurgia ambulatoriale, le strutture ospedaliere pubbliche, equiparate e private provvisoriamente accreditate che già effettuino le prestazioni 04.43 (DRG 006) e 13.41 (DRG 039) in regime di ricovero ordinario e/o day hospital possono effettuare, a partire dal 1 gennaio 2006 gli accorpamenti di prestazioni ambulatoriali (APA) 04.43 e 13.41, in regime ambulatoriale, a carico del Servizio Sanitario Regionale. DPCA 1/2010 Allegato 2 - Accorpamenti di prestazioni ambulatoriali (APA) Tenendo conto della sostanziale sovrapponibilità tra le attività di day surgery e la chirurgia ambulatoriale, si stabilisce che le strutture ospedaliere pubbliche, equiparate e private provvisoriamente accreditate che già effettuino le suddette prestazioni in regime di ricovero ordinario e/o day hospital possono effettuare i nuovi accorpamenti di prestazioni ambulatoriali (APA), in regime ambulatoriale, a carico del Servizio Sanitario Regionale. 79

Erogabilità APA e PAC (2) Si riportano le modalità di attivazione degli APA e dei PAC: PAC DGR 731/2005 Indicazioni transitorie per favorire l’avvio del Day Service (PAC) 1. … L’attività del Day Service può essere svolta presso le strutture ospedaliere pubbliche, equiparate e private provvisoriamente accreditate, limitatamente ai PAC per i quali queste strutture già eroghino prestazioni in regime di ricovero ordinario e/o day hospital e risultino anche autorizzate e provvisoriamente accreditate allo svolgimento di attività ambulatoriale in una delle branche di riferimento. Queste strutture devono comunicare alla competente Direzione Regionale dell’Assessorato alla Sanità e, per conoscenza all’ASP, l’inizio dell’attività, specificando i PAC erogabili con le relative modalità organizzative. Le strutture ospedaliere che già effettuano attività di ricovero ma che non siano provvisoriamente autorizzate ed accreditate per le attività ambulatoriali nelle discipline di riferimento, possono richiedere l’autorizzazione alla Direzione regionale dell’Assessorato alla Sanità (DPCA n.1/2010). 80

Sconto Legge Finanziaria 2007 (1) La legge finanziaria 2007 stabilisce che a tutti gli erogatori privati di prestazioni ambulatoriali debba essere applicato uno sconto sulla valorizzazione economica. Lo sconto non viene applicato al reale valore della ricetta ma a quello ottenuto tariffando le prestazioni con gli importi del nomenclatore del DM’96 (che differisce da quello regionale per il valore delle prestazioni dell’allegato 5B). Il Ministero ha pubblicato una tabella dove per ogni prestazione viene riportato il valore dello sconto da applicare. La regione Lazio ha modificato, rispetto a questa tabella, solo lo sconto della prestazione IgE, riportandolo ad 1/12 del valore ministeriale poiché quest’ultimo si riferisce a “12 allergeni” mentre nel nomenclatore regionale la tariffa è relativa ad un singolo allergene. 81

Sconto Legge Finanziaria 2007(2) Lo sconto previsto dalla normativa è pari al 20% della tariffa DM’96 per le prestazioni di diagnostica di laboratorio e al 2% della tariffa DM’96 per tutte le altre prestazioni. Le prestazioni introdotte dalla Regione, che quindi non compaiono nel DM, non hanno sconto. Esempio: Al valore totale della ricetta viene sottratto il ticket pagato dal cittadino (NETTO) e lo sconto. Il valore così ottenuto viene confrontato con il budget. 82

CONTRIBUTO QUOTA FISSA Il DPCA 42/2008 stabilisce che tutti i cittadini non esenti debbano corrispondere una quota fissa a ricetta pari a 15 euro per RMN e TAC, 5 euro per FKT e 4 euro per le altre prestazioni. Questo importo viene riscosso dagli erogatori ed è considerato un anticipo su quello che la struttura deve ricevere da parte del SSR. Questo significa che se una struttura ha prodotto 100, ha uno sconto di 20 e un budget di 80, verrà prodotta una fattura di 80. Se la struttura ha percepito 30 dai cittadini come quota fissa, il SSR pagherà le restanti 50. 83

Sistema Informativo Specialistica Ambulatoriale Flusso “Quasias on Line”

EMISSIONE FATTURA IN SGV Annulla Protocollo DA ACCETTARE ACCETTATO VALIDAZIONE ASL INVIO DATI A SGV – ABILITAZIONE FATTURA A SGV - BLOCCO Annulla Validazione RICEZIONE DA SGV – ABILITAZIONE NC PER ASL ACCETTAZIONE PER STRUTTURA EMISSIONE NC IN SGV – ANNULLA PROTOCOLLO Nota di Credito INVIO DATI A SGV – PREDISPOSIZIONE NOTA CREDITO STATO DI SOSPENSIONE LIQUIDAZIONE LIQUIDAZIONE FATTURA PER ASL INVIO DATI A SGV STAMPA DOCUMENTO LIQUIDAZIONE PER ASL DISABILITAZIONE NC ____________________________________________________________________________________ PAGAMENTO DA SGV

