Comunic/ AZIONE Modulo B La comunicazione interpersonale Classe 2AQ ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE C. PESENTI - BERGAMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEL PAESE DI ARCOBALENIA
Advertisements

G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Progetto Il giardino segreto
«LA MIA CITTA’ HA UNA VOCE DI PIETRA»
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Sistema informativo IrisWIN
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
2.0 Classe 3B scuola primaria
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Laboratorio Creativo a Via Origlia: lavori di gruppo dei bambini di anni Il laboratorio creativo di Via Origlia è nato con l’inizio del servizio.
I MIEI STRUMENTI nella Scuola in Ospedale Annalisa Cogliati Dezza dellITC Calamandrei coordinatrice della Scuola Superiore presso il Policlinico Gemelli.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
CIRCUITO DI CURA TORINO TROFARELLO MONCALIERI OGLIANICO COMUNITA TERAPEUTICA TROFARELLO (15 POSTI LETTO) COMUNITA TERAPEUTICA OGLIANICO (10 POSTI LETTO)
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Costruzione e analisi degli interventi
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
UTILIZZI DIDATTICI DELLA LIM
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Diocesi di San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto Lo Spirito Santo ci riunisca in un solo Corpo.
CORSI DI FORMAZIONE PER D.S. E R.S.P.P. S TRESS L AVORO - C ORRELATO 24 /25 Ottobre Liceo Scientifico Dante Alighieri di MATERA 25/26 Ottobre 2011.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
corso di public speaking
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Salvatore De Martino Istruttore Federazione Italiana di Atletica Leggera Dal 2001 è il preparatore atletico del Gruppo Sportivo Alfa Omega e Acilia basket.
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
ATTIVITÀ POWER POINT UN LAGO, 7 SCUOLE
La LS e la lezione CLIL: quali i problemi? E come ovviare Carmel Mary Coonan Coordinatore gruppo di ricerca PRIN Università Ca Foscari Venezia 1.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
P r o g e t t o M o n t a g n a s i c u r a Club Alpino Italiano Soccorso Alpino Speleologico Toscano Provincia di LuccaProvincia di Massa e Carrara Provincia.
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
ESSERE DEALER DEALER NEL 2005 NEL La Formazione come strumento di crescita si investe sul fare e si dedica poco tempo agli scenari (ci pare di risparmiare.
Scuola Primaria “Marino Marini”
Autovalutazione del sistema scolastico
GAUDI Carpi 01 aprile Panoramica Visitatori On-line nuovo sito Visite medie quotidiane: 398 Visite medie quotidiane:
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Il progetto Giordania prende avvio dopo un incontro presso il ministero dell'istruzione dell'università della ricerca FINALITa': Lavorare SULL'INTERCULTURA.
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Il Corso Istruttori Minibasket.
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Progetto “Comunic/Azione”
LA COMUNICAZIONE.
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Transcript della presentazione:

comunic/ AZIONE Modulo B La comunicazione interpersonale Classe 2AQ ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE C. PESENTI - BERGAMO

comunic/ AZIONE Finalità: Arricchire le strategie di intervento dellallievo nella propria esperienza quotidiana. Unità di lavoro N. 2 LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

comunic/ AZIONE Pre-requisiti: brevi cenni sulla comunicazione (argomento già svolto nella classe prima) REFERENTE Ciò a cui si riferisce il messaggio EMITTENTE Chi invia il messaggio CANALE Il mezzo fisico che permette al messaggio di passare MESSAGGIO Ciò che si comunica CODICE Linsieme dei segni convenzionali in cui è formulato il messaggio CANALE Il mezzo fisico che permette al messaggio di passare DESTINATARIO Chi riceve il messaggio

comunic/ AZIONE Confronto con gli uditori sulla comunicazione non verbale Pre-requisiti: brevi cenni sulla comunicazione (argomento già svolto nella classe prima) LINGUAGGI NON VERBALI Linguaggi fonico-acustici Linguaggi fonico-acustici Linguaggi visivi Linguaggi visivi Linguaggi tattili Linguaggi tattili Linguaggi gustativi Linguaggi gustativi Linguaggi olfattivi Linguaggi olfattivi

