L’ENERGIA E ROSA CACCIOPPOLI PROGETTO A CURA DI VERONICA BERTAZZI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impianti di cogenerazione
Advertisements

COSA PROVOCANO LE ATTIVITA’ ANTROPICHE?
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Esercizio 02 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) CADSES.
Analisi Spettroscopica applicata alla conservazione dei beni culturali
CHARLES–LUIS MONTESQUIEU
FIUMI DEL PIEMONTE Fra i fiumi più ricchi d’acqua del Piemonte ricordiamo: Il PO alcuni suoi affluenti: la DORA BALTEA la DORA RIPAREA ricordiamo anche.
Nell’antica Grecia Nella confederazione romano-italica Oggi
FISICA che cosa è la fisica esci.
Insegnante: Prof. Piero Vanzetti tecnologia
Le Trasformazioni Chimiche
LA CENTRALE ELETTRICA INTRODUZIONE FORMA SCHEMATICA.
RADICI,FUSTO,FOGLIE.
La mummificazione Ricerca a cura di Sebastiano
Inquinamento dell’aria
Giulia Guidali Classe 4^ Beregazzo con figliaro
Il Regno Verde Il mondo dei vegetali.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Nuove applicazioni per le celle solari DSC, Dye Sensitized.
A cura del GEN. IARIA ing. ANTONINO
L'energia e' il nostro futuro -Italia –. Il consumo mondiale di energia sta aumentando a dismisura, mentre le riserve di energia stanno rapidamente diminuendo:
INTRODUZIONE ALL’ARTE GOTICA
La Fabbrica, luogo in cui il pensiero di un uomo diventa concreto. In questo lavoro parleremo delle tecnologie applicate in questi luoghi che vengono utilizzate.
Tecnologie per la produzione dell’energia elettrica
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
La rotazione delle colture
Il riciclaggio.
TOLOMEO.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
Capitolo 1 La seconda rivoluzione industriale.
NUCLEARE.
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
Energia Energia Capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro. Capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro. Unità di misura: Joule.
Cenni uno sguardo sul problema energetico 3 lezioni
Progettazione di un impianto mini-idroelettrico; Studio della turbina
Le reti informatiche Modulo 7. Internet Il browser La navigazione Motori di ricerca Raccogliere dati La stampa sommario.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Equivalente meccanico del calore
La cellula e l’energia 5.1 L’energia è la capacità di produrre lavoro
LEGGI DI CONSERVAZIONE
Tempo di Attesa, di Conversione e di Speranza
E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment E S A E S.R.L. Energy Savings for Agriculture and Environment S.R.L. Spin-off Università degli Studi.
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
VETTORI Lavoro presentato da Aldi Giulia e De Gennaro Aquino Ivan
Inquinamento acustico
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
I Prodotti Notevoli.
Il funzionamento degli emisferi celebrali
La fattura e le sue caratteristiche
New Economy.
Elaborazione: Giovanni Cresciullo Sito web:
La diga del Cingino (Italia)
Esame di licenza media Di nome cognome.
Laboratorio di Fisica Esercitazione pratica
PROGETTO STRADA…..FIABANDO IIIIl problema della sicurezza stradale è fortemente avvertito nella nostra società e la scuola rappresenta l’istituzione.
La storia dell'energia PREISTORIA: l'uomo che addomestica il fuoco -8000: l'uomo inventa l'agricoltura ed utilizza la forza animale -5000: le prime barche.
PPPP rrrr oooo dddd oooo tttt tttt iiii N N N N oooo tttt eeee vvvv oooo llll iiii TTTT aaaa bbbb eeee llll llll aaaa d d d d iiii S S S S cccc oooo mmmm.
Energia elettrica dall’acqua
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Le sue forme, le sue fonti
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

L’ENERGIA E ROSA CACCIOPPOLI PROGETTO A CURA DI VERONICA BERTAZZI SCUOLA MEDIA QR S.LUCIA CLASSE 3°A ANNO SCOLASTICO 2006-2007 INSEGNANTE : PROF. PIERO VANZETTI TECNOLOGIA

SOMMARIO FORME E TRASFORMAZIONI UNITA’ DI MISURA TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA ENERGIA E FONTI ENERGETICHE NELLA STORIA FONTI ENERGETICHE DERIVATE DAL SOLE FOTOSINTESI CLOROFILLIANA LE PIANTE COMBUSTIBILI FOSSILI ELEMENTI NATURALI IRRAGGIAMENTO DIRETTO

