W ǒ hu ā nyíng nínmen Agenzia della Campania per il Lavoro e la Scuola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Advertisements

I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Sistema informativo IrisWIN
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
2.0 Classe 3B scuola primaria
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
LACH E MOSSA DA TRE LINEE DI PENSIERO 1.LO SPORT E PASSIONE 2.LO SPORT E EDUCAZIONE E BENESSERE 3.LO SPORT E COMUNITA E ATTENZIONE ALLA PERSONA.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Disagio giovanile Indagine sul Estratto del lavoro della classe VM a.s & Liceo Laura Bassi Per scaricare la versione completa, contenente.
S.A.S. I.-S. Uno strumento di autovalutazione della qualità di contesto educativo Lo strumento La struttura (aree e item) I destinatari Lassegnazione del.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Costruzione e analisi degli interventi
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
I 7 strumenti della qualità
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
Sommario Sommario Lo sviluppo fisico Lo sviluppo fisico Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Il.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
Data Rev. 08/05/2013 ASR Accordo tra Centro Studi Cesare Ferrari e Consulman.
LA STATISTICA Prof. Manelli Roberto
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Unità 1 La Funzione di Marketing
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Maurizio Ambrosini, Università di Milano. Dalla disoccupazione alla precarietà? In Italia, 2,7 mln di lavoratori atipici, di cui 1,5 giovani (under 34)
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Istituzioni di Economia Politica II
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
COMUNE di PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione Lo stress lavoro-correlato: e dopo la valutazione?
WORKSHOP BUSINESS INTELLIGENCE STEFANO CANESTRARI STRUMENTI DI BUSINESS INTELLIGENCE NEL S.I.L. PER LOSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO DELLA REGIONE.
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Giancarlo Colferai - CEPAS
IL CURRICOLO VERTICALE
Donne: Attrici del Proprio Futuro Cod. 2007_e
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Transcript della presentazione:

w ǒ hu ā nyíng nínmen Agenzia della Campania per il Lavoro e la Scuola

2 Agenzia della Campania per il Lavoro e la Scuola La disoccupazione è un fenomeno complesso, ed in Campania assume connotati particolari Non esiste il disoccupato, ma esistono diversi percorsi di vita che portano ad una esclusione dal mondo del lavoro In Campania più che altrove la disoccupazione riguarda i giovani, le donne, le persone con bassi livelli di istruzione Il capitale culturale, sociale, economico e simbolico, il livello di scolarità, lappartenenza di genere, larea di residenza di ciascun individuo modificano i percorsi di vita e producono profonde disuguaglianze.

3 Mercato del lavoro

4

5 Agenzia della Campania per il Lavoro e la Scuola Ricostruire il quadro delle varabili sistemiche che gravano sulle possibilità di inserimento lavorativo e di mobilità sociale dei disoccupati campani Verificare la presenza di una tipologia di disoccupati Determinare le caratteristiche strutturali e sociopsicologiche che differenziano la tipologia Percorsi diseguali: una metodologia per definire una tipologia di disoccupati in Campania

6 Finalità della ricerca Costruire uno strumento di rilevazione e analisi che possa essere utilizzato direttamente dai CpI per definire lappartenenza di ciascuno iscritto ad un determinato tipo Sulla base della tipologia costruita determinare politiche del lavoro differenziate, coerenti col profilo di ciascun tipo

7 La ricerca si è articolata in due fasi: 1.Fase qualitativa: analisi delle storie di vita e dei percorsi biografici 2.Fase quantitativa: realizzazione di una indagine campionaria tramite questionario

8 La Fase Qualitativa Attraverso lindividuazione delle dimensioni di senso sottostanti e correlate alla ricerca dellidentità dei soggetti in riferimento alla partecipazione al mercato del lavoro … … sono state individuate 7 categorie che designano un diverso approccio al lavoro e alla vita

9 Le dimensioni sono: 1.Importanza del lavoro 1.Importanza del lavoro: qual è il ruolo che il lavoro ha nella vita rispetto alla vita familiare, agli amici, alla vita religiosa,… 2.Significati del lavoro 2.Significati del lavoro: riproduttivo, acquisitivo (di ricchezza, di prestigio e di potere), espressivo 3.Sentimento verso il lavoro 3.Sentimento verso il lavoro: presenza di una vocazione professionale, presenza di una progettualità per la realizzazione della vocazione, atteggiamento passivo o presenza di attivismo

10 I sette tipi individuati attraverso la fase qualitativa: 1.Confusi 2.Defilati 3.Predestinati 4.Intrappolati 5.Sbandati 6.Risvegliati 7.Consacrati

11 Gli obiettivi della Fase Quantitativa: mettere a punto uno strumento in grado di definire operativamente quelle dimensioni psicologiche e quei tratti latenti definiti attraverso la fase qualitativa come descrittori della tipologia proposta, nonché di classificare i soggetti in base a tali dimensioni mettere alla prova su una scala più ampia la tipologia elaborata attraverso la fase qualitativa, verificarne lesaustività e lefficacia (nella fase qualitativa sono stati descritti tutti i possibili tipi? I criteri definiti sono davvero discriminanti?) valutare la consistenza numerica dei vari tipi, capire quali quelli più frequenti, quali quelli più rari, una volta verificate sia la bontà dello strumento di rilevazione, sia la validità della tipologia

12 il questionario La Fase Quantitativa: il questionario Le sezioni in cui è articolato: A. Le caratteristiche socioanagrafiche dellintervistato B. La famiglia di origine ed il suo percorso biografico C. Il percorso educativo D. Le esperienze lavorative dellintervistato E. Le modalità ed i canali di ricerca delloccupazione F. Limportanza che il lavoro assume per lintervistato G. Il significato o i significati da lui attribuiti al lavoro H. Il sentimento verso il lavoro da lui nutrito I. La sua identità personale e sociale L. I vincoli e le opportunità da lui percepiti per il futuro M. Le opinioni ed atteggiamenti dellintervistato

13 La costruzione degli indicatori Passaggio da domande del questionario ad indicatori numerici in grado di esprimere tratti latenti Gli item del questionario sono di vario tipo e sono state adottate diverse strategie di combinazione per ottenere indicatori di sintesi

14 Ad esempio: per costruire gli indicatori relativi alla dimensione dellimportanza, indagata nel questionario attraverso 7 domande, è stata effettuata unanalisi fattoriale utilizzando come metodo di estrazione quello delle componenti principali

15 Sulla base degli undici indicatori finali, che misurano le tre dimensioni individuate per la costruzione della tipologia, si è proceduto alla realizzazione di una cluster analysis, utilizzando come sole variabili attive gli indicatori costruiti. Lanalisi dei gruppi è stata operata sui dati originari con il metodo agglomerativo gerarchico secondo il criterio di Ward. I gruppi individuati rispecchiano fedelmente i tipi emersi nella fase qualitativa, con alcune interessanti specificazioni La cluster analysis

xièxie zài Nàbùlès ī zàijiàn