Economia Aziendale Anno Accademico 2012/2013 Prof. Gianfranco Cavazzoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali Università degli Studi di Perugia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il concetto tradizionale di marketing
Advertisements

Pensare da economista Capitolo 2.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
e le strategie di posizionamento
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
Progetto Tokai Songho.
Antonio Torraca
ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE (gruppo a-k)
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche (II) Liceo Comenio, 22 marzo 2012.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
La Gestione Dei Beni Strumentali
Corso di marketing Sezione 1 Considerazioni introduttive.
Tecnica Amministrativa Modulo III Lezione n.5 del 18/01/2010 Il sistema e la gestione aziendale.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
I.I.S “L. EINAUDI” BADIA POLESINE (RO)
Presenta lanalisi al Bilancio 2012 di Cattolica Assicurazioni.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
MANAGEMENT PARTE B a.a. 2012/2013 Docente: Prof.ssa Enrica Pavione
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Prospecting & Vendite Padova 25 luglio Ci stanno ipnotizzando Crisi e Ipnosi.
Dott. Giulio Benedetti - Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezioni 4 e 5 RICAVI E CREDITI Queste slides.
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
Conto economico e stato patrimoniale
Mappa concettuale di sintesi
ELEMENTI COSTITUTIVI DELL’AZIENDA
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 7 Giugno Programma per la giornata Visione di un video del Prof. Bernardo Bertoldi dellUniversità di Torino Identificazione.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 11 Giugno Programma per la serata Visione di un video della Prof.ssa Cristina Castelli dellUniversità Cattolica.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Progettazione organizzativa
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Maurizio Ambrosini, Università di Milano. Dalla disoccupazione alla precarietà? In Italia, 2,7 mln di lavoratori atipici, di cui 1,5 giovani (under 34)
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
La gestione dei conflitti
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Giancarlo Colferai - CEPAS
Capitolo VII La struttura operativa Considerazioni introduttive 2. Il concetto di struttura operativa 3. Le diverse configurazioni 4. La progettazione.
Pippo.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
1Il processo produttivo
Transcript della presentazione:

Economia Aziendale Anno Accademico 2012/2013 Prof. Gianfranco Cavazzoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali Università degli Studi di Perugia 1

Una definizione attuale individua lEconomia aziendale in un campo delle Scienze economiche che pone al centro delle proprie indagini le condizioni e le modalità di svolgimento dei processi di produzione economica che le aziende ed altre unità produttive sviluppano nei relativi contesti. SIDREA,

ORIENTAMENTO STRATEGICO DI FONDO perché essere azienda dove essere azienda come essere azienda Cosa si pone al centro delle indagini di Economia Aziendale? 3

Lazienda è sempre un fatto di produzione economica SIDREA,

I caratteri distintivi sono: Coordinazione sistemica (sistematicità): lazienda è un sistema, un insieme finalizzato e coordinato di componenti avvinte da relazioni di funzionalità Economicità: permanente tensione allefficacia strategica e allefficienza operativa Autonomia: lazienda possiede comportamenti ed andamenti propri, diversi da quelli delle persone che lhanno costituita e che vi operano Finalità: creazione di valore per lazienda stessa e per le differenti categorie di portatori di interessi comunque coinvolti e socialmente riconosciuti Equilibrio patrimoniale, finanziario, economico SIDREA,

Luomo e lazienda UOMO BISOGNI (illimitati) RISORSE (limitate) DEVE SODDISFARE SI AVVALE DI STRUMENTO FINE 6

Luomo e lazienda (segue) I bisogni sono illimitati, ma le risorse per soddisfarli sono limitate Le risorse sono suscettibili di differenti impieghi = possono essere differentemente combinate UOMINI CON MEDESIME RISORSE POSSONO NON RAGGIUNGERE GLI STESSI FINI In campo economico la combinazione di risorse è lAZIENDA AZIENDA = strumento dellumano operare in campo economico (G. Ferrero) 7

Luomo e lazienda (segue) Le risorse che caratterizzano lazienda sono: Luomo si avvale del lavoro proprio e di altri, combinando le risorse materiali di cui dispone, al fine di soddisfare un bisogno (es. accrescimento della ricchezza) GESTIRE LAZIENDA = ricercare la più efficace ed equilibrata combinazione delle risorse per il conseguimento di un prefissato scopo Risorse materiali CAPITALE Risorse umane LAVORO 8

Azienda Lazienda quale strumento è una visione riduttiva del fenomeno Lazienda è qualcosa di più = è un organismo, una istituzione della società civile Lazienda vive al di là della vita delluomo che la ha costituita Ciò che è importante è che lazienda duri a lungo In tal modo dà lavoro alle persone, crea ricchezza, accresce il benessere, migliora il tenore di vita 9

Teorie sullazienda Vi sono due filoni interpretativi Teorie organicistiche Teorie dinamiche (F. Besta, G. Zappa, A. Amaduzzi) Essenza dellazienda: INSIEME DI PERSONE E DI BENI ECONOMICI ORGANIZZATI PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN FINE Essenza dellazienda: COMPLESSO DI SISTEMA DI OPERAZIONI SVOLTE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN FINE 10