Scheda Accettazione Per importo si intende il valore economico a carico del SSR (NETTO) Per ticket la quota a carico dell’assistito La somma dei due valori fornisce l’importo LORDO Numero di ricette a carico del SSR (consegnate – accettate – scartate) Non sono incluse ricette in intramoenia, paganti in proprio terzo pagante diverso da SSR e pacchetto di Dialisi V56.A Dettaglio del numero di ricette a carico del SSR per tipologia di pagamento Dettaglio del numero di ricette a carico del SSR per ASL di residenza dell’assistito Dettaglio delle prestazioni a carico del SSR per branca di erogazione La colonna Totali rappresenta il dato riepilogativo La colonna Franchigia il dettaglio per le ricette a completo carico dell’assistito (fino a 36,15 €) La colonna Rimborso il dettaglio per le ricette parzialmente a carico dell’assistito (= 36,15 €) Non viene riportata la colonna Esenti (dettaglio delle ricette a completo carico del SSR) perché ottenibile come differenza tra la colonna Totali e le colonne Franchigia e Rimborso. Dettaglio per tipologie particolari di ricette e per le ricette non a carico del SSR

Prospetto Errori Dettaglio delle tipologie di errori per singolo campo del tracciato record. Le informazioni di ogni record mancante/errato/incongruo vengono riportate nel file Rest quando l’errore produce lo scarto della ricetta, e nel file RestMon quando per l’errore è prevista una soglia di accettabilità superata la quale si procede allo scarto totale della ricetta

Scheda Dialisi Dettaglio delle prestazioni per il solo pacchetto V56.A. Per importo si intende il valore a carico del SSR Proposta di modifica con il ricalcolo della valorizzazione per le prestazioni di dialisi da ritariffare

Analoga alla scheda per Fattura predisposta sul sito SGV Scheda Attività Analoga alla scheda per superamento Tetto Per le sole strutture private accreditate è prodotta la scheda che rappresenta i dati, per Tipo, che vengono inviati al San Giovanni Addolorata per la fatturazione. Sono, inoltre, riportati i dati degli APA/PAC (che vengono fatturati direttamente alla ASL di ubicazione della struttura) ed il valore della colonna Importo Netto (che è calcolata in sede di emissione della fattura così come eventuali detrazioni a cui è assoggettata la struttura). Lo Sconto finanziaria 2007 viene calcolato applicando alle prestazioni le tariffe del DM ’96 e calcolando le percentuali sugli importi così ottenuti Fattura predisposta sul sito SGV Inserire n. e data

PAC NON CONCLUSI = CODICE PAC + “V” finale Scheda Pacchetti Dettaglio delle prestazioni a carico del SSR per branca di erogazione degli APA/PAC. La colonna Totali rappresenta il dato riepilogativo La colonna Franchigia il dettaglio per le ricette a completo carico dell’assistito (fino a 36,15 €) La colonna Rimborso il dettaglio per le ricette parzialmente a carico dell’assistito (= 36,15 €) Non viene riportata la colonna Esenti (dettaglio delle ricette a completo carico del SSR) perché ottenibile come differenza tra la colonna Totali e le colonne Franchigia e Rimborso. La colonna Prestazioni si riferisce alla quantità totale di prestazioni indicate nell’APA/PAC. Per gli APA/PAC non è previsto il calcolo dello sconto PAC NON CONCLUSI = CODICE PAC + “V” finale

Scheda Riepilogo Dettaglio delle prestazioni a carico del SSR per: Tipo Specialità: (Ambulatoriale/APA/PAC/Dialisi/RMN) ASL di residenza: 101 -112 per residenti della regione Lazio 113 – Fuori Regione 113 – Stato Estero ENI STP Istituzioni Estere (file C) La somma della colonna Importo Lordo corrisponde alla somma degli importi (netto, franchigia e ticket) riportati nella Scheda Accettazione e nella Scheda Dialisi

ENTRO IL 10 DEL MESE SUCCESSIVO ALL’ACCETTAZIONE Prospetto regionale Ambulatoriale/PAC - RMN – APA – DIALISI Prospetti :PRODUZIONE – ENTRO BUDGET – CONTRIBUTO – CONTABILE – VOLUMI ENTRO IL 10 DEL MESE SUCCESSIVO ALL’ACCETTAZIONE

CONCLUSIONI (1) Rendere effettivamente omogenee, su tutto il territorio regionale, le procedure di acquisizione dei dati relativi all’assistenza specialistica ambulatoriale attraverso la condivisione di un linguaggio, di strumenti e di regole definiti.

CONCLUSIONI (2) Assicurare la qualità dei dati è indispensabile per evitare distorsioni interpretative dei risultati di elaborazioni utilizzate a fini economici, epidemiologici e di programmazione degli interventi sanitari a livello aziendale e regionale. ____________________________________________________________________________________

Conclusioni (3) Cambiano le soglie! Tipo soggetto prescrittore "5“: 0,5% (Altro Prescrittore) Tipo soggetto prescrittore “1”:0,5% (MMG/PLS) Municipalità di residenza: 10% (Circoscrizione) Tipologia di Esenzione: 0,5% Patologia di Esenzione: 0,5% Codice Fiscale: 0%