comunic/ AZIONE Obiettivo: Riconoscere limportanza del feedback per migliorare la comunicazione Attività di gruppo ( 6 allievi attori) Compilazione scheda Compilazione scheda Aula Aula Tempi 120 minuti UNITÀ DI LAVORO Mimare le emozioni Scheda descrittiva: Mod. B UL 2 Scheda descrittiva: Mod. B UL 2 Informazione preliminare Informazione preliminare Proposta stimolo (mimare le emozioni) Proposta stimolo (mimare le emozioni) Proposta stimolo (recita lemozione) Proposta stimolo (recita lemozione) Proposta stimolo (recita lemozione - osservatori) Proposta stimolo (recita lemozione - osservatori)

comunic/ AZIONE Osservazioni degli alunni Si è riscontrata qualche difficoltà nellindividuare latteggiamento di interesse. Osservazioni dellinsegnante Si è riscontrata qualche difficoltà nellindividuare latteggiamento di interesse. Osservazioni dellinsegnante Alcuni cambiamenti nella postura del corpo durante linformazione preliminare. Alcuni cambiamenti nella postura del corpo durante linformazione preliminare. Massima partecipazione durante la proposta stimolo. Massima partecipazione durante la proposta stimolo. Un allievo invitato a mimare, ha partecipato in modo serio, collaborativo e costruttivo allattività, dopo mesi di apatia e disinteresse. Un allievo invitato a mimare, ha partecipato in modo serio, collaborativo e costruttivo allattività, dopo mesi di apatia e disinteresse. UNITÀ DI LAVORO Mimare le emozioni

comunic/ AZIONE Lunità è stata divisa in due momenti che si sono svolti nellaula di informatica, dove il supporto del tecnico è stato indispensabile. 1 a fase Attività individuale Analisi del grafico allegato Analisi del grafico allegato Proiezione del lucido della scheda Messaggi non verbali (Espressioni) Proiezione del lucido della scheda Messaggi non verbali (Espressioni)scheda Proiezione delle immagini (alcune tratte dal CD allegato, altre trovate su internet) Proiezione delle immagini (alcune tratte dal CD allegato, altre trovate su internet) Compilazione scheda Tempi 100 min Compilazione scheda Tempi 100 minscheda Osservazioni Dibattito acceso, supportato anche da quanto appreso nella fase della sistematizzazione. Non è stata attuata la fase dellintergruppo, perché, visto il coinvolgimento di ogni allievo, si è preferito dare spazio alle osservazioni dei singoli. UNITÀ DI LAVORO Mimare le emozioni

comunic/ AZIONE 2 a fase Attività individuale Laboratorio di informatica Laboratorio di informatica Proiezione del lucido della scheda La comunicazione vocale Proiezione del lucido della scheda La comunicazione vocalescheda Confronto con gli uditori Confronto con gli uditori Scheda di approfondimento (compito da svolgere a casa) Scheda di approfondimento (compito da svolgere a casa) Scheda di approfondimento Scheda di approfondimento Tempi: 40 minuti Osservazioni È prevalso in questa fase laspetto ludico. UNITÀ DI LAVORO Mimare le emozioni

comunic/ AZIONE Obiettivo: Imparare a gestire lazione comunicativa in modo coerente allo scopo Attività individuale - Lezione dialogata Lezione dialogataLezione dialogata Laboratorio di informatica Laboratorio di informatica Scheda descrittiva Scheda descrittiva Scheda descrittiva Scheda descrittiva Visione dei quattro filmati (sul CD Allegato) Visione dei quattro filmati (sul CD Allegato) Compilazione della scheda Compilazione della schedascheda Osservazioni individuali e non di gruppo (scelta dei ragazzi) Osservazioni individuali e non di gruppo (scelta dei ragazzi) Tempi: 90 minuti UNITÀ DI LAVORO Gli stili comunicativi Osservazioni È stato presentato lo schema prima della scheda descrittiva Pag. 61