ENERGIA FORME E TRASFORMAZIONI Si può definire energia la capacità dei corpi o di fenomeni di produrre in qualsiasi maniera lavoro. L’energia può trovarsi sotto forme diverse, quali ad esempio: la capacità di compiere lavoro direttamente con il proprio movimento (ENERGIA MECCANICA), come nel caso di una cascata d’acqua o di un colpo di martello; oppure la possibilità per un corpo di combinarsi con altri (ENERGIA CHIMICA), come nei combustibili e nelle pile elettriche; o ancora la proprietà di un corpo di avere calore (ENERGIA TERMICA); o la particolare situazione di potenziale elettrico di un corpo (ENERGIA ELETTRICA). L’energia quindi non si crea,non si distrugge, ma semplicemente si converte passando da una forma all’altra.

UNITA’ DI MISURA DELL’ENERGIA E DEL LAVORO: JOULE J=N·m (NEWTON PER METRO) Altre forme di energia o derivate da quelle fondamentali possono essere: -energia potenziale -energia cinetica -energia elastica -energia nucleare -energia radiante

L’energia termica può convertirsi, mediante una macchina a vapore o a turbina, in energia meccanica; questa si può trasformare in termica con l’attrito. L’energia chimica contenuta nei combustibili si trasforma, con la combustione, in energia termica o in energia meccanica tramite il motore a combustione interna. L’energia meccanica può essere trasformata in energia elettrica con la dinamo o con l’alternatore. L’energia elettrica può convertirsi, mediante un motore elettrico, in energia meccanica, o in termica con una resistenza elettrica. Ecc. ecc.

TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA Pila-accumulatore En.Elettrica En.Chimica Accumulatore Resistenza elettrica Alternatore - Dinamo Combustione Motore elettrico Motore a scoppio Termocoppia En.Termica Attrito En.Meccanica Macchine a vapore-turbine

Energia e fonti energetiche nella storia I primi uomini non avevano a disposizione altra energia che quella derivante dal cibo :energia chimica (energia muscolare termica). Un radicale cambiamento si attuò circa mezzo milione di anni fa con la scoperta del fuoco,che l’uomo utilizzò per il riscaldamento e la cottura dei cibi. La trasformazione successiva dell’uomo primitivo da semplice cacciatore e raccoglitore di ciò che la natura gli offriva spontaneamente, a coltivatore e allevatore, richiese nuove forme di energia. L’ addomesticamento di animali da tiro rappresentò allora

la scoperta di come produrre energia di tipo meccanico da adibire, alla lavorazione della terra(aratura) e dei prodotti(per esempio la macinazione). L’ energia allora impiegata era sempre l’energia solare, accumulata attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana nei vegetali. Altre forme disponibili di energia erano quelle del vento e delle acque dei fiumi: l’introduzione della vela nella navigazione sostituì in parte l’uso dei remi e permise la realizzazione di imbarcazioni più grandi favorendo i commerci, mulini più perfezionati ed efficienti, ad acqua e a vento portarono vantaggi per la produzione alimentare ma molte delle fatiche erano ancora a carico dell’uomo e in generale degli schiavi. Il fenomeno della schiavitù è durata fino allo scorso secolo (1800) e solamente la diffusione delle tecniche della produzione industriale (introduzione della macchina) ha portato all’abolizione della schiavitù. l’introduzione della macchina si ebbe a seguito di innovazioni energetiche come l’utilizzazione della MACCHINA A VAPORE, applicata immediatamente all’industria ed ai trasporti (locomotiva a vapore e bastimenti a vapore). Le possibilità energetiche che ne scaturirono furono enormi:l’energia chimica del carbone tramite la macchina a vapore poteva essere trasformata in energia meccanica (carbone energia chimica combustione-energia termica macchina a vapore = energia meccanica).