Le definizioni di azienda Vincenzo Vianello ( ) Elemento qualificante lazienda è = ORGANIZZAZIONE Manca ogni riferimento al complesso di operazioni economiche svolte nellambito aziendale (teorie dinamiche) Apre la strada alle teorie organicistiche Organizzazione di persone e di beni economici che è indispensabile per il raggiungimento dei fini di un ente 11

Le definizioni di azienda (segue) Alberto Ceccherelli ( ) Coniuga laspetto strutturale a quello dinamico Individua il fine economico = aumento del rendimento della dotazione aziendale, un risultato economico utile Organizzazione in atto, ossia complessi operanti, nella quale lattività di lavoro si applica ai beni per aumentarne lutilità, per ottenere un risultato economico 12

Le definizioni di azienda (segue) Fabio Besta ( ) Elemento qualificante lazienda è = Sistema di operazioni Evidenzia il concetto astratto di capitale (patrimonio) La definizione ha valenza generale e riguarda le imprese individuali, imprese familiari e le società Somma di fenomeni, negozi, rapporti da amministrare relativi ad un cumulo di capitali che formi un tutto a sé o a una persona singola, o una famiglia o qualsivoglia unione 13

Le definizioni di azienda Gino Zappa ( ) Elemento qualificante è = sistema dinamico di operazioni Viene indicato il fine = soddisfacimento bisogni umani Lazienda è una istituzione della società civile Prima definizione Complesso coordinato di operazioni economiche in atto Seconda definizione Istituto economico, destinato a perdurare che, per il soddisfacimento dei bisogni umani, compone e svolge in continua coordinazione la produzione e il procacciamento e il consumo della ricchezza 14

Le definizioni di azienda Aldo Amaduzzi ( ) Lazienda fa parte di un sistema più ampio: ambiente Lambiente determina dinamicità e incertezza Offre un concetto ampio di azienda Sistema di forze economiche che si sviluppa nellambiente, di cui è parte complementare, un processo di produzione o consumo, di produzione e consumo, favore di un soggetto economico e degli altri che vi cooperano 15

Le definizioni di azienda: sintesi Luomo istituisce lAZIENDA per soddisfare propri bisogni Creazione di ricchezza [Valore ottenuto con lattività > del valore delle risorse impiegate] in un contesto ambientale caratterizzato da dinamicità ed incertezza Acquisisce una autonoma rilevanza economica e sociale garantita Permanenza nel tempo che si ottiene con lo svolgimento dellattività (combinazione di risorse umane e materiali) in grado di generare ricchezza/valore 16

Gli elementi costitutivi dellazienda Oggetto economico: attività di scambio, di produzione e di consumo Composizione sistemica: realtà complessa, in cui tutte le parti sono coordinate a sistema Composizione dinamica: si tratta di una realtà in movimento, alla continua ricerca dei propri equilibri Composizione aperta: in reciproco scambio con lambiente in cui è inserita (vincoli ed opportunità) 17

Gli elementi costitutivi dellazienda (segue) Finalismo Mediato SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI UMANI -Benessere fisico -Benessere psichico -Preminenza sociale (accettazione nella società, ricerca prestigio e stima..) -Soddisfaz. ideologica Immediato CREAZIONE DI VALORE (RICCHEZZA) NEL TEMPO REDDITO 18

La classificazione delle aziende Premessa: il fenomeno aziendale è unico, pur se sono molteplici le manifestazioni dello stesso: Aziende che producono per il mercato (A. di produzione o Imprese) Aziende di consumo (A. di erogazione) Tutte rispondono agli stessi principi di governo Ogni distinzione risponde a criteri tecnici 19

Aziende di produzione e erogazione: differenze AZIENDE DI EROGAZIONE Svolgono processi di erogazione di ricchezza Tali processi conducono alla soddisfazione diretta dei bisogni umani Il fine è raggiungere un equilibrio fra costi dellerogazione e ricchezza acquisita ECONOMICITA Non vi è la necessità di remunerare il capitale investito (dotazione) IMPRESE Svolgono processi di scambio con il mercato Tali processi conducono indirettamente alla soddisfazione dei bisogni umani Il fine è raggiungere un EQUILIBRIO e creare nuova ricchezza economica REDDITIVITA Occorre remunerare il capitale investito 20

AZIENDE DI PRODUZIONE Produzione diretta di beni imprese industriali (es. Fiat) Produzione indiretta di beni imprese mercantili (trasferimento nel tempo e nello spazio dei beni). Imprese di servizi (banche, assicurazioni,…) 21

Lazienda e limpresa: profili giuridici Art Codice Civile: E imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi Art Codice civile: Lazienda è il complesso dei beni organizzati dallimprenditore per lesercizio dellimpresa 22

Lazienda e limpresa: profili giuridici Art Codice Civile: Sono soggetti allobbligo di iscrizione nel registro delle imprese gli imprenditori che esercitano: - unattività industriale diretta alla produzione di beni e servizi; - unattività intermediaria nella circolazione dei beni; - unattività di trasporto…; - unattività bancaria o assicurativa; - altre attività ausiliarie alle precedenti. 23

24 Teoria 1 I soggetti aziendali Soggetto EconomicoSoggetto Giuridico Teoria 2 Esercizio in forma individuale Ditta Individuale Esercizio in forma collettiva Società di persone Società di capitali S.n.c.S.a.s.S.r.l.S.p.a.S.a.p.a 24