I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Trasformazioni Chimiche
Advertisements

VERTENZA SANITA REGIONE MARCHE Fossombrone,
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Il mondo di lavoro E una attività economica attraverso la quale le persone soddisfano i loro bisogni. xhenete kopani.
Testo unificato approvato allunanimità dalla Commissione Seconda in data 16 aprile Cagliari, 20 aprile 2010 Consiglio Regionale della Sardegna Seconda.
A cura della classe IIC IL DIRITTO ATTRAVERSO LA STORIA Il diritto è stato fondamentale nella storia, infatti fu protagonista di molte contestazioni.
Un pomeriggio insieme per “Raccontare la fatica del prendersi cura”
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
LA GARANZIA DEI DIRITTI DEI DISABILI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Il mondo dei Ministranti
Di Marco Miano e Alessandra Franchina
Ogni Eucarestia è memoriale di Cristo " finché Egli non venga."
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
Realizzato dalla 2^ D. LA REPUBBLICA È COSTITUITA DAI COMUNI, DALLE PROVINCE, DALLE CITTÀ METROPOLITANE, DALLE REGIONI E DALLO STATO LARTICOLO 114 DELLA.
Esodo
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Confronto tra i diversi criteri
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche (II) Liceo Comenio, 22 marzo 2012.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
Per una cultura al servizio delluomo Azione Cattolica, Istituto Bachelet 29 novembre 2013 Francesco Occhetta S.I.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
La Gi.Fra. d’Italia al.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
Aiutare a spendere risparmiando BEST SHOP Best Shop.
FIE Lazio1 Federazione Italiana Escursionismo Comitato Regionale Lazio o Comitato o Comitato Regionale della FIE Italia o Membro o Membro della European.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ….
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
IO TI OFFRO CON TUTTI I SACERDOTI GESÙ OSTIA E ME STESSA.
Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
La giustizia Concetto che si presta a una varietà di interpretazioni, e spesso viene intesa come verità, correttezza, precisione; spesso si contrappone.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
La Costituzione STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
IL TRUST 14 MAGGIO 2012 MARINA MANNA Dottore Commercialista e Revisore contabile in Padova 1DELTA ERRE S.P.A.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Rinnovamento della società e nuova scienza del diritto LA NUOVA SCIENZA DEL DIRITTO sec. XII.
Parola di Vita Gennaio 2010.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
IL LAVORO E LA CULTURA NELLA SALUTE MENTALE Il lavoro nellambito delle strategie di cura e nelle politiche della salute mentale Marco DAlema Giuseppe Salluce.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE
DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE Norme dell ordinamento giuridico italiano : norme della Costituzione, di Diritto internazionale, di diritto interno.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Tecnica Amministrativa Modulo IV Lezione n.6 del 25/01/2010 Sistema Previdenziale ed Assistenziale.
Dal Convegno Ecclesiale di Verona TESTIMONI DI GESÙ RISORTO, SPERANZA DEL MONDO Gli ambiti della testimonianza «Adorate il Signore, Cristo, nei vostri.
La Responsabilità Sociale I principi della norma SA 8000 © 2006 Studio Massimo Binelli - -
SCUOLA PRIMARIA CINGOLI cpl.
Le competenze delle Organizzazioni Internazionali e la potestà normativa (Lezione del ) Competenze strumentali; Poteri impliciti; La funzione.
La Costituzione tra i banchi di scuola Capogruppo: Alessio M. Gruppo di Lavoro: Alessio M., Federico R., Marco I. Classe 3 A Odontotecnici - Acilia Anno.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
I principi fondamentali (artt. 6-12)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Transcript della presentazione:

I principi fondamentali della Costituzione

L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva dal greco e significa letteralmente governo del popolo. Ciò vuol dire che i cittadini partecipano alla gestione del potere attraverso i propri rappresentanti. Larticolo aggiunge che la repubblica è "fondata sul lavoro". Si è voluto con ciò ribadire che il benessere e la vita stessa dello Stato nascono essenzialmente dal lavoro dei cittadini. Il lavoro viene considerato come diritto-dovere riconosciuto a ciascuno.

L art. 2 afferma che la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo sia come singolo sia in quanto membro di organizzazioni sociali. La seconda parte dell articolo prevede anche l adempimento di doveri di solidarietà politica (es.: osservare le leggi, eleggere i propri rappresentanti), economica (es.: pagare i tributi), sociale (es.: impegnarsi in forme di assistenza morale e materiale).

L art. 3 enuncia il principio di uguaglianza. Il primo comma dell articolo fa riferimento all uguaglianza formale ed afferma che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge senza distinzioni di sesso, razza, religione, ecc. Il secondo comma, invece, basandosi sul fatto che non tutti partono da uguali condizioni, afferma che è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che limitano l uguaglianza dei cittadini. Tale principio viene indicato con l espressione uguaglianza sostanziale.

L art. 4 riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro nel senso che lo Stato si impegna a creare le condizioni per il raggiungimento della piena occupazione. Il lavoro viene considerato anche un dovere perché in tal modo ciascuno contribuisce al progresso della collettività.

L art. 5 riconosce lunità e lindivisibilità dello Stato ma, tenendo conto delle profonde differenze esistenti tra le diverse zone del Paese, introduce il principio del decentramento del potere in quanto attraverso le autonomie locali (Regioni, Province e Comuni) lo Stato può realizzare meglio gli interessi dei cittadini.

L art. 6 afferma che la Repubblica tutela le minoranze linguistiche presenti nel Paese.

Gli artt. 7 e 8 regolano i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica e tra lo Stato e le altre confessioni religiose. Si afferma che lo Stato e la Chiesa sono indipendenti e sovrani ma, data la diffusione della religione cattolica nel nostro Paese, i rapporti tra Stato e Chiesa cattolica sono regolati dai Patti Lateranensi stipulati nel 1929 e formati da un Trattato ed un Concordato. Il Concordato fu modificato nel La libertà religiosa è inoltre estesa a tutte le confessioni diverse da quella cattolica.

L art. 9 afferma che lo Stato promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca e la tutela del paesaggio che deve essere inteso in senso ampio come tutela dell ambiente.

L art. 10 stabilisce che l Italia, in quanto membro della comunità internazionale, si conforma alle norme di diritto internazionale. Esse si applicano, quindi, all ordinamento giuridico italiano.

L art. 11, dopo aver affermato che l Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, aggiunge che, per garantire la pace e la giustizia tra le nazioni, lo Stato può limitare la propria sovranità uniformandosi alle decisioni di istituzioni sovranazionali (es.: ONU).

I principi fondamentali si chiudono con l art. 12 che descrive il tricolore come simbolo ideale dell identità nazionale.