Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Competenze e capacità tecniche
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Il progetto SAPA - Diffusione
ORGANISMO INDIPENDENTE PER LA VALUTAZIONE E LA PERFORMANCE
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Dalla gerarchia alla rete
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 SOSTENGO ALLA SCRITTUA DELLELABORATO FINALE Gruppi di lavoro.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Progetto di Formazione-intervento®
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Bruno Losito, Università Roma Tre
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
La valutazione del comportamento ARIFL Milano, 2 maggio 2012.
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Progettare per competenze
e delle Politiche Sociali
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
MAGISTRATURA Lezione 11.
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Laboratorio di coaching per fare la differenza
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
L’Amministrazione Finanziaria
Il ruolo della Comunità:
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
LA MAGISTRATURA.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Progetto Elistat. Contesto di riferimento Dinamica di ammodernamento della PA Consapevolezza del ruolo giocato dalle istituzioni per la competitività.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno Scolastico LABORATORI FORMATIVI INCONTRO CON FORMATORI E TUTOR D’AULA Campobasso 10 Marzo 2016 Giuseppe COLOMBO.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo Monitoraggio ed autovalutazione. Strumenti di innovazione organizzativa responsabile per la procura di Cosenza Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo Aristotele

Di cosa parla questa presentazione? I presupposti Obiettivi e strumenti del caso studio Risultati Suggerimenti e politiche organizzative a breve e medio periodo La procura della Repubblica presso il Tribunale di Cosenza e l’Europa

Due Obiettivi Il conoscere Analisi dell’organizzazione dell’ufficio e dei servizi in cui esso si articola Il governare Elaborazione di uno strumento di AUTO- VALUTAZIONE ad uso del personale dell’ufficio

Monitoraggio: questo affascinante sconosciuto…. NON è orientato alla sanzione formale NON prevede attribuzione di premi o costi da parte dell’unità di governo centrale o locale (CSM, ministero, corte d’appello) NON rileva soltanto la correttezza formale delle procedure

Monitoraggio: questo affascinante «un po’ meno sconosciuto»… È orientato a creare capacità di miglioramento Deve avere un carattere condiviso – il monitoraggio deve essere PARTECIPATO Rileva le prassi di lavoro, i modi di comunicare, il modo di correggere gli errori e di apprendere che caratterizzano l’ufficio

Una nuova visione dell’errore Il monitoraggio è uno strumento che non considera l’errore organizzativo come qualcosa da sanzionare, ma da conoscere, discutere e correggere con soluzioni CONDIVISE

L’errore: scopriamolo! Il monitoraggio senza sanzioni formali non implica assenza di responsabilità. Implica una responsabilità condivisa, ma chiaramente attribuita. Apprendimento e responsabilità vanno insieme Scoprire l’errore o il bisogno conoscitivo o formativo è la condizione per migliorare Di qui il legame fra MONITORAGGIO e AUTOVALUTAZIONE

L’attore giudiziario: chi è e cosa fa? AMBIENTE ESTERNO: PUBBLICO, CITTADINI, ISTITUZIONI ATTORE (MAGISTRATO, AMMINISTRATIVO, UFFICIALE PG)

LE LENTI DI INGRANDIMENTO PER L’ANALISI ORGANIZZATIVA 4 LIVELLI DI ANALISI Individuo Servizio nel quale lavora (Re.Ge, Dibattimento, Monocratico, Esecuzioni) Ufficio di Procura Comunità locale DATI DA RILEVARE Profilo professionale, esperienze di lavoro pregresse Controllo e comunicazione intra-servizio; ruolo di leadership dei responsabili, routine organizzative del lavoro intra- servizio Rapporti di comunicazione fra servizi; consapevolezza dei problemi/capacità di gestione degli altri servizi Comunicazione pubblica; survey customer satisfaction; relazioni con le altre istituzioni nazionali ed internazionali

Strumenti di studio della procura di Cosenza Metodologia: 1 Osservazione partecipante (1 mese di permanenza presso l’ufficio) 2 Questionario per rilevare: profilo professionale; competenze; compiti assegnati formalmente e compiti svolti di fatto; organizzazione del lavoro

I risultati 1: il personale amministrativo Bisogno di aumentare la riflessione e la consapevolezza del «sistema ufficio»: cosa fanno gli altri colleghi, quali i loro problemi, come li risolvono, e soprattutto IMPATTO SISTEMICO DI QUEL CHE SI FA INDIVIDUALMENTE Necessità di governare e valorizzare le capacità di supplire a carenze di organico. Presenza di personale in grado di essere attivo e di fatto attivo anche in ruoli diversi da quelli assegnati formalmente

Risultati 1: i magistrati Necessità di aumentare la visione sistemica dell’ufficio Necessità di razionalizzare le risorse a disposizione del magistrato e della sua segreteria Bisogno di formazione gestionale Introduzione di una prospettiva comparata dei sistemi giudiziari

Risultati 2: i servizi Per gli apicali con seniority: padronanza delle dinamiche comportamentali e della autorevolezza rimarcata soprattutto attraverso l'azione di motivazione e di costruzione della fiducia e della lealtà. Necessità di valorizzare le capacità di gestione del personale in posizione subordinata, ma eventualmente con uguale grado di seniority (anzianità di servizio). Assoluto bisogno di predisporre meccanismi di passaggio di trasmissione delle conoscenze dai senior all’ufficio di cui sono responsabili.

