DECIDI IL TUO STILE DI VITA!!!!!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
Solvente Definizione Ciò che permette di portare una sostanza (soluto) in soluzione, in cui è presente in elevata quantità.
Il corso è organizzato in moduli mensili di 3-4 giorni, e comprende lezioni frontali ed attività di laboratorio per un impegno di 60 ore. La frequenza.
INCONTRO SCIENTIFICO Gestione dei Rifiuti Napoli 03 luglio 2008 OSPEDALE MONALDI.
Secondo larticolo D.L. 25/1/1992 n.105, "Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono.
TUMORI PROFESSIONALI Neoplasie dovute ad agenti cancerogeni presenti in ambiente di lavoro Settore siderurgico e chimico Settore artigianale Pesca.
Il rischio nel laboratorio chimico
I SALI MINERALI VERONICA RAINERI.
Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
Progetto accoglienza 2010/2011 Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale Elaborazione e grafica a cura di Giulia Capriccioni, Francesca Cardone,
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno , 2° semestre Renato Prediletto 13 Marzo 2013.
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
1a parte.
Tumori professionali.
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
ASPETTI PRATICI DETOSSIFICAZIONE.
Il sangue: un’ opportunita’ per l’educazione alla salute.
Vitamine.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Concorso “marta russo”
IL DIRITTO ALLA SALUTE…
Rischio sostanze chimiche e cancerogene
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore S. Maria a Vico (CE)
3 - MALNUTRIZIONI.
CONCORSO PARI OPPORTUNITA 2011/2012 Noi alunni della classe III sez. C della scuola secondaria di I grado di Arsiero abbiamo partecipato, questanno, al.
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
Rischi chimici Sono i tradizionali fattori di rischio lavorativo.
Il farmaco generico: Bioequivalenza
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Sono composti chimici che lorganismo non è in grado di produrre da solo; ne servono quantità piccolissime che ci procuriamo giornalmente con la dieta.
I dispositivi di protezione individuali
Progetto ValorE Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia.
ISIS C.A. Dalla Chiesa Sesto C. (Va) Analisi iscrizioni anno a cura della prof. Monica Colombo Collaboratrice del Dirigente scolastico Referente.
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Il Comitato di Quartiere A.S Anche questanno, come consuetudine ormai dal 1999, nel nostro istituto si è svolto il progetto comitato di quartiere.
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
METABOLISMO DEL FERRO.
organi bersaglio L’effetto tossico di uno xenobiotico
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
Sportello di ascolto C. I. C
Danni al DNA.
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
PROTEINE RICOMBINANTI:
Farmacologia di base e farmacogenetica
Cause note e non note dei tumori. Genetica Nella maggior parte degli individui, la suscettibilita' ai tumori e' probabilmente influenzata, positivamente.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
IV ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI” LENTINI A. S. 2013/2014
Il laboratorio di CHIMICA
Agente iniziante MECCANISMO D'AZIONE DEGLI INIZIANTI
Metabolismo dei metalli di transizione Cu, Fe, Zn
TEST DI AMES Il test di Ames costituisce un metodo di screening per gli agenti chimici per una possibile cancerogenicità. Esso si basa sulla forte correlazione.
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza,
I NUTRIENTI.
L’apparato respiratorio Consente la respirazione È strutturato in modo da consentire l’assorbimento dell’ossigeno dall’esterno, e di emettere l’anidride.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro COORDINATORE : Prof. STEFANO MATTIOLI RESPONSABILE DELLA ATTIVITÀ DIDATTICHE.
RISCHIO CHIMICO.
PREMESSA: finalità del corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Il DECRETO LEGISLATIVO n°81/9 aprile 2008 “TESTO UNICO DELLA SICUREZZA” “Attuazione dell'articolo.
Azione Pegaso prof. Marco Di MicheleD.Lgs. 81/08 - AGGIORNAMENTO RSPP RLS CASI IN CUI È OBBLIGATORIO NOMINARE IL “MEDICO COMPETENTE” Esposizione.
Mesoteliomi ? Il problema dell’amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace.
 OTTENUTO DA OLIVE DELLA CULTIVAR NOCELLARA DEL BELICE  NOCELLARA DEL BELICE CULTIVAR AUTOCTONA DUNQUE PREGIATA RISORSA ITALIANA  RACCOLTA MANUALE.
L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture.
La Nutrizione Corso di Biologia 2015/2016 Classi II Prof: Angela Agnelli.
Sicurezza nei laboratori di
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
Transcript della presentazione:

DECIDI IL TUO STILE DI VITA!!!!! XIX CONCORSO CAVALLI: LA SALUTE E L'AMBIENTE A.S. 2011-2012 ISTITUTO SUPERIORE “BALBO” - LICEO SCIENTIFICO - CASALE MONFERRATO OMNIA VENENUM SUNT:NEC SINE VENENO QUICQUAM EXISTIT. DOSIS SOLA FACIT UT VENENUM NON SIT. DECIDI IL TUO STILE DI VITA!!!!!

GLI XENOBIOTICI 1)ASSORBIMENTO→ pelle, vie aeree, via orale, via parenterale 2)DISTRIBUZIONE e DEPOSITO 3)METABOLIZZAZIONE→ organi( fegato) 4)ESCREZIONE→ urina, feci, sudore

Valutazione del rischio DISTINZIONE TRA RISCHIO E PERICOLO IDENTITÀ DEL PERICOLO DOSE Valutazione del rischio ESPOSIZIONE E LUOGO DI CONTATTO ACCUMULO DEL DANNO PREDISPOSIZIONE

SIMBOLO CONVENZIONALE ETICHETTA DI PERICOLO + SIMBOLO CONVENZIONALE FRASE DI PERICOLO

I CONTAMINANTI BIODISPONIBILITÀ ECOTOSSICOLOGIA BIOACCUMULO

ANALISI TOSSICOLOGICHE Vibrio Fischeri Daphnia Magna

CONSERVANTI (NITRITI & NITRATI) DIETA E TUMORI SALAMOIA/SALATURA MICOTOSSINE ALCOOL TUMORI GRIGLIATURA/ AFFUMICATURA CONSERVANTI (NITRITI & NITRATI) ABBRUSTOLIMENTO

NITRITI E NITROSAMMINE ACIDO NITRITOSO CITOSINA→URACILE IDROSSILAMMINA Mutazioni puntiformi nel DNA

LUOGO DI LAVORO AMIANTO RESISTENZA TERMICA RESISTENZA MECCANICA RESISTENZA A AGENTI CHIMICI ASBESTOSI TUMORI MALIGNI RISCHIO 90 VOLTE SUPERIORE NEI SOGGETTI FUMATORI!!!

CHI CI TUTELA? FORZE POLITICHE AMMINISTRAZIONI LOCALI SERVIZI PUBBLICI DI PREVENZIONE E CONTROLLO IMPRESE E ORGANIZZAZIONI ORGANI DI INFORMAZIONE

Bibliografia: “Le sostanze chimiche, l'ambiente e noi: spunti per un' azione didattica.” Istituto superiore della sanità ARPA Internet A CURA DI: PASQUARIELLO CARLOTTA CON GLI ALUNNI DELLA IV C LICEO SCIENTIFICO PROF.SSA LAURA ANGELINO