È l’epoca delle miniere di carbone,della prima produzione industriale del ferro,del grande sviluppo della popolazione e dei commerci;è la nascita delle rivoluzione industriale. Il dominio del carbone è durato a lungo fino a tutto l’800. Agli inizi del 20 secolo fanno la loro apparizione le prime applicazioni dell’elettricità e del motore a scoppio. Quest’ ultimo da impulso alla produzione del petrolio, il quale non richiede tutto il lavoro umano che era invece necessario per l’estrazione del carbone. Il petrolio si rivelerà un materiale sempre più prezioso, utilizzabile, attraverso processi di raffinazione, per la realizzazione di una grande quantità di prodotti. Il 20° secolo ha trovato nel petrolio la sua principale fonte di energia, ma le risorse di petrolio sono limitate e quindi esauribili. La principale e più utilizzata forma di energia del 20° e 21° secolo è l’energia elettrica. Inquinamento del petrolio Estrazione

FONTI ENERGETICHE DERIVATE DAL SOLE Il 95% delle fonti energetiche sono derivate dal sole. Mentre il 5% delle energie rimanenti non derivate dal sole sono: l’energia nucleare, quelle ricavate dalla terra (GEOTERMIA), e il moto delle maree. FOTOSINTESI IERI ELEMENTI NATURALI FOTOSINTESI OGGI IRRAGGIAMENTO DIRETTO

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA MOLECOLE DI CLOROFILLA SCISSIONE MOLECOLA DELL’ACQUA H2O RESPIRAZIONE + OSSIGENO ARIA COMBUSTIONE ENERGIA LUMINOSA IDROGENO SOLE SINTESI DI CARBOIDRATI COMPLESSI ⇨ + VEGETALI ANIDRIDE CARBONICA ARIA

Il meccanismo che è alla base e permette l’ accumulo di energia nei vegetali è la funzione clorofilliana (fotosintesi). La pianta assorbe dall’aria l’anidride carbonica: all’interno della foglia la luce riesce a combinare l’anidride carbonica con l’acqua, così da ottenere amido (che è il primo componente della catena alimentare) ed ossigeno che viene immesso nell’ambiente. L’ossigeno viene utilizzato dagli organismi viventi per la respirazione e per la combustione di sostanze nutritive (cibo), producendo così anidride carbonica che la pianta può assorbire nuovamente. FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

LE PIANTE ALIMENTARI BIOMASSA FORAGGERE ALBERI uomo biogas Animali legno EN. MECCANICA E TERMICA EN. MECCANICA E TERMICA EN. TERMICA EN. TERMICA La luce del sole viene catturata ogni giorno dalle foglie. Attraverso la fotosintesi clorofilliana questa energia viene immagazzinata nelle piante sotto forma di sostanze chimiche, ricche di energia.

COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE PETROLIO GAS NATURALE COMBUSTIONE COMBUSTIONE COMBUSTIONE EN. TERMICA EN. TERMICA EN. TERMICA La luce del sole è stata immagazzinata dagli organismi vegetali e animali vissuti molti milioni di anni fa. Oggi questa energia la troviamo nei combustibili fossili situati nel sottosuolo.

ELEMENTI NATURALI ELEMENTI NATURALI L’energia raggiante del sole è l’energia (luce, calore …) che arriva ogni giorno sul nostro pianeta. Essa deriva dalla fusione nucleare che avviene in continuazione nel sole. L’energia raggiante del sole viene assorbita dagli elementi naturali (aria, acqua,suolo) che diventano a loro volta fonti di energia cinetica (di movimento) ELEMENTI NATURALI VENTI CENTRALI EOLICHE MULINI AD ACQUA ACQUA MULINI A VENTO EN. ELETTRICA EN. MECCANICA CENTRALI IDROELETTRICHE EN. MECCANICA EN. ELETTRICA

IRRAGIAMENTO DIRETTO L’energia solare può essere sfruttata direttamente per innalzare la temperatura dell’acqua o di un fluido (pannelli solari) o per conversione diretta di energia elettrica (celle fotovoltaiche) ; è un’energia pulita e inesauribile che non inquina e che non contamina, distribuita, anche se in modo non uniforme, su tutto il globo.

Pannelli fotovoltaici IRRAGGIAMENTO DIRETTO CALORE (en. Termica) LUCE Acqua calda Riscaldamento (EN. TERMICA) PANNELLI SOLARI CELLE FOTOVOLTAICHE Caldaia – vapore – turbina alternatore ( EN. ELETTRICA) CENTRALI A SPECCHI Pannelli fotovoltaici (EN. ELETTRICA)