comunic/ AZIONE Lezione frontale in aula (stili comunicativi) stili comunicativistili comunicativi Presentazione scheda descrittiva Presentazione scheda descrittivascheda descrittivascheda descrittiva Esercitazione individuale Esercitazione individuale Esercitazione individuale Esercitazione individuale Confronto dei risultati (lavoro di gruppo) Confronto dei risultati (lavoro di gruppo) Lezione dialogata: la comunicazione e il contesto (interpersonale informale e formale) Lezione dialogata: la comunicazione e il contesto (interpersonale informale e formale)comunicazione Tempi: 100 minuti Osservazioni Si è tralasciato di affrontare Il contesto del gruppo da inserire nel modulo C. UNITÀ DI LAVORO Gli stili comunicativi

comunic/ AZIONE Obiettivo: Sviluppare la capacità di ascolto attivo Attività del gruppo classe Aula Aula Lezione dialogata: saper ascoltare Lezione dialogata: saper ascoltare Tempi: 80 minuti UNITÀ DI LAVORO Lascolto Osservazioni Non si è fatto uso del registratore al fine di spingere gli allievi a prendere in modo preciso e responsabile appunti; i ragazzi sono stati puntuali nel cogliere gli elementi fondamentali. Informazione preliminare (come ascoltare) Informazione preliminare (come ascoltare) Scheda descrittiva: Mod. B UL 4 Scheda descrittiva: Mod. B UL 4 Proposta stimolo (le dicerie) Proposta stimolo (le dicerie) Sistematizzazione (sapere ascoltare) Sistematizzazione (sapere ascoltare)

comunic/ AZIONE Attività del gruppo classe Aula Aula Larte di porre domande (osservazioni) Larte di porre domande (osservazioni) Lettura e commento: larte di tacere Lettura e commento: larte di tacere Tempi: 80 minuti Osservazioni Poco spazio è stato dato alle osservazioni degli alunni per mancanza di tempo. Scheda descrittiva: Mod. B UL 4.2 Scheda descrittiva: Mod. B UL 4.2 Proposta stimolo (ricostruisci lavventura) Proposta stimolo (ricostruisci lavventura) Sistematizzazione (larte di porre domande) Sistematizzazione (larte di porre domande) Scheda di approfondimento (larte di tacere) Scheda di approfondimento (larte di tacere) UNITÀ DI LAVORO Lascolto

comunic/ AZIONE PUNTI DI FORZA Partecipazione attiva di ogni singolo allievo. Partecipazione attiva di ogni singolo allievo. Allievo attore-spettatore. Allievo attore-spettatore. Superamento delle abituali timidezze individuali degli allievi. Superamento delle abituali timidezze individuali degli allievi. Maggiore interazione con il docente. Maggiore interazione con il docente.LIMITI Non corrispondenza tra i tempi indicati nel progetto e quelli di attuazione. Non corrispondenza tra i tempi indicati nel progetto e quelli di attuazione. Non funzionalità di alcuni materiali Non funzionalità di alcuni materiali Non è stato attuato il momento di verifica previsto per mancanza di tempo. Non è stato attuato il momento di verifica previsto per mancanza di tempo. Conclusioni

Relatori Prof.ssa Carmen De Giorgi Prof.ssa Carmen De Giorgi Prof.ssa Giusy Zoncheddu Prof.ssa Giusy Zoncheddu Si ringrazia il prof. Salvatore Macaluso per la collaborazione. Si ringrazia il prof. Salvatore Macaluso per la collaborazione.

comunic/ AZIONE Varie espressioni facciali o del corpo

comunic/ AZIONE Varie espressioni facciali o del corpo

comunic/ AZIONE Tipologia di messaggi non verbali

comunic/ AZIONE Stili comunicativi