Risultati 2: i servizi e l’ufficio di procura Bassa trasferibilità delle conoscenze dei responsabili dei servizi. Necessità di aumentare la consapevolezza della sostenibilità temporale dell’organizzazione («dopo di me cosa accade?») Necessità di razionalizzare i momenti di socialità, necessari alla coesione organizzativa

Risultati 3: la procura e l’ambiente esterno Eccesiva permeabilità degli uffici Necessità di aumentare l’isolamento della procura nei confronti dell’ambiente esterno Necessità di aumentare la conoscenza della percezione che gli utenti hanno del servizio

Politiche intervento 1 L'INTERAZIONE CON L'AMBIENTE ESTERNO. Sportello di front-desk Sub: consigliabile che sia posto anche un questionario anonimo di rilevazione della soddisfazione e del gradimento dell'utenza, sia generica che qualificata.

Politiche di intervento 2 Informatizzazione Occorre un progetto condiviso di formazione e mise en oeuvre della informatizzazione Rilevazione di chi fa cosa con il PC e con quali risultati.

Politiche di intervento 3 INTERAZIONE FRA LE DIVERSE UNITA' ORGANIZZATIVE. Un appuntamento annuale in cui in una sessione plenaria i responsabili di servizio presentano le prassi di gestione e le criticità nonché le loro prospettive di miglioramento. L'obiettivo è quello di migliorare la macchina dei servizi posti “al servizio dei pubblici ministeri”. Turnazione del personale.

Politiche di intervento 4 LA SOSTENIBILITA' DELL'AMBIENTE ORGANIZZATIVO NEL MEDIO PERIODO. Fund raising che trovino nei fondi regionali o nei finanziamenti esterni la possibilità di sopperire ad una carenza di personale a competenze tecniche che possa fare formazione a cascata. Inserimento di una mensa. Inserimento di professionalità provenienti dall'esterno.

Uno strumento di autovalutazione L’attore situato vive in un contesto di lavoro dove esistono vincoli ed opportunità, di azione e di apprendimento. L’attore situato è soggetto a meccanismi di controllo e di sanzione formale o informale

Formalizzazione Formalizzazione delle relazioni delle relazioni MIN MAX Formalizzazione Formalizzazione delle relazioni delle relazioni Sanzioni reputazionali Sanzioni burocratiche / amministrative

Relazioni minimamente formalizzate Relazioni massimamente formalizzate Attribuzione della responsabilità definita formalmente, secondo regole che stabiliscono altri attori (ministero, CSM, ecc.) Ognuno lavora sulla propria agenda di lavoro Non esistono forme di sostituzione e compensazione intra-servizio NECESSITA’ DI INTERVENIRE CON MECCANISMI CHE GARANTISCONO LA CONSAPEVOLEZZA DI CHE COSA FANNO GLI ALTRI, DEL SISTEMA Attribuzione della responsabilità meno definita Maggiore partecipazione e condivisione del merito e dell’errore NECESSITA’ DI INTERVENIRE CON MECCANISMI CHE GARANTISCONO COMUNQUE IL «RENDERE CONTO» DI QUEL CHE SI FA, COME LO SI FA E CON QUALI RISULTATI Relazioni minimamente formalizzate Relazioni massimamente formalizzate

LA PROCURA DI COSENZA E L’EUROPA RAGIONEVOLE DURATA DEI PROCESSI FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE ORIENTAMENTO DEGLI UFFICI NELL’OTTICA DEL SERVIZIO AL CITTADINO MINIMIZZAZIONE DELLE POROSITA’ DELL’UFFICIO PROCURA VERSO L’AMBIENTE ESTERNO MONITORAGGIO DELLA QUALITà DEL MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE CONTROLLO DELLA SPESA CONTROLLO DEI TEMPI DI DEFINIZIONE DEI PROCEDIMENTI FORMAZIONE ANCHE CON PROGETTI DI FINANZIAMENTO ESTERNO AL SETTORE GIUSTIZIA RESPONSABILITA’ DELLE FIGURE APICALI NEI RAPPORTI CON L’ESTERNO AUDIT DELLA QUALITA’ DELLA GESTIONE DEI SERVIZI (E NON SOLO DELL’UFFICIO) BUDGET TRASPARENTE AL PUBBLICO INDICAZIONI DEL CONSIGLIO D’EUROPA IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA PRASSI ORGANIZZATIVE LOCALI DA IMPLEMENTARE NEI SINGOLI UFFICI

Cambiando si impara a cambiare Un frutto deve putrefarsi per generare il seme che entra nella terra, producendo una nuova vita. Ed è così che la natura insegna che proprio dal culmine del negativo nasce l'inizio del positivo. Per questo la luce non potrà mai essere sconfitta dal buio (Il libro dei mutamenti)